|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
|
Software di analisi di integrità dei file
Ciao a tutti ho un problema un po' complesso, confido che possiate aiutarmi voi.
In pratica ho bisogno di controllare l'integrità dei file (1,2tb ) sul mio hard disk (non quello di sistema, ma quello esterno che uso per lo storage) E' successo che 3 settimane fa mi si è rotto l'hard disk (western digital red di soli 3 mesi, comprato per sostituire l'altro wd green di 3 anni proprio evitare questi guai ) la copia dei file di windows si bloccava senza andare avanti (anzi impallando esplora risorse) ogni volta che trovava un file corrotto. Dopo un po' di ricerche trovo testdisk anche leggendo i commenti sui forum. Incredibilmente completa la copia senza un errore (ci sono voluti circa 2 giorni di lavoro...) Poi mi accorgo però che alcuni video di grosse dimensioni erano danneggiati (un 10% del totale) ma penso che sia successo solo con i video e non bado agli altri file... ![]() Ieri mi accorgo (per caso) però che anche alcune foto sono danneggiate dopo un'analisi con Badpeggy un 10% è parzialmente danneggiato (cioè una parte della foto è grigia, quasi sempre poche righe di pixel in fondo ) e in una ventina di casi è un file composto solo da 0x00 ![]() ![]() ![]() in pratica quando testcopy non leggeva il dato scriveva 0x00 nel file copiato (senza avvertirmi!). ![]() Ora la mia paura è che possa essere successo anche con programmi e documenti salvati nel mio hard disk... ![]() Cerco quindi un programma (o più programmi diversi) che analizzino i documenti (doc, pdf, xls, ecc ecc) i programmi (exe, msi...) e le foto .nef che quel programma non mi ha potuto analizzare. Confido nel vostro aiuto se no non so come fare ![]() Ultima modifica di fracama87 : 27-12-2013 alle 14:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
In generale, a posteriori non puoi. Ogni file ha un suo Checksum / CRC / MD5 / SHA1 / HASH etc. che è una serie di valori univoca di quel file. Conoscendo il valore originario si può confrontare con quello attuale, se il valore è diverso il file è corrotto. La stessa operazione che esegue Windows con il controllo di integrità dei file di sistema, verifica il valore prima-dopo e se c'è una discrepanza segnala il problema ma nel tuo caso non sai qual'era il valore "prima", quindi non puoi confrontarlo con quello attuale.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Immagino che controlli l'header, il jpeg ha una struttura precisa anche se non é detto che 1 byte di differenza significhi che il file non é utilizzabile. Ma per gli .exe non puoi fare la stessa verifica, dei .doc esistono 5-6 versioni diverse etc.
In ogni caso credo che tu abbia già cercato senza trovare riscontri.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.