Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2016, 16:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/arm...7nm_61584.html

Le due società estendono un accordo già in essere da qualche anno per la realizzazione e l'ottimizzazione di SoC destinati al mondo networking e datacenter

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2016, 16:57   #2
matrix2015
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 70
Intel comincia a far paura
matrix2015 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2016, 17:18   #3
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Intendevi forse dire "ad avere paura"?

Ad ogni modo, quello che bisognerebbe specificare per bene, è che TSMC disporrà di un processo HP sui 7nm, mentre i 10nm dovrebbero invece evolvere i 16nm per applicazioni low power come i SOC mobile (come avvenuto per i 20 nm rispetto ai 28nm).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2016, 21:29   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da matrix2015 Guarda i messaggi
Intel comincia a far paura
Brrrrr
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 07:20   #5
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
la legge di Moore non era giunta al termine ?
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 07:32   #6
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
@calabar
dai 20 ai 16nm, si sono inventati la scusa dei finfet (vabbè la prima è stata Intel, spacciando i 26nm come 22nm). Dai 10 ai 7nm cosa altro si inventeranno? , se addirittura i 10nm, saranno i 16nm low power. Ma i 16FF lisci (non +)allora cosa sarebbero?

Da 20 a 10nm, nominali, senza nessun tangibile vantaggio di integrazione...
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 07:42   #7
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
la legge di Moore non era giunta al termine ?
intel nella sua slide (sarà vero) i 10nm di TSMC li paragona agli attuali 14nm attualmente in produzione...
Comunque si, la legge di moore è giunta al termine. Pensa che le SRAM 6T per lavorare ad alta frequenza devono avere dimensioni superiori del 25%. (fonte Samsung). Non si riesce ad integrare bene (o almeno Samsung e GF sono in questa condizione) il componente più voluminoso delle CPU odierne....
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 09:10   #8
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@tuttodigitale
Mi riferivo ai nanometri "nominali", senza scendere nel dettaglio di come quei nomi sono stati assegnati.
Quel che volevo sottolineare è che non tutti i nodi sono ad alte prestazioni e quindi adatti alla stampa per esempio di schede video o processori ad alte prestazioni.
In questo caso pare che il prossimo processo adatto alle alte prestazioni siano proprio i 7nm di cui parla questa news, mentre i 10nm saranno sostanzialmente dedicati a SOC mobile e chip in quella fascia.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 10:26   #9
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
intel nella sua slide (sarà vero) i 10nm di TSMC li paragona agli attuali 14nm attualmente in produzione...
Comunque si, la legge di moore è giunta al termine. Pensa che le SRAM 6T per lavorare ad alta frequenza devono avere dimensioni superiori del 25%. (fonte Samsung). Non si riesce ad integrare bene (o almeno Samsung e GF sono in questa condizione) il componente più voluminoso delle CPU odierne....
Questo oggi, in futuro non si sà.
Anche in passato c'era questo tipo di dubbi riguardo a PP oggi superati.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 15:19   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Questo oggi, in futuro non si sà.
Anche in passato c'era questo tipo di dubbi riguardo a PP oggi superati.
Ora che ci penso con i 7nm, dovremmo passare a transistor silicio-germanio. La legge di moore dà anche dei limiti temporali piuttosto precisi. L'unica che potrebbe mantenere il ritmo è Intel, ma anche lei ha deciso di rallentare.
Oggi andrebbe formulata in questo modo il numero di transistor raddoppia ogni 4-5 anni.

PS con le nuove tecnologie che permettono di impilare transistor uno sull'altro, è possibile aumentare il numero di transistor a parità di litografia, ma ahime non ridurre i consumi di energia, anche se con n-mila miliardi di transistor in più, la rivoluzione potrebbe partire proprio dal design delle moderne architetture... le prestazioni e l'efficienza continueranno a salire...su questo, esattamente come te, ne sono assolutamente certo.

Ultima modifica di tuttodigitale : 17-03-2016 alle 15:27.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2016, 20:54   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
CVD
Beh, se l'è anche cercata: un attacco gratuito e ingiustificato si meritava almeno una battutina.
Quote:
...a parte sentirsela, diciamo che Intel a livello x86 può stare tranquilla con i suoi 10nm HP, verso TSMC, fino anche nel 2019 altro che 2018, a meno che Samsung/GF non se ne esce fuori con dei 10nm HP nel 2018...
Come già detto altre volte, ormai da tempo Intel non è legata strettamente a x86: è un'azienda di semiconduttori.

Riguardo a x86, si difendono già molto bene anche adesso che non ci sono ancora i 10nm.
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Ora che ci penso con i 7nm, dovremmo passare a transistor silicio-germanio. La legge di moore dà anche dei limiti temporali piuttosto precisi. L'unica che potrebbe mantenere il ritmo è Intel, ma anche lei ha deciso di rallentare.
Oggi andrebbe formulata in questo modo il numero di transistor raddoppia ogni 4-5 anni.
E' ancora presto per estenderla così tanto.
Quote:
PS con le nuove tecnologie che permettono di impilare transistor uno sull'altro, è possibile aumentare il numero di transistor a parità di litografia, ma ahime non ridurre i consumi di energia, anche se con n-mila miliardi di transistor in più, la rivoluzione potrebbe partire proprio dal design delle moderne architetture...
Cosa intendi con quest'ultima parte?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1