Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2018, 16:24   #1
BigSu
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 42
[help] riavvii random

Ciao a tutti
Vorrei sottoporvi un problema che mi si è presentato sul PC in firma un paio di settimane fa in seguito ad uno spostamento dello stesso (casualità? chi lo sa?). Ve la racconto tutta perché ho avuto tanti di quei problemi che non ci sto più capendo nulla.
Tutto è cominciato dopo aver cambiato la disposizione della camera in cui è situato il PC fisso. Appena ho riprovato ad accendere il PC, questo mi si piantava in fase di caricamento di Win10. La "rotellina del caricamento" ad un certo punto si inchiodava e l'unica soluzione era lo spegnimento manuale. Il mio primo tentativo è stato quello di eseguire il ripristino del sistema col DVD. Si inchiodava anche quello. A questo punto, più per disperazione che altro, ho tolto uno dei due moduli di RAM ed ho riavviato. Magicamente il PC è ripartito. Ho reinserito entrambi i moduli invertendo gli slot e il PC ha continuato a funzionare senza problemi. Pensavo che uno dei moduli si fosse semplicemente spostato.
3-4 giorni dopo, quando ho riprovato ad accendere il PC, ho visto che al caricamento del SO spuntava la "schermata blu (ma che non è più blu) della morte" con degli errori e si riavviava automaticamente. Il fatto è che l'eccezione segnalata era sempre differente, così come il momento in cui avveniva il riavvio. A volte lo faceva durante il caricamento, altre volte subito dopo aver aperto il desktop, altre volte mi faceva lavorare per qualche secondo. Riprovo a fare il giochetto della RAM. Tolgo quella che la volta prima pensavo che mi avesse dato il problema e il PC riparte. A questo punto rimetto la RAM incriminata e il PC va lo stesso, provo tutte le combinazioni degli slot e il PC continua ad andare. Ho lanciato il test della memoria di Win10 e lo ha passato senza errori. Colpevolmente ammetto di non aver fatto il Memtest86.
Arriviamo a domenica. Vado per accendere e la scheda video non fa uscire alcun segnale. Ricomincio ad armeggiare con le RAM e finalmente mi carica il BIOS (o quella roba che c'è adesso al suo posto) e ricomincia coi suoi riavvii infiniti e random. Ho provato a lanciare il Memtest ma non mi funziona (ammetto di averlo masterizzato su un CD-RW vecchissimo, spero di avere il tempo di riprovarci oggi usando una chiavetta USB).
A questo punto mi si potrebbe dire che l'incriminata è la RAM ma c'è una cosa che non mi quadra. Dal secondo problema in avanti ho cominciato a far caso ai led di diagnostica della mobo. Non da mai errori alle memorie mentre ad intervalli random accende e spegne il led relativo alla CPU.
Chi diamine sta facendo casini? Vi prego di darmi una mano perché non so che pesci prendere.
__________________
MSI B350 Tomahawk - AMD Ryzen 7 1700 - 16 GB DDR4 3000MHz HyperX - VGA Nvidia GTX750 1GB GDDR5 Palit StormX OC - SSD Samsung 250 GB - HD Toshiba 3TB - Ali Corsair CX450
BigSu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2018, 17:36   #2
monte.cristo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 1370
In questi casi conviene cominciare a staccare tutto il superfluo e lasciare solo scheda madre, cpu e un solo blocco di ram. Togli anche la scheda video e usa quella integrata. Crea una chiavetta usb con una distro linux come ubuntu che include memtest e fallo partire in fase di avvio. Fai fare qualche ciclo completo ad ognuno dei blocchi di ram e "ruota" ogni singolo blocco in ognuno degli slot presenti sulla scheda madre.
A questo punto, se i moduli ram superano il test, si può ragionevolmente supporre che la ram funzioni e bisogna puntare su altri possibili "colpevoli".
monte.cristo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2018, 17:18   #3
BigSu
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da monte.cristo Guarda i messaggi
In questi casi conviene cominciare a staccare tutto il superfluo e lasciare solo scheda madre, cpu e un solo blocco di ram. Togli anche la scheda video e usa quella integrata. Crea una chiavetta usb con una distro linux come ubuntu che include memtest e fallo partire in fase di avvio. Fai fare qualche ciclo completo ad ognuno dei blocchi di ram e "ruota" ogni singolo blocco in ognuno degli slot presenti sulla scheda madre.
A questo punto, se i moduli ram superano il test, si può ragionevolmente supporre che la ram funzioni e bisogna puntare su altri possibili "colpevoli".
Innanzitutto grazie per la risposta.
Non ho avuto molto tempo per fare prove ma effettivamente c'è uno dei banchi di RAM che da errori col Memtest.
Ho notato un po' di cose strane:
1) non c'è stato verso di far funzionare il PC con la scheda video integrata (e se vado al BIOS con quella discreta non c'è verso di modificare le impostazioni dell'integrata)
2) quando gira il memtest il led della diagnostica della CPU è sempre spento
3) sulla RAM ho fatto più passate del Memtest (quando facevo il tecnico informatico, era prassi farne 3) e l'errore me lo da solo su di un test per passata (mi sarei aspettato errori a caso)
4) in una delle passate con la RAM difettosa il PC s'è freezato dopo un'ora e mezza pur senza avere collegato nulla (a parte la scheda video discreta, vedi 1)
__________________
MSI B350 Tomahawk - AMD Ryzen 7 1700 - 16 GB DDR4 3000MHz HyperX - VGA Nvidia GTX750 1GB GDDR5 Palit StormX OC - SSD Samsung 250 GB - HD Toshiba 3TB - Ali Corsair CX450
BigSu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2018, 09:03   #4
BigSu
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da BigSu Guarda i messaggi
Innanzitutto grazie per la risposta.
Non ho avuto molto tempo per fare prove ma effettivamente c'è uno dei banchi di RAM che da errori col Memtest.
Ho notato un po' di cose strane:
1) non c'è stato verso di far funzionare il PC con la scheda video integrata (e se vado al BIOS con quella discreta non c'è verso di modificare le impostazioni dell'integrata)
2) quando gira il memtest il led della diagnostica della CPU è sempre spento
3) sulla RAM ho fatto più passate del Memtest (quando facevo il tecnico informatico, era prassi farne 3) e l'errore me lo da solo su di un test per passata (mi sarei aspettato errori a caso)
4) in una delle passate con la RAM difettosa il PC s'è freezato dopo un'ora e mezza pur senza avere collegato nulla (a parte la scheda video discreta, vedi 1)
Banco di RAM morto definitivamente. Ieri ha smesso di funzionare. Stasera provo a vedere se il PC riesce ad andare con l'altro banco
__________________
MSI B350 Tomahawk - AMD Ryzen 7 1700 - 16 GB DDR4 3000MHz HyperX - VGA Nvidia GTX750 1GB GDDR5 Palit StormX OC - SSD Samsung 250 GB - HD Toshiba 3TB - Ali Corsair CX450
BigSu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2018, 15:26   #5
monte.cristo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 1370
Prova con un solo banco di ram e vediamo se il pc parte.
monte.cristo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 14:01   #6
BigSu
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 42
Effettivamente il problema pare che fosse solo di RAM. Ho già fatto partire la procedura di reso e le sostituisco con delle G.Skill
__________________
MSI B350 Tomahawk - AMD Ryzen 7 1700 - 16 GB DDR4 3000MHz HyperX - VGA Nvidia GTX750 1GB GDDR5 Palit StormX OC - SSD Samsung 250 GB - HD Toshiba 3TB - Ali Corsair CX450
BigSu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v