Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2017, 10:28   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] iOS, certe app si prestano all'intercettazione

martedì 7 febbraio 2017

Spoiler:
Quote:
Identificata una vulnerabilità di sicurezza potenzialmente molto pericolosa che coinvolge numerose app per iOS. Un problema facile da scovare e da risolvere cambiando poche righe di codice


Roma - Un centinaio di app per iOS include una vulnerabilità nel codice di rete per la gestione delle comunicazioni cifrate su protocollo TLS, rivela il ricercatore Will Strafach, un baco potenzialmente sfruttabile per portare a segno attacchi di tipo man-in-the-middle (MITM) con la conseguente compromissione di dati sensibili tramite connessione wireless sulle reti WiFi locali.

La rivelazione di Strafach è in realtà in parte a sfondo promozionale, visto che lo sviluppatore "promuove" il servizio verify.ly che è stato appunto utilizzato per scansionare le app alla ricerca di bug: il tool è pensato per "analizzare il codice binario di una app iOS così da produrre un rapporto leggibile" da un normale essere umano, e nel caso specifico è servito a scovare problemi in 76 diverse app variamente popolari disponibili sullo store di Cupertino.

Il numero di app per cui è scattato un "allarme" di possibile intercettazione dei dati si conta nelle centinaia, spiega lo sviluppatore, ma le 76 app in oggetto contengono un bug vero e proprio che rende tale intercettazione pressoché una certezza: 43 di queste app pongono un rischio medio-alto, perché rischiano di esporre informazioni di login e autenticazione a servizi bancari, biomedicali e altro, mentre per le restanti 33 il rischio è basso con una compromissione solo parziale di dati sensibili.In totale, le 76 app vulnerabili hanno collezionato qualcosa come 18 milioni di download senza che gli utenti fossero a conoscenza della possibile minaccia alla propria riservatezza. A peggiorare le cose c'è il fatto che il bug di gestione dei certificati TLS è relativamente facile da chiudere, e prevede la modifica di poche linee di codice sorgente.

Strafach dice di essere impegnato nel tentativo di contattare tutti gli sviluppatori per spiegare in dettaglio il problema, e consiglia ai programmatori di app di fare attenzione quando riutilizzano "pezzetti" di codice recuperato in rete i cui effetti concreti non sono in grado di capire appieno. Dal punto di vista degli utenti finali, invece, la migliore misura di sicurezza consiste nel disabilitare l'accesso al WiFi e far operare le app incriminate solo tramite rete cellulare: a quel punto i cyber-criminali dovrebbero ricorrere a strumentazioni illegali e molto più costose per compromettere i dati.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v