Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2012, 09:43   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA: l'IT cinese fa paura

lunedì 8 ottobre 2012

Spoiler:
Quote:
Un'indagine dell'intelligence statunitense avverte dei potenziali pericoli rappresentati dall'espansione delle telco cinesi in USA. I presunti legami del governo di Pechino, fanno sapere dalla Casa Bianca, aumentano i rischi di cyberspionaggio



Roma - Dopo la decisa presa di posizione da parte dell'Australia, l'allerta nei confronti dell'industria delle telecomunicazioni cinese arriva anche dagli Stati Uniti. La commissione di indagine della Casa Bianca ha infatti informato che l'espansione delle aziende cinesi all'interno dei confini statunitensi rappresenterebbe una minaccia alla sicurezza nazionale.

La comunicazione arriva a distanza di un anno dall'inizio delle indagini nei confronti di Huawei Technologies e ZTE Corp, i due più grandi produttori cinesi di soluzioni tecnologiche per le telecomunicazioni, che, secondo le fonti governative, potrebbero essere impiegate nelle operazioni di spionaggio nei confronti degli Stati Uniti. Per questo motivo, la commissione raccomanda di bloccare ogni acquisizione o fusione che coinvolgano i due colossi asiatici oltre al suggerimento di evitare l'acquisto di materiale tecnologico proveniente dalla Cina.

Secondo i relatori del report, l'intelligence a stelle e strisce deve rimanere concentrata sugli sforzi di espansione commerciale condotti da Huawei e ZTE e avvisare il settore privato sui presunti rischi di spionaggio.I sospetti maggiori riguardano le presunte relazioni tra l'industria asiatica della tecnologia e il governo di Pechino, il quale, secondo diverse indiscrezioni, avrebbe finanziato illecitamente attraverso imponenti aiuti statali le attività delle aziende locali. Per questo motivo, l'Unione Europea è stata sul punto di avviare un'indagine anti-dumping contro i colossi asiatici mentre l'Australia ha addirittura scelto di escludere le due aziende dalla gara per la partecipazione ai lavori di costruzione della rete nazionale di connettività ad alta velocità. Il governo britannico, invece, ha costretto Huawei - che risulta essere il principale fornitore di BT - a partecipare alle attività di un centro di sicurezza per permettere ai servizi di intelligence di analizzare i prodotti rilasciati. Inoltre, l'azienda ha assunto John Suffolk, ex direttore dell'informazione di Downing Street, come capo della sicurezza globale.

In merito al caso statunitense, sembra che a far propendere i membri della commissione bipartisan per un messaggio di allerta siano state le informazioni ricevute da esperti del settore delle telecomunicazioni e le soffiate provenienti dagli ex e attuali dipendenti di Huawei, secondo i quali quest'ultima potrebbe violare le leggi statunitensi. Da parte sua, l'azienda sostiene di non essere in alcun modo controllata dal governo cinese e che, in ogni caso, i suoi prodotti non permetterebbero alcuna operazione di sorveglianza. Dello stesso tenore sono le dichiarazioni dei vertici di ZTE.

A rincarare la dose pensano gli stessi vertici di Pechino attraverso il portavoce del ministro degli esteri, per il quale gli Stati Uniti dovrebbero accantonare i pregiudizi e considerare Huawei e ZTE due multinazionali che sono riuscite ad allargare il proprio business seguendo i principi dell'economia di mercato.

Al di là della fondatezza delle indicazioni fornite dall'intelligence d'Oltreoceano, sembra chiaro che la circolazione pubblica del report aumenti le tensioni tra Washington e Pechino. La difesa statunitense, infatti, è sempre stata prudente in merito alla sospetta minaccia di cyberspionaggio rappresentata dalla Cina. Ma, a giudicare dalla cronaca degli ultimi giorni, l'atteggiamento pare essere cambiato.

Cristina Sciannamblo






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2012, 10:30   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
USA, al bando Huawei e ZTE: pericolo spionaggio su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 09:24   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ZTE non è un pericolo per la sicurezza su webnews

USA vs Huawei: industria e spionaggio su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 10-10-2012 alle 09:35.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 11:27   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
IT cinese, ribolle il sospetto globale su punto informatico

HUAWEI: La risposta ufficiale su punto informatico

Indagine su ZTE e Huawei, l’Europa rinvia su webnews

Anche il Canada teme Huawei e la Cina su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 11-10-2012 alle 11:50.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2012, 10:50   #5
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
USA: nessun sospetto su Huawei. Forse su punto informatico

La Casa Bianca scagiona Huawei, o quasi su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 19-10-2012 alle 11:05.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2012, 16:00   #6
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
Allora dovrebbero preoccuparsi di quasi tutto in campo informatico, visto che ormai tutto l'HW/tecnologie del mondo vengono da lì
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v