|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 17
|
Approcciarsi al mondo android
Non so se sia la sezione giusta comunque ciao, cercherò di essere molto breve, sono uno studente universitario al II anno di ingegneria informatica. Vorrei imparare a progettare app mobile per android, anche di un certo livello dopo aver fatto un po di esperienza, dato che credo che sia una competenza abbastanza ricercata sul mercato del lavoro. Il problema è che il mio percorso di studi non prevede un corso del genere. D'altra parte però ho già seguito e superato un corso di programmazione ad oggetti in Java. Ora però non saprei come approcciare al meglio questo nuovo mondo. Dato che già seguo corsi universitari l'idea di seguire un ulteriore corso in aula sarebbe per me pesante. Quindi ho pensato di iniziare da un libro e ho trovato delle recensioni positive riguardo al libro di Massimo Carli ANDROID 4. GUIDA PER LO SVILUPPATORE e proprio dato che questo mese esce la nuova edizione sarei intenzionato a comprarlo , però vorrei anche opinioni da chi è più esperto di me in questo ambito.
Grazie a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Mah, personalmente tendo a lasciar perdere i libri d'informatica.
Primo perchè gli strumenti ( linguaggi e framework in particolare ) evolvono troppo rapidamente e i libri diventano obsoleti nel giro di mesi. Secondo perchè i libri ti costringono a perdere molte ore nel leggerli e ( almeno nel mio caso ) t'inducono a non applicare subito i concetti appressi ( ad andare sul nozionistico insomma ). Per questi motivi preferisco partire da tutorial introduttivi e provare, provare, provare, facendo esperimenti, scrivendo programmi e procedendo nello studio dei framework, api, librerie, ecc... Alla fin fine, Android è Java con un'API curiosa ( mezza Java e mezza proprietaria ) appiccicata e qualche file XML buttato nel mezzo. Per esempio una guida introduttiva come questa http://developer.android.com/training/index.html in aggiunta alla guida alle classi Android http://developer.android.com/reference/packages.html può andare bene. Poi è chiaro che dipende dal metodo di studio che preferisci usare. Se preferisci i libri, potresti bagnarti il becco con questo libro gratuito http://punto-informatico.it/PILibri/...io.aspx?id=238 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Wien, Österreich-Ungarn
Messaggi: 890
|
come editor io uso android studio.....
se conosci bene java sei apposto, basta capire alcune cosette per passare i dati dalla mainactivity.xml al file mainactivity.java che contiene effettivamente il codice principale in pratica, il dato inserito fa diverse "transizioni" di stato prima di poter essere utilizzato. Codice:
EditText annoK =(EditText) findViewById(R.id.txtanno); annopreso =String.valueOf(annoK.getText()); annoX =Integer.parseInt(annoK.getText().toString()); per usare più activity è necessario fare uso dei bundle, e andare a modificare il file manifest.xml, oltre che indicare i parametri per il passaggio sia nella activity madre che quella figlia. ecco come ultima nota...quando si crea un oggetto nella activity va dichiarato nel file strings.xml. alla fine android studio non dista molto da visual studio in molti aspetti
__________________
constantly changing rig... Ultima modifica di frank8085 : 19-11-2015 alle 20:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 17
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
|
Sinceramente non condivido per nulla con quanto detto dagli altri utenti in questo thread.
Una buona conoscenza in Java è di sicuro un prerequisito (fondamentale ci mancherebbe) per programmare in Android, ma la conoscenza di tutto il framework alla sua base non è per nulla banale come lo stanno dipingendo, non se vuoi fare cose di un certo rilievo che non siano mettere due pulsanti a schermo e quattro label in croce. Di sicuro internet è uno strumento fondamentale nell'apprendimento di un framework, di sicuro ti troverai ad aprire la reference di android un giorno si e l'altro pure, ma io credo che un buon manuale ben strutturato sia di grande valore nelle fasi iniziali di apprendimento. In una cosa concordo sicuramente con Pabloski, e cioè sul fatto che sia importante trovare un manuale che vada spesso e volentieri nel pratico, che ti faccia scrivere righe su righe di codice portandoti a vedere risultati pratici fin dalle prime pagine. Un libro che avevo letto qualche anno fa quando anche io ero alle prime armi di Android è stato Android Programming: The Big Nerd Ranch Guide (che tra l'altro ho visto essere stato aggiornato di recente con le ultime news in ambito Android). È un libro con un approccio molto pratico, che accompagna il lettore nella realizzazione di app vere e proprio, partendo da quella più basilare fino a cose un pò più complesse e spiegando di volta in volta le fondamenta di Android (ma arrivando nella seconda metà del libro a trattare anche argomenti più specifici e avanzati). Dopo di che, quando avrai acquisito una certa dimestichezza vedrai che spontaneamente andrai a cercarti tutorial o risorse online, ma prescindere da una buona infarinatura secondo me è sbagliato in quanto queste risorse spesso e volentieri danno fin troppe cose per scontate. My 2 cents. Ultima modifica di [Kendall] : 19-11-2015 alle 23:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Inoltre, se parte in quarta e cerca di studiarsi l'interno framework, corre il rischio di perdere entusiasmo, confondersi e sentirsi schiacciato dall'enorme superficie dell'API Android. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ti trovi di fronte un mattone da 800 pagine e poi scopri che solo 80 sono utii. Intanto la dispersività del libro ti ha fatto perdere tempo e confuso le idee. Quote:
Conciso, pratico, chiaro! |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.