Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-12-2014, 12:26   #1
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5519
Python - n numeri random con somma uguale a 1

E' possibile generare n numeri la cui somma sia uguale a 1?
ad esempio passando n=4
generi 0.25,0.25,0.25,0.05
oppure 1,0,0,0
oppure 0.5,0,0.5,0
ecc.....
generare un insieme generico di n numeri con somma uguale a 1
Grazie in anticipo e Buon Anno a tutti
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2014, 13:30   #2
DoctorT
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 736
ho scritto questa soluzione ... i numeri non saranno esattamente random ma dipende da cosa vuoi farci potrebbero andare bene. Non ho testato la soluzione, ma credo che potrai farlo facilmente.

Codice:
import random;

def SumOfRandom(n):
    average = 0.0;
    left = 1.0;
    while n > 1:
        average = left / n;    
        item = random.uniform(0,average*2);
        left = left - item;
        print(item);
        n=n-1;
    print(left);
    return;


if __name__ == "__main__":
    n = SumOfRandom(10);
__________________
O.S.: WIN 10 64-bit CPU: INTEL I5 12400F RAM: 16 GB Corsair Vengeance LPX 3200 Mhz VGA: MSI ARMOR RX570 4GB OC MOBO: ASROCK B660M PRO RS HDD: Seagate 1TB SDD: CRUCIAL MX500 500GB ALI: BE QUIET PURE POWER CM 11 600W
DoctorT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2014, 14:45   #3
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5519
davvero molto gentile, volendo che queste soluzioni siano accettate solo se i valori non sono nulli
es. n=4
0.4,0.4,0.1,0.1
0.5,0.3,0.1,0.1
ecc.....
è sufficiente impostare average=0.1?
Grazie ancora
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2015, 19:34   #4
DoctorT
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 736
per avere valori non nulli basta questa piccola modifica

item = random.uniform(0.000001,average*2);
__________________
O.S.: WIN 10 64-bit CPU: INTEL I5 12400F RAM: 16 GB Corsair Vengeance LPX 3200 Mhz VGA: MSI ARMOR RX570 4GB OC MOBO: ASROCK B660M PRO RS HDD: Seagate 1TB SDD: CRUCIAL MX500 500GB ALI: BE QUIET PURE POWER CM 11 600W
DoctorT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2015, 15:23   #5
oNaSsIs
Member
 
L'Avatar di oNaSsIs
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 182
Personalmente preferirei una soluzione di questo tipo, più concisa e facile da leggere.
Fammi sapere cosa ne pensi.

Codice:
>>> import random
>>> l = [random.random() for _ in xrange(4)]
>>> s = sum(l)
>>> l = map(lambda x: x/s, l)
>>> l
[0.1035144436624971, 0.27769461883420643, 0.35351426676953723, 0.2652766707337592]
>>> sum(l)
1.0
oNaSsIs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2015, 17:26   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sarebbe meglio non usare la funzione map definendo una lambda al suo interno. Meglio la classica list comprehension (più pythonica e leggibile).

La tua soluzione è molto elegante, ma non tiene conto del caso in cui tutti e 4 i numeri generati siano 0: estremamente raro, ma possibile.

Inoltre per problemi di approssimazione / imprecisione dei numeri in virgola mobile, è possibile che i numeri così ottenuti non diano 1.0 come somma.

@DoctorT: il codice scritto è poco pythonico. Ad esempio i ; non sono necessari.

Comunque prima di fornire la soluzione bella e pronta, avrei chiesto quanto meno una bozza. A volte capitano da queste parti studenti che richiedono la soluzione a esercizi; cosa proibita dal regolamento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2015, 19:03   #7
oNaSsIs
Member
 
L'Avatar di oNaSsIs
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 182
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sarebbe meglio non usare la funzione map definendo una lambda al suo interno. Meglio la classica list comprehension (più pythonica e leggibile).
Non sono un esperto di Python, potresti dirmi qual è il problema di definire una lambda al'interno di una map?
Al contrario, usare una map però dovrebbe avere il vantaggio di essere più performante perché eseguita in parallelo, o sbaglio?
Quote:
La tua soluzione è molto elegante, ma non tiene conto del caso in cui tutti e 4 i numeri generati siano 0: estremamente raro, ma possibile.
Giusto. Bisognerebbe usare la funzione uniform come è stato suggerito in un post precedente.
Quote:
Inoltre per problemi di approssimazione / imprecisione dei numeri in virgola mobile, è possibile che i numeri così ottenuti non diano 1.0 come somma.
Sono d'accordo, dipende dalla criticità del problema.
Quote:
Comunque prima di fornire la soluzione bella e pronta, avrei chiesto quanto meno una bozza. A volte capitano da queste parti studenti che richiedono la soluzione a esercizi; cosa proibita dal regolamento.
Pardon, da poco mi sono appassionato a questo linguaggio e mi sono lasciato scappare quelle due righe. Farò più attenzione la prossima volta.
oNaSsIs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2015, 19:50   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da oNaSsIs Guarda i messaggi
Non sono un esperto di Python, potresti dirmi qual è il problema di definire una lambda al'interno di una map?
E' soltanto una questione di leggibilità. Con una list comprehension "la funzione di mappatura" è molto più semplice da definire e leggere.

Questo non significa che non si debba mai usare map. Il consiglio (e il generale consenso all'interno della comunità) è quello di definire una funzione normale, dunque dotata di nome, oppure utilizzare una funzione predefinita (ad esempio str) che faccia capire immediatamente cosa si sta facendo.

Se t'interessa l'argomento, puoi cercare un articolo di Guido van Rossum a riguardo (prima dell'introduzione di Python 3), oppure dare un'occhiata alle linee guida / coding convention di Google.
Quote:
Al contrario, usare una map però dovrebbe avere il vantaggio di essere più performante perché eseguita in parallelo, o sbaglio?
No, non c'è nessuna parallelizzazione, perché potrebbe succedere un errore durante l'applicazione della "mappa"; dunque l'elaborazione dev'essere effettuata in maniera strettamente sequenziale.
Quote:
Pardon, da poco mi sono appassionato a questo linguaggio e mi sono lasciato scappare quelle due righe. Farò più attenzione la prossima volta.
Non mi ero rivolto direttamente a te. Qualcuno t'aveva già preceduto offrendo subito una soluzione. A questo punto non ha senso evitare di pubblicarne altre: il "danno" è già stato fatto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2015, 09:57   #9
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E' soltanto una questione di leggibilità. Con una list comprehension "la funzione di mappatura" è molto più semplice da definire e leggere.
Non solo, in python 3 non funziona perché map restituisce un iterator e non una lista.
Codice:
import os

def rand_seq(length):
    numbers = [x/256.0 for x in [ord(os.urandom(1)) for n in range(length)]]
    
    return [n/sum(numbers) for n in numbers]
Penso che lídea fosse questa (ancche senza definire la funzione rand_seq magari...)
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!

Ultima modifica di ingframin : 07-01-2015 alle 10:03.
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2015, 17:23   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sì, credo che l'idea fosse quella, ma la tua soluzione soffre degli stessi problemi di quella di oNaSsIs.

Comunque anche questa è una soluzione elegante. Suggerisco soltanto qualche piccolo cambiamento (stilistico):
Codice:
import os

def rand_seq(length):
    numbers = [ord(ch)/256.0 for ch in os.urandom(length)]
    
    return [n/sum(numbers) for n in numbers]
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2015, 18:22   #11
oNaSsIs
Member
 
L'Avatar di oNaSsIs
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 182
Scusate ma perché usate
Codice:
ord(os.urandom(1))
per generare numeri casuali quando esiste l'apposita funzione random? In questo modo c'è un lower bound (1/256) sotto il quale non è possibile scendere (tralasciando la successiva divisione).
oNaSsIs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2015, 18:42   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ti riferisci a random.random()?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2015, 12:49   #13
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da oNaSsIs Guarda i messaggi
Scusate ma perché usate
Codice:
ord(os.urandom(1))
per generare numeri casuali quando esiste l'apposita funzione random? In questo modo c'è un lower bound (1/256) sotto il quale non è possibile scendere (tralasciando la successiva divisione).
Perché os.urandom genera bytes random usando una apposita funzione del sistema operativo, il risultato che ottieni e di qualità crittografica.
random.random invece genera una sequenza di numeri pseudorandom.

Non è vero che il limite è 256.
Codice:
from os import urandom
from struct import unpack

rand16bit = unpack('@H',urandom(2))[0]
Ed eccoti un bel numero random 16 bit unsigned. Se lo vuoi signed, devi usare h piccola invece di H grande.
Oppure:
Codice:
rand01_32bit = unpack('@I',urandom(4))[0]/2**32
Un bel numero random compreso tra 0 e 1.
Reference:
https://docs.python.org/3.4/library/struct.html

(se usate struct per convertire dati da file binari grandi, attenti che è un bel collo di bottiglia e con pypy è più lento che con CPython... esperienza personale! )

EDIT:
Un mio collega mi ha fatto rilevare che esiste un metodo int.from_bytes(bytearray, bytorder="big" o "little")
magari è più intuitivo da usare invece di struct.unpack, però funziona solo con interi unsigned, niente float o double.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!

Ultima modifica di ingframin : 08-01-2015 alle 15:19.
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2015, 14:14   #14
oNaSsIs
Member
 
L'Avatar di oNaSsIs
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 182
Interessante, non conoscevo questa possibilità.
Grazie, alla prossima!
oNaSsIs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v