Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2012, 00:58   #1
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Problema nella condivisione connessione internet con access point

Ciao ragazzi, volevo esporvi un problema a cui non sono riuscito a venirne a capo. In sostanza degli amici hanno un pc fisso a casa che va su internet attraverso un modem usb (si lo so, vecchio come il cucco...ma a loro va bene così xD). Dato che hanno anche acquistato un netbook e possedevano in casa un semplice access point wireless, mi hanno chiesto se potevo condividere la connessione del pc che, attraverso l'access point, poteva diffonderla ad altri pc nella rete in wifi (il netbook in questo caso).

Allora la situazione che io mi sono trovato davanti è questa:

1) Su PC (Windows XP) in connessioni di rete ci sono le seguenti cose:
-ZyXEL ADSL (connessione remota PPPoE creata dal programma di installazione del modem)
-Connessione alla rete locale LAN 2 (creata sempre dal programma di installazione del modem come porta WAN)
-Connessione alla rete locale LAN (scheda ethernet presente nel pc).

L'access point ha di default impostato l'indirizzo ip 192.168.1.1. Collegato il pc all'AP devo impostare nella scheda di rete del pc un ip della stessa famiglia di quella dell'AP, poichè se provo a ottenerlo automaticamente non riesce a prenderne uno. Ho quindi impostato 192.168.1.254 (e il relativo subnet mask) e scrivendo nel browser 192.168.1.1 entro nell'access point. Da qui imposto la criptazione per la rete wireless e poi vado nella parte degli ip.

Come dns ho messo quello di google, come ip ho lasciato 192.168.1.1 e come gateway ho impostato l'indirizzo ip della scheda di rete del pc. (alla quale, se non si fosse capito, ho impostato solo ip e subnet mask, lasciando il campo gateway vuoto). Ho poi attivato il DHCP mettendo un ip tra 192.168.1.100 e 192.168.1.200 (per fare in modo che il router assegnasse automaticamente l'ip al pc che si collega ad esso).

Ho poi condiviso la connessione internet (non sapendo se condividere ZyXEL ADSL o la connessione alla rete locale LAN 2 ho provato sia con l'una che con l'altra). A questo punto provo con il netbook a connettermi tuttavia pur connettendomi alla rete non mi fa accedere ad internet.

Ora credo di aver sbagliato sicuramente qualcosa a livello di configurazione degli ip, per questo vi chiedevo se qualcuno sapeva dirmi come configurare PC, AP e netbook per far andare questa rete.
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2012, 10:12   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Attivando la condivisione windows cambia l'ip della porta lan in qualcosa tipo 192.168.0.1 o 192.168.1.1 e dovrebbe fare anche da server dhcp. Controlla quindi che ip ha ora la porta lan del pc e se necessario cambia l'ip dell'ap per non fargli fare a cazzotti, e disattiva il dhcp dell'ap.
Oppure fa finta di smadonnare un po' e poi dici loro che non funziona e che devono prendere un router wifi adsl, che 'sta configurazione è ridicola.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2012, 14:55   #3
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Attivando la condivisione windows cambia l'ip della porta lan in qualcosa tipo 192.168.0.1 o 192.168.1.1 e dovrebbe fare anche da server dhcp. Controlla quindi che ip ha ora la porta lan del pc e se necessario cambia l'ip dell'ap per non fargli fare a cazzotti, e disattiva il dhcp dell'ap.
Oppure fa finta di smadonnare un po' e poi dici loro che non funziona e che devono prendere un router wifi adsl, che 'sta configurazione è ridicola.
Quindi fammi capire, devo condividere la connessione remota o quella della lan associata alla connessione remota?

Per quanto riguarda la lan associata alla connessione remota essa è già impostata con un ip 192.168.0.1, tuttavia non posso mettere la lan ethernet con ip diverso da 192.168.1.2 perchè altrimenti non riesce a collegarsi all'AP (che di default ha impostato un ip di 192.168.1.1 e non chiedetemi perchè, ma se lo cambio e lo metto a 192.168.1.2 poi dal pc pur impostando 192.168.1.1 non mi fa connettere al router).

Forse ho capito male io quello che hai detto, potresti spiegarmelo meglio?

Ti riscrivo in maniera più schematica la configurazione che leggendo quanto hai scritto mi è venuta in mente, nel caso dimmi in cosa sbaglio

Condivisione internet: connessione rete locale lan associata alla connessione remota del modem usb (e non direttamente la connessione remota).

IP lan associata alla connessione remota: 192.168.1.1
IP lan porta ethernet: ottenuto automaticamente (controllo quale ip è stato assegnato alla porta tramite ipconfig?)
IP access point (di default 192.168.1.1): 192.168.1.2 o comunque un ip diverso da quello assegnato alla lan
DHCP access point disabilitato
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2012, 15:43   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Come fa l'ip della porta ethernet ad essere assegnato automaticamente se non c'è nessuno che glielo assegna? O è fissato o non hai disattivato il dhcp dell'ap.
Non puoi tenere le due porte lan con la stessa sottorete. Cambia l'ip dell'ap a 192.168.0.2, assicurati che il dhcp sia spento. Poi setta manualmente l'ip della scheda di rete a 192.168.0.1, sub 255.255.255.0, nessun gateway, nessun dns.
Così dovresti poter ritornare sulla pagina di configurazione dell'ap naturalmente ora all'indirizzo 192.168.0.2.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2012, 15:59   #5
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Come fa l'ip della porta ethernet ad essere assegnato automaticamente se non c'è nessuno che glielo assegna? O è fissato o non hai disattivato il dhcp dell'ap.
Non puoi tenere le due porte lan con la stessa sottorete. Cambia l'ip dell'ap a 192.168.0.2, assicurati che il dhcp sia spento. Poi setta manualmente l'ip della scheda di rete a 192.168.0.1, sub 255.255.255.0, nessun gateway, nessun dns.
Così dovresti poter ritornare sulla pagina di configurazione dell'ap naturalmente ora all'indirizzo 192.168.0.2.
Ah ok, avevo capito male come pensavo.

Quindi in sostanza la configurazione della scheda ethernet deve essere:

ip: 192.168.0.1
sub.255.255.255.0
gateway e dns vuoto

(questo ovviamente lo devo impostare dopo aver cambiato ip all'AP mettendo 192.168.0.2)

ma devo lasciare vuoto anche l'ip del gateway dell'AP? Oppure lì devo impostare, come penso, l'ip della scheda di rete (192.168.0.1)?

A questo punto dalla lan della connessione remota posso togliere l'ip statico giusto?
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 07:46   #6
Difio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
Ok ci sono riuscito, grazie a Dumah Brazorf per l'aiuto.

Dato che altri utenti potrebbero trovarsi in questo problema, scrivo qui sotto come ho fatto sperando che possa essere di aiuto per qualcuno.

Innanzitutto ho attivato la condivisione della connessione remota di ZyXEL ADSL, automaticamente il sistema mi ha detto di aver impostato un ip automatico per la scheda ethernet (nel mio caso 192.168.0.1). Tutto questo l'ho fatto ovviamente dopo aver impostato nell'access point l'ip 192.168.0.2, gateway 192.168.0.1 (l'ip della scheda ethernet) e dhcp disabilitato. Resta scontato che il subnet mask è 255.255.255.0.

A questo il sistema sostanzialmente era configurato, mi sono poi accorto che quando il software del modem usb aveva installato la connessione aveva assegnato automaticamente un ip statico alla lan associata alla connessione remota (aveva impostato 192.168.0.1). Non chiedetemi perchè, ma comunque a quel punto mi è bastato cambiarlo a 192.168.1.1 (se mettevo automatico cercava continuamente di acquisirlo fino a dare l'avviso di connessione limitata o assente).

Fatto questo il sistema, come previsto, funziona alla grande. Grazie mille per l'aiuto!

Ultima modifica di Difio : 29-03-2012 alle 07:52.
Difio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v