Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2016, 11:24   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Google Prompt velocizza l'autenticazione a due fattori

giovedì 23 giugno 2016

Spoiler:
Quote:
Niente più codici da copiare, ma solo un pulsante da premere sullo smartphone per confermare l'accesso al proprio account.


Roma - Complessa, tediosa, sicuramente fastidiosa per molti, eppure necessaria: la password, anzi, la coppia username-password è il primo livello di difesa a protezione della nostra privacy. Eppure, nonostante tutto, basta un minimo di scaltrezza nell'ingegneria sociale, oppure uno sniffer o una disattenzione, per rendere vana questa difesa. Il livello di protezione successivo è rappresentato dall'autenticazione a due fattori (two-factor autentication), in cui per accedere al servizio, sito, applicazione o device di turno occorre non solo conoscere la corretta coppia username-password, ma anche inserire un ulteriore codice, generalmente alfanumerico, che viene inviato all'utente tramite SMS, email o con altre soluzioni. Google offre la possibilità di optare per questo tipo di autenticazione da almeno cinque anni, ma finora la cosa non è risultata molto gradita ai suoi utenti, che spesso la ritengono addirittura irritante. Per cercare di promuoverne l'utilizzo, Big G ha pensato di semplificarla ulteriormente, lanciando Google Prompt (o Google Messaggio in italiano), un nuovo sistema di autenticazione a due fattori che sostituisce l'immissione del codice di conferma con una finestra di dialogo sullo smartphone nella quale vengono mostrate informazioni sul tentativo di accesso e due pulsanti con i quali si potrà autorizzarlo o negarlo.



Per attivare l'autenticazione a due fattori con sblocco a mezzo smartphone è necessaria la versione più aggiornata dell'app Google per Android, da scaricare per dispositivi iOS. Occorre poi accedere al proprio account Google, poi scegliere Impostazioni Google e selezionare Verifica in due passaggi, quindi cliccare sul pulsante Attiva. La soluzione messa a punto da Google semplifica effettivamente l'autenticazione: niente più codici da inserire, ma solo un pulsante da premere sul dipositivo mobile. A Mountain View sperano che così facendo gli utenti possano essere incoraggiati ad adottare in massa questo tipo di autenticazione, più sicura.

L'autenticazione, in effetti, è sempre stata un argomento controverso. Elemento ritenuto (a ragione) indispensabile come primo livello di protezione, è stato da sempre croce e delizia degli utenti di ogni latitudine, che ancora troppo spesso si affidano a password banali come "pippo" o "123456", in barba ad ogni possibile senso logico. In molti, finora, hanno provato ad offrire alternative a questo meccanismo, ma con scarsi risultati. Se Google sta lavorando a sistemi di autenticazione basati su token, come non pensare ai metodi di autenticazione biometrica? Anni fa Microsoft offriva già un lettore di impronte digitali da collegare tramite USB al computer per effettuare l'accesso senza inserire manualmente username e password, ma le vendite sono state scarsissime, più di recente Amazon ha depositato un brevetto su un sistema di autenticazione e pagamento basato sul sorriso e sull'autoscatto. Tutti gli sforzi, insomma, sono concentrati nel cercare di eliminare la necessità di inserire la classica coppia username-password, ma la vera sfida sarà quella di inculcare negli utenti una nuova educazione alla protezione dei dati, e questo non lo si può certo fare da un giorno all'altro.

Fiore Perrone






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v