Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2013, 10:29   #1
aleka21
Member
 
L'Avatar di aleka21
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Venezia
Messaggi: 150
Differenze router wireless N & wireless N Dual Band

Prima di tutto vi spiego brevemente le mie esigenze.
Da qualche giorno è partito il vecchio router alice gate 2 plus di telecom (quello rettangolare con le antenne sul retro) che lavorava in .g
Ora devo scegliere un nuovo router. Possiedo due portatili che supportano lo standard .n a 2.4 e a 5 Ghz. Oltre ai due portatili si collega alla rete wifi un iphone. Oltre a questo ho una telecamera collegata via ethernet al router che trasmette le immagini in wifi ad uno dei due portatili secondo le esigenze (1 ora al giorno o più).
Per scegliere il router adatto a me ho letto un pò nel forum ma non ho trovato una risposta chiara. La mie domande sono due:
- Lavorando in N spero di avere un incremento nella velocità di scambio dati tra router e portatile e quindi navigare più velocemente (streaming video); è cosi?
- In commercio esistono router dual band. A cosa serve avere a disposizione le due bande? Posso utilizzarle per far trasmettere la telecamera sui 2.4 e far lavorare il portatile che uso per guardare film in streaming e scaricare file sui 5 Ghz cosi da non intasare la linea?

Forse non ho capito a cosa serve il dual band o i vari protocolli wifi, per questo chiedo lumi a voi.

Grazie
aleka21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2013, 15:37   #2
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
1) LO standard N è l'unico che riesce a lavorare contemporaneamente sia a 2.4 Ghz che a 5 Ghz, a seconda del modello del router, sui 2.4 ghz l'N arriva ad oggi a 450 MBps teorici mentre sui 5 ghz si stanno vedendo da poco modelli che raggiungo e superano i 1.000 MBps ovviamente tutto teorico. Queste velocità si notano chiaramente nello scambio tra dispositivi della stessa LAN / WLAN non noterai nulla di diverso invece nella navigazione su internet, potrai notare miglioramenti se avrai una copertura del segnale migliorata. A questo proposito inoltre ricordati che il segnale a 5 GHz è si più veloce e libero da interferenze rispetto ai 2.4 ma ha meno copertura rispetto a questi ultimi.

2) Come ti dicevo, i router dual band funzionano sia a 2.4 che a 5 ghz di solito i produttori consigliano di usare la banda classica a 2.4 per applicazioni "normali" come navigazione su internet e poco più mentre usare i 5 ghz per le cose pesanti. Nella pratica però sei liberissimo di usare come ti pare le due bande o anche disattivare i 5 ghz se sui 2.4 non hai problemi e interferenze varie
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2013, 18:46   #3
aleka21
Member
 
L'Avatar di aleka21
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Venezia
Messaggi: 150
Grazie per la dettagliata spiegazione.
Per utilizzo pesante cosa intendi? Guardo film in streaming in risoluzione standard e scarico qualche film, software e musica su torrent. Secondo vale la pena la scelta 5ghz per questo?

Grazie
aleka21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2013, 13:18   #4
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Quote:
Originariamente inviato da aleka21 Guarda i messaggi
Grazie per la dettagliata spiegazione.
Per utilizzo pesante cosa intendi? Guardo film in streaming in risoluzione standard e scarico qualche film, software e musica su torrent. Secondo vale la pena la scelta 5ghz per questo?

Grazie
Se non hai problemi particolari con la 2,4 Ghz e ti sei trovato bene non considerare i dual band a meno che un router con caratteristiche che ti interessano è anche dual band, non deve essere la tua scelta primaria
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2013, 18:23   #5
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
1) LO standard N è l'unico che riesce a lavorare contemporaneamente sia a 2.4 Ghz che a 5 Ghz, a seconda del modello del router, sui 2.4 ghz l'N arriva ad oggi a 450 MBps teorici mentre sui 5 ghz si stanno vedendo da poco modelli che raggiungo e superano i 1.000 MBps
Non è la frequenza che determina il data rate. E' la tecnica di modulazione usata (OFDM QAM anyone? )
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2013, 22:15   #6
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Quote:
Originariamente inviato da Wolfhwk Guarda i messaggi
Non è la frequenza che determina il data rate. E' la tecnica di modulazione usata (OFDM QAM anyone? )
Infatti questo intendevo cioè è vero quello che dici ma allo stato attuale commercialmente sul mercato vedo che sui 2.4 GHz si arriva a non più di 450 mentre sui 5 Ghz si è superato il 1.000. Poi è possibilissimo che uscirà un prodotto che a 2.4 Ghz arrivi anche oltre i 1.000 questo si
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2013, 22:46   #7
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
Infatti questo intendevo cioè è vero quello che dici ma allo stato attuale commercialmente sul mercato vedo che sui 2.4 GHz si arriva a non più di 450 mentre sui 5 Ghz si è superato il 1.000. Poi è possibilissimo che uscirà un prodotto che a 2.4 Ghz arrivi anche oltre i 1.000 questo si
No, non mi risulta. 802.11n (2,4GHz e 5GHz) ha un picco teorico non raggiungibile di max 450-600Mbps (in entrambe le frequenze).

802.11ac ha come picco 1,7 Gbps usando OFDM QAM256 e operando nel 5GHz per maggior larghezza di canale.

Ma dire che è la frequenza in sè a determinare il data rate non ha alcun senso logico.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2013, 22:56   #8
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Peraltro, quei data rate lì si raggiungono grazie a MIMO, 40MHz channel width e block ack...
Tempo fa ho disquisito a proposito. Nella sezione wireless troverai qualcosa se cerchi.
Il datarate a 450Mbps con 802.11n te lo sogni.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2013, 23:01   #9
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Quote:
Originariamente inviato da Wolfhwk Guarda i messaggi
No, non mi risulta. 802.11n (2,4GHz e 5GHz) ha un picco teorico non raggiungibile di max 450-600Mbps (in entrambe le frequenze).

802.11ac ha come picco 1,7 Gbps usando OFDM QAM256 e operando nel 5GHz per maggior larghezza di canale.

Ma dire che è la frequenza in sè a determinare il data rate non ha alcun senso logico.
Non ci stiamo capendo

Quoto al 100% quello che affermi, la mia è una costatazione: visto che lo standard AC (a meno di sbagliare) ad oggi opera solo sui 5 Ghz con quest'ultima frequenza si possono raggiungere le velocità che hai indicato mentre sui 2.4 Ghz dove rimane lo standard N si arriva al max a 600 Mbps. Al di la della frequenza questo è chiaro
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2013, 23:03   #10
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
Non ci stiamo capendo

Quoto al 100% quello che affermi, la mia è una costatazione: visto che lo standard AC (a meno di sbagliare) ad oggi opera solo sui 5 Ghz con quest'ultima frequenza si possono raggiungere le velocità che hai indicato mentre sui 2.4 Ghz dove rimane lo standard N si arriva al max a 600 Mbps. Al di la della frequenza questo è chiaro
Si raggiungono con 5GHz perchè consente larghezza di canale di 160MHz a 802.11ac. Ma è la tecnica di trasmissione a stabilirlo...

802.11n 2,4GHz e 5GHz sono uguali pari pari in data rate ottenibile in condizioni ottimali.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2013, 08:33   #11
nebbia88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3603
Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
mentre sui 5 ghz si stanno vedendo da poco modelli che raggiungo e superano i 1.000 MBps ovviamente tutto teorico.
specifichiamo che il nuovo standard è sfruttabili solo da nuovi dispositivi dotati di scheda 11ac, quindi il fatto che lui abbia attualmente dei portatili dual band non gli gioverebbe prendendo un router AC.
nebbia88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2013, 09:54   #12
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Valerio, a livello commerciale nei router dual band sommano i data rate delle due frequenze...

Ecco da dove vengono valori tipo 1200 Mbps con 802.11n (600 [2,4GHz] + 600 [5GHz] ).
Dato che il 5GHz è meno congestionato e con più canali non overlap, ecco che posso fare channel bonding e bam, more throughput del 2,4GHz (frequenze ISM e le busca da altri dispositivi).

Spero di aver chiarito un poco la situazione. Il wireless davvero è strapieno di variabili.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2013, 21:48   #13
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Concordo pienamente con gli ultimi due post assolutamente

Riguardo alla somma delle velocità è vero ma mi risulta che la tp-link ha messo sul mercato questo prodotto http://www.tp-link.it/products/detai...odel=Archer+C7 che dalle caratteristiche ha 450 sui 2.4 Ghz e 1.300 sui 5 Ghz poi che facciano la somma delle due bande (cosa assolutamente inutile e commerciale) siamo d'accordo
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2013, 00:06   #14
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
Riguardo alla somma delle velocità è vero ma mi risulta che la tp-link ha messo sul mercato questo prodotto http://www.tp-link.it/products/detai...odel=Archer+C7 che dalle caratteristiche ha 450 sui 2.4 Ghz e 1.300 sui 5 Ghz poi che facciano la somma delle due bande (cosa assolutamente inutile e commerciale) siamo d'accordo
Cosa c'è che non va con il tp-link e su quanto affermato da me sopra?

Abbiamo un dual band ac ed n. ac fa 1300Mbps sulla 5GHz (modulazione differente, larghezza canale maggiore etc) mentre n fa il suo 450 sui 2,4GHz (ma li farebbe anche sul 5GHz).

3 antenne = 450Mbps 802.11n 2,4GHz/5GHz

Torno a ripetere, non è la frequenza in sè a determinare il data rate.

802.11n che sia a 2,4GHz che 5GHz sarà limitata come data rate a 150,300,450,600 Mbps (in base specialmente al numero di antenne) e come throughput da altre molteplici variabili.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2013, 00:37   #15
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Guarda.

http://www.ubnt.com/unifi#appro

Abbiamo un Access point Dual band 2,4GHz e 5GHz 802.11n con data rate di 450Mbps per banda (3 x 3, 3 antenne per 2,4GHz e 3 per 5GHz).

Attenzione, 802.11n e data rate 450Mbps (le 3 antenne).

Altro modello:

http://www.ubnt.com/unifi#apac

Abbiamo un modello dual band ac e n, rispettivamente 1300Mbps (5GHz) e 450Mbps (2,4GHz). Quel 2,4GHz è un 802.11n 3 antenne.

Chi mi conferisce 1300Mbps sulla 5GHz? 802.11ac
Ora se ti vai a leggere cosa fa una 802.11ac rispetto ad una 802.11n, noti subito differenze nette sulle tecniche di trasmissione (es. modulazione QAM-256) e di sfruttamento delle frequenze (es channel width quadruplicato rispetto a quanto usabile da 802.11n). I miglioramenti introdotti poi rispetto alla n sono molteplici, oltre ai due citati sopra.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v