|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 8
|
quadrupla partizione
Salve a tutti!
Come da titolo: ho un macbook pro 17" early 2011 che presenta questa (complicata) situazione di partizioni: Partizione.......................Dimensione Totale...........................698,64Gb partizione primaria win7.....200Mb Osx...............................139.70Gb win7..............................234,82Gb linux..............................48,83Gb (al momento non allocato (non installato)) dati...............................275.10Gb boot manager: reFIT 1. come ho proceduto? osx -> bootcamp -> partizione 140Gb osx / 560Gb Win7 -> installo win7 -> gparted -> resize win7 a 235Gb e allocazione spazio libero per linux (50Gb) e dati NTFS (275Gb) 2. cosa voglio? a. la partizione dati è visibile solo da windows (da linux non lo so). voglio che osx e linux (debian, quando lo installerò), mi "vedano" la partizione dati. osx legge tranquillamente le partizioni NTFS dato che sono in grado di accedere alla partizione di sistema di win7. Il problema è che nel finder la partizione dei dati, nemmeno compare! b. delle partizioni "normali" che possa all'occorrenza ridimensionare, eliminare, mergiare ecc senza problemi 3.informazioni utili partition table doctor all'avvio mi da il seguente messaggio di errore: Error: The total sectors of the partition 3 on harddisk 1 is 492449792 The right total sector is 492456510 Error: The total sectors of the partition 4 on harddisk 1 is 576917440. The right total sectors is 576926217 e ad entrambi i box mi chiede se voglio correggere l'errore (ovviamente dico NO ![]() consigli? Ultima modifica di EvIl_DeViL : 13-09-2012 alle 11:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 156
|
Per creare quelle partizioni hai creato una tabella di partizioni ibrida GPT/MBR perchè windows (salvo particolari accorgimenti validi per windows 7) si può installare solo su tabella di partizione MBR.
L'MBR ti limita ad avere solo 3 partizioni, solo il GPT ne può supportare di più. Questo è il motivo per il quale la partizione dati ti da e ti darà problemi. Inoltre ti sconsiglio di usare tool automatici per correggere le partizioni perchè con una tale struttura c'è il grosso rischio che la tabella GPT e quella MBR vadano fuori sincro, rendendo impossibile il boot tranne che per OSX. Non so darti una risposta esaustiva se non consigliarti di rimanere entro i limiti dello standard MBR. Innanzitutto ci sono dei trucchetti per rimuovere (durante la fase di installazione) quei 200mb di partizione che ti porta via già 1 delle 3 a tua disposizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 8
|
AndreaGT4 ti ringrazio per la risposta.
da quanto mi ricordo hai ragione in parte: l'mbr consente si 4 partizioni, ma primarie (ossia avviabili e quindi con SO). la mie partizioni dati e linux possono essere tranquillamente di tipo estesa-logica, portando cosi le mie primarie a 3 (200mb w7, w7, osx) dato che linux è installabile anche su partizione estesa http://it.wikipedia.org/wiki/Partizi...informatica%29 -> Tipi di partizionamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 61
|
La partizione dati ti consiglierei di formattarla FAT.
Immagino che DATI serva anche per lo scambio di file tra i vari S.O, quindi conviene utilizzare un file system comune a tutti e 3 i sistemi operativi. Se le cose non sono migliorate negli ultimi anni, Linux ha problemi in scrittura su NTFS. Una domanda: perchè non utilizzi macchine virtuali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 8
|
il FS fat (immagino ti riferisca al fat32) supporta file per una dimensione massima di 4Gb e non riesce a indicizzare partizioni più grandi di 130Gb, limiti che io non intendo avere.
linux ultimamente ha prodotto una valanga di driver per la gestione delle partizioni NTFS quindi per quanto assurdo possa sembrare l'NTFS è la partizione che (solo da un paio d'anni a questa parte) riescono a gestire tutti e tre i principali sistemi operativi. le macchine virtuali non le utilizzo per questioni di prestazioni. è vero che parallels desktop è molto comodo, ma se devo utilizzare programmi che lavorano a basso livello, periferiche per cui esistono driver solo per windows, o videogiochi (gran parte dei giochi per mac gira in una sorta di "emulazione"... vedi the sims 3) allora le prestazioni di un sistema operativo "normale" diventano fondamentali |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.