|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 63
|
Ap su RB Mikrotik..
Ciao,
Da quanto ho capito da un Access Point si vuole che: 1) utlizzi il server DHCP della LAN a cui e' collegato in modo che gli IP dei Client collegati siano nella stessa classe della LAN ( esempio: 192.168.88.x con gateway 192.168.88.1) 2) Diversamente, abbia un server DHCP proprio in modo che gli IP client collegati siano impostati in una classe diversa, magari piu' ampia, di quella presente in LAN, esempio 10.5.50.x/23 Nel primo caso si realizza un BRIDGE tra l' interfaccia fisica ethernet ether1 che collega la lan e l' interfaccia fisica della RADIO Wireless, cioe' wlan1 Nel secondo caso viene realizzato il bridge tra l' interfaccia fisica della RADIO Wireless, cioe' wlan1 e un'altra interfaccia ether2 NON collegata alla LAN? A cosa serve il bridge con la ether2? Chi e' che fa il routing tra l' IP acquisito dal client 10.5.50.x/23 ed il Gateway 192.168.88.1 ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
In ogni caso la rb ti da la possibilità di inserire delle rotte statiche per far comunicare due reti con classi diverse. Nella rb esistono vari metodi per realizzare questo (dal bridge + rotte statiche) al same al virtuale. Tutto dipende da te ![]() sent from mg iPhone 3GS 32 giga white |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 63
|
Quote:
Non era sufficiente associare solo la wlan ? Oppure un bridge e' tale solo se associato tra una wlan ed una ether fisica E non si vuole associare la ether1 perche' e' quella collegata alla LAN che ha un'altra classe IP ? Era x capire..... Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
Provo a spiegarmi: il bridge ette in comunicazione due schede di rete, in questo caso la eth2 e la wifi. In realtà è proprio un esempio, devi immaginare che non è necessario che ci sta qualcosa connessa alla eth2 potrebbe essere (adesso non lo ricordo in pieno l'esempio) che sulla eth2 ci sia configurato il nat della connessione. Se non sono stato chiaro chiedi pure ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 63
|
stavo vedendo questo:
http://www.routerositalia.net/forum/...it=usermanager che ha queste istruzioni: [admin@Test-HotSpot] > interface bridge add name=bridgeHS disabled=no [admin@Test-HotSpot] > interface bridge port add interface=ether2 bridge=bridgeHS [admin@Test-HotSpot] > interface bridge port add interface=wlan1 bridge=bridgeHS -Creato il bridge assegniamo l'indirizzo ip alla nostra routerboard aggiungendo una rotta e assegnando gli indirizzi DNS: [admin@Test-HotSpot] > ip address add address=192.168.1.250/24 interface=ether1 [admin@Test-HotSpot] > ip route add gateway=192.168.1.254 [admin@Test-HotSpot] > ip dns set servers=192.168.1.254,8.8.8.8 --- Dove prima fa un bridhe tra la ether2 e la wlan1 e poi associa l' Ip alla ether1 Non riesco a capire a cosa serva il bridge tra la wlan1 e la ether2 grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 63
|
Quote:
Potrebbe essere? Cmq sto cercando anche io di far funzionare un hotspot seguendo l'articolo. Pero' i Client non si collegano, appare sempre: Ottenimento indirizzo IP in corso. Ho configurato anche il server DHCP sulla wlan1 ed anche sul bridge ma niente. sempre uguale. Hai qualche idea in proposito? mi farebbe molto comodo.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
Per quanto riguarda la loro configurazione onestamente non l'ho letta ma mi sembra che stanno usando user manager (serve anche per il pagamento e usa un minima versione di radius). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 63
|
Quote:
Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 63
|
Infatti, cmq io ho fatto questo:
IP/ DHCP SERVER : TAB: DHCP Setup / DHCP Server Interface : wlan1 / NEXT / DHCP Address Space: 10.5.50.0/24 / NEXT / Gateway for DHCP Network / 10.5.50.1 / NEXT / DHCP Relay: 10.5.50.1 / NEXT / Addresses to Give Out: 10.5.50.51-10.5.50.254 / NEXT / Dns Server : 8.8.8.8 / NEXT / Lease Time: 3d 00:00:00 / NEXT / SETUP HAS COMPLETE: Appare la riga ma in ROSSO Doppio click sullla riga : Src. Address: 10.5.50.10 / OK e la riga diventa nera Poi mi sono accorto che nel menu: Menu Quick Set : [x] DHCP Server NON era fleggato, l'ho fatto ed appare la DHCP Server Range: 10.5.50.51-10.5.50.254 Secondo te dove ho sbagliato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 63
|
Quote:
appare la riga con name: dhcp1 in rosso, faccio doppio click sulla riga, nel campo Src. Address metto: 10.5.50.10 / OK e la riga diventa nera Cos'e' il campo src. Address? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
il campo src address sta ad indicare la sorgente: src sta per source. Ti consiglio di seguire l'esempio che ci sta sul manuale, mi sa che salti qualcosa e così è impossibile seguirti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 63
|
Quote:
Ok, cmq, riseguiro' passo-passo la configurazione, speriamo bene.. Grazie 1000, cmq |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.