|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 27
|
Problema HD oppure alimentatore....
Ciao a tutti!
Spero innanzi tutto di non aver sbagliato sezione.... Sarò un pò lungo ma voglio essere più chiaro possibile e dare il maggior numero di info possibili: Possiedo un PC che in origine era composto da: Case:Tower Cooler Master Alimentatore Cooler Master 650 W Scheda madre: Asus P5QD turbo Scheda Video: Ati Radeon HD 5870 Processore: Intel Core Duo Quad 2,5 GHz (circa nn ricordo bene) RAM 8 GB HD Seagate 1.5 T Dopo circa 2 settimane quell' HD ha iniziato a fare dei ticchettii e dei rallentamenti, ma programmi tipo HD TUNE non riscontravano errori... ho salvato tutto e mi son fatto sostituire l'HD... Dopo 12 circa mesi stesso problema, stesso risultato..... Veniamo ai giorni nostri (un anno dopo l'ultima sostituzione dell'HD): settimana scorsa ho cambiato alcuni componenti del PC: Nuova scheda madre: Asus P8H77-V LE Nuova scheda video: VGA Gigabyte Ati Amd Radeon HD 7850 Nuovo processore: Intel Core i5-3570 3,4GHz Nuova Ram: RAM DDR3 Corsair 8GB Nuovo HD: SSD Crucial RealSSD M4 128GB Ho a questo punto messo l'SSD come primo HD di sistema, ed il vecchio come archivio dati. (non sono riuscito a collegare il cavo 1394 dal case alla scheda madre perchè pare mancare la porta relativa -.-, ma mi han detto che ciò non arreca problemi, infatti funziona tutto, a cosa serve quel cavo????) Ieri tragedia: sento di nuovo quel maledetto ticchettio! Lancio un tot di programmi di controllo dei dischi rigidi, ma nulla non trovo assolutamente nulla! Altra cosa che noto è il rumore "strano" della ventola dell'alimentatore: come se si accendesse e spegnesse in continuazione ogni secondo (oppure 1s ad alta velocità seguito da 1s a bassa velocità, e così via....). Quando riesco vedo di monitorizzare meglio queste due cose (ticchettio HD e velocità ventola alimentatore) Ora: l'HD maledetto della Seagate da 1,5 T appare funzionante secondo i programmi di utility, secondo il sito Seagate la garanzia è ancora valida, ma se il loro programma di utility non riscontra problemi, loro non lo cambiano e mi addebitano i costi di spedizione.... Mi pare alquanto strano che in 2 anni si rompano 3 HD per quanto di scarsa qualità possano essere....quindi mi sto chiedendo se magari il problema possa essere imputabile a qualche malfunzionamento dell'alimentatore... Sicuramente a brevissimo faccio il backup di tutti i dati presenti (1T di film telefilm programmi di backup e musica....), però vorrei davvero capire quale sia il problema.....spero sia l'alimentatore, ma avendo appena speso 650 euro per i pezzi sopra citati, vorrei evitare di spenderne altre 100 per l'alimentatore nuovo, e non ho voglia di spedire l'HD a farmelo sostituire dalla Seagate (se riscontrano guasti lo sostituiscono) che sotto natale non ho la possibilità di ricevere pacchi.... Vero è che tra le due opzioni, preferisco che il problema sia l'alimentatore.... Cosa ne pensate? Esiste qualche programma di utility per valutare che vada tutto bene all'alimentatore? Esiste qualche programma di utility che valuta la meccanica ed il buon funzionamento delle testine? quelli che ho trovati vedono solo eventuali settori danneggiati e non ne ho alcuno per fortuna) Grazie dei suggerimenti! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18706
|
Per l' alimentatore dovresti controllare le tensioni in uscita sui +5V e sui +12V e vedere se sono stabili e il piu possibili vicine al valore ideale .
Per controllare le tensioni la cosa migliore e quella di utilizzare un tester digitale , se non hai un tester le puoi leggere nel bios o utilizzare dei programmi appositi tipo pcprobe . I programmi comunque non sono affidabili come un tester digitale . Invece per capire se un disco fisso ha problemi dovresti guardare i dati s.m.a.r.t. del disco , lo puoi fare utilizzando programmi tipo hdtune o cristal disk info . |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 27
|
per l'hard disk, come detto, hd tune non riscontra errori (non ho capito come fare a guardare i dati s.m.a.r.t. che suggerisci...), tranne che nella pagina health, dove evidenzia 2 warning:
reallocated Sector count: 12 spin retry count: 5 per l'alimentatore, non saprei come guardare la tensione, non ho tester digitale...e il bios mi dice 5 e 12 V...pcprobe non me lo installa su win8.... Ogni tanto sento un ticchettio dal hd altre volte sento la ventola alimentatore che fa le bizze.... |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18706
|
I dati s.m.a.r.t. del disco fisso li puoi vedere nella finestra healt del programma hdtune .
Gli warning che ti escono indicano che il disco fisso ha settori danneggiati , e possibili problemi al motore , questo puo causare rallentamenti e blocchi del pc . Io ti consiglio di sostituire il disco fisso della seagate o almeno provare a tolgierlo dal pc , Cosi verifichi anche se spariscono i rumori meccanici che senti . Per le tensioni fornite dall' alimentatore puoi leggerle anche nel bios basta che riporti i valori esatti , per esempio i 5 V potrebbero essere 5,03 V , e i 12 V potrebbero essere 12,1 V . Valori troppo alti per esempio 5,3 V non vanno bene . Prova a leggere i valori esatti che leggi nel bios . |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 27
|
da bios:
5,07 12,096 In più sono riuscito a stampare dei grafici dei voltaggi, usando il programma suggerito da un altro utente l'altro giorno, e la tensione si mantiene sempre costante, a dispetto dei rumori di ventola che aumenta e diminuisce i giri. Stessi rumori che ho sentito quando, per provare, ho scollegato il HD guasto. Quindi mi tocca sostituire l'hard disk...fortunatamente è in garanzia...però cavolo 3 HD in 2 anni, stessa marca e modello -.- |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18706
|
I valori di tensione dell' alimentatore sono giusti , quindi non dovresti avere problemi di alimentazione . In caso potresti sostituire quella ventola che potrebbe essere difettosa .
Per i dischi fissi controlla anche la loro temperatura di funzionamento , spesso infatti se la temperatura e troppo alta si danneggiano piu facilmente . La temperatura la leggi utilizzando il programma hdtune . |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 27
|
Ora che è inverno problemi di alte temperature nn ne ho....ma adesso che mi ci fai pensare, potrebbe trattarsi del problema opposto (fosse possibile ciò....) tutte e 3 le volte il tichettio ha iniziato a farsi sentire proprio in questo periodo dell'anno, dopo una estate particolarmente calda...
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 27
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
|
E' l'hardisk rotto, ha molti settori danneggiati e ti pianta il pc...gli hardisk sono fragili ai colpi, botte, urti e altre sevizie che potresti fare ad un pc
__________________
System Failure |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 27
|
Ma se uso ad esempio hd tune , mi dice che non ce ne sono di settori danneggiati....
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
|
Puoi togliere quell'hardisk e provare senza?
__________________
System Failure |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 27
|
A seguito del tuo suggerimento ho fatto di meglio:
ho collegato l'HD incriminato ad una alimentazione esterna, ed ora monitorizzo per un po' il suo andamento per vedere se il problema si ripresenta. Grazie Edit: hd tune dice che la temperatura è di 42° mentre guardo un film che sta su quell' hd e gli faccio al contempo una scansione full tramite sempre hd tune (scansione che come al solito nn rileva errori) Ultima modifica di mistoban : 03-01-2013 alle 21:43. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ma sei sicuro che, come accennato, non sia qualche ventola (magari quella del dissipatore)?
Guarda caso dici che lo fa solo in inverno... I dischi, se cominciano a ticchettare, danno anche seri problemi di velocità (se riescono comunque a leggere) |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 27
|
Infatti quando c'è un ticchettio c'è anche un blocco di quasi un secondo di tutto il pc.....
Il PC è tutto nuovo tranne alimentatore (le cui ventole vanno tutte) e l'HD che non ha più programmi o SO installati, ma solo files vari.... |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 27
|
La storia è finita così:
lunedì scorso ho aperto richiesta sostituzione alla Seagate e l'ho nella stessa giornata portato al loro centro di spedizioni di Peschiera Borromeo (Mi) (l'ho portato direttamente poichè abito a Milano, in alternativa avrei dovuto spedirlo lì a mie spese). Martedì mi è arrivata una mail che diceva che l'avevano ricevuto Mercoledì mi è arrivata una mail che diceva che me ne spedivano indietro uno nuovo gratis in sostituzione Giovedì mi ha scritto il loro corriere che il nuovo HD mi sarebbe arrivato oggi (lunedì) Oggi (lunedì) mi è appena arrivato l'HD. Ho aperto la confezione (cartone da spedizione con imbottitura interna) ed ho trovato l'HD avvolto nel sacchettino antistatico, quest'ultimo totalmente bagnato causa condensa....stasera lo provo...speriamo di non trovare problemi... Ho spedito un HD da 1,5 T modello ST31500341AS , loro mi hanno reso un HD da 1,5 T modello ST1500DM003 . Speriamo che questa nuova versione non dia più problemi....del vecchio modello ne ho cambiati (con questo) 3 in 2 anni -.- |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:43.




















