|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 8
|
far andare vecchi programmi da un box hard disk esterno
mi si è rotta la scheda video di un portatile del 2007 con vista, così mi sono deciso a comprarne uno nuovo con win 8. Ho acquistato poi un box esterno per il disco rigido interno del vecchio portatile al fine di continuarne ad usare i programmi installati. Ma come si fa a far funzionare i programmi che avevo installato nel vecchio portatile su quello nuovo direttamente dal vecchio disco rigido? Dato che tutti i file creati dall'installazione sono presenti nell' hard disk penso ci si riesca o sbaglio? quando lancio gli eseguibili dal disco rigido mi segnalano di non trovare i file nel classico percorso c:\win... perchè ovviamente collegando esternamente il disco cambia la lettera e poi mi fanno altre menate su file mancanti.
P.S. i .exe per installare i vecchi programmi non so che fine hanno fatto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
E' impossibile farli funzionare estrapolati in questo modo da un HD inboxato e su una macchina diversa per giunta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 8
|
perchè?
perchè è impossibile? se nel primo pc andava e io ho recuperato l'intero disco rigido con tutto quanto serviva al vecchio portatile per far andare i programmi perchè dici che ora la stessa roba di prima non può più funzionare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
La lettera volendo potresti cambiarla da gestione disco, ma come ripeto probabilmente gli mancano altri riferimenti fondamentali rispetto a quando questi programmi erano nel vecchio pc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ![]() Sbagliato . Se un programma deve funzionare lo fa dopo essere stato installato in un SO . Se tu stacchi l'HD interno con Vista e lo vuoi mettere come hd esterno tramite il case esterno al limite può fare il boot da HD esterno, di quel HD con un SO installato ossia Vista I programmi non possono funzionare dal vecchio hd che diventa esterno e da Vista passano a W 8, si trasformano...................e li usi........??. Devono essere installati in un SO e li funzionano : non puoi installare un programma in un SO e volerlo usare in un altro SO................... Al limite puoi installare un programma tramite l'.exe o Setup da un HD esterno (usato come data storage senza SO installato) nell'HD interno, che ha un SO installato . Che poi scusa se il problema è l'.exe, devi vedere se questi programmi girano su W 8, e poi sono programmi a pagamento, freeware......... Al limite puoi provare a fare un dual boot Vista /Windows 8 tramite EasyBCD > http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post39183208
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 26-08-2013 alle 18:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 8
|
cambiare la lettera in che senso? mettere al disco rigido esterno la lettera C mi pare una cosa troppo pericolosa per il corretto funzionamento di windows 8. O intendevi altre cose?
Al dual boot non avevo pensato, nei prossimi giorni guarderò il funzionamento di EasyBCD. Il problema è che il box esterno non lo lascio sempre attaccato al portatile e questo potrebbe in qualche modo compromettere il corretto funzionamento del boot manager dato che non troverebbe la partizione del disco con il kernel di Vista. O sbaglio anche questa volta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Sinceramente mai fatto dual boot con HD esterni. Sarebbe molto meglio se fosse fisso comunque, altrimenti potresti avere problemi di boot. Però se tutti i file di avvio stanno sul disco fisso, potresti anche fregartene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quote:
Sistemi in dual boot li ho provati però tutti da HD interni . Poi può essere come ha detto Eress, se i file di boot sono nel disco fisso.........però sarebbe da provare una volta fatto il dual boot ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Allora. La lettera dell'unità C: si può cambiare. Non ci vuole nulla. Ma bisogna vedere come reagisce il sistema e rischi di mandarlo a donnine. Quindi lasciamo stare.
Creare il dual boot tra un hard disk interno ed uno esterno non dovrebbe creare problemi. Il boot manager sta sull'hard disk interno. All'avvio del PC ti chiede quale sistema avviare. Se cercherai di avviare Vista e l'hard disk esterno è scollegato ti dirà che non trova il file x. Quindi nessun problema. Però a questo punto IMHO è meglio che riduci la partizione di Otto e metti Vista sullo stesso hard disk. E crei un dual boot tra le due partizioni dell'hard disk interno. Bisogna vedere però se Vista riesce ad adattarsi al nuovo portatile. La soluzione migliore sarebbe comunque quella di riscaricare tutti i programmi e installarli su Windows 8.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 8
|
Sì, infatti anche per me cambiare la lettera C puo' incasinare tutto windows 8.
Ho cercato su google qualcuno che avesse fatto lo stesso tentativo e mi sono venuti ancora più dubbi sulla fattibilità della cosa: 1) il collegamento verso l'hd esterno andrebbe fatto con il Serial ATA e non tramite USB come nel mio caso per problemi di velocità. 2)Windows all'avvio disabilita le porte USB (questa non sono riuscito a verificarla, potrebbe essere una sciocchezza) 3)In gestione disco del box esterno vedo due partizioni nascoste OEM, una da 3,25 gb e una da 7,x gb. (quale devo usare per far partire Vista?) 4)essendo Vista sotto licenza OEM potrebbe non riconoscere il nuovo hardware e quindi non farmi entrare. (per risolvere si potrebbe modificare dal registro o in qualche altro modo il nome dell'hw?) 5)il problema della licenza OEM si riproporrebbe anche nel caso in cui decidessi di trasformare tutto il disco esterno in vhd o in un formato adatto a VirtualBox con il VMware free P2V converter? 6)nel vecchio PC usavo programmi che necessitavano di configurare più porte com dedicate (non so come avessi fatto ma in gestione dispositivi mi risultavano 7-8 porte com, mentre in Windows 8 non ce ne sono proprio), le impostazioni delle porte rimarrebbero o dovrei in ogni caso riprogrammare tutto? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:11.