Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2013, 15:25   #1
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Micro-interruzioni di corrente e PSU

Salve a tutti,
apro questo thread per chiedere un consiglio agli esperti di alimentazione elettrica.
Nel posto dove abito spesso capitano micro-interruzioni di corrente che fanno spegnere alcune apparecchiature e altre no.
Non so perchè capitano, ma nn posso evitare che accadano.
L'alimentatore del PC fisso che uso (XFX ProSeries 550W PSU) evita in queste situazioni che il computer si spenga. Quello che temo è però che a lungo andare queste micro-interruz danneggino le componenti del mio computer.
Secondo voi posso stare tranquillo o è meglio che compro un UPS o qualche altra cosa?
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 15:46   #2
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10900
basta prendere un ali che abbia le protezioni per le sovratensioni e per le sottotensioni
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 15:55   #3
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Grazie per la risposta! Leggo dal sito della XFX:

http://products.xfxforce.com/en-gb/P...U/P1-550S-UKB9

che l'alimentatore ha la protezione dalle sovra e sottotensioni, quindi dovrei stare tranquillo.
Un altro computer fisso che ho però ha un ali un po' sottocosto che la protezione non ce l'ha. Rischio di rompere solo l'ali in caso di sbalzi di tensione o anche altre componenti?
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 16:02   #4
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10900
Quote:
Originariamente inviato da Naufr4g0 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta! Leggo dal sito della XFX:

http://products.xfxforce.com/en-gb/P...U/P1-550S-UKB9

che l'alimentatore ha la protezione dalle sovra e sottotensioni, quindi dovrei stare tranquillo.
Un altro computer fisso che ho però ha un ali un po' sottocosto che la protezione non ce l'ha. Rischio di rompere solo l'ali in caso di sbalzi di tensione o anche altre componenti?
mah diciamo che la variazione della tensione oltre i limiti di specifica nn è distruttiva per un alimentatore a patto che siano fluttuazioni nn esagerate dell'ordine del 10, massimo 15-20%

viceversa se dai ad un ali una tensione importante (tipo 400v, cose possibili con una dispersione anche causata da fulmine) lo friggi subito se nn ha protezione, idem per la sottotensione

io testerei un po la tua linea, cioe metterei un multimetro nella presa per misurare la tensione erogata e vedrei un po' come va...se hai valori che fluttuano nell'intorno di 200,210,220,230,240 nn mi preoccuperei troppo
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 16:05   #5
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
io testerei un po la tua linea, cioe metterei un multimetro nella presa per misurare la tensione erogata e vedrei un po' come va...se hai valori che fluttuano nell'intorno di 200,210,220,230,240 nn mi preoccuperei troppo
Grazie mille per il consiglio, mi procurerò un multimetro al più presto.
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 16:09   #6
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10900
Quote:
Originariamente inviato da Naufr4g0 Guarda i messaggi
Grazie mille per il consiglio, mi procurerò un multimetro al più presto.
costano poco e sono strumenti da tenere sempre in casa
cmq quasi sicuramente sono variazini di tensioni poco importanti
ti ricordo che hai dei diritti (e l'enel dei doveri) relativamente alle specifiche delle tensioni quindi se qualcosa nn va puoi protestare
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 16:24   #7
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
costano poco e sono strumenti da tenere sempre in casa
cmq quasi sicuramente sono variazini di tensioni poco importanti
ti ricordo che hai dei diritti (e l'enel dei doveri) relativamente alle specifiche delle tensioni quindi se qualcosa nn va puoi protestare
si sapevo, molti dalle mie parti hanno anche chiesto rimborsi all'ENEL per apparecchiature danneggiate da sovratensioni.
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v