Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-08-2013, 12:35   #1
Mr. Reznor
Member
 
L'Avatar di Mr. Reznor
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 151
HDD Esterno formattato per Mac Os: è possibile renderlo visibile/utilizzabile con W8?

Raga scusate,
ho un HDD esterno da 1 TB (vuoto per metà) che utilizzavo con l'iBook G4 prima che decidesse di abbandonarmi ; ho provato a collegarlo al pc, ma dopo aver caricato un pò mi viene riconosciuto da "Gestione dispositivi", e mi viene visto nel'area notifica della barra delle applicazioni (riconosciuta solo la marca, ne modello, ne altro), ma se provo a vederne il contenuto è impossibile; anche andando in "Computer" non me lo fa proprio vedere (oltre a non aprirlo).

Mi viene quindi il dubbio che "furbescamente", all'epoca, lo abbia formattato esclusivamente per il Mac

* Esiste un modo, un prg, che mi permetta di vederne/modificarne il contenuto e poterlo utilizzare come un normale dispositivo riconosciuto da Windows 8???

Grazie mille
__________________
HDTV: Philips 42" PFL-7404H/12 - Media Player: WD Tv Live HD - HDD: Lacie 1 TB N. Poulton
Consolle/BD Player: PS3 Slim 250 Gb DVD Player: Philips DVP 3402 - Home Theatre 5.1: ONKYO HT-S 3305
Cuffie: AKG 240 Studio Cablaggi & Antenna: G&BL - Smartphone: Samsung Galaxy SIII LTE Edition
Notebook: Samsung NP350E5C Intel Core i3 3110m - Scheda audio esterna: M-Audio Mobile Pre USB
Mr. Reznor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 14:31   #2
Bosk#91
Senior Member
 
L'Avatar di Bosk#91
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Noale
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Raga scusate,
ho un HDD esterno da 1 TB (vuoto per metà) che utilizzavo con l'iBook G4 prima che decidesse di abbandonarmi ; ho provato a collegarlo al pc, ma dopo aver caricato un pò mi viene riconosciuto da "Gestione dispositivi", e mi viene visto nel'area notifica della barra delle applicazioni (riconosciuta solo la marca, ne modello, ne altro), ma se provo a vederne il contenuto è impossibile; anche andando in "Computer" non me lo fa proprio vedere (oltre a non aprirlo).

Mi viene quindi il dubbio che "furbescamente", all'epoca, lo abbia formattato esclusivamente per il Mac

* Esiste un modo, un prg, che mi permetta di vederne/modificarne il contenuto e poterlo utilizzare come un normale dispositivo riconosciuto da Windows 8???

Grazie mille
Ti ho risposto sul thread di Win 8, rispondi pure qui, così non intasiamo
__________________
Case: Thermaltake F31 |Psu: XFX XTR650W Modulare | Mobo: ASrock Z170 Extreme 4+ | Cpu: Intel i5 6600k | Dissipatore: Noctua NH-U14S | Ram:2x8Gb Corsair Vengeange 3200 Mhz DDR4 | Gpu: Gtx 970 Gigabyte G1 | Ssd: Samsung 850Evo 250gb | HardDisk: Seagate ST1000DM003 1Tb | Monitor:2x Hp Pavillion 24cw | SO: Windows 10 Pro 64bit \\ OnePlus 5
Bosk#91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 14:34   #3
Mr. Reznor
Member
 
L'Avatar di Mr. Reznor
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 151
Grazie della risposta

Assolutamente d'accordo sul non intasare...infatti ho messo il link a questo thread.

Cercando ancora sul tubo ho trovato un tizio che l'ha installato (HFSExplorer) su W7, e lo si può usare per fare un backup e poi formattare, in NTFS (preferirei), e riversare il contenuto originario.

Il problema è che all'avvio del prg mi dice che non dispongo di una "Java Virtual machine", di andare a reperirla sul sito...

Ma che roba è?
__________________
HDTV: Philips 42" PFL-7404H/12 - Media Player: WD Tv Live HD - HDD: Lacie 1 TB N. Poulton
Consolle/BD Player: PS3 Slim 250 Gb DVD Player: Philips DVP 3402 - Home Theatre 5.1: ONKYO HT-S 3305
Cuffie: AKG 240 Studio Cablaggi & Antenna: G&BL - Smartphone: Samsung Galaxy SIII LTE Edition
Notebook: Samsung NP350E5C Intel Core i3 3110m - Scheda audio esterna: M-Audio Mobile Pre USB
Mr. Reznor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 14:42   #4
Bosk#91
Senior Member
 
L'Avatar di Bosk#91
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Noale
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Grazie della risposta

Assolutamente d'accordo sul non intasare...infatti ho messo il link a questo thread.

Cercando ancora sul tubo ho trovato un tizio che l'ha installato (HFSExplorer) su W7, e lo si può usare per fare un backup e poi formattare, in NTFS (preferirei), e riversare il contenuto originario.

Il problema è che all'avvio del prg mi dice che non dispongo di una "Java Virtual machine", di andare a reperirla sul sito...

Ma che roba è?
Secondo me devi andare QUI e scaricare o aggiornare java. Probabilmente si tratta di un componente richiesto dal programma per funzionare. Vedi se scaricando risolvi....altrimenti ti suggerisco il mio metodo
__________________
Case: Thermaltake F31 |Psu: XFX XTR650W Modulare | Mobo: ASrock Z170 Extreme 4+ | Cpu: Intel i5 6600k | Dissipatore: Noctua NH-U14S | Ram:2x8Gb Corsair Vengeange 3200 Mhz DDR4 | Gpu: Gtx 970 Gigabyte G1 | Ssd: Samsung 850Evo 250gb | HardDisk: Seagate ST1000DM003 1Tb | Monitor:2x Hp Pavillion 24cw | SO: Windows 10 Pro 64bit \\ OnePlus 5
Bosk#91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 14:42   #5
Mr. Reznor
Member
 
L'Avatar di Mr. Reznor
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 151
Quote:
Originariamente inviato da Bosk#91 Guarda i messaggi
Domanda: dove metteresti il backup? Perchè se hai spazio a disposizione il procedimento è semplice.

- scarica gParted e mettilo su chiavetta o su CD

- avvi linux come prova e da linux copi tutto il disco esterno dove hai spazio (altro disco esterno, quello interno, è irrilevante, tanto da linux non dovresti aver problemi a leggere nulla)

- dove aver copiato tutto riavvi e, tenendo il disco esterno attaccato, inserisci il supporto con gParted e da lì formatti il disco esterno in NTFS

- avvi windows, vai nelle cartelle dove hai messo i files dell'esterno e li ricopi.

Senza troppi trip mentali su cosa installare
L'ho fatto molte altre volte, addirittura al contrario: il disco interno non veniva letto e così salvo i dati e posso formattare senza timore di perdere nulla
Allora, dipende dallo spazio occupato sull'HDD esterno e quello che ho libero sull'interno....ad ogni modo bisogna prima provare per vedere.

Linux: mai usato, ed ho paura di far danno: è tutto così semplice come hai scritto tu di la??
- cosa dovrei scaricare esattamente??
- e da dove??
- così facendo non intacco l'installazione di Windows 8, vero??

Ancora grazie infinite per l'aiuto
__________________
HDTV: Philips 42" PFL-7404H/12 - Media Player: WD Tv Live HD - HDD: Lacie 1 TB N. Poulton
Consolle/BD Player: PS3 Slim 250 Gb DVD Player: Philips DVP 3402 - Home Theatre 5.1: ONKYO HT-S 3305
Cuffie: AKG 240 Studio Cablaggi & Antenna: G&BL - Smartphone: Samsung Galaxy SIII LTE Edition
Notebook: Samsung NP350E5C Intel Core i3 3110m - Scheda audio esterna: M-Audio Mobile Pre USB
Mr. Reznor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 14:50   #6
Bosk#91
Senior Member
 
L'Avatar di Bosk#91
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Noale
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Allora, dipende dallo spazio occupato sull'HDD esterno e quello che ho libero sull'interno....ad ogni modo bisogna prima provare per vedere.

Linux: mai usato, ed ho paura di far danno: è tutto così semplice come hai scritto tu di la?? 1
- cosa dovrei scaricare esattamente?? 2
- e da dove?? 3
- così facendo non intacco l'installazione di Windows 8, vero?? 4

Ancora grazie infinite per l'aiuto
1: si, devi solo scaricare una versione di linux (Ubuntu, per esempio), masterizzarla su un CD (è una .ISO) e avviare il boot da cd.

2,3: Ubuntu da QUI, gParted da QUI, se preferisci masterizzarla su CD, se invece vuoi metterla su una chiavetta vai QUI e segui le istruzioni del metodo A.

4 no, minimamente. L'unica cosa fisica che farai sarà scrivere i tuoi files sul disco interno, ma nient'altro
__________________
Case: Thermaltake F31 |Psu: XFX XTR650W Modulare | Mobo: ASrock Z170 Extreme 4+ | Cpu: Intel i5 6600k | Dissipatore: Noctua NH-U14S | Ram:2x8Gb Corsair Vengeange 3200 Mhz DDR4 | Gpu: Gtx 970 Gigabyte G1 | Ssd: Samsung 850Evo 250gb | HardDisk: Seagate ST1000DM003 1Tb | Monitor:2x Hp Pavillion 24cw | SO: Windows 10 Pro 64bit \\ OnePlus 5
Bosk#91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 15:34   #7
thegamba
Senior Member
 
L'Avatar di thegamba
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 7973
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Cercando ancora sul tubo how trovato un tizio che l'ha installato (HFSExplorer) su W7, e lo si può usare per fare un backup e poi formattare, in NTFS (preferirei), e riversare il contenuto originario.
NTFS funziona su osx? A me risulta sia in sola lettura, salvo modifiche con sw di terze parti
__________________
PC1: Msi MPG X570; Ryzen 3600X @Stock; 32gb DDR4 @3200MhZ; Gigabyte GTX970; Samsung 840 pro
PC2: Asus p8p67 pro; core i5 2500K @4,3GhZ - CM Hyper 212x; 24gb DDR3 @1600MhZ; Asus enGTX570 DirectCUII;
MICROSERVER: AsRock N3700; 4gb ram; 1x1TB + 3x2TB Seagate; fanless (Emby, Domain controller, DNS, DHCP)
Nokia 7 plus; Microsoft Surface pro (i5; 256gbssd; 8gb ram)
thegamba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 15:41   #8
Mr. Reznor
Member
 
L'Avatar di Mr. Reznor
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 151
Quote:
Originariamente inviato da Bosk#91 Guarda i messaggi
4 no, minimamente. L'unica cosa fisica che farai sarà scrivere i tuoi files sul disco interno, ma nient'altro
Scusa l'insistenza, ma siamo sicuri sicuri??
No perchè, non vorrei fare macelli inutilmente...Ovviamente non è mancanza di fiducia, ma solo eccesso di sicurezza da parte mia
Quote:
Originariamente inviato da thegamba Guarda i messaggi
NTFS funziona su osx? A me risulta sia in sola lettura, salvo modifiche con sw di terze parti
Purtroppo il problema non si pone più in quanto per ripristinare il mio iBook G4 mi han chiesto qualche centinaio di € che, per ora, sto destinando all'SSD per il notebook in firma, e comunque non lo userei molto ultimamente, quindi...

Piuttosto volevo chiedervi: una volta copiati i file, dall'HDD formattato in HFS+ sul desktop di linux, ovviamente, riavviando il pc ed avviando Windows 8 non potrò vederli sul desktop di W8, no??

Lo chiedo perchè dovrei prima svuotare l'HDD (mentre faccio girare Linux, se ho capito bene), formattare in NTFS (da W8 o da Linux??), e riversarne il contenuto originario...

Ancora grazie raga
__________________
HDTV: Philips 42" PFL-7404H/12 - Media Player: WD Tv Live HD - HDD: Lacie 1 TB N. Poulton
Consolle/BD Player: PS3 Slim 250 Gb DVD Player: Philips DVP 3402 - Home Theatre 5.1: ONKYO HT-S 3305
Cuffie: AKG 240 Studio Cablaggi & Antenna: G&BL - Smartphone: Samsung Galaxy SIII LTE Edition
Notebook: Samsung NP350E5C Intel Core i3 3110m - Scheda audio esterna: M-Audio Mobile Pre USB
Mr. Reznor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 15:47   #9
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
vi prego.

evitiamo di far danni.

Provare a leggere con strumenti a caso sotto Windows una partizione HFS+ equivale a...

bho. sicuramente a fare una cosa indecente.

------------------------------------------------------------------------

distro linux da utilizzare: DEFT (cliccami).

avvii il pc con quel disco dentro.

entri nell'ambiente grafico (il comando per farlo esce immediatamente a schermo).

se monta il disco, bene. se vede i file, bene.

altrimenti, con la Deft, si useranno gli strumenti integrati per il recupero dei file, come Foremost, da console.
ovviamente, ti verrò dietro con una guida "passo passo", ovviamente servirà un disco fisso esterno.

da Notare che HFS ha subito parecchi cambiamenti nel tempo, e se è una delle ultime versioni di HFS+ si potrebbero avere problemi.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 15:49   #10
Mr. Reznor
Member
 
L'Avatar di Mr. Reznor
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 151
Ma MacDrive non è a pagamento???
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi

distro linux da utilizzare: DEFT (cliccami).

avvii il pc con quel disco dentro.

entri nell'ambiente grafico (il comando per farlo esce immediatamente a schermo).

se monta il disco, bene. se vede i file, bene.

altrimenti, con la Deft, si useranno gli strumenti integrati per il recupero dei file, come Foremost, da console.
ovviamente, ti verrò dietro con una guida "passo passo", ovviamente servirà un disco fisso esterno.

da Notare che HFS ha subito parecchi cambiamenti nel tempo, e se è una delle ultime versioni di HFS+ si potrebbero avere problemi.
Scusa l'ignoranza, ma di quel che hai scritto ho capito solo "avvi il pc con quel disco dentro".

- L'ambiente grafico sarebbe il desktop?
- se monta e legge disco e dati, intende se rileva l'HDD esterno e ne vede il contenuto?
- Discorso di Deft etc, mi arrendo.

In merito alla versione dell'HFS+, considera che l'ultima volta che ho acceso il Mac sarà stato un 3-4 anni fa....

Grazie mille anche a te
__________________
HDTV: Philips 42" PFL-7404H/12 - Media Player: WD Tv Live HD - HDD: Lacie 1 TB N. Poulton
Consolle/BD Player: PS3 Slim 250 Gb DVD Player: Philips DVP 3402 - Home Theatre 5.1: ONKYO HT-S 3305
Cuffie: AKG 240 Studio Cablaggi & Antenna: G&BL - Smartphone: Samsung Galaxy SIII LTE Edition
Notebook: Samsung NP350E5C Intel Core i3 3110m - Scheda audio esterna: M-Audio Mobile Pre USB

Ultima modifica di Mr. Reznor : 21-08-2013 alle 15:55.
Mr. Reznor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 16:41   #11
thegamba
Senior Member
 
L'Avatar di thegamba
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 7973
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Piuttosto volevo chiedervi: una volta copiati i file, dall'HDD formattato in HFS+ sul desktop di linux, ovviamente, riavviando il pc ed avviando Windows 8 non potrò vederli sul desktop di W8, no??
Forse non hai ben chiaro cosa sia una distro live Cerca un po' con google cos'è linux e come funziona una distro live
Cmq no, non è così Windows è installato sul disco, linux lo caricheresti nella ram, e quindi tutto ciò che fai lì lo perdi dopo il riavvio del pc

Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Lo chiedo perchè dovrei prima svuotare l'HDD (mentre faccio girare Linux, se ho capito bene), formattare in NTFS (da W8 o da Linux??), e riversarne il contenuto originario...
Da Linux riversi il contenuto del disco dove ti pare, poi da Windows lo riformatti (io userei exFAT, ma se vuoi NTFS è uguale) e ci rimetti i tuoi file.
Evita come la peste le soluzioni di pulsar (scusami pulsar), ma non aggiungere casino al casino, quelli sono work-around (=aggirare il problema). Perciò nel caso ci sbatteresti la testa di nuovo

Per me la soluzione è exFAT, per poter avere l'hdd anche su osx quando e se lo riparerai, poi fai come vuoi

P.S.: l'ambiente grafico è questo (mettiamo debian, vah, sennò Khronos si incazza)
__________________
PC1: Msi MPG X570; Ryzen 3600X @Stock; 32gb DDR4 @3200MhZ; Gigabyte GTX970; Samsung 840 pro
PC2: Asus p8p67 pro; core i5 2500K @4,3GhZ - CM Hyper 212x; 24gb DDR3 @1600MhZ; Asus enGTX570 DirectCUII;
MICROSERVER: AsRock N3700; 4gb ram; 1x1TB + 3x2TB Seagate; fanless (Emby, Domain controller, DNS, DHCP)
Nokia 7 plus; Microsoft Surface pro (i5; 256gbssd; 8gb ram)
thegamba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 18:03   #12
Bosk#91
Senior Member
 
L'Avatar di Bosk#91
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Noale
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Scusa l'insistenza, ma siamo sicuri sicuri??
No perchè, non vorrei fare macelli inutilmente...Ovviamente non è mancanza di fiducia, ma solo eccesso di sicurezza da parte mia
Si, assolutamente sicuri La distro live la carichi su ram, e quello che salverai lo dovrai fare dentro una cartella del disco interno, non sul desktop di linux.

Quote:
Piuttosto volevo chiedervi: una volta copiati i file, dall'HDD formattato in HFS+ sul desktop di linux, ovviamente, riavviando il pc ed avviando Windows 8 non potrò vederli sul desktop di W8, no?
Come sopra

Quote:
Lo chiedo perchè dovrei prima svuotare l'HDD (mentre faccio girare Linux, se ho capito bene), formattare in NTFS (da W8 o da Linux??), e riversarne il contenuto originario...
Da linux non puoi, puoi farlo col programma che ti ho consigliato (tra l'altro avviandosi al boot lo trovo più sicuro di qualsiasi programma che gira su OS, ma magari è una para mia )

Quote:
Originariamente inviato da thegamba Guarda i messaggi
Forse non hai ben chiaro cosa sia una distro live Cerca un po' con google cos'è linux e come funziona una distro live
Cmq no, non è così Windows è installato sul disco, linux lo caricheresti nella ram, e quindi tutto ciò che fai lì lo perdi dopo il riavvio del pc



Da Linux riversi il contenuto del disco dove ti pare, poi da Windows lo riformatti (io userei exFAT, ma se vuoi NTFS è uguale) e ci rimetti i tuoi file.
Evita come la peste le soluzioni di pulsar (scusami pulsar), ma non aggiungere casino al casino, quelli sono work-around (=aggirare il problema). Perciò nel caso ci sbatteresti la testa di nuovo

Per me la soluzione è exFAT, per poter avere l'hdd anche su osx quando e se lo riparerai, poi fai come vuoi

P.S.: l'ambiente grafico è questo (mettiamo debian, vah, sennò Khronos si incazza)
Esattamente, solo che io usarei gParted.. Anche perchè mi par di capire che da windows non viene letto e magari ti risulta complicato formattarlo
__________________
Case: Thermaltake F31 |Psu: XFX XTR650W Modulare | Mobo: ASrock Z170 Extreme 4+ | Cpu: Intel i5 6600k | Dissipatore: Noctua NH-U14S | Ram:2x8Gb Corsair Vengeange 3200 Mhz DDR4 | Gpu: Gtx 970 Gigabyte G1 | Ssd: Samsung 850Evo 250gb | HardDisk: Seagate ST1000DM003 1Tb | Monitor:2x Hp Pavillion 24cw | SO: Windows 10 Pro 64bit \\ OnePlus 5
Bosk#91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 20:34   #13
Mr. Reznor
Member
 
L'Avatar di Mr. Reznor
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 151
Quote:
Originariamente inviato da thegamba Guarda i messaggi
Forse non hai ben chiaro cosa sia una distro live Cerca un po' con google cos'è linux e come funziona una distro live
Cmq no, non è così Windows è installato sul disco, linux lo caricheresti nella ram, e quindi tutto ciò che fai lì lo perdi dopo il riavvio del pc
Ho detto dall'inizio che non conosco per niente Linux

Al riavvio si perde tutto, capito

Quote:
Originariamente inviato da thegamba Guarda i messaggi
Da Linux riversi il contenuto del disco dove ti pare, poi da Windows lo riformatti (io userei exFAT, ma se vuoi NTFS è uguale) e ci rimetti i tuoi file.
Evita come la peste le soluzioni di pulsar (scusami pulsar), ma non aggiungere casino al casino, quelli sono work-around (=aggirare il problema). Perciò nel caso ci sbatteresti la testa di nuovo

Per me la soluzione è exFAT, per poter avere l'hdd anche su osx quando e se lo riparerai, poi fai come vuoi

P.S.: l'ambiente grafico è questo (mettiamo debian, vah, sennò Khronos si incazza)
1) Io dicevo NTFS per il discorso del limite dei file superiori ai 4 GB, ma se questa exFAT ha lo stesso vantaggio, a me va bene lo stesso

2) il link all'ambiente grafico non mi fa vedere niente

Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
... scusato

A parte gli scherzi, le soluzioni che ho segnalato le uso e funziona tutto bene... se collego un HD (formattato in Mac) al PC lo legge e scrive senza problemi... idem per gli HD NTFS collegati ad OSX.

___________________________________________

Un'altra soluzione è avere un amico che ha un Mac
Nessun amico con Mac

Quote:
Originariamente inviato da Bosk#91 Guarda i messaggi
Si, assolutamente sicuri La distro live la carichi su ram, e quello che salverai lo dovrai fare dentro una cartella del disco interno, non sul desktop di linux.
Perfetto
Quote:
Originariamente inviato da Bosk#91 Guarda i messaggi
Da linux non puoi, puoi farlo col programma che ti ho consigliato (tra l'altro avviandosi al boot lo trovo più sicuro di qualsiasi programma che gira su OS, ma magari è una para mia )

Esattamente, solo che io usarei gParted.. Anche perchè mi par di capire che da windows non viene letto e magari ti risulta complicato formattarlo
Io vi chiedo i passaggi più semplici e basilari in modo da limitare al massimo la possibilità di errore e s@uttanare tutto

Grazie ragazzi
__________________
HDTV: Philips 42" PFL-7404H/12 - Media Player: WD Tv Live HD - HDD: Lacie 1 TB N. Poulton
Consolle/BD Player: PS3 Slim 250 Gb DVD Player: Philips DVP 3402 - Home Theatre 5.1: ONKYO HT-S 3305
Cuffie: AKG 240 Studio Cablaggi & Antenna: G&BL - Smartphone: Samsung Galaxy SIII LTE Edition
Notebook: Samsung NP350E5C Intel Core i3 3110m - Scheda audio esterna: M-Audio Mobile Pre USB
Mr. Reznor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 21:04   #14
Bosk#91
Senior Member
 
L'Avatar di Bosk#91
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Noale
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Io vi chiedo i passaggi più semplici e basilari in modo da limitare al massimo la possibilità di errore e s@uttanare tutto

Grazie ragazzi
Intanto verifica se il disco viene letto da linux.
Scarichi una qualsiasi distro live di linux (sul serio, QUALSIASI distribuzione linux va bene, io conosco abbastanza bene Ubuntu perchè l'ho usato per l'università, ma Debian, Fedora e altri vanno bene).
Tutte hanno la possibilità di essere provate, ovvero di poter essere visualizzate dall'utente e di essere usabili senza dover installare nulla sulla macchina.
Ovviamente, tutto viene scritto su ram per cui, allo spegnimento del pc, tutti i dati andranno persi.
Ma non è questo l'importante perchè quello che ti interessa è poter visualizzare il contenuto del disco esterno (e si può fare, basta che lo colleghi) e scriverne il contenuto su una cartella del disco del sistema Windows (lo vedrai come un disco separato, navighi magari fino alla cartella documenti e ci copi i files).

Fatto questo il disco esterno può essere formattato in qualsiasi maniera.
Se da windows non lo vedi io ti consiglio, ancora una volta, di usare gParted. (i link sono sui post sopra)
È un programmino che va messo su un supporto e bisogna avviare il computer da quello, con il disco esterno collegato.
La procedura è semplicissima: dopo un paio di passaggi dove ti chiede la lingua e il layout della pagina, comparirà una schermata dove in alto a destra, su un menù a tendina, potrai selezionare il disco esterno. Poi lo formatti, selezionando il file system che preferisci.
Sul serio, è molto molto intuitivo, è più complicato scriverlo che farlo...

Sulla questione system non so dirti, io francamente non uso Mac e quindi non mi pongo problemi a usare NTFS, ma vedi tu.
In ogni caso, una volta finito, doppio clic su esci in alto a sinistra e avrai il disco esterno come nuovo.
__________________
Case: Thermaltake F31 |Psu: XFX XTR650W Modulare | Mobo: ASrock Z170 Extreme 4+ | Cpu: Intel i5 6600k | Dissipatore: Noctua NH-U14S | Ram:2x8Gb Corsair Vengeange 3200 Mhz DDR4 | Gpu: Gtx 970 Gigabyte G1 | Ssd: Samsung 850Evo 250gb | HardDisk: Seagate ST1000DM003 1Tb | Monitor:2x Hp Pavillion 24cw | SO: Windows 10 Pro 64bit \\ OnePlus 5
Bosk#91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 22:25   #15
thegamba
Senior Member
 
L'Avatar di thegamba
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 7973
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
Concordo sul fatto che, ad esempio, Gparted andrebbe benissimo ma per sua stessa ammissione non conoscendo niente di Linux non vorrei che combinasse qualche casino...
Secondo me Macdrive fa al caso suo (thegamba si arrabbierà )...installa la versione di prova che è valida 5 giorni, collega l'HD, copia i dati che vuole recuperare dopodiché lo formatta in NTFS visto che mi sembra di aver capito che userà solo Windows... scaduta la versione trial di Macdrive lo disinstalla
Addentrarsi in Linux, per chi non lo conosce assolutamente, secondo me comporta dei rischi
Mi arrabbio più per il thegamba Nell'ultimo anno ci siam quotati millanta volte, dovresti saperlo che basta gamba

Comporta sicuro problemi usare una distro senza sapere cos'è Linux, ma Macdrive non è una soluzione Cioè, se lo usa solo per copiare e poi fromattare ok, altrimenti non approvo

E poi insisto per l'exFAT, perchè son sicuro che tra 6mesi farà riparare il mac, e a quel punto voleranno bestemmie per via di NTFS

Quote:
Originariamente inviato da Bosk#91 Guarda i messaggi
Esattamente, solo che io usarei gParted.. Anche perchè mi par di capire che da windows non viene letto e magari ti risulta complicato formattarlo
Hai ragione Anche se forse lo vede da gestione Dispositivi, è meglio fare queste cose al di fuori di Windows (anche se sono il primo che certe cavolate le fa da Windows E poi me ne pento ovviamente)
__________________
PC1: Msi MPG X570; Ryzen 3600X @Stock; 32gb DDR4 @3200MhZ; Gigabyte GTX970; Samsung 840 pro
PC2: Asus p8p67 pro; core i5 2500K @4,3GhZ - CM Hyper 212x; 24gb DDR3 @1600MhZ; Asus enGTX570 DirectCUII;
MICROSERVER: AsRock N3700; 4gb ram; 1x1TB + 3x2TB Seagate; fanless (Emby, Domain controller, DNS, DHCP)
Nokia 7 plus; Microsoft Surface pro (i5; 256gbssd; 8gb ram)

Ultima modifica di thegamba : 21-08-2013 alle 22:27.
thegamba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 23:29   #16
Mr. Reznor
Member
 
L'Avatar di Mr. Reznor
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 151
Ragazzi siete mitici... Mi fate morire

Grazie mille a tutti per i suggerimenti moto chiari e per le battute

Leggendo i vostri commenti pare che effettivamente le cose si farebbero molto più semplici con MacDrive e formattando in exFAT (mi resta solo da capire se anche questo formato supporta i file singoli superiori ai 4 gb come fa l'NTFS).

Quando mi arriverà l'SSD da 250 GB trasformerò questo interno attuale da 500 GB in esterno e lo formatterò così da liberare spazio ed effettuare il recupero, formattazione e ripristino sull'hdd in HFS+.

- Mi sembra il modo più semplice, giusto?

E per non lasciare nulla al caso mi consigliate di formattare tutto (quello attuale interno e quello formattato in HFS+) in exFAT?
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68
Quotidianamente collego HD formattati in NTFS al Mac e viceversa... non ci sono assolutamente problemi
Se un giorno decidesse di rianimare il Mac basta che si installi uno dei tool che ho scritto oggi (io su Mountain Lion uso Tuxera NTFS) ed il problema è risolto
PS: ho appena letto il tuo commento pulsar68 sull'utilizzo di un tool, da usare su Mac OS X per leggere i drive formattati in NTFS.

Sai se ci sono problemi per i vecchi OS X?
Non mi ricordo quale aveva installato: il mio è un iBook G4 preso nel 2006...

PPS: ammesso che si riesca ad usare MacDrive (sperem ), posso semplicemente selezionare i file dall'HDD HFS+ e copiarli sull'attuale HDD interno, giusto??

* Se invece dovessi usare Linux (speriamo di no, così stiamo tutti più tranquilli ) dove potrei copiare i file rilevati mentre gira Linux per poi trovarmeli su Windows 8??

Ancora grazie
__________________
HDTV: Philips 42" PFL-7404H/12 - Media Player: WD Tv Live HD - HDD: Lacie 1 TB N. Poulton
Consolle/BD Player: PS3 Slim 250 Gb DVD Player: Philips DVP 3402 - Home Theatre 5.1: ONKYO HT-S 3305
Cuffie: AKG 240 Studio Cablaggi & Antenna: G&BL - Smartphone: Samsung Galaxy SIII LTE Edition
Notebook: Samsung NP350E5C Intel Core i3 3110m - Scheda audio esterna: M-Audio Mobile Pre USB

Ultima modifica di Mr. Reznor : 22-08-2013 alle 00:15.
Mr. Reznor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 11:24   #17
thegamba
Senior Member
 
L'Avatar di thegamba
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 7973
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
Ok, gamba
Ma perché dici che "non è una soluzione"?
Quotidianamente collego HD formattati in NTFS al Mac e viceversa... non ci sono assolutamente problemi
Se un giorno decidesse di rianimare il Mac basta che si installi uno dei tool che ho scritto oggi (io su Mountain Lion uso Tuxera NTFS) ed il problema è risolto
Io preferisco le cose semplici:
1. Un hdd formattato ntfs non può essere letto "al volo" da un mac, e questo mi darebbe fastidio nel momento il cui l'hdd lo sposto su più pc (considerando che un hdd esterno difficile lo compri per usarlo solo a casa)
2. Un programma in più (su Windows, Mac, o Linux) è sempre un peso in più, se non se ne può fare a meno ok, ma altriementi mi sembra solo una complicazione
3. Hanno inventato exFAT, compatibile sia da Windows che da OSX, perchè non usarlo? Considerato che nell'uso di tutti i giorni, salvo rari casi, senti poco la differenza tra NTFS e FAT32, figuriamoci tra NTFS e exFAT

Poi chiaro che è tutto secondo me, non c'è un giusto e uno sbagliato, semplicemente IO prenderei sempre la via più semplice.

Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
* Se invece dovessi usare Linux (speriamo di no, così stiamo tutti più tranquilli ) dove potrei copiare i file rilevati mentre gira Linux per poi trovarmeli su Windows 8??
Sul tuo disco fisso, o su un disco esterno, un NAS, dove ti pare insomma
__________________
PC1: Msi MPG X570; Ryzen 3600X @Stock; 32gb DDR4 @3200MhZ; Gigabyte GTX970; Samsung 840 pro
PC2: Asus p8p67 pro; core i5 2500K @4,3GhZ - CM Hyper 212x; 24gb DDR3 @1600MhZ; Asus enGTX570 DirectCUII;
MICROSERVER: AsRock N3700; 4gb ram; 1x1TB + 3x2TB Seagate; fanless (Emby, Domain controller, DNS, DHCP)
Nokia 7 plus; Microsoft Surface pro (i5; 256gbssd; 8gb ram)

Ultima modifica di thegamba : 22-08-2013 alle 11:26.
thegamba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 11:46   #18
thegamba
Senior Member
 
L'Avatar di thegamba
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 7973
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
Giustissimo quello che dici ma ti devo correggere al punto 1...
un HD formattato NTFS collegato ad un Mac lo puoi leggere... quello che non puoi fare è scrivere/modificare i dati se non, appunto, con programmi ad hoc.
Comunque, nel caso di Macdrive, il programma è molto leggero...

Nel suo caso poi dobbiamo considerare che l'HD dal quale vuole recuperare i dati è già formattato in HFS o HFS+
Si ma... Seriamente: io di un hdd da cui posso leggere ma su cui non posso scrivere non me ne faccio niente

Ciò che però non ci ha detto è: quanta roba ha su questo hdd e quanto spazio disponibile ha su altri dischi.
__________________
PC1: Msi MPG X570; Ryzen 3600X @Stock; 32gb DDR4 @3200MhZ; Gigabyte GTX970; Samsung 840 pro
PC2: Asus p8p67 pro; core i5 2500K @4,3GhZ - CM Hyper 212x; 24gb DDR3 @1600MhZ; Asus enGTX570 DirectCUII;
MICROSERVER: AsRock N3700; 4gb ram; 1x1TB + 3x2TB Seagate; fanless (Emby, Domain controller, DNS, DHCP)
Nokia 7 plus; Microsoft Surface pro (i5; 256gbssd; 8gb ram)
thegamba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 12:31   #19
Mr. Reznor
Member
 
L'Avatar di Mr. Reznor
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 151
Ciao raga,
ancora grazie per le dritte

In effetti a me servirebbe innanzitutto leggere i dati sul drive (perché vorrebbe dire che viene riconosciuto e letto), ma anche poterne scrivere di nuovi, oltre a riscrivere i vecchi... Dopo aver formattato!

L'hdd in questione è la "fonte" del lettore multimediale in firma, quindi dentro ho foto di almeno un decennio (a dir poco, fate voi quante sono ) tutte abbastanza pesantuccie direi, dopo di che ho altrettanta musica, le ISO dei dvd fisici in mio possesso (film e concerti), costituiscono la minor parte, e video delle vacanze/festività/viaggi etc (molllto pesanti come saprete).

Contenuto che, ad ora, riesco a leggere col suddetto lettore multimediale, ma visto che il Mac non va più, non posso eliminare/aggiungere nulla... Ne tanto meno backupparlo da nessuna parte

Come "peso" dovremmo essere sull'ordine di qualche centinaio di gb, non di più! Onestamente non penso di superare i 200 - max 250 GB, ecco!

Riguardo al nuovo formato: se effettivamente Windows e Mac OS X non hanno problemi a digerire l'exFAT, se quest'ultimo non ha il limite dei file da 4 gb e se il lettore multimediale leggesse senza problemi i drive formattati in exFAT (sembra di no, ma sto aspettando conferma nel thread apposito), allora direi che conviene usare questo tipologia di formato ed in effetti mi risparmio di dover installare/aggiornare ulteriori tool...altrimenti si andrà di NTFS e bon

A voi la palla, e spero di aver soddisfatto la vostra curiosità
__________________
HDTV: Philips 42" PFL-7404H/12 - Media Player: WD Tv Live HD - HDD: Lacie 1 TB N. Poulton
Consolle/BD Player: PS3 Slim 250 Gb DVD Player: Philips DVP 3402 - Home Theatre 5.1: ONKYO HT-S 3305
Cuffie: AKG 240 Studio Cablaggi & Antenna: G&BL - Smartphone: Samsung Galaxy SIII LTE Edition
Notebook: Samsung NP350E5C Intel Core i3 3110m - Scheda audio esterna: M-Audio Mobile Pre USB

Ultima modifica di Mr. Reznor : 22-08-2013 alle 13:03.
Mr. Reznor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2013, 13:07   #20
Bosk#91
Senior Member
 
L'Avatar di Bosk#91
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Noale
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Ciao raga,
ancora grazie per le dritte

In effetti a me servirebbe innanzitutto leggere i dati sul drive (perché vorrebbe dire che viene riconosciuto e letto), ma anche poterne scrivere di nuovi, oltre a riscrivere i vecchi... Dopo aver formattato!

L'hdd in questione è la "fonte" del lettore multimediale in firma, quindi dentro ho foto di almeno un decennio (a dir poco, fate voi quante sono ) tutte abbastanza pesantuccie direi, dopo di che ho altrettanta musica, le ISO dei dvd fisici in mio possesso (film e concerti), costituiscono la minor parte, e video delle vacanze/festività/viaggi etc (molllto pesanti come saprete).

Contenuto che, ad ora, riesco a leggere col suddetto lettore multimediale, ma visto che il Mac non va più, non posso eliminare/aggiungere nulla... Ne tanto meno backupparlo da nessuna parte

Come "peso" dovremmo essere sull'ordine di qualche centinaio di gb, non di più! Onestamente non penso di superare i 200 - max 250 GB, ecco!

Riguardo al nuovo formato: se effettivamente Windows e Mac OS X non hanno problemi a digerire l'exFAT, se quest'ultimo non ha il limite dei file da 4 gb e se il lettore multimediale leggesse senza problemi i drive formattati in exFAT (sembra di no, ma sto aspettando conferma nel thread apposito), allora direi che conviene usare questo tipologia di formato ed in effetti mi risparmio di dover installare/aggiornare ulteriori tool...altrimenti si andrà di NTFS e bon

A voi la palla, e spero di aver soddisfatto la vostra curiosità
Allora, abbandonata la soluzione linux, poco pratica per te, direi che puoi procedere.
Fai prima una prova ( ho pure il WD TV live ) con una chiavetta per vedere se il lettore la legge.
Se questo funziona procedi di sicuro, e senza remore
Se il disco non dovesse venir letto dal programma io ritirerei fuori Linux e gParted; considerala l'ultima spiaggia
__________________
Case: Thermaltake F31 |Psu: XFX XTR650W Modulare | Mobo: ASrock Z170 Extreme 4+ | Cpu: Intel i5 6600k | Dissipatore: Noctua NH-U14S | Ram:2x8Gb Corsair Vengeange 3200 Mhz DDR4 | Gpu: Gtx 970 Gigabyte G1 | Ssd: Samsung 850Evo 250gb | HardDisk: Seagate ST1000DM003 1Tb | Monitor:2x Hp Pavillion 24cw | SO: Windows 10 Pro 64bit \\ OnePlus 5
Bosk#91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v