Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2013, 12:25   #1
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
costruirsi macchina per prove a trazione?

ennesimo problema da pesca

molto spesso, i fili venduti in italia dichiarano carichi di rottura molto piu' alti del reale. per questo, sto cercando qualche modo per avere dei valori precisi.

mi avevano consigliato metodi "classici" (dinamometro e tirare, oppure il secchio d'acqua), ma non sono precisi o hanno effetti collaterali.

indicativamente, mi serve qualcosa che possa dare un carico fino a 30 o 40 kg pero' con buona precisione, sull'ordine dei 10 gr o 20-25 al massimo. inoltre mi serve che sia regolabile, perche' ho a che fare con fili con tenute da qualche etto a decine di kg.

idee e consigli?
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 11:01   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
esistono macchinette fatte apposta, ma credo non siano convenienti (in termini economici) per le tue necessità

a parte le prove empiriche da te segnalate (ci attacchi qualcosa dal peso conosciuto e vedi se regge ) difficile che tu possa fare di più...

EDIT: ti servirebbe una macchinetta così, ma a quel punto forse (scusa l'ignoranza da "non pescatore", correggimi se sbaglio) ti conviene prendere un filo con un carico di rottura maggiore a quello che ti serve così stai relativamente più tranquillo... ma poi nella pesca non è più importante la resistenza allo strappo rispetto a quella al semplice carico di rottura?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4

Ultima modifica di Paganetor : 07-01-2013 alle 11:15.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 13:35   #3
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Ti puoi arrangiare con un recipiente in cui aumenti il peso aggiungendo acqua, fino alla rottura, e facendo in modo che quando il filo si rompe, il recpiente non cada da 1 m di altezza, e non si rovesci.

Spendi nulla e hai una precisione anche maggiore, se immetti l'acqua lentamente.

Lo regoli come vuoi.

Effetti collaterali non ne vedo.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 19:56   #4
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Ti puoi arrangiare con un recipiente in cui aumenti il peso aggiungendo acqua, fino alla rottura, e facendo in modo che quando il filo si rompe, il recpiente non cada da 1 m di altezza, e non si rovesci.

Spendi nulla e hai una precisione anche maggiore, se immetti l'acqua lentamente.

Lo regoli come vuoi.

Effetti collaterali non ne vedo.
gia' provato, ma non e' facile fare un sistema di blocco, e neppure rilevare i dati... quando inizi ad avere carichi da 7-8 l in su, hai qualche problema, con fili da 25 o 30 kg peggio che peggio
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 19:57   #5
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
esistono macchinette fatte apposta, ma credo non siano convenienti (in termini economici) per le tue necessità

a parte le prove empiriche da te segnalate (ci attacchi qualcosa dal peso conosciuto e vedi se regge ) difficile che tu possa fare di più...

EDIT: ti servirebbe una macchinetta così, ma a quel punto forse (scusa l'ignoranza da "non pescatore", correggimi se sbaglio) ti conviene prendere un filo con un carico di rottura maggiore a quello che ti serve così stai relativamente più tranquillo... ma poi nella pesca non è più importante la resistenza allo strappo rispetto a quella al semplice carico di rottura?
dipende da tantissimi fattori, anche perche' ci sono molte tecniche di pesca, e non sempre si puo' salire indiscriminatamente, anzi.

il discorso della resistenza a strappo o a rottura e' molto complesso, anche se ormai i fili attuali hanno parametri praticamente identici ad entrambe le trazioni, tutto sta a giochi di elasticita'
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 21:19   #6
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
gia' provato, ma non e' facile fare un sistema di blocco, e neppure rilevare i dati... quando inizi ad avere carichi da 7-8 l in su, hai qualche problema, con fili da 25 o 30 kg peggio che peggio
Boh... io farei con:

tenditore a vite:


bilancia per misurare le forze in gioco: (magari qualcosa in migliori condizioni... anche una pesapersone digitale)


una leva:


... e un po' di fantasia per metterli insierme!

Per esempio: il fulcro lo metti al posto del piatto della bilancia, il tenditore a vite alla sinistra del fulcro e il campione di fune sulla destra, entrambi vincolati al piano di appoggio della bilancia.

Giocando con la lunghezza dei bracci di leva puoi testare carichi maggiori o minori rispetto alla portata della bilancia.
Il tenditore a vite serve essenzialmente per applicare il carico in modo graduale, in modo da poter leggere il massimo valore sulla bilancia.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 07-01-2013 alle 21:25.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 23:27   #7
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
la vite!!! ottima idea, non ci avevo pensato!!!
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v