Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2019, 11:15   #1
Lunar
Member
 
L'Avatar di Lunar
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 48
Velocità HDD/SDD ---> USB 2.0

Salve... perdonate l'apertura di un nuovo 3D ma non sono riuscito a trovare il topic giusto per chiedere... la domanda semplice e diretta è la seguente:

quale velocità di lettura/scrittura mi dovrei aspettare collegando hdd/ssd tramite adattatore sata/usb ad un pc dotato di porte USB 2.0?

Grazie e nel caso ci fosse indicatemi il 3D adatto nel quale andare a (ri)postare la domanda... buon we a tutti
Lunar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 11:23   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20273
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Guarda i messaggi
quale velocità di lettura/scrittura mi dovrei aspettare collegando hdd/ssd tramite adattatore sata/usb ad un pc dotato di porte USB 2.0?
Domanda semplice risposta ancor più semplice:

Lo standard USB2 prevede: Velocità teorica 480 Mbps, velocità reale 280 Mbps.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/USB#USB_2.0_(Hi-Speed)

Se il dispositivo di archiviazione raggiunge tali velocità allora consegue il massimo dello standard. Se non le raggiunge, la velocità massima dipende dalla sua velocità.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 11:34   #3
Lunar
Member
 
L'Avatar di Lunar
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Domanda semplice risposta ancor più semplice:

Lo standard USB2 prevede: Velocità teorica 480 Mbps, velocità reale 280 Mbps.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/USB#USB_2.0_(Hi-Speed)

Se il dispositivo di archiviazione raggiunge tali velocità allora consegue il massimo dello standard. Se non le raggiunge, la velocità massima dipende dalla sua velocità.
Grazie per la risposta

le velocità teoriche le conoscevo... ma ho chiesto proprio perchè in questi giorni ho provato a fare alcuni test e non mi avvicino a quei valori.
Quindi ho pensato che sto sbagliando qualcosa o che forse c'è da configurare/aggiornare/settare qualcosa per migliorar la situazione.
280Mbps equivalgono a 35MB/s ...corretto?
Tanto per sapere... è 'normale' che un HDD (ma anche un ssd) abbia una velocità di 15MB/s? Grazie ancora...
Lunar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 12:43   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20273
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Guarda i messaggi
Grazie per la risposta

le velocità teoriche le conoscevo... ma ho chiesto proprio perchè in questi giorni ho provato a fare alcuni test e non mi avvicino a quei valori.
Quindi ho pensato che sto sbagliando qualcosa o che forse c'è da configurare/aggiornare/settare qualcosa per migliorar la situazione.
280Mbps equivalgono a 35MB/s ...corretto?
Grossomodo sì

Quote:
Tanto per sapere... è 'normale' che un HDD (ma anche un ssd) abbia una velocità di 15MB/s? Grazie ancora...
Per un SSD sarebbe troppo lenta. Per un hard disk tradizionale dipende da che unità si tratta (velocità rotazione in primis), dal tipo di file che si trasferiscono, frammentazione del file system ecc. Insomma dipende

Fai un test con CristalkDiskMark e posta i risultati (la schermata) sul forum, spiegando anche marca e modello delle due unità:
http://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 16-02-2019 alle 12:46.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 13:12   #5
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8192
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Guarda i messaggi
.....USB2.0....
Tanto per sapere... è 'normale' che un HDD (ma anche un ssd) abbia una velocità di 15MB/s? Grazie ancora...
Può essere normale si. Dipende sia dal controller dell'adattatore, sia dal chipset della scheda madre.

Per quanto riguarda il chipset le piste dati e di conseguenza la larghezza di banda delle porte USB dipendono dalle linee pci-express e DMI che ha a disposizione il chipset e che a sua volta deve smistare e rendere disponibili anche alle porte usb oltre che al resto.

Se per varie ragioni le piste dati sono poche e sono piene ti risulterà impossibile avere la piena bandwidth sulle USB2.0
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 13:28   #6
Lunar
Member
 
L'Avatar di Lunar
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Può essere normale si. Dipende sia dal controller dell'adattatore, sia dal chipset della scheda madre.

Per quanto riguarda il chipset le piste dati e di conseguenza la larghezza di banda delle porte USB dipendono dalle linee pci-express e DMI che ha a disposizione il chipset e che a sua volta deve smistare e rendere disponibili anche alle porte usb oltre che al resto.

Se per varie ragioni le piste dati sono poche e sono piene ti risulterà impossibile avere la piena bandwidth sulle USB2.0
Sapevo che utilizzare porte USB2.0 non fosse la cosa ottimale ma di fatto 'castra' completamente la velocità presunta di un ssd ...peccato...
Lunar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 17:13   #7
Lunar
Member
 
L'Avatar di Lunar
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Per un SSD sarebbe troppo lenta. Per un hard disk tradizionale dipende da che unità si tratta (velocità rotazione in primis), dal tipo di file che si trasferiscono, frammentazione del file system ecc. Insomma dipende

Fai un test con CristalkDiskMark e posta i risultati (la schermata) sul forum, spiegando anche marca e modello delle due unità:
http://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/
Troppo lenta se non fosse collegato ad una porta USB 2.0 ...almeno così mi è parso di capire leggendo anche l'intervento dell'altro utente... i test con crystaldiskmark e altri software del genere li ho già fatti e mi restituiscono tutti il valore che ho detto... per questo ho domandato... e mi pare che a parte interventi sull'hardware del pc non ci siano modi per velocizzare un po'... certo è che potrebbero fare a meno di scrivere che la velocità teorica è di 480 mbps quando quella pratica è 4 volte inferiore ...amen... buon we
Lunar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v