|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
[LaTeX] Tesi e LaTeX
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Nel giro di un mesetto comincerò a scrivere la mia tesi di laurea magistrale. Ho sempre usato "Word" come word processor ma LaTeX mi ha sempre incuriosito e ne ho spesso sentito parlare. Mi sarebbe dunque venuta la voglia di impararlo per poter scrivere tutto quanto ma avrei un dubbio. Tutto questo comporterà, ovviamente, un iniziale spreco di tempo e di fatica (seppur magari minima) per capire come muovermi con quello che è nella sostanza un linguaggio di compilazione dei documenti; la domanda è semplice, sono conoscenze "spendibili" nel successivo curriculum e nel mondo del lavoro o sostanzialmente non gliene frega niente a nessuno?
Spero di aver azzeccato la sezione giusta, grazie in anticipo!
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Riassumendo o lavorerò all'università oppure non me ne faccio di niente...
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 39
|
In che ambito, se posso chiedere?
__________________
Quello che davvero mi interessa è se Dio, quando creò il mondo, aveva scelta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
|
Non penso che la conoscenza di Latex sia particolarmente vendibile, è uno strumento di produzione che però torna molto utile se per professione devi redigere molte documentazioni tecniche e/o scrivere testi impaginati in modo particolare.
Non essendo un ambiente wysiwyg (what you see is what you get), inizialmente richiede un po' di sbattimento nel capirne il funzionamento e tradurre l'idea che si ha in mente in linguaggio tex. Io in ambito universitario ci ho scritto un paio di relazioni corpose (60 pagine) e una tesi, la più grande utilità nel mio poco uso che ne ho fatto l'ho ritrovata sicuramente nell'impaginazione, nella creazione automatica dell'indice delle pagine, numerazione automatica immagini, formattazione e highlight di codice (relazioni informatiche) e robette del genere. Una delle relazioni suddette mi era stato imposto di scriverla in latex, motivo per cui l'ho adottato la prima volta, mi è piaciuto e l'ho riutilizzato.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Per curiosità, tempo di apprendimento?
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
|
Industria aerospaziale, software di sistema, ambito scientifico e R&D di vario genere ma anche software "commerciale" retail, servizi, consulenze specialistiche, etc. Dalla documentazione da distribuire all'esterno in PDF o in stampa ai reports, memo interne, note per corsi interni, pubblicazioni varie etc.
Di usi dov'è imbattibile ne trovi a bizzeffe ovunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 126
|
Prova da subito:
http://www.countablethoughts.com/doc...howtolatex.pdf http://www.andrew.cmu.edu/course/15-251/faq.html https://colormygraph.ddt.cs.cmu.edu/15251-s13/ http://www.cs.cmu.edu/afs/cs/academi...5251-s04/Site/ http://www.seas.harvard.edu/courses/cs20/LaTeX.html http://tex.stackexchange.com/ Installa una distribuzione, scegli una guida e tieni un cheatsheet a portata di mano. Prova a modificare un .tex altrui, poi passa a comporre i tuoi da capo. Hai tutto e molto più del tempo che ti serve - e poi non si può uscire da una magistrale informatica(?) senza saper produrre documenti di una certa qualità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 39
|
Quote:
Per iniziare a usarlo, suggerisco L'Arte di scrivere con LaTeX. Un ottimo riferimento è anche il forum del GuIT, dove c'è una sezione con diverse guide (di base e non). Ciao
__________________
Quello che davvero mi interessa è se Dio, quando creò il mondo, aveva scelta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Ing. Biomedica; grazie a tutti per i consigli, farò un piccolo sforzo e comincerò a guardarmelo!
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Se vuoi posso mandarti lo zippone con la mia tesi di specialistica scritta in Latex, magari ti fa comodo come template.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
Per quanto latex sia ottimo purtroppo non posso essere l'unico ad usarlo. In una realtà aziendale, in cui i documenti li rimaneggiano in tanti, bisogna che tutti usino lo stesso. Peccato però, dopo l'esperienza della tesi devo dire che l'ho trovato molto molto comodo. Il fatto è che i manager sono fissati col chiodo "produttivo a tempo 0" cosa che con Latex è impossibile, bisogna per forza spendere un po'di tempo per impostare il layout del documento, mentre con word si possono usare i template (bachati) fatti dalle segretarie ![]()
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Quote:
![]()
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Di nuovo ciao a tutti quanti. Scrivo per chiunque possa leggere la discussione e si trovasse nella mia identica situazione. Non abbiate dubbi, LaTeX!
Dopo circa una giornata, basandovi magari su di un template, sarete già in grado di cominciare a scrivere la vostra tesi o il vostro articolo ed il tempo perso inizialmente verrà ampiamente recuperato dopo, quando dovrete cominciare ad inserire immagini e tabelle (oppure codice) nel documento. Dopo qualche ora smetterete di pensare all'impaginazione e penserete unicamente al contenuto cosa che, fidatevi, aiuta tantissimo. In conclusione non cominciate nemmeno a farla in word andate diretti di LaTeX, lo amerete.
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
Mi trovi d'accordo.
La tesi e tutte le relazioni per i progetti universitari, dopo avere scoperto LyX, le ho scritte così. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.