Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2017, 08:59   #1
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Come vengono trasmessi i bit

Ciao,
Leggevo un passaggio in un libro sulle reti in cui si spiegava come vengono trasmesse le informazioni. Il segnale contenente le informazioni può essere digitale e analogico.
Per quello digitale, una serie di binari 0 e 1, viene usato rispettivamente un voltaggio di 0V (per 0) e uno di 5V (per 1). Riporto l'immagine di riferimento trovata nel libro:



Mi domandavo però con quale metodo viene interpretato univocamente il giusto numero e la giusta sequenza di bit.
Mi spiego meglio. Nel caso la sequenza fosse tipo 10101010 ad esempio, risulterebbe in una serie alternata di 5V e 0V e non ci sarebbe possibilità di "confusione", ma nel caso reale, come sopra in figura, ci siano due 1 o meglio ancora due 0 (assenza di segnale-voltaggio) o più in linea, come fa il sistema o il dispositivo che li riceve (non saprei come definire questo punto) a "capire" che una prolungata assenza di segnale equivale a due zero in linea ad esempio. Ci deve essere ovviamente un modo.
Gli spazi sono definiti? C'è un tempo da "rispettare" per ogni assenza, presenza di segnale?
Grazie

Ultima modifica di lucas72 : 16-05-2017 alle 11:21.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 08:07   #2
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
Ciao,
Leggevo un passaggio in un libro sulle reti in cui si spiegava come vengono trasmesse le informazioni. Il segnale contenente le informazioni può essere digitale e analogico.
Per quello digitale, una serie di binari 0 e 1, viene usato rispettivamente un voltaggio di 0V (per 0) e uno di 5V (per 1). Riporto l'immagine di riferimento trovata nel libro:



Mi domandavo però con quale metodo viene interpretato univocamente il giusto numero e la giusta sequenza di bit.
Mi spiego meglio. Nel caso la sequenza fosse tipo 10101010 ad esempio, risulterebbe in una serie alternata di 5V e 0V e non ci sarebbe possibilità di "confusione", ma nel caso reale, come sopra in figura, ci siano due 1 o meglio ancora due 0 (assenza di segnale-voltaggio) o più in linea, come fa il sistema o il dispositivo che li riceve (non saprei come definire questo punto) a "capire" che una prolungata assenza di segnale equivale a due zero in linea ad esempio. Ci deve essere ovviamente un modo.
Gli spazi sono definiti? C'è un tempo da "rispettare" per ogni assenza, presenza di segnale?
Grazie
A mio avviso dovresti sicuramente leggere ancora po' quel libro perchè sicuramente lo spiega.
La trasmissione binaria funziona come hai detto tu, ma l'interpretazione del "messaggio" dipende dal Protocollo utilizzato. Esso definisce parametri ben precisi (lungezza, tempi, bit di parità, ecc). La tramsittente e la ricevente devono utlizzare lo stesso protocollo altrimenti non riescono a comunicare. Di protocolli ce ne sono una infinità.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 08:50   #3
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
PER FORZA ci sono delle temporizzazioni ben precise. non è che ogni periferica trasmette con "cadenze" a casaccio.
nota che questo vale non solo per la rete, ma per qualunque "cosa" digitale, dal bus della ram alla cpu, dal SATA al pci-express.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 07:30   #4
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
il clock, la frequenza, serve proprio a quello a scandire questi tempi.
nei processori è molto rapida (GHz) perchè le distanze sono brevi (miniaturizzazione)
mentre nei collegamenti fisici con cavi elettrici o ottici le cose cambiano.
Il cavo LAN per esempio viaggia a 125 MHz
__________________
DS214, DS416J, DS220+, Proxmox + AuxXxilium
risolto JDownloader su Synology dimensioni file log
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 07:54   #5
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
A mio avviso dovresti sicuramente leggere ancora po' quel libro perchè sicuramente lo spiega.
La trasmissione binaria funziona come hai detto tu, ma l'interpretazione del "messaggio" dipende dal Protocollo utilizzato. Esso definisce parametri ben precisi (lungezza, tempi, bit di parità, ecc). La tramsittente e la ricevente devono utlizzare lo stesso protocollo altrimenti non riescono a comunicare. Di protocolli ce ne sono una infinità.
No, non lo spiega. È abbastanza generico sul funzionamento delle reti.
Grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 07:58   #6
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
PER FORZA ci sono delle temporizzazioni ben precise. non è che ogni periferica trasmette con "cadenze" a casaccio.
nota che questo vale non solo per la rete, ma per qualunque "cosa" digitale, dal bus della ram alla cpu, dal SATA al pci-express.
Ecco, così è più chiaro. Se ho capito bene, il dispositivo che riceve il segnale capisce che ci sono ad esempio due o più 0 in linea, cioè assenza di voltaggio, dalla durata della "mancanza" stessa di voltaggio. Giusto?
Che tale funzionamento valesse per ogni cosa digitale più o meno l'avevo intuito.
Grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v