Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2018, 17:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...018_73500.html

Al CES 2018 di Las Vegas Nital ha presentato il nuovo super tele per la fotografia naturalistica e sportiva con un moltiplicatore integrato 1.4X. Lo abbiamo visto in anteprima e queste sono le impressioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 17:50   #2
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
f4 non f1.4
f1.4 sarebbe ENORME, da portare con un transit.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 18:49   #3
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
Sarebbe bene chiarire la differenza fra 'focale' ed 'angolo di campo' inquadrato.
Il sensore DX, non è altro che un 'crop' di uno FX, per cui, a variare non sarà la focale, la quale è e resterà quella stampata (serigrafata) sull'obiettivo; in questo caso 180-400mm, mentre inserendo il moltiplicatore, diventerà 560mm.

E' fuorviante affermare che su DX diventi un 840mm
.
Sul formato DX, potrà avere l'angolo di campo di un obiettivo 840 mm, ma nessun sensore ha il potere di avvicinare la scena inquadrata.

Lo stesso zoom innestato su DX od FX, mostrerà la stessa scena, sia inquadrando dal mirino che da display, solo che su DX mancheranno i lati e qualcosa superiormente ed inferiormente ( per contro, su FX dovrebbe avere quantomeno una forte vignettatura).

Spiega molto bene il sito Nital-nikonschool: https://www.nikonschool.it/experience/formati-video.php
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 15:04   #4
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Lo stesso zoom innestato su DX od FX, mostrerà la stessa scena, sia inquadrando dal mirino che da display, solo che su DX mancheranno i lati e qualcosa superiormente ed inferiormente ( per contro, su FX dovrebbe avere quantomeno una forte vignettatura).
premesso che condivido la prima parte, ma c'è un errore logico abbastanza evidente: se inquadri la stessa scena non puoi avere lati mancanti...
Quello che tu chiami scena, in realtà è la prospettiva, ma questa è condizionata solo dalla posizione relativa della fotocamera rispetto al soggetto.
In altri termini se scatto con un 24mm o con un 800mm, con il secondo ho semplicemente un dettaglio della scena ripreso con il grandangolo, che se escludiamo pdc e maggior risoluzione dovuta al fatto che lo stesso interesserà una maggior superficie del sensore, sono assolutamente identici.
Notare che anche a parità di lenti, basterebbe semplicemente ingrandire l'immagine catturata al centro del sensore, che a parte la pdc (che dipende dal rapporto di ingrandimento e dall'apertura relativa) si può catturare la stessa scena mantenendo inalterate le proporzioni.

è da qui che nasce il concetto di focale equivalente. Un male necessario con gli n-mila formati che si sono susseguiti in questi anni, vedi 2/3, 4/3, 1/2, 1/1,8, 1 , 1/1,7, 1/2, 1/2,5...sarebbe stato alquanto complicato capire l'angolo inquadrato di una fotocamera.

Per il resto scrivere per 2 volte 1,4, cosa che non si è mai vista in nessuno zoom aps-c, figuriamoci full frame e di queste focali, fa anche capire quanto sia curata questa sezione del sito.

Ultima modifica di tuttodigitale : 13-01-2018 alle 15:16.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 15:23   #5
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
f4 non f1.4
f1.4 sarebbe ENORME, da portare con un transit.
considera che l'apertura dell'obiettivo di un 400mm@1,4 è di 286mm.....mentre questo ha una dimensioni esterne massime di "soli" 130mm
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 16:07   #6
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
premesso che condivido la prima parte, ma c'è un errore logico abbastanza evidente: se inquadri la stessa scena non puoi avere lati mancanti...
Quello che tu chiami scena, in realtà è la prospettiva, ma questa è condizionata solo dalla posizione relativa della fotocamera rispetto al soggetto.
In altri termini se scatto con un 24mm o con un 800mm, con il secondo ho semplicemente un dettaglio della scena ripreso con il grandangolo, che se escludiamo pdc e maggior risoluzione dovuta al fatto che lo stesso interesserà una maggior superficie del sensore, sono assolutamente identici.
Notare che anche a parità di lenti, basterebbe semplicemente ingrandire l'immagine catturata al centro del sensore, che a parte la pdc (che dipende dal rapporto di ingrandimento e dall'apertura relativa) si può catturare la stessa scena mantenendo inalterate le proporzioni.

è da qui che nasce il concetto di focale equivalente. Un male necessario con gli n-mila formati che si sono susseguiti in questi anni, vedi 2/3, 4/3, 1/2, 1/1,8, 1 , 1/1,7, 1/2, 1/2,5...sarebbe stato alquanto complicato capire l'angolo inquadrato di una fotocamera.

Per il resto scrivere per 2 volte 1,4, cosa che non si è mai vista in nessuno zoom aps-c, figuriamoci full frame e di queste focali, fa anche capire quanto sia curata questa sezione del sito.
Forse mi sono spiegato male io, ma il link al sito experience di Nikon, IMO chiariva perfettamente.
Non credo centri la prospettiva, nel ragionamento, si da per scontato che la/le fotocamera/e siano esattamente nello stesso identico posto (su tripode od anche appoggiate sopra un muretto). Plurale inteso con una fullframe ed una APS-C appunto (ma considerato l'obiettivo in questione, FX e DX).

Il tuo è un ragionamento differente, che riguarda una questione differente.
Per questo il (come lo chiami tu) concetto di focale equivalente è errato.
Se passasse (l'articolo parla addirittura di raggiungere), tutti sarebbero propensi a credere di avere un 840mm su fotocamere DX e tenere conseguenti tempi di scatto rapidi, mentre non è vero assolutamete.
E' e resterà un Nikkor 180-400mm, che con inserito il moltiplicatore integrato, può raggiungere una focale (reale, non equivalente) di 560mm.

Sarà l'anglo di campo inquadrato ad essere equivalente ad un 840mm, rapportato a Full Frame o pellicola 35mm, per cui ci saranno meno particolari della scena catturati su un sensore APS-C.

Per esempio, se lo innestassi sulla mia D600, potrei selezionare dal menù della fotocamera di impostare il sensore come DX e ciò, di fatto "ritaglierebbe" (crop) lo stesso sensore facendone lavorare solo una parte (l'equivalente di una fotocamera DX o APS-C).

Se non facessi tale operazione, vignetterebbe di brutto e dovrei lavorare tutte le foto in post produzione.

Invito a rileggere l'experience al link postato in precedenza...
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 17:54   #7
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
In sostanza, il messaggio che vorrei far passare io è quello per cui... se un utente che ha sinora fotografato la luna con un 800mm catadiottrico, lo rivendesse o se ne cmq sbarazzasse per acquistare il Nikkor 180~400mm (col molti integrato 1.4x), convinto di ottenere foto del nostro satellite leggermente più ingrandite, rimarrà deluso.

Avere una qualunque fotocamera con sensore APS-C (DX), non significa avere un ulteriore moltiplicatore 1.5x di default. Il sensore non moltiplica nulla, ergo, non raggiungerà neppure i 561mm (per dire).

P.S. se l'articolo fosse stato dedicato ad un 'farmaco equivalente', non avrei scritto una parola.
__________________
.........

Ultima modifica di Grizlod® : 13-01-2018 alle 19:25.
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 07:14   #8
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
Quote:
Originariamente inviato da Preikestolen Guarda i messaggi
E oltre ad essere enorme, non oso immaginare quanto sarebbe il suo costo...
oltretutto a 400mm avresti una pdc di 3 cm a 10 metri. non proprio utilizzabile.

comunque ragazzi ogni volta sta supercazzola della focale equivalente... mamma mia voi come l'avreste scritto? serve un modo per rendere l'idea del risultato, vi viene in mente qualcosa di più corretto?
__________________
DS214, DS416J, DS220+, Proxmox + AuxXxilium
risolto JDownloader su Synology dimensioni file log
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2018, 19:30   #9
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Sì, basterebbe esprimerlo in gradi sessagesimali. Anche perché è il modo più ovvio di esprimere un angolo di campo, solo che il livello del pubblico fotografico (o magari della stampa del settore) non è abbastanza elevato da arrivarci e al marketing può piacere di più la trovata di una focale che aumenta per ragioni banali.
Fatto sta che le elucubrazioni su questa menata della focale equivalente portano a confusione e comprensione non del tutto corretta perfino in Grizlod® che ha cercato di spiegare l'errore: come ti ha risposto qualcun altro è più corretto dire che la vera differenza la fa la posizione relativa fra camera e soggetto e a quel punto tutto ciò che può cambiare è appunto come stringi o allarghi l'inquadratura variando l'angolo di campo, cioè cambiando la focale. Ovviamente il casino nasce dal fatto che molte regole pratiche dei fotografi (mosso a mano libera, prospettiva, ecc.) sono pensate per ragionare in termini di focale quando invece dovrebbero essere in termini di angolo di campo, perché l'intervallo di focali che ti dà una serie di determinati angoli di campo varia ovviamente in base alla dimensione del sensore. Detto in altri termini la focale è più un parametro che serve a chi produce l'ottica che a chi la acquista per fotografare (soprattutto se non conosce una cippa di ottica e usa i termini impropriamente).
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2018, 20:03   #10
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Sì, basterebbe esprimerlo in gradi sessagesimali. Anche perché è il modo più ovvio di esprimere un angolo di campo, solo che il livello del pubblico fotografico (o magari della stampa del settore) non è abbastanza elevato da arrivarci e al marketing può piacere di più la trovata di una focale che aumenta per ragioni banali.
Fatto sta che le elucubrazioni su questa menata della focale equivalente portano a confusione e comprensione non del tutto corretta perfino in Grizlod® che ha cercato di spiegare l'errore: come ti ha risposto qualcun altro è più corretto dire che la vera differenza la fa la posizione relativa fra camera e soggetto e a quel punto tutto ciò che può cambiare è appunto come stringi o allarghi l'inquadratura variando l'angolo di campo, cioè cambiando la focale. Ovviamente il casino nasce dal fatto che molte regole pratiche dei fotografi (mosso a mano libera, prospettiva, ecc.) sono pensate per ragionare in termini di focale quando invece dovrebbero essere in termini di angolo di campo, perché l'intervallo di focali che ti dà una serie di determinati angoli di campo varia ovviamente in base alla dimensione del sensore. Detto in altri termini la focale è più un parametro che serve a chi produce l'ottica che a chi la acquista per fotografare (soprattutto se non conosce una cippa di ottica e usa i termini impropriamente).
http://foto.bonavoglia.eu/focale.html

https://tinyurl.com/y82c3ss6

in sostanza per farlo diventare un un 840mm, dovrà avvicinarsi ...
__________________
.........

Ultima modifica di Grizlod® : 28-01-2018 alle 11:23.
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1