|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Near Verona
Messaggi: 3902
|
Windows 8.1 e i maledetti Scudi sulle icone.
Salve a tutti,
premetto che ho gia disabilitato il UAC,cosi non rompe,ma ho notato che molte icone di giochi e di porgrammi appaiono con il classico scudo e non ce distinzione se il programma è in C D E F..mi chiedevo come mai ci sono e come posso rimuovere questo odioso scudo o stemma o scudetto..insomma.. ci siamo capiti eh?
__________________
Intel i9 10900k @5ghz,NZXT Kraken x73,Ram HyperX Fury 32gb 3000mhz, Nvidia RTX4090FE,Asus Prime z490-P, SSD Samsung 850 512gb-WIN11 ,Thermaltake Smart m850W. RTX2080 Super Hybrid |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 549
|
non si può
alcuni programmi non hanno lo scudo se la loro installazione viene lanciata con tasto destro > esegui come amministratore, ma non vale per tutti |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Near Verona
Messaggi: 3902
|
trovato la soluzione non so se è temporanea o per sempre..
cmq risolvibile con un programma. chiamato Microangelo On Display (x64) http://microangelo.us/free-icon-editor-download.asp
__________________
Intel i9 10900k @5ghz,NZXT Kraken x73,Ram HyperX Fury 32gb 3000mhz, Nvidia RTX4090FE,Asus Prime z490-P, SSD Samsung 850 512gb-WIN11 ,Thermaltake Smart m850W. RTX2080 Super Hybrid |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Hai idea dei rischi che corri disabilitando UAC? Quella funzione non è stata certo introdotta per rompere l'utente.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Near Verona
Messaggi: 3902
|
Quote:
cmq il programma sopracitato toglie solo lo scudo dalle icone altro non fa.
__________________
Intel i9 10900k @5ghz,NZXT Kraken x73,Ram HyperX Fury 32gb 3000mhz, Nvidia RTX4090FE,Asus Prime z490-P, SSD Samsung 850 512gb-WIN11 ,Thermaltake Smart m850W. RTX2080 Super Hybrid |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 5885
|
Quote:
il problema è che disabilitando l'uac non funzionano più le app
__________________
Trattattive con diabolikus81 - merlino1133 - OPP - signore del tempo - decapitate85 - flyningeagle - adpx - Blossio - Trick* - Dragon2002 - Queenox - mister_slave - aldarev - M@Rk0 - ronald0 - jkstorm - Rubberick - tripleizer - vegeta89 - Valos - BlackTop - redvil - fras78 - bingolo - Derfel Cadarn - fr4nc3sco - carlone88 - endymion76 - polipetto86 - the_dark_shadow - Max_R - Incas85 - fonta91 - morpheus978 - carlese - huangwei - mat maister |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Vedo che ancora non è chiaro lo scopo e il funzionamento di UAC. Aprirò una discussione a riguardo.
Qui sintetizzo. Non è un antivirus. Non serve a proteggere. Serve ad avere pieno controllo di ciò che viene eseguito su PC. Senza UAC un malintenzionato può benissimo eseguire qualsiasi cosa sul tuo PC con privilegi di admin. Tu non ne verrai mai a conoscenza. Con UAC invece verrai tempestato di richieste. E siccome non sono operazioni che hai avviato tu il buon senso vuole che neghi ogni richiesta. Se poi consenti sempre l'esecuzione di ogni richiesta, senza chiederti cosa sia, chiaro che non serve a niente. Ad esempio, è sufficiente modificare il registro per far caricare ad ogni avvio un programma-malware che esegue operazioni dannose a livello amministratore. Con UAC lo becchi subito perché ad ogni avvio hai una richiesta di elevazione ad admin. Senza UAC voglio vedere come fai. L'utente che sa usare il PC (ed è consapevole di quel che fa), non ci pensa neanche a disattivarlo.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] Ultima modifica di Blue_screen_of_death : 16-08-2015 alle 12:39. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 796
|
Oltretutto la frase "non mi è mai successo nulla,quindi so" dimostra purtroppo che in realtà non si sa, perché non è detto accada qualcosa con conseguenze appariscenti: chi non vuole lasciare traccia, non la lascia, la UAC ti avverte proprio che qualcosa di sospetto sta accadendo.
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Città: Firenze
Messaggi: 292
|
che poi questo odio per uac ingiustificato. Tutti i sistemi operativi moderni lo hanno in un modo o nell'altro vedi su Linux ogni volta che chiedi il SU o installi un programma ti chieda password, stessa cosa su OSX quando installi programmi o aggiornamenti
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Noto un certo "razzismo" nel mondo informatico, anche nell'università cui sono iscritto, purtroppo.
Ormai a causa della standardizzazione aziende e case produttrici tendono a sviluppare le stesse idee. A tal proposito, proprio oggi notavo che nel nuovo browser di MS è comparsa l'opzione "Chiudi schede a destra", probabilmente presa da Google Chrome che la possiede già da diverso tempo. I sistemi operativi tendono a somigliarsi sempre di più. Le richieste di permessi su Linux vanno bene a tutti, UAC (che è la stessa e identica cosa, ma con un nome diverso) invece no. Insomma se è Linux, Apple allora tutto perfetto; se è MS invece no. Sembrano critiche fatte senza motivo. Le critiche hanno un senso se sono fondate, altrimenti meglio non farle. Ripeto. La cosa più triste è vedere che questo succede anche nelle università.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] Ultima modifica di Blue_screen_of_death : 17-08-2015 alle 01:58. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
|
Quote:
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6677
|
Quote:
Inoltre il paragone è sbagliato: chi usa Linux ed Apple è già abituato perché sistemi con fondamenta già nate in tal modo, mentre l'utente Windows ha preso brutte abitudini perché abituati con i precedenti Windows con kernel NON NT, quindi dove tutto era amministratore con pieni poteri. Aggiungiamo poi il fatto che MS ha fatto poco niente (e quel poco, confusionario per i più) per vangelizzare in tal senso pure quando ha presentato lo UAC con Vista. Detto questo, concordo sul fatto che disattivare lo uac è veramente insensato (viene meno pure la modalità protetta del browser integrato). Con uno uac ben impostato (ed evitando certe solite directory con certi permessi del filesystem) sono del tutto inutili gli anti-malware/virus residenti i quali se usati ciucciano certamente più risorse rispetto allo strumento integrato uac. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 796
|
Quote:
Poi se ad uno non interessa sapere che un programma stia chiedendo permessi in modalitá amministrazione, e nemmeno che ci siano le icone a scudo ad indicarlo, fatti suoi, basta che non vada a predicare abitudini pericolose in giro. Ultima modifica di montabbano_sono : 17-08-2015 alle 13:21. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
|
Quote:
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Quote:
L'affermazione è priva di senso. Per compromettere il sistema è necessario avere i privilegi di admin. Con UAC hai un controllo su quali programmi eseguire in modalità admin. Ergo un malintenzionato non avrà permessi di admin e non potrà compromettere il sistema.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
|
Quote:
Più altre falle nel sistema del UAC: http://security.stackexchange.com/qu...-for-windows-7 Questa è giusto la prima che ho trovato, sono certo che ce ne siano altre cercando meglio. Ti ricordo che alla DefCon devono usare sistemi con gli ultimi aggiornamenti installati, l'ultimo aggiornamento antivirus e firewall abilitati e UAC abilitato, eppure i sistemi li bucano. Certamente per chi ritiene UAC uno strumento utile è meglio averlo attivato, che disattivato, ma non è il principe della sicurezza in ambito informatico. E' vero che se voglio danneggiare il sistema mi servono i diritti di admin, ma è anche vero che se voglio solo fare un pò di sano keylogger, o trafugarti i tuoi file personali, non mi servono necessariamente. Come è anche vero che da win 8 in poi lo UAC non si disabilita mai del tutto, ma disabiliti solo le notifiche, senza le quali i programmi vengono avviati sempre in modalità user a meno che non fai click destro -> esegui come amministratore.
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6677
|
Quote:
Nel caso di Windows: appena conclusa ogni installazione di tale sistema va fatto quanto sopra (le due diverse tipologie di account) ma attivando sempre lo UAC su entrambi i tipi di account E AL MASSIMO LIVELLO (quindi NON lasciare il livello di default): mettendo al max livello i novizi potrebbero spaventarsi dell'aumento degli alert dello uac, ma sono facilmente risolvibili/eliminabili quando si comprende che sono dovuti solo al fatto di non aver permessi di scrittura in quella zona del file system (si risolve posizionando in zone diverse, non le classiche proposte dal sistema). Quindi la vecchia questione dell'injection (che sì, MS ha balordamente definito "feature") si risolve perfino lato utente mettendo al max lo uac (su account admin, su account standard non ce ne sarebbe nemmeno bisogno). L'usare anti-virus/malware invece che UAC e soci (strumenti integrati di windows, tipo uac/permessi ntfs/group policy/ecc., che proprio per questo sono anche BEN MENO onerosi in termini di cicli cpu e ram) solitamente è la scorciatoia che prendono i novizi ma è ben lungi dall'essere la più efficiente. E' ben più raro vedere bucato un account standard con uac rispetto al bypassamento di questo o quell'altro anti-malware/virus residente. |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
|
Quote:
Ma ripeto, è un non problema visto che disattivando lo UAC disattivi solo le notifiche, le app da 8 in poi girano sempre a livello user a meno di una richiesta specifica dell'utente.
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6677
|
Quote:
Scusa, chissenefrega delle app, attualmente sui win desktop vengono stra-usate (per qualità, per diffusione, per ambiti professionali, ecc.) le win32, non certo le app, quindi è bene ricorrere a corretti e sicuri modus operandi. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2333
|
Quote:
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.




















