Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2013, 19:28   #1
Heretic Curse
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 125
[Python] Errore dal passato...

Prima ho deciso di mettere i vecchi codici scritti per esercizio in una cartella. Siccome uno l'avevo cancellato ma l'avevo pure postato qui sul forum, anche se ancora incorretto, sono venuto a prenderlo e l'ho corretto e reso funzionante. Ho però notato una cosa (non lo riposto tutto, solo la parte interessata):
Codice:
class Mazzo:
[...]
def Mescola(self):
   NumCarte = len(self.Carte)
   for i in range(NumCarte):
    j = random.randrange(i, NumCarte)
    x = j
    self.Carte[j] = self.Carte[i]
    self.Carte[i] = self.Carte[x]

class ManoOldMaid(Mano):

  def RimuoveCoppie(self):
    Conteggio = 0
    CarteOriginali = self.Carte[:]
    for CartaOrig in CarteOriginali:
      CartaDaCercare = Carta(3-CartaOrig.Seme, CartaOrig.Rango)
      if CartaDaCercare in self.Carte:
        self.Carte.remove(CartaOrig)
        self.Carte.remove(CartaDaCercare)
        print "Mano di %s : %s elimina %s" % (self.Nome, CartaOrig, CartaDaCercare)
        Conteggio = Conteggio + 1
    return Conteggio
Tralasciando tutto il resto delle funzioni, che sennò il codice non finisce più, sappiate che l'errore che mi restituisce è ValueError: list.remove(x): x not in list. Spero possiate già da solo ciò che vi ho postato riuscire a spiegarmi il perché non vada, o al limite se riuscite a dirmi quando appare solitamente quel ValueError magari riesco a capirlo da me

In ogni caso, se sostituisco:
Codice:
x = j
    self.Carte[j] = self.Carte[i]
    self.Carte[i] = self.Carte[x]
con:
Codice:
self.Carte[i], self.Carte[j] = self.Carte[j], self.Carte[i]
funziona tutto perfettamente.
Heretic Curse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2013, 21:44   #2
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Non sono un Pythonista, ma non poso fare a meno di notare che la logica espressa nella prima versione del codice che "mescola" le carte è decisamente bacata, perchè se ci pensi bene (simulando con carta e penna un'esecuzione di quel metodo su una ipotetica lista di carte) vedrai che ti sovvrascrive molte carte e alla fine ti ritrovi con un mazzo con tante carte uguali tra loro (!).

Ecco perchè quando vai a fare il remove dalle carte del mazzo può facilmente succedere che una data CartaDaCercare non ci sia più (!) come invece tu ti aspetteresti.

La seconda versione del codice che "mescola" le carte è corretta perchè non sovvrascrive la carta all'indice j con la carta all'indice i come la precedente versione, ma le scambia.

Comunque fai presto a verificare: dato un metodo che ti stampa la lista di carte del mazzo, invocalo prima e dopo aver chiamato il metodo che mescola il mazzo e verifica l'output prodotto.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 03:55   #3
Heretic Curse
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 125
Ok aspetta, mi sa che hai centrato il problema, tuttavia non riesco a capire come mai le due scritture non si equivalgano. In particolare non ho ben capito perché la prima non scambia le carte, ne' cosa faccia in realtà. (io scrivendola mi aspettavo le scambiasse )
Heretic Curse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 06:17   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non si equivalgono perché il principio su cui si basa l'algoritmo di scambio prevede l'uso di una variabile temporanea in cui si deve memorizzare temporaneamente uno dei due VALORI da scambiare, per poi recuperarlo alla fine e memorizzarlo nell'altro "posto" (variabile, posizione in un array, o altro; storage insomma).

Nel primo caso tu avresti dovuto memorizzare in x (che è la variabile temporanea in oggetto) il valore di self.Carte[j], eseguire la seconda istruzione, e nella terza memorizzare in self.Carte[i] il valore che avevi conservato in x.

La seconda versione è quella Pythonica, che non necessita di una variabile temporanea creata apposta, ma che sfrutta un'utile strumento sintattico di Python la costruzione di una tupla (a destra) e il suo "spacchettamento" (a sinistra), ma il principio è sostanzialmente lo stesso.

Quando hai difficoltà di questo tipo ti consiglio di far ricorso alla classica carta e penna, in cui "visualizzi" lo stato del tuo sistema, un passo alla volta.

In alternativa, visto che usi Python, usa la shell interattiva e fai qualche prova manualmente. Il bello di Python è anche e soprattutto questo: puoi provare velocemente spezzoni di codice, senza doverli conservari su file e poi lanciarli.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:01   #5
Heretic Curse
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 125
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non si equivalgono perché il principio su cui si basa l'algoritmo di scambio prevede l'uso di una variabile temporanea in cui si deve memorizzare temporaneamente uno dei due VALORI da scambiare, per poi recuperarlo alla fine e memorizzarlo nell'altro "posto" (variabile, posizione in un array, o altro; storage insomma).

Nel primo caso tu avresti dovuto memorizzare in x (che è la variabile temporanea in oggetto) il valore di self.Carte[j], eseguire la seconda istruzione, e nella terza memorizzare in self.Carte[i] il valore che avevi conservato in x.

La seconda versione è quella Pythonica, che non necessita di una variabile temporanea creata apposta, ma che sfrutta un'utile strumento sintattico di Python la costruzione di una tupla (a destra) e il suo "spacchettamento" (a sinistra), ma il principio è sostanzialmente lo stesso.

Quando hai difficoltà di questo tipo ti consiglio di far ricorso alla classica carta e penna, in cui "visualizzi" lo stato del tuo sistema, un passo alla volta.

In alternativa, visto che usi Python, usa la shell interattiva e fai qualche prova manualmente. Il bello di Python è anche e soprattutto questo: puoi provare velocemente spezzoni di codice, senza doverli conservari su file e poi lanciarli.
Grazie mille Tuttavia non ho ben capito, da un punto di vista logico, il perché non possa funzionare nel primo caso. E' un semplice "deve essere così" (cosa che reputo alquanto strana nella programmazione), o c'è un motivo? Se me l'hai già scritto perdonami, ma non l'ho aferrato.
In realtà avevo fatto delle prove, solo che avevo scritto questo
Codice:
j = 0
i = 1
x = j
j = i
i = x
print i, j
Ed ovviamente funzionava! Ero stra convinto che il fatto che fossero indice di una lista non fosse in alcun modo influente

Ultima modifica di Heretic Curse : 29-05-2013 alle 14:04.
Heretic Curse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:39   #6
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Devi esaminare il codice "che non funziona" per capire perchè non funziona, non quello che funziona...
L'errore è qua:
Codice:
def Mescola(self):
   NumCarte = len(self.Carte)
   for i in range(NumCarte):
    j = random.randrange(i, NumCarte)
    x = j
    self.Carte[j] = self.Carte[i]
    self.Carte[i] = self.Carte[x]
Se imposti il vaore di 'x' uguale al valore di 'j' allora puoi sostituire le occorrenze di 'x con 'j' (e viceversa), tanto hanno lo stesso valore. Cioè dire 'j' e dire 'x' è la stessa cosa.
Prova a farlo nelle due righe in grassetto, dopo la sostituzione viene fuori che:
Codice:
self.Carte[j] = self.Carte[i]
self.Carte[i] = self.Carte[j]
Et voilà.
Prima riga: sovvrascrivi la 'jesima' carta del mazzo con la 'iesima', ora ti ritrovi con due carte identiche nel mazzo; la carta originariamente presente all'indice 'j' è persa per sempre (all'inizio nel mazzo hai carte distinte, cioè ogni carta è unica). Questo è il bug.
La seconda riga: potrebbe anche non esserci dato che sovvrascrivi la 'iesima' carta con la 'jesima' ovvero con la stessa...

Forse volevi fare:
Codice:
def Mescola(self):
   NumCarte = len(self.Carte)
   for i in range(NumCarte):
    j = random.randrange(i, NumCarte)
    CartaTmp = self.Carte[j]
    self.Carte[j] = self.Carte[i]
    self.Carte[i] = CartaTmp
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 29-05-2013 alle 14:51.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:43   #7
Heretic Curse
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 125
Ah ok, ora ho capito! In pratica in un caso simile non è come se attribuissi ad x un certo valore per poi effettuare lo scambio, è proprio come se x e j fossero la stessa identica cosa, ovvero puntano allo stesso oggetto, e questo genera l'incongruenze seguente

Grazie mille a tutti
Heretic Curse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:47   #8
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Heretic Curse Guarda i messaggi
Ah ok, ora ho capito! In pratica in un caso simile non è come se attribuissi ad x un certo valore per poi effettuare lo scambio, è proprio come se x e j fossero la stessa identica cosa, ovvero puntano allo stesso oggetto, e questo genera l'incongruenze seguente

Grazie mille a tutti
Ancora non ci sei: il problema è che 'j' e 'x' nel contesto della tua funzione NON sono una Carta ma sono un Intero... Intero che poi usi come indice per recuperare (e assegnare) le singole Carte nell'array/lista di carte del mazzo.

Mi raccomando, non fare confusione, esamina con calma ogni singola istruzione e cerca di capirla bene altrimenti non ne verrai fuori.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 15:18   #9
Heretic Curse
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 125
Ok, adesso ho capito davvero,
Infatti ero tornato qui per scrivere che c'era ancora qualcosa che non mi tornava, ma fortunatamente avevi già risposto.
Devo smetterla di inventarmi delle soluzioni e cominciare a cercare quelle giuste.

Comunque, facendo finta di essere al punto del ciclo i=1, j =2 è come se avessi scritto (in quello errato):

Codice:
self.Carte[2] = self.Carte[1]
self.Carte[1] = self.Carte[2]
il che, ora che ce l'ho bene davanti agli occhi, è palesemente sbagliato. Ed effettivamente me l'avevi già scritto.
Heretic Curse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 15:25   #10
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Heretic Curse Guarda i messaggi
Ed effettivamente me l'avevi già scritto.
Sì, ma anche Cesare te l'aveva già scritto, e in modo più esplicito di come avevo fatto io nel mio primo post in questo thread.

Quoto:
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non si equivalgono perché il principio su cui si basa l'algoritmo di scambio prevede l'uso di una variabile temporanea in cui si deve memorizzare temporaneamente uno dei due VALORI da scambiare, per poi recuperarlo alla fine e memorizzarlo nell'altro "posto" (variabile, posizione in un array, o altro; storage insomma).

Nel primo caso tu avresti dovuto memorizzare in x (che è la variabile temporanea in oggetto) il valore di self.Carte[j], eseguire la seconda istruzione, e nella terza memorizzare in self.Carte[i] il valore che avevi conservato in x.
Cioè qui ti stava proprio dicendo di fare:
Codice:
x = self.Carte[j]
La dove tu invece facevi:
Codice:
x = j
Sono due cose completamente diverse, è cristallino.
L'importante è che tu abbia capito ma soprattutto che tu abbia imparato una lezione da questa vicenda: occhio ai tipi, specialmente perchè in un linguaggio come Python non sei costretto da un sitema di static typing (e assenza di meccanismi di l'inferenza dei tipi) a ripeterli/dichiarli millemila volte nel codice
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)

Ultima modifica di banryu79 : 29-05-2013 alle 15:30.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 15:31   #11
Heretic Curse
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 125
Già, in effetti era chiaro, ma per qualche motivo non avevo ben capito. Scusate se vi ho fatto ripetere la stessa cosa 3 volte
Heretic Curse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v