|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
problema connessione hdmi
salve a tutti, ho un problema nel connettere il mio acer 5930g con 9600m GT alla TV tramite cavo hdmi..
Il TV è questo http://www.samsung.com/it/consumer/t...4WXXC-features Collego pc e TV con il cavo, seleziono l'input della TV, in questo caso HDMI/DVI.. Dal pc, vado a risoluzione dello schermo, mi rileva il 2° monitor identificato come SAMSUNG, ma se clicco su "Estendi il desktop a questo schermo" non va... Il TV continua ad avere il messaggio Nessun segnale, spariscono le icone dal desktop ![]() Ho provato a fare la stessa cosa dal pannello di controllo Nvidia, ma niente, stessa cosa... i driver della gpu sono già aggiornati.. E' possibile che l'entrata HDMI del TV si debba usare solo per console/decoder/dvd e non può essere usato come monitor PC? ![]() grazie 1000 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Da qualsiasi finestra, premi START e contemporaneamente P, vengono fuori 4 opzioni: "Solo computer" - "Duplica" - "Estendi" - "Solo proiettore". Provale tutte, vediamo se almeno una funziona. Ovviamente se non ricevi più nessun segnale, basta ri-premere START + P - freccia a destra - Enter. Tu non vedi, ma in realtà passa all'opzione successiva. In alternativa se proprio non vedi più niente riavvii in PC, niente di grave. Prova anche a impostare risoluzioni diverse per il monitor esterno da "Risoluzione dello schermo"..magari ne metti di più basse/alte, magari il monitor non supporta certe risoluzioni.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
ciao, ti ringrazio per la risposta.
Le prove/procedure che mi hai detto le ho purtroppo già provate, con esiti negativi.. Le 4 opzioni che vengon fuori premendo START + P, danno come risultati rispettivamente: "Solo computer" - Resta tutto normale; "Duplica" - Cambia la risoluzione del pc, come se lo schermo del pc si adattasse alla risoluzione della TV.. il pc è 1280 x 800 , il TV 1360 x 768, e con questa opzione appaiono delle bande nere sopra e sotto lo schermo del pc, come se passasse da 800 a 768 di altezza; "Estendi" - Tutto normale, tranne che spariscono le icone del desktop e l'audio da pc; "Solo proiettore" - Si spegne il monitor del pc. In tutti e 4 i casi, sullo schermo del TV risulta il messaggio "Nessun segnale". Ho provato tutte le singole risoluzione per il monitor esterno, da 800 x 600 a 1920 x 1080, non cambia nulla ![]() Aggiungo, per completezza, che non avevo mai collegato questo pc a un monitor esterno via HDMI; lo stesso vale per il televisore, che non è mai stato collegato a nessun dispositivo finora; per cui la colpa potrebbe essere di entrambi.. Il cavo è nuovo, mai provato su altri PC o TV, quindi potrebbe essere anche lui.. dovrò fare delle prove incrociate con altri TV, cavi o PC ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Comunque il fatto che con estendi le icone spariscano (in realtà si trasferiscono sul televisore) è abbastanza rassicurante. Diciamo che il PC sicuramente vede lo schermo esterno (altrimenti non si sposterebbero le icone). Quindi è logico pensare che non sia colpa del PC. Io propenderei per il cavo, perché al televisore non arriva alcun segnale, ma sappiamo che il PC lo vede, quindi è possibile che uno dei tanti cavi che portano il segnale all'interno del cavo HDMI sia interrotto, potrebbe essere un difetto di fabbrica, infatti non è raro che un cavo HDMI si rovini, sono abbastanza delicati, soprattutto quelli di qualità bassa-media. Ovviamente il tutto il ragionamento si può estendere anche al televisore, però è già meno probabile ![]() Fa un po' di prove e vediamo se cambia qualcosa.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
ciao, ho appena provato 2 componenti su 3.. esito: entrambi hanno problemi
![]() Mi spiego, ho provato il mio cavo HDMI per collegare un xbox e un TV di un amico (entrambi sicuramente funzionanti) e il TV visualizza "Nessun segnale", per cui il mio cavo HDMI è sicuramente difettoso... Poi, per sicurezza, ho provato a collegare il mio PC alla sua TV con il suo cavo HDMI (TV e cavo sicuramente funzionanti) e anche in questo caso non andava, provato con il suo pc e invece andava... per cui anche il mio pc ha qualche problema nello stabilire la connessione ![]() Non ho modo di controllare se altri PC si collegano alla mia TV, ma do per scontato di si, avere 3 componenti su 3 difettosi sarebbe troppo.. La cosa che non mi spiego è come mai non funzioni il PC, eppure la porta HDMI non è mai stata usata, quindi escludo un malfunzionamento della porta relativo ad usura... i driver sono gli ultimi dal sito nvidia.. Per completare il quadro, c'è da dire che il BIOS della GPU non è quello originale, ma è stato riflashato con uno che ha frequenze e voltaggio di alimentazione modificati, ma non credo possa essere questo il problema, sullo schermo del PC non mi ha mai dato problemi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Come mai questa scelta di flashare il BIOS della GPU? Non è una pratica molto comune, anche meno se si considera che hai un portatile e non un fisso. Per essere sicuri che la cosa non influisca, si potrebbe tornare ai valori standard e vedere se la cosa si risolve. Inoltre per completezza, fai quanto prima la prova di un altro PC collegato al tuo monitor, sarebbe utile.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Innanzitutto mi correggo su ciò che ho detto prima, il nuovo BIOS ha diverso voltaggio e diversa temperatura critica (quella che fa spegnere il PC quando raggiunta), le frequenze non sono state modificate da BIOS.
Il flash del BIOS sulla GPU è stato fatto a seguito di alcune prove e dopo essermi informato molto su altri forum. Il BIOS della 9600m ha diverse "mappature" (passami il termine un po' motoristico ![]() ciò che ho fatto è stato abbassare il voltaggio di alimentazione nella "mappatura" da performance, da 1,05v a 1,0v , che mi ha permesso di abbassare le temperature ingame mediamente di 8°C. Inoltre ho abbassato la temperatura critica, settata di default a 105°C, al valore di 95°C, largamente sufficiente visto che difficilmente supera i 75°C anche quando gioco; ma quest'ultima modifica non influenza il modo di lavorare della GPU, fino a quando non si raggiunge quel valore. Le "mappature" meno spinte della GPU lavorano invece a 0,89v , valore che ho provato anche a impostare per le performance: temperature ancora più basse, ma sistema instabile poichè l'alimentazione non era sufficiente a mantenere in modo stabile quelle frequenze; a 1,0v non ho problemi da circa un anno (nonostante spesso alzi poi le frequenze via software quando gioco a titoli più recenti). Tornare ai valori standard e provare non è un problema, ovviamente ho anche il backup del BIOS originale. La prova con un altro PC sul mio monitor mi viene un po' difficile, tutti quelli a cui potrei chiedere di venire a casa con il loro PC abitano abbastanza lontano, vedrò cosa riesco a fare. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Molto interessante, anche io pratico il "downvolting" sui miei portatili, mi piace avere temperature molto basse e ventole silenziose, piuttosto che frequenze alte che poi non sfrutterei..meglio avere potenza solo quando serve
![]() Per il resto, facci sapere, magari tienici aggiornati con il BIOS base o con eventuali altre prove!
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Quote:
Da circa un anno ho anche cambiato la pasta termica di serie (che dopo quasi 4 anni era pietosa) con la MX-4 e pulisco regolarmente ventola e griglia.. con un uso leggero, tipo navigazione/musica ho la ventola al minimo o addirittura spenta e temperature dei core sui 30° ![]() Quote:
Ieri ho fatto ulteriori prove, da cui è emerso che il mio cavo ha qualche problemino, e il mio PC idem. Premetto che ho ricaricato il BIOS di serie e non è cambiato nulla. Ho riprovato prima il mio cavo HDMI per collegare xBox e TV di un amico e non funzionava (col suo cavo ovviamente si); poi il mio amico ha collegato il suo PC alla sua TV con il suo cavo e poi, smanettando un po' le impostazioni (in particolare ha dovuto commutare tra GPU integrata e dedicata) è riuscito a collegare il suo PC anche con il mio cavo HDMI. Qui sorgono i primi dubbi, perchè il mio cavo funziona per collegare il suo PC, ma non funziona con un xBox (sempre sullo stesso TV) ? L'HDMI dovrebbe essere uno standard ![]() Inoltre il mio PC non si collega in alcun modo alla TV, con nessuno dei due cavi (il suo sicuramente perfettamente funzionante). I driver sono gli ultimi aggiornati, inclusi anche i driver audio HDMI, ho provato tutte le risoluzioni possibili, nulla da fare nè con il mio TV nè con il suo, con entrambi i cavi. Inoltre cliccando tasto destro sul desktop -> Risoluzione dello schermo -> Impostazioni avanzate -> Elenca tutte le modalità (nel tab Scheda) ho provato un po' tutte le modalità, anche perchè pare che il mio TV abbia una frequenza di 50Hz, ma niente da fare.. Se il problema fosse stato solo il cavo, mi sarebbe importato poco poichè l'ho pagato pochi euro (è stato un tentativo) e ne avrei comprato uno "buono". Ora però c'è sicuramente un problema del mio PC e prima di comprare un altro cavo HDMI, dovrei risolvere questo problema, anche se non so più che pesci pigliare. P.S. scusa per il ritardo nella risposta ma ho fatto altre prove solo ieri, e scusa per la lunghezza della risposta ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Capito tutto, diciamo che è una situazione complicata..mi chiedo a questo punto, se appunto si tratti solo di un problema di impostazioni (ad esempio da BIOS puoi effettuare qualche settaggio sulla porta HDMI o in generale sull'uscita video??) o se invece si tratta di un danno/guasto al PC, allora la situazione sarebbe più problematica.
Una cosa che forse non ti ho ancora chiesto, o che non riesco a trovare, hai anche un uscita VGA, giusto? Se colleghi il monitor con quella, cosa cambia -se cambia qualcosa- ?? Quote:
Il tuo cavo potrebbe -per economicità- portare solo alcuni canali, adesso non saprei sinceramente quale possa essere il motivo vero, ma se guardi un cavo di ottima qualità in confronto ad uno scadente, vedrai che la sezione è notevolmente più grande..in parte perché usano dei fili più grandi, per avere un segnale più pulito, quindi sono anche più schermati...però non escluderei che cavi più economici portino anche meno fili/canali di altri. [/SUPPOSIZIONE] ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Per quanto riguarda la VGA, il PC ha l'uscita, ma io non ho un cavo a portata di mano; da bravo studente fuori-sede, ho evitato di portare tutto ciò che potesse distrarmi dallo studio
![]() Cercherò di rimediare un cavo VGA, se tramite VGA dovesse funzionare vorrebbe dire che c'è un problema/guasto fisicamente alla mia porta HDMI, giusto? Nel BIOS purtroppo non c'è nulla che rimandi all'HDMI o a uscite video in generale. A proposito di BIOS, anche quello della scheda madre non era quello originale ACER.. per non lasciare nulla al caso, ho riflashato l'originale ma il problema è rimasto. Ora il PC è come mamma ACER l'ha fatto, a parte che ho W7 e non Vista come in origine. Quote:
Ne ho preso uno economico proprio perchè era il primo che usavo, e col senno di poi credo di aver fatto anche bene visto che è il PC ad avere problemi nella connessione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ok allora proverei con un cavo VGA, vediamo che succede.
Se dovesse andare, penserei si, ad un guasto dell'HDMI ma non è detto che sia così al 100%..sarebbe solo più probabile ecco.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Come l'ultima volta, mi ri-scuso per il ritardo, ma trovare un cavo VGA è stato più difficile di quanto mi aspettavo
![]() Con la connessione VGA funziona senza problemi, con un altro cavo jack maschio-maschio ho portato anche l'audio sul TV e funziona tutto. A questo punto, è molto probabile che la porta HDMI fosse difettosa sin dall'inizio, non ho altre spiegazioni plausibili... la cosa che non mi spiego è che il PC rileva il TV senza problemi, riconosce marca e risoluzione, ma non manda segnale. Nel mio caso l'analogico ha avuto la meglio sul digitale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Probabilmente l'attacco HDMI ha solo qualche pin, forse uno solo, che non trasmette il segnale..quindi magari passa audio, segnali vari, ma non quello video
![]() Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Per ora guardo il lato positivo di esser riuscito ad avere un monitor esterno, per la porta HDMI il portatile ha ormai più di 4 anni, sicuramente non varrebbe la pena portarlo da un tecnico, vorrebbe dire spendere soldi di manodopera perchè deve smontarlo, analizzare il problema, ecc
Una cosa che magari farò, più che altro per curiosità e voglia di capire il problema, sarà smontare la scheda madre da me, controllarla (se qualche pin è dissaldato o bruciato dovrebbe notarsi), se dovesse essere la porta mi informerò quanto costa la sola sostituzione, teoricamente "basterebbe" dissaldare la vecchia e risaldare la nuova... a parole sembra facile, ma credo che saldare 19 pin nello spazio di pochi mm non sia così semplice ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Si, diciamo che sono stato fin troppo diplomatico
![]() Il problema, oltre alla fattibilità e al costo della cosa, è che non vorrei che qualcuno facesse altri danni sulla scheda madre col saldatore in mano... ragionando sarebbe meglio lasciar perdere. Probabilmente la scheda madre la smonterò, l'ho già fatto più di una volta, anche se non la faccio riparare, voglio almeno capire il problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Si infatti aprirla così tanto per capire il problema, in futuro, è sicuramente una cosa che farei anch'io
![]() Insomma, se visibile, mi piacerebbe sapere dove sta "l'intoppo"..farlo riparare (che per qualsiasi assistenza significa sostituire la scheda madre) sarebbe assolutamente antieconomico, senza contare la manodopera che costa come l'oro ma che di garanzie da -purtroppo- ben poco
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 293
|
Si probabilmente sostituirebbero tutta la scheda madre, a meno di trovare una presa HDMI di ricambio e qualcuno che sappia fare bene micro-saldature, ma il gioco non vale la candela.
Prima o poi lo smonterò, magari approfittando di qualche giornata durante le vacanze pasquali... ti aggiornerò ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.