Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2012, 13:01   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Verso la soluzione di un problema matematico “del millennio”

La dimostrazione di un teorema sui cosiddetti numeri congruenti permette di fare un passo in avanti, forse decisivo, verso la risoluzione di un problema di teoria dei numeri che, formulato millle anni fa, è considerato uno dei più ardui ed è uno dei sette per la cui risoluzione il Clay Mathematics Institue ha messo in palio un milione di dollari. Finora è stato risolto uno solo di questi enigmi, la congettura di Poincaré, il cui solutore ha però rifiutato il premio



Un significativo passo in avanti verso la risoluzione di uno dei problemi matematici “del millennio” è stato compiuto dal matematico cinese Ye Tian, dell'Accademia di matematica e scienze dei sistemi di Pechino, che ha pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” un articolo nel quale ottiene un risultato che appare centrale per la dimostrazione della cosiddetta congettura di Birch e Swinnerton-Dyer.


Grigori Perelman (© epa/Corbis

Questa congettura è uno dei sette problemi che concorrono al Millenium Prize, il premio da un milione di dollari che il Clay Mathematics Institute ha offerto a chi riuscirà a risolverli; finora l'unico a essere stato chiarito è la congettura di Poincaré, nota anche perché il suo risolutore, il matematico russo Grigori Perelman, rifiutò di ritirare il premio.

Il problema – posto per la prima volta in un manoscritto arabo del X secolo - riguarda l'esistenza di un metodo generale per identificare i cosiddetti “numeri congruenti”, ossia quei numeri interi che possono rappresentare l'area di un triangolo rettangolo i cui lati siano numeri interi o razionali.

Fino al XVII secolo era noto un numero molto ristretto di numeri congruenti: 5, 6 e 7, che rappresentano l'area dei triangoli rettangoli, di lati rispettivamente [40/6, 9/6, 41/6] , [3, 4, 5] e [288/60, 175/60, 337/60], ma solo Fermat riuscì a stabilire il primo significativo risultato teorico, dimostrando che 1 non era congruente. Come in altri analoghi problemi matematici, la dimostrazione che un ente non possiede una certa proprietà è spesso più ardua della dimostrazione che invece possiede la proprietà in questione.


Pierre de Fermat (© Bettmann/CORBIS)

A oggi sono noti moltissimi numeri congruenti, ma per riuscire a determinare la loro congruenza è stato necessario, oltre che sobbarcarsi l'onere di faticosi calcoli, definire di volta in volta strategie differenti, valide solo per un ristretto insieme di numeri. Di fatto manca ancora un criterio generale, un insieme di condizioni necessarie e sufficienti, che permetta di identificarli complessivamente.

In tempi relativamente recenti, generalizzando la dimostrazione di Fermat – dalla quale, per inciso, il matematico francese fu probabilmente ispirato alla formulazione del suo famoso “ultimo teorema” - ci si accorse che essa implicava un particolare comportamento delle curve ellittiche (nei numeri razionali), ossia delle equazioni a coefficienti razionali, che portò appunto alla formulazione della congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, di cui vennero dimostrati molti casi particolari.

Il risultato di Ye Tian, pur non dimostrando la congettura, riesce però a inquadrare i casi particolari finora ottenuti in un contesto più ampio, tanto da far scrivere al matematico dell'Emmanuel College di Cambridge John H. Coates in una nota di commento al lavoro - pubblicata anch'essa sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” - che il lavoro di Ye Tian “è una tappa importante nella storia di questo antico problema, e, come è sempre accaduto in passato, sembra solo questione di tempo prima che venga stabilita la sua generalizzazione a tutte le curve ellittiche”.

Verso la soluzione di un problema matematico “del millennio” - Le Scienze

Dai dai su Ziosilvio, qui c'è pane per i tuoi denti....il milione di dollari può essere a tua portata di mano.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v