Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2018, 16:20   #1
jhonny82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 692
Cavo Adattatore MOLEX-SATA bruciato ATTENZIONE!

Salve ragazzi oggi è successa una cosa che ancora io stesso non riesco a spiegarmi... in pratica all'improvviso senza che non sia stato toccato nulla, ho sentito un rumore sibilo di quando fanno contatto i cavi tra loro e neanche il tempo di vedere che in 2 secondi ha iniziato a prendere fumo uno dei due connettori dell'adattatore senza alcun carico collegato vicino! erano semplicemente e come sempre appesi dietro al pc vicino al muro (senza alcun contatto con altri fili ovviamente)
Mi sono subito precipitato a staccare il molex da dietro al case e ovviamente è finita li
L'ultima volta che l'ho utilizzato è stato 2 settimane fa per un hdd solido.. ma questo cavo lo utilizzo da circa 10 anni (uscito tra l'altro da una scheda madre Gygabite quindi niente cinesate) e in effetti il cavo è anche bello doppio...lo tengo li nel caso devo collegare qualche periferica esterna sata ma chi andava mai ad immaginare una cosa del genere.
Non riesco a spiegarmi l'accaduto se non a pensare che uno dei piedini forse si è toccato vicino l'altro (da solo però senza che nessuno tocchi nulla)
il bello è che il pc continuava a funzionare tranquillamente e la cosa mi ha sconvolto perche se non ero li in quel momento chissà cosa poteva succedere!
L'unica anomalia di questo cavo ma piu che cavo sia lo spinotto dietro del molex (il maschio) che in pratica fa un po gioco (messo un po di nastro adesivo attorno) per ridurre il gioco e toccando si staccava l'alimentazione ma è una cosa che ha sempre fatto e cmq non c'entra nulla appunto con l'altro capo del cavo
L'alimentare è un LC-POWER modulare 650w 80silver con tutte le protezioni del caso che a quanto pare non hanno funzionato!
Raga attenzione a lasciare il pc acceso da solo perche davvero io sono rimasto scioccato!
ora però è rimasto il connettore molex dietro al pc che adesso è libero ma ho paura che qualcosa potrebbe toccare dietro visto che c'e tensione..meglio coprirlo con nastro isolante?







image upload
jhonny82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2018, 09:28   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
Molto probabilmente il cavo era difettoso , e ha fatto un cortocircuito tra due piedini interni del cavo . Oppure la periferica dove era collegato il cavo e andata in corto e ha surriscaldato i cavi fino a bruciarli . Sono cose che possono succedere anche se molto rare .
I cavi molex che rimangono nel pc non serve isolarli con il nastro (non lo fa nessuno ) , ma e meglio fissarli su qualche punto del pc con una fascietta di plastica in modo che non siano liberi di muoversi . Infatti se li fissi bene sicuramente non andranno a toccare niente che li possa mandare in corto .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2018, 23:07   #3
jhonny82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Molto probabilmente il cavo era difettoso , e ha fatto un cortocircuito tra due piedini interni del cavo . Oppure la periferica dove era collegato il cavo e andata in corto e ha surriscaldato i cavi fino a bruciarli . Sono cose che possono succedere anche se molto rare .
I cavi molex che rimangono nel pc non serve isolarli con il nastro (non lo fa nessuno ) , ma e meglio fissarli su qualche punto del pc con una fascietta di plastica in modo che non siano liberi di muoversi . Infatti se li fissi bene sicuramente non andranno a toccare niente che li possa mandare in corto .
Ciao Alex il fatto è strano è proprio quello.. non c'era alcuna periferica collegata!
i cavi erano liberi all'aria e al max toccavano il muro!
anche io penso che si sono toccati i piedini internamente tra loro ma come? da soli? o si è deformata un po la plastica dove ci sono i piedini oppure col tempo mettendo e togliendo periferiche forse un piedino si sarà deformato?? ma cmq sempre e solo loro senza aver toccato nulla.. premetto che l'ultimo volta che avevo collegato una periferica su quel cavo esata è stato 2 settimane fa
per la precisione è il connettore che si stava bruciando non i cavi
Per quanto riguardo il nastro adesivo sul molex intendo quello esterno del SATA bracket che vedi allegato in foto e che ovviamente sporge dietro al pc.. non intendo quelli interni... e cmq meglio i molex che questi nuovi sata perche è difficile che si tocchino tra di loro come invece sembra accadere per i sata
ps. cavo difettoso dopo 10 anni???
per me sono cose che non dovrebbe assolutamente accadere perche si rischia davvero brutto
inoltre perche l'ali non è intervenuto spegnendo l'alimentazione essendo un corto??
jhonny82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2018, 11:19   #4
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
l' alimentatore va in protezione quando c'e un corto , ma la corrente di corto deve superare un certo valore preimpostato nel circuito dell' alimentatore , se la corrente che circola nei cavi danneggiati e alta puo bruciare lo stesso il connettore anche senza che l' alimentatore intervenga .
Per il nastro anche sui connettori esterni non serve metterlo .
Per i piedini interni dei cavi effettivamente mettendo e togliendo i dischi molte volte o in modo errato e possibile che si spostino dalla loro sede . Di solito il danneggiamento dei piedini avviene sui connettori femmina delle varie apparecchiature mi e gia capitato di vedere piedini piegati nei connettori micro usb e hdmi ,dovuti a un non corretto inserimento degli spinotti .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2018, 23:21   #5
jhonny82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
l' alimentatore va in protezione quando c'e un corto , ma la corrente di corto deve superare un certo valore preimpostato nel circuito dell' alimentatore , se la corrente che circola nei cavi danneggiati e alta puo bruciare lo stesso il connettore anche senza che l' alimentatore intervenga .
Per il nastro anche sui connettori esterni non serve metterlo .
Per i piedini interni dei cavi effettivamente mettendo e togliendo i dischi molte volte o in modo errato e possibile che si spostino dalla loro sede . Di solito il danneggiamento dei piedini avviene sui connettori femmina delle varie apparecchiature mi e gia capitato di vedere piedini piegati nei connettori micro usb e hdmi ,dovuti a un non corretto inserimento degli spinotti .
Purtroppo non posso sapere (essendo adesso 'cotto' lo spinotto) se i piedini erano deformati oppure no
Comunque quelli in gioco sono stati i primi 3 pin lato '12 V' quindi ergo che non c'è stato un corto ma bensi un surriscaldamento dovuto da un raddoppio forse di tensione (12v+12v+12v) seguendo la piedinatura dei cavi sata per cui l'ali non stava in corto e non poteva intervenire (o almeno non ancora)
Ribadisco che per me dividere le varie correnti in piu sotto fili rimane una pessima idea rispetto ai soli 4 fili del molex piu pratico ma sopratutto in caso si tocchino tra loro andrebbero in protezione l'ali e stop.
Il nastro sul sata bracket esterno lo dicevo per evitare che possa venire a contatto con un altro cavo accidentalmente dietro (ad esempio se stacco o metto un cavo potrei sfiorare il molex che è libero e sotto tensione)
jhonny82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2018, 16:29   #6
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Quote:
Originariamente inviato da jhonny82 Guarda i messaggi
L'unica anomalia di questo cavo ma piu che cavo sia lo spinotto dietro del molex (il maschio) che in pratica fa un po gioco (messo un po di nastro adesivo attorno) per ridurre il gioco e toccando si staccava l'alimentazione ma è una cosa che ha sempre fatto e cmq non c'entra nulla appunto con l'altro capo del cavo
Certo che c'entra.

Se basta toccarlo per staccare l'alimentazione significa che normalmente fa male contatto. Dove c'è un falso contatto si crea una resistenza.

Questa resistenza cresce con tempo (deperimento dei materiali), usura (numero di volte che è stato attaccato e staccato tale connettore) ed incuria (non buttarlo o non sistemarlo quando è stato notato il problema).

Arriva quindi il momento che la resistenza in quel punto diventi alta abbastanza da surriscaldare, sciogliere l'isolante, e causare un corto. Le periferiche collegate altrove non risentono del corto, quelle collegate dopo il punto nel quale sì.

In questo caso non c'era una periferica ma fili e connettori a sopportare il passaggio di una forte corrente. L'alimentatore non è intervenuto perchè probabilmente non è stata assorbita abbastanza corrente da farlo intervenire.

Solitamente la protezione interviene andando 10A oltre il massimo dichiarato, anche sui modelli stracostosi come appurato dalle recensioni, e pare debba essere così perchè altrimenti interverrebbe all'accensione per lo spunto di qualche scheda video, di qualche disco, o delle ventole stesse.

Nondimeno in un punto dove il filo è usurato basta pochissima corrente per squagliarlo.

Con un tester possiamo notare se c'è resistenza da un Molex qualsiasi ad un secondo Molex. Anche poca resistenza, da spento, indica che sotto assorbimento avremo problemi.

Quote:
L'alimentare è un LC-POWER modulare 650w 80silver con tutte le protezioni del caso che a quanto pare non hanno funzionato!
Raga attenzione a lasciare il pc acceso da solo perche davvero io sono rimasto scioccato!
ora però è rimasto il connettore molex dietro al pc che adesso è libero ma ho paura che qualcosa potrebbe toccare dietro visto che c'e tensione..meglio coprirlo con nastro isolante?
Cambia quel Molex, ovviamente butta anche quel cavo, ed al 99% non avrai più problemi.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2018, 16:37   #7
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Se può servire: da una occhiata veloce all'attacco SATA il corto dovrebbe essere avvenuto tra 12V e massa.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v