Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2014, 00:37   #1
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Consiglo CPU per muletto

Da un po' di tempo mi balena l'idea di mettermi a riversare tutti vecchi filmini di famiglia (VHS, VHS-C, miniDV) su file, visto anche che, nel caso delle vhs, alcune cassette hanno 20 anni e non vorrei che i nastri di degradassero tanto da comprometterne il contenuto.

Avendo da parte vecchi componenti per PC fisso, tra cui l'hardware per l'acquisizione di qualità, volevo metter su un muletto esclusivamente per acquisire i filmati in formato huffyuv (lossless) o DV (per le miniDV con firewire) per poi passare poi all'elaborazione/editing su un più potente PC portatile (purtroppo per esigenze di studio/mobilità non posso usare un fisso, anche se so che sarebbe indubbiamente più indicato per questo scopo).

Ripiego su questa soluzione perchè vorrei riutilizzare quello che già ho, invece che spendere soldi su un nuovo hardware.

Il muletto che devo andare a costruire deve essere sostanzialmente finalizzato a questo uso, nelle intenzioni vorrei quindi che consumasse il meno possibile (ricorrendo anche ad underclock e undervolt), scaldasse poco (per diminuire anche il rumore della ventola)..insomma ottimizzarlo per lo specifico uso.

La scelta più importante ricade ovviamente sulla CPU. Mi ritrovo con due possibilità: la prima è un pentium IV northwood 1.8ghz e la seconda è un pentium IV prescott 630 da 3ghz.

Naturalmente i pentium IV non sono proprio i migliori sotto il profilo dell'efficienza energetica, specialmente il prescott, ma non ho problemi a ricorrere ad underclock/undervolt per raggiungere consumi energetici contenuti. A rigor di logica dovrei quindi andare sul northwood 1.8ghz, tuttavia pensavo se un buon underclock/undervolt del prescott potesse garantirmi un rapporto prestazioni/efficienza energetica (sempre inteso per l'uso che deve andare a ricoprire) migliore del northwood, vista anche l'architettura del prescott. A quanto leggo quest'ultimi hanno infatti una pipeline molto lunga, per cui la cpu darebbe il suo massimo quando sottoposto a calcoli sequenziali, anche se non sono tanto esperto da sapere se la codifica in huffyuv rientra in questa categoria. Senza contare che il prescott è realizzato con processo produttivo a 90nm mentre il northwood a 130 (anche se il prescott ha praticamente il triplo dei transistor del northwood).

Non ho poi capito se con RMclock possa sfruttare il supporto allo speedstep del prescott per fare un tweak al moltiplicatore impostandolo ad un valore inferiore riuscendo così ad underclockare senza agire direttamente su fsb (che mi potrebbe causare poi problemi alla PCI, qualora non fosse possibile fixare la frequenza a 33mhz)...ma questo eventualmente vedrò io stesso.

Volendo avrei a disposizione pure un pentium IV willamette a 1.6ghz, che dovrebbe consumare ancora meno, vista anche la frequenza...eventualmente valuto anche questa cpu? Facendo una riflessione finale dopo aver scritto tutto questo mi sa che è la migliore soluzione, effettivamente...che dite?

Grazie del vostro prezioso aiuto!
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 07:55   #2
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
lavorare con i video su un p4 è dura dura, non tanto per l'acquisizione, ma se devi fare dei tagli o delle conversioni addio!
imho ti conviene comprare un usato, oppure un etry level mobo+cpu+ram sui 120euro si trovano robine belle
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 13:25   #3
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
lavorare con i video su un p4 è dura dura, non tanto per l'acquisizione, ma se devi fare dei tagli o delle conversioni addio!
imho ti conviene comprare un usato, oppure un etry level mobo+cpu+ram sui 120euro si trovano robine belle
nono, ma infatti la mia intenzione non era di lavorarci su pentium 4, mi serve solo per acquisire! L'elaborazione poi la faccio su PC portatile con un bel più potente i5!
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 00:23   #4
peppiniello77
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 3135
Se hai un 3 ghz metti il 3 ghZ e downvoltalo e downcloccalo un po se consuma...ma io lascerei cosi..al massimo downvolt per il calore...
Ma non consuma cosi tanto...specialmente se usi una integrata..
Con il pentium 1.8 ti roderesti il fegato..
Con che programma vuoi acquisire?io usavo corel era pesante in acquisizione da cassette..
Io ricordo vagamente che in acquisizione la cpu lavora parecchio...

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di peppiniello77 : 31-03-2014 alle 00:27.
peppiniello77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 01:02   #5
jasonj
Senior Member
 
L'Avatar di jasonj
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
RMclock si puo' benissimo abbassare il moltiplicatore senza toccare il bus e per ogni moltiplicatore impostare un voltaggio man mano inferiore (ovviamente testando il tutto).
Purtroppo con i 630 il molti minimo e' 14x quindi abbasseresti la frequenza a 2800mhz.
Ti consiglio di tenerlo a 3000mhz e testare il voltaggio minimo.
__________________
Le mie trattative
jasonj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 23:47   #6
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da jasonj Guarda i messaggi
RMclock si puo' benissimo abbassare il moltiplicatore senza toccare il bus e per ogni moltiplicatore impostare un voltaggio man mano inferiore (ovviamente testando il tutto).
Purtroppo con i 630 il molti minimo e' 14x quindi abbasseresti la frequenza a 2800mhz.
Ti consiglio di tenerlo a 3000mhz e testare il voltaggio minimo.
Eh, purtroppo mi sono accorto che tramite RMClock non posso modificare il voltaggio della CPU. E' fisso a 1.375V sia che il moltiplicatore sia a 14X sia a 15X.

Nemmeno da BIOS me lo fa modificare, forse il chipset non supporta la possibilità di cambiarlo? Magari è dovuto alla mobo economica, non saprei, il chipset è un VIA PM800 di una Asrock 775VM8.
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2014, 09:40   #7
jasonj
Senior Member
 
L'Avatar di jasonj
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: - - Torino - - Trattative:55
Messaggi: 4374
Quote:
Originariamente inviato da Difio Guarda i messaggi
Eh, purtroppo mi sono accorto che tramite RMClock non posso modificare il voltaggio della CPU. E' fisso a 1.375V sia che il moltiplicatore sia a 14X sia a 15X.

Nemmeno da BIOS me lo fa modificare, forse il chipset non supporta la possibilità di cambiarlo? Magari è dovuto alla mobo economica, non saprei, il chipset è un VIA PM800 di una Asrock 775VM8.
da bios hai impostato il voltaggio in manual?
io con la dfi ricordo che lo facevo
__________________
Le mie trattative
jasonj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Creative reinventa il mito Sound Blaster...
Liquid Glass impatta sulla batteria degl...
Grokipedia di Elon Musk accusata di copi...
Google Pixel 9a scende a 382€ su Amazon:...
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
C'è un team italiano dietro gli a...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v