|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
|
usare modem/router alice solo come modem...
ciao a tutti,
ho un'adsl alice business 20mb e per anni ho usato un modem/router linksys X2000 senza alcun tipo di problema. alcuni mesi fa ho avuto la pessima idea di aggiornare il firmware del linksys per risolvere la vulnerabilità del wps. vulnrabilità risolta, ma da allora la connessione adsl ogni tanto salta. random. ho provato per un paio di mesi a risolvere il problema, anche cercando il firmware originale per un downgrade, ma senza fortuna. vorrei quindi provare a usare il modem/router di alice solo come modem, a cui collegare il linksys x2000 come router. secondo voi è possibile? potete darmi qualche dritta su come configurarli? questi sono i dettagli del modem alice: Nome: Modem Telecom Wi-Fi Versione hardware: L1 Versione globale: AGPWI_1.1.3 ho già fatto qualche test, ma con risultati assolutamente mediocri... qualche consiglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
In pratica devi far uscire una ethernet dal modem e inserirla nella Wan del Router dando indirizzo statici ad entrambe. Disattivi quindi DHCP sul modem. Poi sul Router dai una rete diversa.
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
|
grazie mille per la risposta,
purtroppo non è così facile... nel senso che il linksys richiede una configurazione che non ho idea di come possa essere: Configurazione Internet: adsl -> ethernet Tipo di connessione Internet: configurazione automatica - dhcp ip statico PPPoE PPTP L2TP cavo telstra |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Il router telecom ha indirizzo 192.168.1.1 e lo stesso il linksys quindi va cambiato.
Scolleghi tutto dal linksys tranne un cavo per il tuo pc, devi avere sul pc un indirizzo della subnet 192.168.1.0 (o fisso o dato da lui in dhcp) Entri in configurazione e cambiagli l'indirizzo in ad esempio 192.168.2.1, probabilmente dopo la modifica la connessione va giù. controlli/cambi in modo che il tuo pc sia ora nella subnet 192.168.2.0 Ti ricolleghi e procedi con la configurazione (c'è anche guidata) (se non si ricollega bisogna fare un reset per riportarlo a 192.168.1.1) Configurazione Internet: adsl -> ethernet Tipo di connessione Internet: configurazione automatica - dhcp ip statico si potrebbe fare anche con dhcp del router telecom che ti assegna gli stessi valori oppure statica ip 192.168.1.2 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 dns 192.168.1.1 (non so se vuole tutti i valori metti quelli che chiede) poi configuri il tuo dhcp server (normale) range massimo da 192.168.2.2 a 192.168.2.254 gateway 192.168.2.1 dns uno dei vari disponibili o 192.168.1.1 colleghi il router telecom alla porta del linksys vicino al cavo telefonico (porta wan) praticamente indirizzo pubblico router telecom 192.168.1.1 | | 192.168.1.2 linksys 192.168.2.1 | | pc vari 192.168.2.2-192.168.2.254 il router telecom è accessibile dalla porta adsl tramite indirizzo pubblico dalle porta ethernet come 192.168.1.1 linksys acceduto dalla porta wan come 192.168.1.2 dalle porta ethernet come 192.168.2.1 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
|
ah, adesso ho capito quale fosse il problema!
quando sul linksys seleziono "ip fisso", il primo campo che compare è "Indirizzo IP Internet": avevo provato ad inserire l'ip del modem, il mio ip pubblico ed altre amenità, mai avrei pensato che fosse l'ip del router nella subnet del modem! con il senno di poi, ha un suo senso... ![]() un'ultima domanda, se non abuso della vostra pazienza: che faccio con il firewall del modem alice? inoltro tutte le porte che mi servono sull'ip del router, giusto? o c'è un modo per inoltrare in automatico tutte le porte, senza bisogno di specificare tutte le regole? Ultima modifica di masavini : 06-11-2014 alle 17:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Io inoltravo tutte le porte, perchè poi avevo un "apparecchio migliore per gestirle"
Sicuramente si può fare, perché l'avevo fatto, avevo dirottato tutto su un firewall (192.168.1.2) e li mettevo le mie regole, solo non ricordo come si faceva e le istruzioni del modem telecom non ci sono, mi sembra che dove dovevo indicare la porta mettevo o nulla o * EDIT: Io ho il modem telecom bianco a due antenne wifi, hw=F9, sw=AGIF_1.2.2iph, una volta aveva un diverso firmware e in quello era più semplice perché specificava che per dirottare tutte le porte bastava mettere in, porta interna=*, porta esterna_*, protocollo=all, adesso non ci sono indicazioni Ultima modifica di pigi2pigi : 06-11-2014 alle 19:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
|
grazie per la (ennesima) dritta, più tardi provo!
dal punto di vista della sicurezza 2 firewall in serie con le medesime porte aperte sono più sicuri di uno (configurazione con tutte le porte inoltrate sul router)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Da un punto di sicurezza dovrebbe essere lo stesso, crea solo la complicazione che devi gestire le regole su entrambi, poi sul router telecom la sicurezza è relativa perché è acceduto anche da loro in teleassistenza, mentre il tuo no (ed è di qualità migliore, con tutto rispetto alle gomme Pirelli)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 103
|
ci siamo quasi!
ho inoltrato tutte le porte al router usando *, come da te suggerito... solo che a quel punto anche la porta 80 viene reindirizzata al router, quindi se mi collego al mio ip pubblico non riesco a vedere la pagina di configurazione del modem: vengo reindirizzato a quella del router (che non carica, in quanto non abilitato per l'ammistrazione remota). ho provato sul modem a settare una regola per reindirizzare la porta 80 sull'ip del modem (192.168.0.1), ma compare un messaggio d'errore che mi avvisa che l'ip di destinazione non è corretto... qualche idea su come dirgli di inoltrare tutto tranne la porta 80? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Quote:
Solo che questa informazione mi ha allarmato, io su altri dispositivi ho la possibilità di specificare la gestione web telnet ecc, e di limitare se può essere fatta da wan o da lan la porta e eventualmente solo da quale indirizzo può essere fatta, in più la configurazione è protetta da password (io comunque li ho abilitati solo da lan) Sul modem telecom niente di tutto questo, porta 80, no password. Ho immediatamente dirottato la porta 80 su indirizzo non usato ??? Come vedi ho avuto il problema opposto al tuo !!!! Ho paura che se non funziona, riindirizzando da linksys, l'unica sia mappare le singole porte. Ultima modifica di pigi2pigi : 07-11-2014 alle 00:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:36.