Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2013, 08:25   #1
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
[NEWS] Quando l’hacking diventa un videogioco

In attesa di Watch Dogs, ecco il decalogo dei videogame dove l'hacking è un gioco da ragazzi
30 luglio 2013 di Dario Marchetti



Negli ultimi anni la figura dell'hacker è tornata alla ribalta: chi di noi non ha mai sognato almeno una volta di diventare un ninja della Rete, capace di muoversi silenziosamente tra server, siti e database? E visto che per Watch Dogs, il nuovo titolo Ubisoft ambientato in una metropoli completamente hackerabile, ci sarà da aspettare fino a novembre, nel frattempo ti proponiamo 10 giochi che hanno fatto la storia di questo genere e che per qualche ora ti faranno sentire un vero pirata digitale. Senza rischiare la prigione.


1984 – System 15000
Nato sul leggendario Commodore64, System 15000 è il primo titolo della storia dei videogiochi a proporre una simulazione di hacking. Con una grafica talmente semplice da fare invidia al televideo, il gioco lancia il guanto di sfida già dalla schermata di partenza, che deve essere oltrepassata con una particolare procedura. L'obiettivo finale è il recupero di un milione e mezzo di dollari rubati a un'azienda da una compagnia rivale: per riuscirci bisogna destreggiarsi tra codici, database e numeri di telefono. Da perderci la testa.

1985 – Hacker
Sviluppato dall'allora giovane Activision, Hacker fu pubblicato sulla scia del successo di film come War Games. Per aumentare il realismo e il senso di immersione, il gioco veniva venduto senza libretto di istruzioni: stava al giocatore capire il funzionamento del sistema e i trucchi per aggirarlo. La trama è complessa, e oltre a infiltrarsi in sistemi privati si può anche controllare un robot a distanza e spostarlo lungo una rete di tunnel sotterranei per compiere scambi senza rischiare di essere scoperti.

1988 – Neuromancer
Addio realismo, benvenuto cyberpunk. Basato in parte sull'omonimo romanzo di William Gibson, Neuromancer trasporta il giocatore in un mondo fantastico e allucinato, fatto di megalopoli e viaggi neurali. Anche se l'impianto è quello di un punta e clicca alla Monkey Island, le sezioni di combattimento avvengono sul piano virtuale, in un continuo botta e risposta di codici, programmi e antivirus tra il protagonista e i firewall nemici.

1989 – Interphase
Antenato di giochi in prima persona come Wolfenstein3D, il gameplay di Interphase si svolge su due mondi separati: uno reale in due dimensioni e uno virtuale a tre. Il giocatore si sposta in quello reale incontrando puzzle e ostacoli che vanno superati entrando nella realtà virtuale e distruggendo gli antivirus nemici. Così come Neuromancer, anche questo titolo si ispira ad alcuni elementi dell'opera di Gibson.

2001 - Uplink
Lasciata alle spalle la paura del millennium bug, Uplink porta una ventata di novità nel mondo degli hacking games: è il primo a offrire un'interfaccia estremamente realistica, quasi un sistema operativo a sé con cartelle, programmi, chat ed email. Il protagonista è un giovane hacker che si ritrova catapultato in un intrigo internazionale in pieno stile hollywoodiano: agenti segreti, dollari a più non posso e scienziati pazzi che vogliono distruggere la Rete con un virus. Il livello di difficoltà non è molto alto, anche perché, rispetto al tecnicismo dei titoli precedenti, Uplink punta tutto su immersione e sviluppo della trama.

2001 – Rez
Una sola parola: sinestesia. Ideato da Tetsuya Mizuguchi (che nel frattempo ha dato la luce a Child of Eden), Rez non è un semplice videogame ma una vera e propria esperienza sensoriale. Non solo per la grafica in wireframe accompagnata da stupendi effetti particellari, ma anche per una colonna sonora elettronica ipnotizzante: dopo pochi minuti di gioco si rischia di cadere in una trance profonda e rimanere estasiati davanti allo spettacolo che scorre sullo schermo. In Giappone fu anche messo in vendita un Trance Vibrator da collegare alla console e mettere in tasca per aumentare il fattore di immersione. Ogni livello del gioco rappresenta l'attacco di un hacker a un sistema informatico e a fare da boss ci sono firewall, antivirus e programmi di ogni genere. Da non perdere il remaster in HD su Xbox360.

2010 – Digital: A Love Story
Più che un videogame, Digital: A Love Story è una sorta di storia interattiva: ambientato nel 1988, il gioco ripercorre la relazione tra il protagonista e una ragazza conosciuta online nel tentativo di risolvere il mistero dietro la morte di alcune intelligenze artificiali. I messaggi scambiati sui Bulletin Board Systems, gli antenati dei forum e dei social network, sono l'unico strumento che il giocatore ha per interagire con gli altri personaggi. Se il concetto vi intriga, il gioco è scaricabile gratuitamente da questa pagina.

2010/2011 – Hacker Evolution, Untold, Duality
Nato come semi-clone di Uplink, negli ultimi anni questo franchise è diventato sempre più popolare, capitolo dopo capitolo. L'ultima versione, Duality, mette i giocatori nei panni di Brian Spencer, giovane e ingenuo programmatore che si ritrova a combattere contro la crudele intelligenza artificiale che aveva creato qualche anno prima. Oltre alla modalità storia c'è anche un deathmatch che permette di confrontarsi con altri hacker controllati dal gioco. E se non ti basta, gli sviluppatori stanno lavorando a una modalità multiplayer online.

2013 – Gunpoint
Uscito a giugno su Steam, Gunpoint è una piccola perla nel mare di indie games che affolla la rete. Con una grafica pixellosa in 2D, semplice ma al tempo stesso dettagliata, questo gioco unisce lo stealth all'hacking: utilizzando il Crosslink, uno speciale device, il giocatore può modificare le connessioni tra porte di sicurezza, telecamere e computer per farsi strada tra gli agenti. Qualcuno ha detto Watch Dogs? Il livello di sfida è alto, ma tranquilli: quando il gioco si fa duro, basta ricorrere ai cari vecchi pugni.

2013 – Quadrilateral Cowboy
“Se hai a disposizione un laptop di ultima generazione con un modem a 56k e una RAM da 256kb, questo vuol dire una sola cosa: rispondi al miglior offerente”. Basterebbe questa tag line per raccontare lo spirito goliardico che si cela dietro questo gioco sviluppato dallo studio indipendente Blendo Games. Unendo motore grafico 3D, grafica cell-shading e ambientazioni anni '80, Quadrilateral Cowboy punta a creare un'esperienza quasi realistica che trasporti il giocatore al confine tra mondo fisico e virtuale. L'uscita è prevista entro fine anno.



Fonte: gadget.wired.it

Questa opera è distribuita secondo le regole di Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License

Ultima modifica di xcdegasp : 31-07-2013 alle 08:57.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v