|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
[Java]Un semplice consiglio per codice più leggibile
Carissimi, mi stavo ponendo un semplice dubbio
Ho una funzione che deve aprire un file. Chiaramente il file potrebbe non essere accessibile e quindi si potrebbe generare un errore, perciò uso un costrutto try catch. Ora, nel caso vi fosse un errore, vorrei poterlo comunicare al codice che ha richiamato la funzione. Il metodo più semplice mi sembra quello di far ritornare dalla funzione true/false in base al fatto che si sia/non si sia verificato un errore. Mi chiedevo: di norma (mi riferisco a quegli standard non scritti ma che sono buone norme per i programmatori), se si verifica un errore, la funzione ritorna true o false? Potrebbe davvero essere una domanda demenziale ma sto cercando di abituarmi agli standard Grazie! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
se si verifica un errore si lancia un eccezione, al limite reincapsulata. Questo prescrive il java per come è progettato, un valore di ritorno invece è per definizione un valore giusto, non soggetto ad errori
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
Ma il fine di un'eccezione é quello di dare la possibilità di salvare la situazione segnalando il problema, giusto? Ora se io so che il problema non é risolvibilr, ha senso generare un'eccezione?
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
Quote:
Se invece vuoi semplicemente loggare l'errore, esiste la classe logger
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:21.




















