|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 53
|
Problema Assemblato memory management
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho assemblato un pc con: - Scheda madre ASRock h81m-dgs - Kit ram 2x2GB 1600 MHz CL9 - WD Caviar Green da 1 TB - Cpu INTEL Celeron Dual Core G1820 PC1150 - Case Itek shadow (compreso di alimentatore da 500W) Ho montato il tutto, installato windows e drivers senza problemi, lo porto al cliente (lo usa al centro scommesse) ed installo la stampante pos LPT con l'adattatore... Tutto funziona perfettamente, ma il giorno dopo si avvia il pc in ripristino (pare ci sia stato un Kernel-power, quello riguardante l'alimentazione)... Controllo e sembra tutto okay, il pc si avvia. La sera dopo inizia a fare BSOD 1A (memory management) ed in più una riguardante un file chiamato PCSV.EXE... Disinstallo tutte le utility ASRock pensando che qualcuna di quelle potesse essere conflittuale con windows e sembra funzionare... la sera dopo (più o meno stesso orario) ricomincia con le BSOD in più esce un nuovo sintomo: a volte lo schermo si schiarisce piano piano fino a diventare grigio. Stamattina lancio il memtest di windows a 10 cicli ma non trova nulla, smonto le barrette per vedere se solo con una toglie il difetto ma niente (a parte solo una volta con una barretta, adesso l'ho tolta e sta girando a barretta singola). In più sembra non funzionare il tastino del reset (domani controllerò l'attacco sulla scheda madre, ma dubito di aver sbagliato O.o) Allego i vari minidump dei BSOD, cercasi idea su cosa possa provocare quest'anomalia (mi è venuto da pensare pure una questione di tensioni) Stavo dimenticando, c'è un'altra piccola anomalia(?): La ram è a 1600 MHz, nel bios da frequenza di 1333, poi nella sezione dell'XMP segna 1600.. Da windows con CPU-z sembra che la frequenza sia 666,3 (che dovrebbe corrispondere a 1333)... sarà normale? EDIT: aggiungo che durante le prove a singola barretta solo una ha dato lo schermo grigio, però avevo il driver verifier con cui mi dava sempre driver not less or equal minidumps: https://www.dropbox.com/s/6ner5qvbpifw0wg/dump.zip Ultima modifica di neo87cs : 06-07-2014 alle 15:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18614
|
Visti i problemi casuali cha ha il pc , controllerei le temperature durante il funzionamento , se qualche componente si surriscalda troppo tipo il disco fisso , o il chipset della scheda madre puo causare anche malfunzionamenti vari e casuali .
Un altra cosa da controllare sono i driver della stampante , se e una vecchia stampante i driver non e detto che siano compatibili al 100% con Windows . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 53
|
li ho avuti installati anche sul mio pc senza alcun problema i driver della stampante (sempre con windows 7 x64) .-.
Farò fare un'oretta ad OCTTP per vedere se qualche temperatura sballa o giù di li Voltaggi costanti e temperature raggiunte di massimo 50 gradi Ho eseguito memtest86+ e dopo 6 ore (con ambo le barrette inserite) ha iniziato a tirare fuori errori continui, sembrava quasi che la ram fosse stccata... è la scheda madre a fare sto scherzetto? Ultima modifica di neo87cs : 06-07-2014 alle 22:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
In generale, gli alimentatori che ti vendono insieme al case sono delle ciofeche.
Gli alimentatori con problemi generalmente vanno decentemente finchè non si scaldano e allora cominciano a fare del casino coi voltaggi. Prova con un alimentatore che sei sicuro che va. Per un PC del genere ci stai anche con 120 watt. I dump non dicono quasi mai una mazza, ma domani ci guardo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 53
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
il controller RAM è nel processore, quindi...
(qualsiasi cosa su socket successivi al 775 ha il controller RAM nel processore) Ma che ti importa della frequenza delle RAM in un PC da negozio? Se è stabile a 1333 lasciale così e bona. Resto della mia idea che l'ali da 500 è una sola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 53
|
Quote:
Piccolo update, non prende la ram a 1600 solo perchè il processore supporta 1333... Mea culpa nella fase di scelta .-. Comunque non mi spiego perchè con l'XMP le mette a 1866 e non a 1600 (come il profilo impostato dalla g.skill prevede) Altro update, con una barretta dell'hammerram funziona perfettamente... mi sa che ho beccatu un kit difettoso (tutte e due le barette) della g.skill D: Ultima modifica di neo87cs : 08-07-2014 alle 14:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.