Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-04-2012, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ria_41799.html

Due nuove realtà giapponesi, specializzate nello sviluppo di materiali per batterie al litio, si uniscono ad IBM nel progetto per una tecnologia di batteria destinata ai veicoli elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 10:07   #2
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Uno dei problemi principali secondo me, più che l'autonomia, è il tempo di ricarica.
Da questo punto di vista sono molto più promettenti i supercapacitori, ma mi pare che per il momento la densità di carica sia bassa.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 10:09   #3
texfan749
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 211
Su, dai che c'è la fate a progettare una buona batteria leggera e di lunga durata.
Ormai è già un po che IBM ci lavora, vogliamo vedere qualche risultato.
Ci siamo rotti di usare il petrolio per muoverci...
__________________
Ho acquistato e sono soddistatto da: Dominum , Semmy83, 10ruicosta10, Bravonera2, duro22.
texfan749 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 10:13   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Uno dei problemi principali secondo me è come produrre l'energia. E' vero che le auto elettriche non inquinano dove si usano ma inquinano dove l'energia viene prodotta, se non è green 100%. C'era anche uno studio a riguardo.

Comunque, sempre secondo me dovrebbe essere rivisto il modello di auto. Servono proprio 1.5T (tonnellate non tesla ) e 150cv per muoversi?

Non sarebbero meglio 600Kg e 40cv? (smart docet)

Il marketting per ora va comunque nell'altra direzione.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 10:36   #5
Klontz
Senior Member
 
L'Avatar di Klontz
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 540
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Uno dei problemi principali secondo me è come produrre l'energia. E' vero che le auto elettriche non inquinano dove si usano ma inquinano dove l'energia viene prodotta, se non è green 100%. C'era anche uno studio a riguardo.

Comunque, sempre secondo me dovrebbe essere rivisto il modello di auto. Servono proprio 1.5T (tonnellate non tesla ) e 150cv per muoversi?

Non sarebbero meglio 600Kg e 40cv? (smart docet)

Il marketting per ora va comunque nell'altra direzione.
Perché non tutti hanno le esigenze da te descritte... io per lavoro faccio dai 3000 ai 4000 km al mese, e come me molte altre persone.
E sarei ben felice di avere un auto elettrica, ma deve avere un autonomia di almeno 500 km e permettermi i 130 km/h in autostrada perché non ci tengo ad invecchiare alla guida di un auto a 80 km/h.

Di sicuro le mie esigenze sono quelle di una minoranza... e si potrebbe "iniziare" con auto da 600Kg x 40cv per la maggior parte degli utenti.. e poi, in futuro.. con la tecnologia + matura, sostituire anche le auto più pesanti per esigenze come le mie.
__________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione e di riverenza sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo se ne occupa: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me ( Immanuel Kant)
Klontz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 10:52   #6
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Uno dei problemi principali secondo me è come produrre l'energia. E' vero che le auto elettriche non inquinano dove si usano ma inquinano dove l'energia viene prodotta, se non è green 100%. C'era anche uno studio a riguardo.
Quello senza dubbio, ma in ogni modo, nel peggiore delle ipotesi, una centrale termoelettrica a cobustibili fossili è estremamente più efficiente delle singole auto quindi a parità di energia prodotta dal combustibile l'inquinamento sarebbe minore lo stesso della somma delle vetture con motore a scoppio corrispondente.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 12:23   #7
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1192
[SPAM]
ma che razza di thread è questo?
Si dicono cose sensate e si risponde in modo civile....

quando arrivano i fanatici ecologisti ed antiecologisti?
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 14:57   #8
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource Guarda i messaggi
Quello senza dubbio, ma in ogni modo, nel peggiore delle ipotesi, una centrale termoelettrica a cobustibili fossili è estremamente più efficiente delle singole auto quindi a parità di energia prodotta dal combustibile l'inquinamento sarebbe minore lo stesso della somma delle vetture con motore a scoppio corrispondente.
Non è detto... Il rendimento della centrale va moltiplicato per il rendimento del ciclo carica/scarica e poi per quello del motore elettrico per fare un paragone con un minimo di senso.

Come ho già scritto in altri post, ben venga un miglioramento nella tecnologia degli accumulatori, ma io non vedo un futuro poi così luminoso per le auto elettriche.

Come Klontz ha fatto notare, le auto elettriche sono molto lontane dal venire incontro alle esigenze di chi si muove molto, lontano e fuori città, e aggiungerei anche che per tali utilizzi, non sono sicuro che un auto completamente elettrica sia poi una gran soluzione.

Potrebbero diventare adatte per macchinine "da città" stile Smart.. Ma io prendo spunto da quello che ha detto frankie e dico: se devo comprare una macchina da 600 kg e 40 cv che posso usare solo dentro le città, a quel punto sarebbe molto meglio per l'ambiente utilizzare mezzi pubblici o biciclette.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 16:04   #9
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Il rendimento di una centrale elettrica di qualunque tipo sia è decisamente maggiore del rendimento di un'automobile che quando brucia la benzina ricava solo una piccola percentuale di energia meccanica, la stragrande maggioranza va persa in calore. Anche tenendo conto delle perdite di carica e scarica della batteria e tenendo conto della resa nella generazione di elettricità in centrale un'auto elettrica consuma molta meno energia per km di un'auto a benzina

rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 16:13   #10
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Il rendimento di una centrale elettrica di qualunque tipo sia è decisamente maggiore del rendimento di un'automobile che quando brucia la benzina ricava solo una piccola percentuale di energia meccanica, la stragrande maggioranza va persa in calore. Anche tenendo conto delle perdite di carica e scarica della batteria e tenendo conto della resa nella generazione di elettricità in centrale un'auto elettrica consuma molta meno energia per km di un'auto a benzina
Concordo, aggiungiamo pure che l'efficenza di un motore elettrico è maggiore di qualsiasi motore a combustione anche di quelli più moderni a parità di potenza, oltre essere silenzioso e privo di vibrazioni, l'unico handicap è l'autonomia, ben vengano ricerche in questo senso.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 17:01   #11
papuX
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 55
non è vero:
http://www.teslamotors.com/models/options

la roadster arriva a circa 350km di autonomia e
la model-s è una berlina che fa' da 0-100km/h in 5.6 secondi, ha 480km di autonomia con una carina e costa 70000€,
c'è anche la versione performance 0-100km/h in 4.4 sec stessa autonomia!
papuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 17:06   #12
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quelle da te presentate sono ibride, usano la benzina per ricaricare le batterie e quindi aumentare l'autonomia

rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 22:12   #13
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Ma della batteria a volano
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
cosa ne pensate?
A me sembra che abbia potenzialità stupefacenti
E sarebbe una tecnologia "povera" e già pronta oggi!
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 07:32   #14
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13770
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Quelle da te presentate sono ibride, usano la benzina per ricaricare le batterie e quindi aumentare l'autonomia
Le Tesla non sono ibride, sono 100% elettriche. Il vero problema è che, come per le auto a benzina o diesel, i dati sui consumi sono rilevati con metodi molto lontani dalla realtà e, difatti, i consumi sono ben maggiori.
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 14:58   #15
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11029
Le Fisker sono ibride.
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 17:10   #16
alex61
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 3
Problemi.

Per ora la tecnologia delle auto elettriche è troppo immatura.
Il problema più grosso è il prezzo e la durata(come numero di ricariche) delle batterie.
Una macchina che costa 70.000 euro è poco utile, in quanti potrebbero permettersela?
Sul rendimento energetico, invece bisogna considerare che le perdite più grandi non sono nella produzione di energia elettrica, ma nel suo trasporto (per questo si stanno studiando linee superconduttive).
Questo è il motivo per cui è stato proposto l'idrogeno come vettore di trasporto dell'energia, sulla terra non si trova allo stato libero e per produrlo ci vuole energia.
Comunque anche quello da grossi problemi di autonomia, in quanto è difficile da immagazinare con pesi accettabili.
alex61 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 19:52   #17
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da eeetc Guarda i messaggi
Ma della batteria a volano
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
cosa ne pensate?
A me sembra che abbia potenzialità stupefacenti
E sarebbe una tecnologia "povera" e già pronta oggi!
Io concordo con te sinceramente... Anche se lo vedo meglio per applicazioni "statiche" (ad esempio, come batteria di backup per regolarizzare solare ed eolico).
Niente reazioni chimiche, materiali rari o cose del genere. Solo la cara vecchia ruota che gira, solo portata all'estremo.

Onestamente piacerebbe anche a me capire quali sono i limiti pratici di questa tecnologia: così a senso, mi verrebbe da dire che si tratta solo di costi e di ricerca sui materiali.
In ogni caso, molti KERS funzionano proprio così, quindi magari tra qualche anno...
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 19:57   #18
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da eeetc Guarda i messaggi
Ma della batteria a volano
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
cosa ne pensate?
A me sembra che abbia potenzialità stupefacenti
E sarebbe una tecnologia "povera" e già pronta oggi!
povera non troppo sono batterie molto costose tra cuscinetti a levitazione magnetica, vuoto spinto, rotore in carbonio intrecciato e motore/ dinamo con quelle dinamiche

di povero non c'è nulla, sono batterie costosissime ma che hanno il vantaggio di poter fornire un picco di corrente altissimo, superiore a qualunque batteria chimica, come spunto di corrente sono inferiori solamente agli smes
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2012, 00:32   #19
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
povera non troppo sono batterie molto costose tra cuscinetti a levitazione magnetica, vuoto spinto, rotore in carbonio intrecciato e motore/ dinamo con quelle dinamiche
OK, ma per quanto costose, lo saranno sempre meno di quelle chimiche che richiedono elementi rari come il litio.. perfezionando la tecnica e aumentando la produzione di massa il costo potrebbe scendere parecchio, e considerando che durerebbero letteralmente decenni il costo sarebbe addirittura inferiore alla resa energetica..
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2012, 07:14   #20
marosini
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 45
sono dei giroscopi

ragazzi, le batterie a volano sono degli arnesi estremamente sofisticati, ma non è quello il punto.
Il fatto è che per la conservazione del momento di inerzia sono inamovibili. Non è proprio pensabile un utilizzo per l'automotive!
marosini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1