Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2017, 14:19   #1
Nerko
Senior Member
 
L'Avatar di Nerko
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 476
Settori non corregibili / scrittura pendente

Salve a tutti,
ho da poco recuperato un hard disk da un vecchio PC, per provare a capire se fosse ancora utilizzabile ho utilizzato Crystal Disk Info ma mi riporta "A RISCHIO" con due errori con valore 100: settori non corregibili e settori scrittura pendente.
Cosa significherebbe di preciso?

__________________
MB ASRock Z68 Pro3 CPU Intel® Core™ i7-3770 (8MB cache, up to 3,90 GHz) CPU FAN Arctic Cooling Freezer 13 RAM Corsair Vengeance Black 32GB (4x8GB) VGA SAPPHIRE NITRO Radeon™ R9 390 8G w/ back plate SSD Samsung 840 EVO 250GB / Crucial MX300 525GB / WD Caviar Black 1TB / Seagate Constellation ES.3 1TB PSU Aerocool GT-700SG CASE Thermaltake V4 Black ATX OS Windows 10 Pro 64bit
Nerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2017, 15:59   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3357
In generale "pendente" è sinonimo di "non andato a buon fine" (se qualcuno può essere più preciso ben venga), per come lo interpreto io il settore a cui si riferiscono i due contatori è lo stesso.

Quanto all'usarlo o meno se l'uso è metterlo in un box USB per copiarci i film dal PC e poi attaccarlo al Tv o al media player per guardarli ci sta che puoi pure continuare ad usarlo per altri dieci anni... per salvarcii i dati di un sudato lavoro professionale io non lo userei nemmeno una sola volta...
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2017, 16:35   #3
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Quote:
In generale "pendente" è sinonimo di "non andato a buon fine" (se qualcuno può essere più preciso ben venga), per come lo interpreto io il settore a cui si riferiscono i due contatori è lo stesso.
Non è proprio esatto.
I settori pendenti sono quei settori che il firmware del disco (il software interno del disco che gestisce le operazioni sul disco stesso) non sa se considerare ancora funzionanti o meno e che quindi mette momentaneamente da parte (per farla semplice).
Un settore pendente, tuttavia può tornare ad essere considerato funzionante utilizzando programmi appositi come hdd regenerator che tentano appunto un recovery degli stessi.
Un'altro modo per cercare di recuperare i settori pendenti è lo zero fill del disco (quella che molti chiamano impropriamente "formattazione a basso livello").
Durante questa operazione, in ogni settore del disco viene scritto uno zero che ne cancella il contenuto. Questo obbliga il firmware del disco a "decidere" se il settore è ancora utilizzabile o meno. Nel primo caso il settore torna ad essere considerato normale e utilizzabile, mentre nel secondo caso viene dismesso definitivamente.
I settori non correggibili, invece, come dice il nome stesso sono settori "guasti" che non possono più essere usati.
Nel caso di questo disco, è meglio postare tutti i dati smart perchè, oltre alle voci indicate "a rischio", ci sono altri parametri che indicano uno stato non perfetto del disco quindi è meglio valutarli tutti per farsi un'idea chiara della situazione.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2017, 22:04   #4
Nerko
Senior Member
 
L'Avatar di Nerko
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 476
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
In generale "pendente" è sinonimo di "non andato a buon fine" (se qualcuno può essere più preciso ben venga), per come lo interpreto io il settore a cui si riferiscono i due contatori è lo stesso.

Quanto all'usarlo o meno se l'uso è metterlo in un box USB per copiarci i film dal PC e poi attaccarlo al Tv o al media player per guardarli ci sta che puoi pure continuare ad usarlo per altri dieci anni... per salvarcii i dati di un sudato lavoro professionale io non lo userei nemmeno una sola volta...
Quote:
Originariamente inviato da gianmpu Guarda i messaggi
Non è proprio esatto.
I settori pendenti sono quei settori che il firmware del disco (il software interno del disco che gestisce le operazioni sul disco stesso) non sa se considerare ancora funzionanti o meno e che quindi mette momentaneamente da parte (per farla semplice).
Un settore pendente, tuttavia può tornare ad essere considerato funzionante utilizzando programmi appositi come hdd regenerator che tentano appunto un recovery degli stessi.
Un'altro modo per cercare di recuperare i settori pendenti è lo zero fill del disco (quella che molti chiamano impropriamente "formattazione a basso livello").
Durante questa operazione, in ogni settore del disco viene scritto uno zero che ne cancella il contenuto. Questo obbliga il firmware del disco a "decidere" se il settore è ancora utilizzabile o meno. Nel primo caso il settore torna ad essere considerato normale e utilizzabile, mentre nel secondo caso viene dismesso definitivamente.
I settori non correggibili, invece, come dice il nome stesso sono settori "guasti" che non possono più essere usati.
Nel caso di questo disco, è meglio postare tutti i dati smart perchè, oltre alle voci indicate "a rischio", ci sono altri parametri che indicano uno stato non perfetto del disco quindi è meglio valutarli tutti per farsi un'idea chiara della situazione.
Grazie per le spiegazioni dettagliate!
Come faccio a controllare i dati smart? Sempre con Crystal Disk Info?
__________________
MB ASRock Z68 Pro3 CPU Intel® Core™ i7-3770 (8MB cache, up to 3,90 GHz) CPU FAN Arctic Cooling Freezer 13 RAM Corsair Vengeance Black 32GB (4x8GB) VGA SAPPHIRE NITRO Radeon™ R9 390 8G w/ back plate SSD Samsung 840 EVO 250GB / Crucial MX300 525GB / WD Caviar Black 1TB / Seagate Constellation ES.3 1TB PSU Aerocool GT-700SG CASE Thermaltake V4 Black ATX OS Windows 10 Pro 64bit
Nerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2017, 16:38   #5
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Quote:
Come faccio a controllare i dati smart? Sempre con Crystal Disk Info?
Si. In realtà devi solo postare di nuovo l'immagine che hai già postato dopo aver allargato la finestra di Crystaldiskinfo in modo che si vedano tutti i parametri con i rispettivi valori che ti vengono mostrati
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 21:36   #6
Nerko
Senior Member
 
L'Avatar di Nerko
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 476
Quote:
Originariamente inviato da gianmpu Guarda i messaggi
Si. In realtà devi solo postare di nuovo l'immagine che hai già postato dopo aver allargato la finestra di Crystaldiskinfo in modo che si vedano tutti i parametri con i rispettivi valori che ti vengono mostrati
Scusa se ci ho messo qualche giorno ( ) ma avevo staccato l'hdd perchè avevo tutti gli slot sata occupati e questo lo avevo già scollegato. Nel frattempo ho acquistato un adattatore usb/sata, molto comodo.

Ecco la tabella:

__________________
MB ASRock Z68 Pro3 CPU Intel® Core™ i7-3770 (8MB cache, up to 3,90 GHz) CPU FAN Arctic Cooling Freezer 13 RAM Corsair Vengeance Black 32GB (4x8GB) VGA SAPPHIRE NITRO Radeon™ R9 390 8G w/ back plate SSD Samsung 840 EVO 250GB / Crucial MX300 525GB / WD Caviar Black 1TB / Seagate Constellation ES.3 1TB PSU Aerocool GT-700SG CASE Thermaltake V4 Black ATX OS Windows 10 Pro 64bit
Nerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2017, 13:29   #7
Doxpress
Member
 
L'Avatar di Doxpress
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Padova
Messaggi: 295
Mi unisco alla discussione, visto che oggi ho deciso di creare un Immagine di sistema di Windows 10, tramite la funzione integrata Cronologia File operazione che ho fatto una decina di volte su mio WD Elements da 500 GB.

Appena prima che finisse la procedura comincio a sentire l'HDD che gratta, mai successo prima, e l'operazione fallisce.

Questo è il report di Cristal Disk




Come mai a me compare su Settori scrittura pendente una lettera (A) al posto di un numero come accade a @Nerko?

Grazie in anticipo
__________________
Notebook Asus F550CC - S.O. Windows 10 x64 /CPU: Intel Core i3 3217U da 1.80 GHz / Cache di terzo livello 3 MB / RAM 4 GB DDR3 / Grafica Nvidia Optimus GeForce GT 720M 2GB dedicati + Intel HD Graphics 4000

Ultima modifica di Doxpress : 27-03-2017 alle 13:33.
Doxpress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2017, 16:00   #8
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
@Nerko. Hai solo un settore pendente e un settore non correggibile, quindi la situazione non sarebbe gravissima da questo punto di vista.
Hai però molti errori alla voce 01 "errori lettura". Nel tuo caso non penso che questo sia dovuto al gruppo testine del disco perchè, se le testine fossero malfunzionanti, avresti anche un valore diverso da zero alla voce "errori scrittura". E' più probabile, invece, che ci sia qualche problema con la superficie dei piattelli del disco, dove i dati vengono memorizzati.
Il disco quindi non è molto affidabile perchè c'è la possibilità che, dati che vengono scritti sulla superficie, si corrompano e diano luogo ad errori quando in seguito vengono letti

@Doxpress Il valore indicato nella colonna valori grezzi è in notazione esadecimale, quindi A =10. Dieci settori pendenti non sono proprio pochi.
Si può provare a vedere se l'operazione di zero fill permette di recuperare la situazione, ma questa operazione cancellerebbe tutto il contenuto del disco.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2017, 20:29   #9
Nerko
Senior Member
 
L'Avatar di Nerko
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 476
Quote:
Originariamente inviato da gianmpu Guarda i messaggi
@Nerko. Hai solo un settore pendente e un settore non correggibile, quindi la situazione non sarebbe gravissima da questo punto di vista.
Hai però molti errori alla voce 01 "errori lettura". Nel tuo caso non penso che questo sia dovuto al gruppo testine del disco perchè, se le testine fossero malfunzionanti, avresti anche un valore diverso da zero alla voce "errori scrittura". E' più probabile, invece, che ci sia qualche problema con la superficie dei piattelli del disco, dove i dati vengono memorizzati.
Il disco quindi non è molto affidabile perchè c'è la possibilità che, dati che vengono scritti sulla superficie, si corrompano e diano luogo ad errori quando in seguito vengono letti
Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata!!!
Quindi nemmeno una formattazione di basso livello risolverebbe il problema?

Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
__________________
MB ASRock Z68 Pro3 CPU Intel® Core™ i7-3770 (8MB cache, up to 3,90 GHz) CPU FAN Arctic Cooling Freezer 13 RAM Corsair Vengeance Black 32GB (4x8GB) VGA SAPPHIRE NITRO Radeon™ R9 390 8G w/ back plate SSD Samsung 840 EVO 250GB / Crucial MX300 525GB / WD Caviar Black 1TB / Seagate Constellation ES.3 1TB PSU Aerocool GT-700SG CASE Thermaltake V4 Black ATX OS Windows 10 Pro 64bit
Nerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2017, 20:48   #10
Doxpress
Member
 
L'Avatar di Doxpress
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Padova
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da gianmpu Guarda i messaggi
@Doxpress Il valore indicato nella colonna valori grezzi è in notazione esadecimale, quindi A =10. Dieci settori pendenti non sono proprio pochi.
Si può provare a vedere se l'operazione di zero fill permette di recuperare la situazione, ma questa operazione cancellerebbe tutto il contenuto del disco.
Grazie del chiarimento, sarei disposto a formattarlo per cercare di risolvere, come faccio?

Adesso ho paura a riutilizzare la funzione Cronologia file di Windows 10 per creare un Immagine di sistema in caso di bisogno, non vorrei che stressi troppo l'HHD esterno...
__________________
Notebook Asus F550CC - S.O. Windows 10 x64 /CPU: Intel Core i3 3217U da 1.80 GHz / Cache di terzo livello 3 MB / RAM 4 GB DDR3 / Grafica Nvidia Optimus GeForce GT 720M 2GB dedicati + Intel HD Graphics 4000
Doxpress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2017, 21:25   #11
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Quote:
Grazie del chiarimento, sarei disposto a formattarlo per cercare di risolvere, come faccio?
Puoi usare il software fornito dal produttore del disco. Nel tuo caso, essendo il disco un Western Digital il software è data lifeguard.
Questa è una guida su come effettuare lo zero fill usando data lifeguard per windows
http://support.wdc.com/knowledgebase...ID=1211#windlg
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2017, 01:00   #12
Doxpress
Member
 
L'Avatar di Doxpress
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Padova
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da gianmpu Guarda i messaggi
Puoi usare il software fornito dal produttore del disco. Nel tuo caso, essendo il disco un Western Digital il software è data lifeguard.
Questa è una guida su come effettuare lo zero fill usando data lifeguard per windows
http://support.wdc.com/knowledgebase...ID=1211#windlg
Ho usato il Tool della WD, tentando di formattarlo a fondo, con il Full Erase come da guida, ma dopo 10 minuti si è bloccato, dicendomi error erase sector, adesso non mi viene più riconosciuto, penso mi abbia abbandonato
__________________
Notebook Asus F550CC - S.O. Windows 10 x64 /CPU: Intel Core i3 3217U da 1.80 GHz / Cache di terzo livello 3 MB / RAM 4 GB DDR3 / Grafica Nvidia Optimus GeForce GT 720M 2GB dedicati + Intel HD Graphics 4000
Doxpress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2017, 02:06   #13
Nerko
Senior Member
 
L'Avatar di Nerko
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 476
Quote:
Originariamente inviato da Doxpress Guarda i messaggi
Ho usato il Tool della WD, tentando di formattarlo a fondo, con il Full Erase come da guida, ma dopo 10 minuti si è bloccato, dicendomi error erase sector, adesso non mi viene più riconosciuto, penso mi abbia abbandonato
Negli ultimi 5 anni ho avuto due problemi con hdd, ed entrambi erano WD. Poi leggendo in rete ho scoperto con non sono più tanto affidabili come una volta...
In ogni caso se sei ancora coperto da garanzia manda il disco in RMA, sotto questo punto di vista ti posso garantire che sono efficienti.
In rete se cerchi bene trovi le istruzioni dettagliate su come mandare un disco in RMA ed evitare che non venga accettato per via del pacco non imballato adeguatamente
__________________
MB ASRock Z68 Pro3 CPU Intel® Core™ i7-3770 (8MB cache, up to 3,90 GHz) CPU FAN Arctic Cooling Freezer 13 RAM Corsair Vengeance Black 32GB (4x8GB) VGA SAPPHIRE NITRO Radeon™ R9 390 8G w/ back plate SSD Samsung 840 EVO 250GB / Crucial MX300 525GB / WD Caviar Black 1TB / Seagate Constellation ES.3 1TB PSU Aerocool GT-700SG CASE Thermaltake V4 Black ATX OS Windows 10 Pro 64bit
Nerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2017, 12:55   #14
Doxpress
Member
 
L'Avatar di Doxpress
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Padova
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da Nerko Guarda i messaggi
Negli ultimi 5 anni ho avuto due problemi con hdd, ed entrambi erano WD. Poi leggendo in rete ho scoperto con non sono più tanto affidabili come una volta...
In ogni caso se sei ancora coperto da garanzia manda il disco in RMA, sotto questo punto di vista ti posso garantire che sono efficienti.
In rete se cerchi bene trovi le istruzioni dettagliate su come mandare un disco in RMA ed evitare che non venga accettato per via del pacco non imballato adeguatamente
Grazie del consiglio ma il disco ha 4 anni di vita, alla fine lo usavo solo per archiviare dati e creare immagini di sistema, 221 Ore di attività sono veramente poche rispetto al tuo che ne ha quasi 23 mila

Da un mesetto sto usando un WD Elements da 2TB speriamo non faccia la stessa fine...

Già che ci sono, per un futuro acquisto che marca mi consiglieresti?

Grazie
__________________
Notebook Asus F550CC - S.O. Windows 10 x64 /CPU: Intel Core i3 3217U da 1.80 GHz / Cache di terzo livello 3 MB / RAM 4 GB DDR3 / Grafica Nvidia Optimus GeForce GT 720M 2GB dedicati + Intel HD Graphics 4000
Doxpress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2017, 20:05   #15
Nerko
Senior Member
 
L'Avatar di Nerko
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 476
Quote:
Originariamente inviato da Doxpress Guarda i messaggi
Grazie del consiglio ma il disco ha 4 anni di vita, alla fine lo usavo solo per archiviare dati e creare immagini di sistema, 221 Ore di attività sono veramente poche rispetto al tuo che ne ha quasi 23 mila

Da un mesetto sto usando un WD Elements da 2TB speriamo non faccia la stessa fine...

Già che ci sono, per un futuro acquisto che marca mi consiglieresti?

Grazie
Dopo WD sono passato a Seagate e per ora va alla grande! Ovviamente non è passato abbastanza tempo e non ho avuto abbastanza dischi Seagate per verificarne l'affidabilità rispetto a WD, però leggendo in rete sono molte le persone che ne parlano bene

Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
__________________
MB ASRock Z68 Pro3 CPU Intel® Core™ i7-3770 (8MB cache, up to 3,90 GHz) CPU FAN Arctic Cooling Freezer 13 RAM Corsair Vengeance Black 32GB (4x8GB) VGA SAPPHIRE NITRO Radeon™ R9 390 8G w/ back plate SSD Samsung 840 EVO 250GB / Crucial MX300 525GB / WD Caviar Black 1TB / Seagate Constellation ES.3 1TB PSU Aerocool GT-700SG CASE Thermaltake V4 Black ATX OS Windows 10 Pro 64bit
Nerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 14:54   #16
CopiaIncolla
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 2
Ciao a tutti, ho trovato questa discussione e credo di essere nella stessa casistica. Mi rivolgo per cui a voi per un supporto se possibile. Il mio hard disk da diverso tempo ormai è diventato lentissimo. Quando questa cosa si è verificata è successa da un momento all'altro.
In pratica ad oggi il pc lo riconosce, ma impiega diverso tempo a renderlo accessibile. Una volta entrato, qualsiasi sia la cartella in cui cerco di entrare impiega un po' di tempo per caricarla. Per un po' di tempo intendo alcuni secondi(dipende molto da cosa contiene la cartella).
Ho tentato la strada della deframmentazione senza successo. Ho fatto lo scandisk dove pare siano stati fixati alcuni errori. Tuttavia l'hard disk è rimasto lento. Ho così pensato di formattarlo. Il backup è stato un lago di sangue. La copia di dati era lentissima (es. per copiare 10GB ci metteva dalle 5 alle 8 ore).
Quando ho provato a formattarlo, da Windows non c'è stato verso. Ho tentato con il mio Mac e ci sono riuscito. Tuttavia il problema lentezza pare non sia stato risolto. Ho così fatto un'analisi con Crystal Disk ed ecco il responso



EDIT: non riesco a vedere l'immagine nel post sebbene il tag ci sia ancora. Questo è il link https://ibb.co/nOPi3U

Grazie a chiunque possa darmi supporto. Almeno capisco se posso recuperarlo o è meglio se lo butto
CopiaIncolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 16:47   #17
monte.cristo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 1370
Purtroppo quel disco è da sostituire. Hai parecchi settori non correggibili, dei settori riallocati e anche dei settori pendenti. In più ci sono anche errori di lettura. Ormai quel disco non è più affidabile e la cosa migliore da fare è sostituirlo con un altro.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
monte.cristo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2018, 18:12   #18
CopiaIncolla
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da monte.cristo Guarda i messaggi
Purtroppo quel disco è da sostituire. Hai parecchi settori non correggibili, dei settori riallocati e anche dei settori pendenti. In più ci sono anche errori di lettura. Ormai quel disco non è più affidabile e la cosa migliore da fare è sostituirlo con un altro.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ok grazie mille per la info
CopiaIncolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 10:25   #19
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quoto il suggerimento di monte.cristo
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2019, 19:51   #20
mantide78
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1
settori non correggibili - scrittura pendente

Salve, da quello che ho letto, probabilmente il mio HD non è messo così male... ma siccome non sono capace di comprendere tutte le voci... posto anche io la diagnosi di Crystal Disk, sperando che qualcuno di voi esperti mi dica se mi devo rassegnare e riciclare questo HD!
Grazie in anticipo!


Non ho capito se sono stata capace di caricare l'immagine correttamente... vi lascio il link diretto, nel caso....

https://imgur.com/fUvNm5r

grazie
mantide78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v