|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 462
|
ASUS TF300TG. Sono stato truffato???
Ciao a tutti. Desidero porgere alla vostra attenzione ciò che mi è successo...
Tramite un famosissimo sito di annunci gratuiti mi metto in contatto via email con una persona che incontro qualche giorno dopo dalle parti del centro a Torino. Il tablet si presenta in ottime condizioni e decido di prenderlo. Arrivato a casa inizio a testarlo e tutto sembra perfetto. Il giorno dopo appare un pop up che mi invita ad installare un aggiornamento del firmware e, come da mia abitudine su qualunque apparecchio, procedo. Al termine del download e col conseguente riavvio del sistema accade però che il tablet rimane inchiodato su una schermata nera con un pop up che dice "l'applicazione di sistema UI si è bloccata in modo anomalo". Inizialmente non vado in panico più di tanto e tramite i pulsanti "accensione" e "volume in basso" accedo al menù per fare un hard reset, ma nulla!!! È inchiodato su quella finestra che mi consente di dare l'ok e poi ricompare all'infinito... A questo punto decido di contattare l'assistenza Asus, ma qui cominciano i miei "guai". Mi chiedono il serial number e io prontamente rispondo che non lo posso recuperare a video a causa del problema descritto istanti prima. Il mio interlocutore quindi mi dice che non è un problema in quanto il seriale si trova sulla scatola, sul libricino di garanzia, sul tablet (accanto allo slot per la ricarica) e perfino in fattura. Ecco che vado in panico!!! Mi accorgo che la persona che mi ha venduto l'apparecchio ha asportato le etichette adesive dove si trova stampigliato il numero seriale sia dalla scatola, sia dal tablet, sia dal libricino di garanzia e ahimè sulla fattura non è proprio indicato!!! A questo punto l'assistenza mi dice che senza il seriale non mi possono aprire il ticket e non possono darmi alcun tipo di aiuto e di chiamarli nuovamente solo se avrei recuperato quel codice... Ecco che inizio a incavolarmi: il venditore l'ho sentito solo via e-mail e chiaramente non risponde alle mie richieste di spiegazioni e il negozio on line dice che non è tenuto a fornirmi intestatario della fattura (il venditore prontamente li ha coperti con strisce nere) e che non è obbligatorio riportare il seriale sul documento di acquisto. A questo punto porto il tablet presso un validissimo centro di riparazioni che mi comunica che il boot loader è danneggiato e non riusciranno a reinstallare il sistema operativo! Tablet da BUTTARE!!! E pensare che Asus mi ha detto che me lo avrebbero sostituito in garanzia in caso di non riuscita di ripristino... Cosa posso fare per recuperare questo maledetto serial number? Possibile che il negozio on line dal numero della fattura non riesca a recuperarlo? E soprattutto la domanda che mi attanaglia la mente: perché eliminare le tracce di questo codice? In fondo se fossi stato più malizioso avrei potuto annotarlo recuperandolo dalle info di sistema... A voi conclusioni e soprattutto consigli. Grazie 1000 Luca sent from mobile phone with TapaTalk II
__________________
" fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza " ---------------------------------------------------------------- ho concluso positivamente qui sul mercatino con diversi utenti e 250 feedback positivi su ebay (utente: " lombins ") |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1405
|
Quote:
non ho il device sotto mano, quindi quello che dico va preso con le pinze a "naso" direi che la situazione è figlia di un flash sbagliato e quindi un device brikkato se sei bravo e rooti il device in modo giusto il device ne guadagna, se sbagli il flash DECADE LA GARANZIA perchè le case produttrici, tutte, fanno decadere qualsiasi assistenza e garanzia con quella clausola quindi, sempre "a naso", direi che l'eliminazione dei serial sia voluta e studiata appunto per non fare arrivare il terminale alla casa madre che poi ti avrebbe risposto "picche", se non peggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 462
|
Quote:
sent from mobile phone with TapaTalk II
__________________
" fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza " ---------------------------------------------------------------- ho concluso positivamente qui sul mercatino con diversi utenti e 250 feedback positivi su ebay (utente: " lombins ") |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Il fatto che abbia rimosso tutte le targhette fa pensare male, molto male.
![]() Ci sono tutti i presupposti per far valere i tuoi diritti sporgendo denuncia di truffa alla polizia postale. Gli porti la fattura e gli spieghi per bene il problema, a quel punto per loro è un gioco da ragazzi contattare il negozio e farsi dare il nominativo corrispondente a quella fattura. I tempi italiani sono biblici e non è detto che decidano poi di fare qualcosa (nonostante per legge sarebbero tenuti a farlo), ma se hai fortuna e si mettono in moto non dovresti avere difficoltà. Il Codice Civile prescrive infatti come reato l'aver volutamente occultato dei problemi relativi al bene venduto e da diritto al pieno risarcimento della cifra pagata. Semmai l'unica difficoltà è proprio sul dimostrare quanto hai pagato se hai fatto tutto in contanti e non hai una stampa dell'annuncio, non so in quel caso come funzioni il rimborso. Non hai un suo cellulare? Io proverei a contattarlo ed a spiegargli a cosa rischia di andare incontro, facendogli notare che la truffa è un reato penale. Se ha un briciolo di buon senso ed è solo uno che ha provato a fare il furbo farà marcia indietro, se continua ad ignorarti è un truffatore bello e buono e quindi procederei per le vie legali. Questo per quanto riguarda quello che IO farei nei confronti di questo delinquente..... per risolvere la questione tra te ed ASUS invece non saprei che dire, se il device non parte e sono "sparite" tutte le targhette con il seriale temo non ci sia molto da fare. Non credo che il negozio possa risalire al seriale a posteriori, se non l'ha annotato a suo tempo. In ogni caso ti faccio un grosso in bocca al lupo. Io per esperienza preferisco usare sempre canali collaudati (trovaprezzi e baia, pagando con paypal), proprio per avere un minimo di controllo sulla transazione. La truffa l'ho beccata anche io con un ASUS TF201, ma sono stato rimborsato da PayPal.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Ok, ma da quello che ho capito il tablet funzionava perfettamente e poi l'ha rotto lui facendo un aggiornamento firmware, cosa che si sa essere delicata e soggetta a rischi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Trovami una buona ragione per vendere un prodotto togliendo tutte le etichette dei seriali da scatola, istruzioni, garanzia e tablet ed oscurando il tuo nome in fattura. Io ne vedo solo una: hai la coscienza sporca.
E' un chiaro tentativo di occultare qualcosa, per cui per legge il contratto di vendita dovrebbe essere nullo. Ora non ricordo gli articoli esatti del Codice Civile, ma se cercate copra-vendita tra privati lo trovate al volo. Mi ero documentato bene a suo tempo quando dovevo vendere e poi comprare una moto.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 43
|
Cerca di farti dare il seriale dal rivenditore, le case produttrice se l'aggiornamento e' ufficiale devono riparartelo loro, spesso lo riparano anche se e' l'utente a bloccarlo...
Non so se sei stato truffato, il boot loader si e' rovinato quando hai fatto l'aggiornamento(altrimenti non ti si sarebbe acceso neanche prima) e se avevi una rom stock (cosa che credo visto che ti ha chiesto l'aggiornamento), secondo me, e' stata una fatalita'. Se non riesci a trovare il seriale prova a cercare qualche guida per flasharlo in rete |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1405
|
Quote:
vediamo di non dire inesattezze gentilmente creando confusione, lui non ha rotto assolutamente nulla e l'agg ad una rom ufficiale è bambinesca come procedura Quote:
a) se l'hai flashato se ne accorgono e, come dicevo, oltre a risponderti picche possono fare di peggio come denunciare TE PER TRUFFA nei loro confronti. Occhio a dire ste cose. b) la seconda cosa ha più senso ma già mi immagino le capriole e gli smadonnamenti del venditore per re-installarci uno straccio di rom che gli permettesse di venderlo. Se l'utente ricorda che rom c'era sopra forse si può fare qualcosa se lui l'ha forzata. In sintesi, essendo possessore di due transformer di cui uno identico, vi assicuro che i serial non cadono da soli, anzi volendoli cancellare da tutti i posti in cui sono palesati mi ci vorrebbe una mezzoretta buona. Non è un caso. Se poi il boot loader è inutilizzabile -non è un caso- al quadrato. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44430
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 43
|
Quote:
Non esagerare col la DENUNCIA PER TRUFFA al massimo te lo rimandano indietro ma comunque a loro gli basterebbe aprirlo e flasharlo e sono a posto... Il bootload si e' danneggiato con l'aggiornamento ufficiale (capita), per quanto semplice da affettuare e' comunque una sovrascrittura del firmware, poi che ci sia qualcos'altro sotto non so... (ma cosa potrebbe esserci?) Ultima modifica di zibarro : 01-07-2013 alle 10:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1405
|
Quote:
guardate io questo argomento l'ho già preso altre volte anche in altri forum ed è piuttosto semplice perchè ci sono solo 3 opzioni a) il tab funziona perfettamente con la mia rom modificata, re-installo una official, mi assicuro di aver pulito tutte le tracce e mi assicuro che funzioni tutto a regola d'arte, compresi i bug. Lo rimando in garanzia sperando che nessuno stia lì a perderci troppo tempo e spero me lo re-inviino, Ma devo avere un problema hardware, altrimenti loro ti rispondono "scusi ma cosa c'è che non va?" b)il tab non funziona di suo, applico una rom modificata e continua a non funzionare, provo a re-installare una official e se funge lo mando in garanzia spiegando l'esatto problema riscontrato. Anche qui incroci le dita che nessuno ci stia a perdere troppo tempo e si preoccupi o di mandarlo nuovo o di fixare solo il bug specifico (wi-fi, gps, crash della gpu, audio etc etc.) c) sono uno smanettone, flasho / sbaglio / brikko. Riesco tramite i tasti engeneering a re-installare una official e la tengo al limite dello stabile ben sapendo di aver inficiato il boot loader e che quel device, se lo "sposto" di un mm, crasha. Lo mando in assistenza? OK lo mando in assistenza, la casa madre capisce il problema in 2 centesimi di secondo. E si chiede : visto che per noi aprire un case di un device o flasharlo è esattamente la stessa cosa, e visto che lei era ben' consapevole di aver flashato e quindi invalidato la garanzia, allora è lei che cerca di truffare noi facendosi aggiustare o rimandare un device da lei compromesso colpevolmente. tornando in 3d io credo che chi te l'ha venduto fa parte della c ma col cavolo che l'ha mandato ad Asus, saggiamente. Ha pensato di fare il furbo impedendo l'invio alla casa madre, perchè se poi hai un documento Asus che dice "questo device ha subito questo + questo etc." puoi rivalerti con una facilità immediata, o almeno hai l'inoppugnabilità della transazione. Voglio anche lasciare aperta la strada che l'utente abbia incredibilmente sagliato l'installazione della official ma in percentuale non supererei il 10% di possibilità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Quote:
Altrimenti si va alla polizia normale, ma temo sia ancora più improbabile che facciano qualcosa, sommersi come sono di lavoro. A me è capitato 2 volte di fare denunce per truffa e, nonostante essendo un reato penale loro siano obbligati per legge a procedere d'ufficio, non hanno mai fatto nulla. In ogni caso io per prima cosa userei lo spauracchio della denuncia penale col tizio per obbligarlo a darmi quantomeno il seriale dell'apparecchio.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44430
|
Quote:
Sul fatto che la polizia postale, faccia da controllore su tutte le transazioni online e non che avvengono e si occupi di andare a recuperare il maltolto in caso di contestazioni, nutro qualche dubbio... Non lo fa ebay che prende soldi per questo, dubito fortemente che lo faccia la polizia postale che non prende nulla ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Il reato di truffa è un reato penale, per cui quando tu sporgi denuncia presso un qualsiasi organo di polizia (polizia postale, polizia ordinaria, carabinieri, ecc) loro sono OBBLIGATI d'ufficio a trasmettere l'incartamento ad un tribunale, il quale a sua volta è OBBLIGATO ad avviare delle indagini e verificare le tue accuse. Questo mi hanno spiegato i carabinieri. Per legge non possono ignorare la tua denuncia.
Se non si vuole presentare la denuncia alla polizia postale, la si può portare a quella ordinaria o ai carabinieri, è lo stesso... tanto sempre al giudice la spediscono. Io dico di rivolgersi alla polizia postale semplicemente perché le truffe online o telematiche sono gestite da loro, quindi conoscono tutti i trucchetti utilizzati dai venditori online per fregarti e sanno indirizzarti meglio su come stilare la denuncia e quali prove allegarvi. Ad esempio, è sufficiente la stampa di una singola email completa di intestazione con IP e tutto il resto per procedere alla denuncia... e questo me l'ha spiegato appunto la polizia postale. La denuncia poi l'ho presentata ai carabinieri, ma se prima non andavo da loro avrei portato le stampe classiche delle email, senza intestazione completa, e questo avrebbe invalidato tutta la procedura. Altra cosa importante che ti spiegano è quella di fare una denuncia-querela o qualcosa del genere, altrimenti rischi che il denunciato ti quereli per calunnia ed alla fine sei te a ripagare lui (in Italia c'è da aspettarsi anche questo). Non ricordo bene come funzionava questo aspetto, meglio farselo spiegare da qualcuno del mestiere. Parlo (purtroppo) per esperienza personale. Mia madre per farmi il regalo di natale non ha seguito le mie indicazioni (compra solo su ebay o tramite trovaprezzi) ma ha acquistato in uno dei tanti siti truffa e poi m'è toccato seguire tutta la pratica. Nel caso dei siti truffa c'è poco da fare, perché sono intestati a delinquenti nullatenenti che fanno questo per "lavoro", quindi la denuncia non serve a nulla. Ma se questo è un tizio qualsiasi che ha provato a fare il furbo non credo abbia preso tutte le precauzioni del caso... quindi se l'organo di polizia a cui vi siete rivolti fa il suo dovere non dovrebbero esserci grosse difficoltà a venirne a capo. Il problema sono i tempi, magari i soldi li rivedi tra 10 anni. P.S. Occhio che c'è un limite massimo di giorni dall'acquisto per procedere a sporgere denuncia, quindi non perdere tempo in chiacchiere. Manda subito la mail minacciando una denuncia penale e, se non ottieni risposta, procedi alla svelta.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek Ultima modifica di Zorck : 01-07-2013 alle 16:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 462
|
Il fatto che il venditore abbia cancellato le tracce del seriale, abbia agito solo via e-mail e abbia cancellato l'intestazione della fattura può solo voler dire che non avrebbe voluto essere "disturbato" in caso di problemi all'apparecchio. Sicuramente avrà smanettato sopra e avrà invalidato la garanzia.
Il problema quindi ora è mio e nella vita non si smette mai di imparare! Ho comprato decine di oggetti sulla baia e quando ho avuto dei problemi il pagamento con paypal mi ha sempre salvato il posteriore!!! In questo caso però ho incontrato il "furbetto" di turno travestito da bravo ragazzo serio e cortese... Purtroppo è il primo Asus che acquisto e non avevo idea di questo maledetto seriale così facile da asportare. Se non riuscirò a farlo ripartire tramite l'intervento di centri specializzati, cercherò per vie traverse di risalire all'intestatario della fattura e lo contatterò spiegando le mie intenzioni di rivolgermi alle autorità competenti. Poi andrò dalla Polizia Postale a sporgere denuncia. Non mi interessa se non vedrò più il denaro speso, ma almeno spero che questo tizio possa passare dei momenti così negativi da togliersi il vizio di voler fregare il prossimo!!! sent from mobile phone with TapaTalk II
__________________
" fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza " ---------------------------------------------------------------- ho concluso positivamente qui sul mercatino con diversi utenti e 250 feedback positivi su ebay (utente: " lombins ") |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Ma sta benedetta polizia postale cosa c'entra se un oggetto è stato scambiato a mano? E anche se fosse stato scambiato per posta, cosa c'entrano le poste?
Attenzione ad accusare la gente di truffa che esiste anche la possibilità di essere querelati per cifre ben più alte del costo di un tablet. Vedi diffamazione, danni morali, spese legali, etc... Dov'è il contratto? Quali clausole sono state stabilite? Era previsto che dopo l'acquisto dovesse esserci una ulteriore fase di Prova? E di quanti giorni? Era previsto che durante tale fase di prova il compratore potesse anche compiere azioni invasive quali la sovrascrittura del firmware? E sta faccenda del seriale... chi lo ha cancellato? Non è che magari l'ha fatto il compratore stesso dopo aver spaccato il tablet onde poter infangare la reputazione del venditore? Cioè secondo me in uno scambio a mano senza nessuna scrittura privata non c'è nessuna regola. Il compratore valuta il bene, si concorda il prezzo e una volta pagato il bene è suo e basta, non ci sono garanzie o altro a meno che i soggetti non redigano una scrittura privata controfirmata da entrambi. L'unica eccezione può esservi nel caso che il bene risulti rubato e che vi sia la malafede del venditore (da dimostrare). |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 462
|
Quote:
sent from mobile phone with TapaTalk II
__________________
" fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza " ---------------------------------------------------------------- ho concluso positivamente qui sul mercatino con diversi utenti e 250 feedback positivi su ebay (utente: " lombins ") |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Quote:
Però ripeto: la denuncia puoi presentarla a chi te pare. Loro sanno consigliarti meglio su cosa fare, ma se ti stanno sui maroni e vuoi andare dai Carabinieri o dalla Polizia normale va bene uguale, sempre dallo stesso giudice passerà la tua pratica. Per quanto riguarda la denuncia, è vero, l'ho detto anche io: la prassi corretta in questi casi è quella della denuncia-querela o qualcosa di simile, non una denuncia diretta per truffa. Se vai alla Polizia Postale te lo spiegano per bene, altrimenti vai allo sbaraglio. Ecco perché insisto sulla Polizia Postale: di pratiche come questa ne fanno centinaia al mese, quindi sanno indirizzarti sulla strada migliore. Io mi sono fatto spiegare tutto da loro, poi la denuncia l'ho presentata ai Carabinieri. Per quanto riguarda il contratto, non serve nulla di scritto. Il Codice Civile stabilisce che nella compravendita di un bene tra privati il venditore debba comunque dare una garanzia al compratore e qualora abbia volutamente taciuto dei problemi o dei difetti di quel bene si può richiedere l'annullamento del contratto di vendita. In questo caso più della rimozione di tutte le targhette coi seriali cosa doveva fare per nascondere un difetto? Io quando vendo beni di una certa rilevanza (tipo auto o moto) faccio sempre firmare un contratto scritto alla controparte in cui elenco tutti i difetti del mezzo ed in cui specifico che non offro nessuna garanzia, proprio per evitare che il compratore ci ripensi o provi a fare il furbo e mi venga a chiedere soldi. Perché tra le due parti quella più svantaggiata è il venditore, il compratore è sempre più tutelato. Quote:
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.