Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2013, 09:58   #1
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Cerco rolling veloce, stabile e facile

Ciao a tutti!

Da 1 anno a questa parte uso con estrema soddisfazione Lubuntu, stessa disponibilità di ubuntu in una distro leggerissima (la reattività di lubuntu si nota anche su un i5, quando torni ai soliti DE la differenza è abissale.. abituarsi all'istantaneità del feedback è tragico).

Sto cercando una rolling release, mi son rotto di formattare ogni 6 mesi (poi ho la necessità del dual boot con windows, e ogni 6 mesi sempre disastri).

Cerco:
  • estrema velocità, almeno Lubuntu style (DE reattivo)
  • rolling
  • stabilità
  • facilità (niente compilazioni a mano, se devo scoperchiare il pc ogni volta che devo installare un pdf reader mi ammazzo.. con apt ci metti 30secondi? ecco, cerco questo)

Voi cosa mi consigliate?
  • Arch
  • Cinnarch, ora usa gnome3 (vogliono chiamarlo Gnarch) e per questo temo sia pesantino
  • LMDE
  • ...

Grazie!!
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122

Ultima modifica di cloutz : 27-04-2013 alle 10:55.
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 11:43   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Restando nella categoria *.deb (le altre non le conosco bene), Debian Testing o Sid?
  • In fondo è Ubuntu, ma mediamente più robusta e ovviamente rolling.
  • Puoi installare il Desktop Environment/Gestore finestre che vuoi.
  • Non è difficile, solo appena più prudente di Ubuntu, quindi capita, ad esempio, di dover attivare alcune impostazioni.

Un solo appunto, in questo momento sono in freeze profondo in vista del rilascio della stable che dovrebbe avvenire ai primi di maggio, quindi si prospettano settimane con molti aggiornamenti.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 11:57   #3
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Intanto grazie per la risposta!

Ma scusa, non ottengo lo stesso risultato usando LMDE?
Alla fine è debian testing con Mate/Cinnamon, ma se lo trovo pesante cambio DE (ammesso che si possa fare).

Poi c'è da dire che nessuno mi obbliga ad aggiornare, volendo posso restare con Lubuntu 12.10 a vita...
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 12:24   #4
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Linux Mint Debian Edition è basata su testing, c'è anche il gradino successivo Sid.
Certamente LMDE offre in più ciò che è creato e mantenuto dagli sviluppatori Mint.
Testing ha un'inerzia di alcuni giorni, in caso di pacchetti buggati occorre aspettare che arrivino. in Sid è un po' più probabile incontrare problemi, ma solitamente vengono risolti in giornata o poco più.

Quote:
volendo posso restare con Lubuntu 12.10 a vita...
Prima o poi uscirà una funzionalità nuovissima che dovrai usare/provare assolutamente, è inevitabile
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 13:54   #5
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Visto che Cinnarch è in un periodo di transizione-incertezza, sto scaricando LMDE con cinnamon.
Se dovessi trovarlo lento proverò a installarci sopra LXDE.

Ma perchè non esiste Lubuntu rolling-release?
E' una delle distro più azzeccate, gli manca di default giusto synapse e compton ed è una meraviglia.

Spero che questa LMDE riesca a non farmela rimpiangere
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 16:53   #6
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
ok, attimo di spaesamento non appena reinstallato.

tu che usi debian, sai dirmi come usare decentemente i font Ubuntu (con un rendering decente)?

Grazie
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 17:04   #7
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Prova a salvare questo file .fonts.conf nella tua home e poi fai logout, login.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 18:03   #8
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Sono un pò migliorati.. anche se devo ammettere che la gestione dei font è migliore su *Ubuntu.
Devo vedere di aggiustarli un pò..

Per il resto, sto avendo problemi:
Codice:
$ sudo apt-get update
Get:1 http://mirror.rts-informatique.fr testing InRelease [49.2 kB]
Hit http://security.debian.org wheezy/updates InRelease                        
Hit http://security.debian.org wheezy/updates/main Sources                     
Ign http://mirror.rts-informatique.fr testing InRelease                        
E: GPG error: http://mirror.rts-informatique.fr testing InRelease: The following signatures were invalid: NODATA 1 NODATA 4
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2013, 18:23   #9
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
mirror.rts-informatique.fr? Ma l'hai scelto tu?

Puoi provare http.debian.net
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 00:17   #10
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
in realtà mi è uscita una finestra che chiedeva di selezionare un altro mirror (io, per non perdere il vizio, ho scelto a caso).
Dopo di chè, scegliendo http://lmde-mirror-fr-1.wedrop.it, cambiano in questo modo:

originali
Codice:
$ cat /etc/apt/sources.list
deb http://packages.linuxmint.com/ debian main upstream import
deb http://debian.linuxmint.com/latest testing main contrib non-free
deb http://debian.linuxmint.com/latest/security testing/updates main contrib non-free
deb http://debian.linuxmint.com/latest/multimedia testing main non-free
cambiati
Codice:
$ cat /etc/apt/sources.list
deb http://packages.linuxmint.com/ debian main upstream import
deb http://lmde-mirror-fr-1.wedrop.it/latest testing main contrib non-free
deb http://lmde-mirror-fr-1.wedrop.it/latest/security testing/updates main contrib non-free
deb http://lmde-mirror-fr-1.wedrop.it/latest/multimedia testing main non-free
Poi vengono fuori i problemi sopra citati.
Non ci vedo alcun senso logico, se non scaricare il carico di lavoro dei server debian.linuxmint.com (e farmi andare più veloce).. ma se mi da problemi
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122

Ultima modifica di cloutz : 28-04-2013 alle 00:20.
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 01:20   #11
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Questo italiano è aggiornato al 04/12/2012.
Anche lo stesso debian.linuxmint.com è fermo alla stessa data. Rolling...?

Prova a tenere il mirror italiano e fare la pulizia aggressiva suggerita in questa discussione Ubuntu.
Codice:
sudo rm -f /var/lib/apt/lists/*
sudo rm -f /var/lib/apt/lists/partial/*
sudo apt-get clean
sudo apt-get update
Se non dovesse andare prova con il mirror ufficiale, previa stessa pulizia.

P.S. scusa se sono andato in lungo suggerendoti i repo Debian lisci.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 12:48   #12
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Ciao,
guarda ho provato quello e anche altro trovato su internet.. niente da fare!
Annoiato, ho installato Ubuntu 12.04 LTS che ha ancora 4 anni davanti, possibilmente avrò anche cambiato pc nel frattempo.

Dopo aver configurato tutto proverò ad installare LXDE, sperando di ottenere un ambiente veloce e supportato a lungo (quello che volevo sin dall'inizio).

Grazie comunque, per il supporto!
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 15:21   #13
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
io userei archilinux, ha le caratteristiche che cerchi.

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 15:51   #14
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
io userei archilinux, ha le caratteristiche che cerchi.

ciao
Ciao,

Troppo ricercato, per l'azione più banale su Arch puoi perderci parecchio tempo (e non è quello che cerco), a me serve un sistema robusto, affidabile e immediato.
In ambito lavorativo (programmazione) già è spesso difficile far funzionare le configurazioni, usare un ambiente con Arch sarebbe un cinema giornaliero
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 19:21   #15
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
Ciao,

Troppo ricercato, per l'azione più banale su Arch puoi perderci parecchio tempo (e non è quello che cerco), a me serve un sistema robusto, affidabile e immediato.
In ambito lavorativo (programmazione) già è spesso difficile far funzionare le configurazioni, usare un ambiente con Arch sarebbe un cinema giornaliero
mah, non so quanta esperienza tu abbia, ma a me non sembra che ci sia tanto "cinema" da fare per utilizzarla...
certo, non e' ubuntu. ma se vuoi ubuntu, tieniti ubuntu
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 19:32   #16
caturen
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: pesaro
Messaggi: 297
Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
Ciao,
guarda ho provato quello e anche altro trovato su internet.. niente da fare!
Annoiato, ho installato Ubuntu 12.04 LTS che ha ancora 4 anni davanti, possibilmente avrò anche cambiato pc nel frattempo.

Dopo aver configurato tutto proverò ad installare LXDE, sperando di ottenere un ambiente veloce e supportato a lungo (quello che volevo sin dall'inizio).

Grazie comunque, per il supporto!
Oramai sono arrivato fuori tempo massimo, ma volevo solo dirti che LMDE è tutto tranne che una rolling. Solamente agli inizi, quando era stata tirata fuori, era una "rolling" perchè si basava direttamente ai repo di debian testing. Ed anche io a quel tempo l'avevo installata. Il fatto è che dopo Mint ha cambiato politica: invece di andare direttamente a debian gli aggiornamenti da quel momento andavano a repo propri basati si su debian, ma al posto degli aggiornamenti normali si avevano gli update-pack. Così dopo un primo pack si è dovuto aspettare credo più di 4 mesi per avere il successivo. Loro dicevano che dovevano "testare". Ancora adessola politica è quella. Così da quella volta LMDE è stata subito piallata per installare direttamente debian testing. Che ha ben poco di testing, ma è molto stable. Difatti dopo diversi mesi l'ho tramutata direttamente in Debian Sid. Certo debian non ha l'accuratezza grafica di ubuntu e devi stare un po' attento quando ci sono gli aggiornameti, ma io in tutto questo tempo non ho mai avuto un problema. Comunque puoi installare di nuovo, se vuoi provare, LMDE però appena fatto devi cambiare subito i repository e mettere direttamente i repo di debian testing (no wheezy altrimenti fra pochi giorni ti diventa debian stable) e avrai gli aggiornamenti "a vita"
Ps la questione che bisogna formattare ogni 6 mesi è una c@zz@t@ perchè ogni release ha un ciclo di supporto più lungo e se metti le LTS hai 5 anni di aggiornamenti.
Ps lxde è enormemente più veloce di unity. Ma se vuoi qualcosa di particolare installa e17

Ultima modifica di caturen : 30-04-2013 alle 19:35.
caturen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2013, 17:40   #17
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da caturen Guarda i messaggi
Oramai sono arrivato fuori tempo massimo, ma volevo solo dirti che LMDE è tutto tranne che una rolling. Solamente agli inizi, quando era stata tirata fuori, era una "rolling" perchè si basava direttamente ai repo di debian testing. Ed anche io a quel tempo l'avevo installata. Il fatto è che dopo Mint ha cambiato politica: invece di andare direttamente a debian gli aggiornamenti da quel momento andavano a repo propri basati si su debian, ma al posto degli aggiornamenti normali si avevano gli update-pack. Così dopo un primo pack si è dovuto aspettare credo più di 4 mesi per avere il successivo. Loro dicevano che dovevano "testare". Ancora adessola politica è quella. Così da quella volta LMDE è stata subito piallata per installare direttamente debian testing. Che ha ben poco di testing, ma è molto stable. Difatti dopo diversi mesi l'ho tramutata direttamente in Debian Sid. Certo debian non ha l'accuratezza grafica di ubuntu e devi stare un po' attento quando ci sono gli aggiornameti, ma io in tutto questo tempo non ho mai avuto un problema. Comunque puoi installare di nuovo, se vuoi provare, LMDE però appena fatto devi cambiare subito i repository e mettere direttamente i repo di debian testing (no wheezy altrimenti fra pochi giorni ti diventa debian stable) e avrai gli aggiornamenti "a vita"
Ps la questione che bisogna formattare ogni 6 mesi è una c@zz@t@ perchè ogni release ha un ciclo di supporto più lungo e se metti le LTS hai 5 anni di aggiornamenti.
Ps lxde è enormemente più veloce di unity. Ma se vuoi qualcosa di particolare installa e17
Grazie,
io con LMDE mi sono trovato male e ho avuto appunto problemi con i repo.

La 12.04 di ubuntu è una LTS solo sulla carta, a distanza di tempo ci sono problemi che non sono stati risolti (mentre sono stati risolti sulla 12.10 e 13.04, vedi incompatibilità con webapp e bug grafici relativi a unity&dash).
Diciamo quindi che il supporto è molto relativo, spero sia stato un caso sfigato della 12.04 e non che tutte le LTS siano così, altrimenti vuol dire avere per 5 anni una distribuzione buggata e dimenticata, alla faccia della stabilità.

Onestamente non sono pienamente soddisfatto neanche di ubuntu
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2013, 18:15   #18
caturen
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: pesaro
Messaggi: 297
bug grafici relativi a unity&dash
incompatibilità con webapp

cioè?
caturen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2013, 18:25   #19
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Da quello che ho potuto constatare in pochi giorni:
- non esistono unity webapp compatibili con ubuntu 12.04
- c'è un bug nell'effetto chameleon di unity, che lo rende non modificabile/disattivabile su ubuntu 12.04 (risultato: decide lui il colore della dash e della dock, basandosi sui pixel centrali del wallpaper, tu non ci puoi fare nulla).
- un altro problema con la dash che ora mi sfugge

il tutto solo ed unicamente con la 12.04, dalla 12.10 in poi funziona tutto.
non mi sembra proprio un comportamento da long term support IMHO
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2013, 17:52   #20
caturen
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: pesaro
Messaggi: 297
che io sappia le webapp non esistevano nella 12.04, ma posso sbagliarmi (anche perchè delle web app me ne può fregare di meno)
unity è di default in quel modo. Quindi non vedo il problema. Poi se tu vuoi scegliere un colore particolare ci sono tanti modi per farlo: hai provato com compiz manager/ubuntu-tweak/myunity/unsetting ?? A me funziona quindi non so di cosa parli.

"non mi sembra proprio un comportamento da long term support"
per così poco!!!!
Scusa, hai detto che ti eri trovato così bene con lubuntu che non vedo il problema di installarlo insieme a ubuntu: sudo apt-get install lubuntu-desktop e poi al login scegli lubuntu al posto di ubuntu. Avrai sempre il supporto LTS
Comunque non me ne può fregare di menu di fare pubblicità ad ubuntu. Se vuoi una distro rolling stabile senza queste quinquillie grafiche puoi metterti debian testing (no wheezy) o sid che avrai gli aggiornamenti a vita.

Ultima modifica di caturen : 04-05-2013 alle 17:56.
caturen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v