Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2014, 19:58   #1
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
[C]oggi ,scrivere codice riusabile

Ciao ho una domanda-sondaggio:quanti cercano di usare il C come se fosse un linguaggioad oggetti?quanti lo ritengono sensato?quanti hanno mai usati gli Adt come se fossero oggetti?aggiungo :quale approccio usate per scrivere codice riusabile in C?
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 21:15   #2
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Non è raro vedere codice C che prende svariate idea dall'OOP, dai uno sguardo a Gtk

Quote:
quanti hanno mai usati gli Adt come se fossero oggetti?
A class is an abstract data type equipped with a possibly partial implementation.

Quote:
aggiungo :quale approccio usate per scrivere codice riusabile in C?
Usare C++, ma credo non conti in questa discussione
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 21:40   #3
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
rimaniamo in topic e in C : quali tecniche usate per scrivere codice riusabile?
il discorso Adt nasce dando un occhiata a questo libro

http://www.amazon.com/Interfaces-Imp.../dp/0201498413

il C non è un linguaggio ad oggetti: perchè volerlo usare come tale?
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 22:17   #4
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma che senso ha? quali piattaforme non hanno a disposizione un compilatore c++ ma solo C?
Ce ne sono tantissime! Anzi, molte piattaforme non hanno nemmeno tutto il linguaggio C a disposizione (per esempio, niente librerie standard), ma solo i costrutti fondamentali.
Mi riferisco soprattutto a sistemi a microprocessore in cui il costo della cpu puo' incidere fortemente sul costo dell'intero sistema. Ho lavorato con processori a 4 bit (e memoria totale 1 Kb) appunto per questo motivo.
Era stata implementata un'architettura con un nome particolare (che ovviamente non posso riportare sul forum) ma che si poteva tradurre come "architettura ad oggetti magri"

Esistono anche sistemi di automazione per grandi impianti ad alta capacita' produttiva, dove il fermo impianto costa un capitale. Si tratta di impianti che non si fermano mai (o magari fanno un fermo all'anno) e l'automazione viene rinnovata "a pezzi". Non e' infrequente che i produttori debbano garantire software e parti di ricambio per almeno 20 anni. Trovi il software in C (spesso C K&R, nemmeno ANSI) anche li.

Il C e' spesso visto come un assembly strutturato, quindi piu' facile da capire/modificare/... dell'assembly stesso, e piu' portabile fra i vari processori supportati. In piu' e' facile costruire un compilatore, almeno per le istruzioni base.
__________________
In God we trust; all others bring data

Ultima modifica di sottovento : 28-05-2014 alle 22:19.
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2014, 06:23   #5
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
forse il mio commento era troppo semplice. Il senso di quello che volevo dire è "dove c'è la necessità di programmare a oggetti, e c'è un compilatore C, ci sarà un compilatore anche C++"... gli esempi che hai fatto sono giustissimi, ma dubito che per programmare su un micro a 4 bit e 1 kb di memoria avevi la necessità di programmare a oggetti...
Hai ragione. Tuttavia la programmazione a oggetti porta dei grandi vantaggi che spesso si vogliono mantenere. E' per questo che l'azienda aveva progettato l'architettura "a oggetti" di cui parlavo nel primo post (naturalmente con limitazioni severe, ma con grandi vantaggi, soprattutto in termini di riusabilita' e - piu' importante - di valutazione della correttezza del codice).
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2014, 20:53   #6
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
..ma quali tecniche usate per scrivere codice riusabile e facilmente mantenibile in C?
per tornare in topic
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 10:53   #7
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Quote:
Originariamente inviato da toni00t Guarda i messaggi
..ma quali tecniche usate per scrivere codice riusabile e facilmente mantenibile in C?
per tornare in topic
Se nessuno ti ha risposto, è perché nessuno può dirti a priori quale tecnica utilizzare senza contestualizzare meglio il problema.

Il punto è, devi scrivere una libreria? Una libreria per gestire cosa? Parte SEMPRE tutto dal problema che devi risolvere.

In generale comunque ritengo che concentrarsi subito sull'interfaccia (API) sia in assoluto una delle prime cose da fare.

Inoltre darsi anche delle regole di stile sensate e che vengano mantenute per tutto il progetto (ad esempio, cosa ritornano tutte le funzioni, come vengono gestiti input ed output, si usano nomi minuscoli per i tipi e nomi che iniziano con una lettera maiuscola per le variabili, si usa un prefisso per le variabili di tipo puntatore, tipo pStudente, e cose così...).

Il C ha il vantaggio rispetto a C++ di essere un linguaggio mediamente più facile da comprendere, MA ha anche degli aspetti tediosi, tra cui sicuramente la gestione degli errori e delle risorse (allocazione/deallocazione), che ritengo cruciali in un qualsiasi progetto.

Da questo punto di vista ad esempio la possibilità di creare classi in un qualsiasi linguaggio ad oggetti è ottimo perché ti evita all'interno della classe stessa di fare controlli "inutili" dal momento che puoi in qualsiasi momento stabilire una invariante di classe, e questo di fatto ti evita di riempire il codice di (if ... != NULL) e cose varie che rompono il flusso e riducono la leggibilità.

Fare la stessa cosa in C richiede più sforzo e molta disciplina da parte del programmatore.

Comunque si cerca di mimare un po' il concetto di eccezione anche in C usando i costrutti goto per evitare di duplicare il codice di gestione di un errore. Se ti è mai capitato di dare un'occhiata al codice del kernel Linux (scritto in C) gli errori sono gestiti in quel modo .

Ultima modifica di WarDuck : 30-05-2014 alle 10:57.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 17:46   #8
toni00t
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
ciao mi chiedevo se in C esistesse qualcosa di analogo ai principi SOLID della programmazione ad oggetti. ho citato il libro http://www.amazon.com/Interfaces-Imp.../dp/0201498413
proprio per qusto motivo.vorrei sapere se voi usate quelle tecniche : adt e interfacce
toni00t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2014, 08:32   #9
vbextreme
Member
 
L'Avatar di vbextreme
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 90
L' adt è una tecnica per rendere una struttura privata.
In questo modo solo chi ha creato l'adt può accedere direttamente alle proprietà della struttura.
Questo centra ben poco a livello di riutilizzo del codice, è piu che altro una tecnica di programmazione difensiva.
Utilizzare poi realmente un c ad oggetti è una tecnica alquanto complessa e inutile.
Il poter riutilizzare codice si deve basare quindi su di un codice che possa essere implementato facilmente in ogni occasione.Durante il mio studio del c mi sono ricreato un set di librerie che contengono moltissime funzioni riutilizzabili sia basate su adt che non.
Bisogna quindi imparare a scrivere funzioni "slegate" dal programma principale, in modo tale da poter essere inserite in una libreria ed riutilizzate tutte le volte che si vuole.
__________________
Easy framework per il linguaggio C.
vbextreme hack your life
vbextreme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 16:40   #10
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Comunque si cerca di mimare un po' il concetto di eccezione anche in C usando i costrutti goto per evitare di duplicare il codice di gestione di un errore. Se ti è mai capitato di dare un'occhiata al codice del kernel Linux (scritto in C) gli errori sono gestiti in quel modo .
goto fail;

non ho resistito
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2014, 15:30   #11
vbextreme
Member
 
L'Avatar di vbextreme
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 90
per essere pignoli per mimare le eccezioni si usa la setjmp e non la goto!
La goto a mio avviso rimane una tecnica tanto brutta quanto funzinale.
__________________
Easy framework per il linguaggio C.
vbextreme hack your life
vbextreme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v