Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2012, 10:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...yer_index.html

Scattate fotografie digitali, a prescindere dallo strumento utilizzato? Ebbene, tutti dobbiamo un "grazie" a un'invenzione di quasi quarant'anni fa dell'uomo chiamato Bryce Bayer, che ci ha lasciato proprio in questi giorni. Ecco uno spaccato di quel che è successo in quel lontano 1975

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 11:21   #2
mihos
Senior Member
 
L'Avatar di mihos
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
Articolo molto bello, grazie.
mihos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 11:23   #3
cristian5
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Peschiera Borromeo
Messaggi: 646
Molto interessante!
cristian5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 11:39   #4
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1960
Curioso come il 99% dei "fotografi" odierni, neanche sappiano chi sia quet'uomo. Ma neanche cosa sia semplicemente il filtro di Bayer. Sarà per deformazione professionale, ma tendo sempre ad indagare un pochino su come funzionano le cose, ma mi rendo conto di essere io lo "svitato". Credo che la sua fine sia stata accelerata dal constatare che la sua invenzione abbia portato a miliardi di foto di All Stars rielaborate con Instagram...
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 11:51   #5
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Già perchè nell'era analogica invece i fotografi conoscevano tutti i chimici che hanno formulato le varie emulsioni, no?
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 12:31   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22046
Quote:
Originariamente inviato da TRF83 Guarda i messaggi
Curioso come il 99% dei "fotografi" odierni, neanche sappiano chi sia quet'uomo. Ma neanche cosa sia semplicemente il filtro di Bayer. Sarà per deformazione professionale, ma tendo sempre ad indagare un pochino su come funzionano le cose, ma mi rendo conto di essere io lo "svitato". Credo che la sua fine sia stata accelerata dal constatare che la sua invenzione abbia portato a miliardi di foto di All Stars rielaborate con Instagram...
Per fare foto davvero belle è indispensabile conoscere il funzionamento del mezzo che stai adoperando.. ma fino ad un certo punto.
Non c'è bisogno di essere un tecnico del settore (per fortuna ci aggiungo).

E ci aggiungo pure che anche se uno è tecnico non necessariamente è in grado di far belle foto..
Mi capita spesso di vedere sul terribile faccialibro delle foto pubbilcate da terribili telefonini e ripassate con l'odioso instagram.. che sono davvero belle sia come inquadratira che come resa del sogetto!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 21:00   #7
lugligino
Junior Member
 
L'Avatar di lugligino
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: L'Aquila
Messaggi: 24
Sì ma e i soldi?

Non vorrei sembrare venale. Ma chi ha incassato i diritti del brevetto?
lugligino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 22:46   #8
GiGBiG
Senior Member
 
L'Avatar di GiGBiG
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Venezia - Scorze'
Messaggi: 924
Wiki

Gran personaggio! Un mio sentito ringraziamento per questo scienziato che ha lasciato il segno.

Effettivamente Wikipedia non riporta informazioni a riguardo: perchè non rimedi tu, Alessandro, visto che hai informazioni sufficienti per onorare la sua memoria? A Wikipedia possono contribuire tutti, e se serve aiuto sono sicuro che qualcuno in forum sarà pronto a dare una mano.
GiGBiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2012, 01:18   #9
fires89
Member
 
L'Avatar di fires89
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 248
Articolo bello e interessante. Grazie!
fires89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2012, 09:17   #10
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
Articolo bellissima ma..... "Steve e Steven"...
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L
AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2012, 22:27   #11
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Ed io che pensavo che il filtro Bayer fosse un fungicida per le muffe che si formano sul sensore
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1