Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2014, 22:01   #1
masavini
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
usare modem/router alice solo come modem...

ciao a tutti,
ho un'adsl alice business 20mb e per anni ho usato un modem/router linksys X2000 senza alcun tipo di problema.

alcuni mesi fa ho avuto la pessima idea di aggiornare il firmware del linksys per risolvere la vulnerabilità del wps. vulnrabilità risolta, ma da allora la connessione adsl ogni tanto salta. random.

ho provato per un paio di mesi a risolvere il problema, anche cercando il firmware originale per un downgrade, ma senza fortuna.

vorrei quindi provare a usare il modem/router di alice solo come modem, a cui collegare il linksys x2000 come router. secondo voi è possibile? potete darmi qualche dritta su come configurarli?

questi sono i dettagli del modem alice:
Nome: Modem Telecom Wi-Fi
Versione hardware: L1
Versione globale: AGPWI_1.1.3

ho già fatto qualche test, ma con risultati assolutamente mediocri...

qualche consiglio?
masavini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 07:27   #2
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
In pratica devi far uscire una ethernet dal modem e inserirla nella Wan del Router dando indirizzo statici ad entrambe. Disattivi quindi DHCP sul modem. Poi sul Router dai una rete diversa.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 09:19   #3
masavini
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
grazie mille per la risposta,
purtroppo non è così facile... nel senso che il linksys richiede una configurazione che non ho idea di come possa essere:


Configurazione Internet:
adsl
-> ethernet

Tipo di connessione Internet:
configurazione automatica - dhcp
ip statico
PPPoE
PPTP
L2TP
cavo telstra
masavini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 15:00   #4
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Il router telecom ha indirizzo 192.168.1.1 e lo stesso il linksys quindi va cambiato.
Scolleghi tutto dal linksys tranne un cavo per il tuo pc, devi avere sul pc un indirizzo della subnet 192.168.1.0 (o fisso o dato da lui in dhcp)

Entri in configurazione e cambiagli l'indirizzo in ad esempio 192.168.2.1, probabilmente dopo la modifica la connessione va giù. controlli/cambi in modo che il tuo pc sia ora nella subnet 192.168.2.0
Ti ricolleghi e procedi con la configurazione (c'è anche guidata)
(se non si ricollega bisogna fare un reset per riportarlo a 192.168.1.1)

Configurazione Internet:
adsl
-> ethernet

Tipo di connessione Internet:
configurazione automatica - dhcp
ip statico
si potrebbe fare anche con dhcp del router telecom che ti assegna gli stessi valori
oppure statica
ip 192.168.1.2 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 dns 192.168.1.1
(non so se vuole tutti i valori metti quelli che chiede)

poi configuri il tuo dhcp server (normale)
range massimo da 192.168.2.2 a 192.168.2.254
gateway 192.168.2.1
dns uno dei vari disponibili o 192.168.1.1

colleghi il router telecom alla porta del linksys vicino al cavo telefonico (porta wan)

praticamente

indirizzo pubblico
router telecom
192.168.1.1
|
|
192.168.1.2
linksys
192.168.2.1
|
|
pc vari 192.168.2.2-192.168.2.254

il router telecom è accessibile dalla porta
adsl tramite indirizzo pubblico
dalle porta ethernet come 192.168.1.1


linksys acceduto dalla porta
wan come 192.168.1.2
dalle porta ethernet come 192.168.2.1
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 16:39   #5
masavini
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
ah, adesso ho capito quale fosse il problema!

quando sul linksys seleziono "ip fisso", il primo campo che compare è "Indirizzo IP Internet": avevo provato ad inserire l'ip del modem, il mio ip pubblico ed altre amenità, mai avrei pensato che fosse l'ip del router nella subnet del modem!

con il senno di poi, ha un suo senso...

un'ultima domanda, se non abuso della vostra pazienza: che faccio con il firewall del modem alice? inoltro tutte le porte che mi servono sull'ip del router, giusto?
o c'è un modo per inoltrare in automatico tutte le porte, senza bisogno di specificare tutte le regole?

Ultima modifica di masavini : 06-11-2014 alle 18:01.
masavini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 19:39   #6
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Io inoltravo tutte le porte, perchè poi avevo un "apparecchio migliore per gestirle"

Sicuramente si può fare, perché l'avevo fatto, avevo dirottato tutto su un firewall (192.168.1.2) e li mettevo le mie regole, solo non ricordo come si faceva e le istruzioni del modem telecom non ci sono, mi sembra che dove dovevo indicare la porta mettevo o nulla o *

EDIT:
Io ho il modem telecom bianco a due antenne wifi, hw=F9, sw=AGIF_1.2.2iph,
una volta aveva un diverso firmware e in quello era più semplice perché specificava che per dirottare tutte le porte bastava mettere in, porta interna=*, porta esterna_*, protocollo=all, adesso non ci sono indicazioni

Ultima modifica di pigi2pigi : 06-11-2014 alle 20:04.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 22:52   #7
masavini
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
grazie per la (ennesima) dritta, più tardi provo!

dal punto di vista della sicurezza 2 firewall in serie con le medesime porte aperte sono più sicuri di uno (configurazione con tutte le porte inoltrate sul router)?
masavini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 23:11   #8
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Da un punto di sicurezza dovrebbe essere lo stesso, crea solo la complicazione che devi gestire le regole su entrambi, poi sul router telecom la sicurezza è relativa perché è acceduto anche da loro in teleassistenza, mentre il tuo no (ed è di qualità migliore, con tutto rispetto alle gomme Pirelli)
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2014, 00:47   #9
masavini
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
ci siamo quasi!

ho inoltrato tutte le porte al router usando *, come da te suggerito...
solo che a quel punto anche la porta 80 viene reindirizzata al router, quindi se mi collego al mio ip pubblico non riesco a vedere la pagina di configurazione del modem: vengo reindirizzato a quella del router (che non carica, in quanto non abilitato per l'ammistrazione remota).

ho provato sul modem a settare una regola per reindirizzare la porta 80 sull'ip del modem (192.168.0.1), ma compare un messaggio d'errore che mi avvisa che l'ip di destinazione non è corretto...

qualche idea su come dirgli di inoltrare tutto tranne la porta 80?
masavini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2014, 01:42   #10
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Quote:
ho provato sul modem a settare una regola per reindirizzare la porta 80 sull'ip del modem (192.168.0.1), ma compare un messaggio d'errore che mi avvisa che l'ip di destinazione non è corretto
non è corretto perché è 192.168.1.1 io ho provato ma il 192.168.1.1 non me lo accetta, tu però potresti riindirizzare da linksys.

Solo che questa informazione mi ha allarmato, io su altri dispositivi ho la possibilità di specificare la gestione web telnet ecc, e di limitare se può essere fatta da wan o da lan la porta e eventualmente solo da quale indirizzo può essere fatta, in più la configurazione è protetta da password (io comunque li ho abilitati solo da lan)

Sul modem telecom niente di tutto questo, porta 80, no password.
Ho immediatamente dirottato la porta 80 su indirizzo non usato ???
Come vedi ho avuto il problema opposto al tuo !!!!

Ho paura che se non funziona, riindirizzando da linksys, l'unica sia mappare le singole porte.

Ultima modifica di pigi2pigi : 07-11-2014 alle 01:46.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v