|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 5
|
Riparazione frattura Mobo
Spero di aver azzeccato la sezione giusta questa volta
Buongiorno a tutti. Ho notato la grande qualità e quantità dell'utenza di questo forum così ho deciso di esporvi il mio problema. Magari potete aiutarmi. Mi sono comprato un Notebook Asus X53SV, modello SX234V. Dopo circa 2 mesi di utilizzo ho cominciato ad avere problemi con l'alimentazione: in poche parole se non tenevo ''forzato'' l'alimentatore non arrivava corrente al pc. Così l'ho portato in assistenza e mi hanno detto che andava sostituita l'intera Mobo e, con il fatto che l'hanno dichiarato ''forzato'' (non hanno capito che il problema era presente gia prima della mia forzatura) non è piu in garanzia. Non fidandomi dei Centri di Assistenza Asus (ho letto molte critiche a riguardo e ben pochi complimenti) ho ritirato il notebook senza apportare alcuna riparazione ed ho deciso di controllare il danno con i miei occhi. Cosi mi sono messo alla mia scrivania armato di cacciaviti e tanta pazienza e, in un pomeriggio, ho aperto il notebook (non l'avevo mai fatto prima!) Così ho subito trovato il danno. Vi posto una foto: http://imagestorming.com/media/j90/1...connettore.png Come potete vedere dalla foto, si è formata una piccola frattura (circa 2 mm di lunghezza) che gira intorno ad una delle 4 saldature del connettore dell'alimentatore. Io non sono un tecnico, tuttavia (traggo conclusioni in maniera prettamente teorica) trovo assurdo dover spendere 300 euro per sostituire una Mobo per 2mm di frattura. Non me ne intendo ma, fonti con più esperienza di me, mi hanno detto che è possibile ''rinfornzare'' la Mobo in prossimità della frattura e rinfornzare la saldatura. Confermate questa versione? Piccola info: la scheda madre funziona perfettamente! pur avendo quella frattura non ci sono problemi di funzionalità! l'unico difetto è il fatto che il pc si alimenta solo se il cavo di alimentazione è posizionato in una certa maniera. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 5
|
ciao, grazie per la risposta. Ti ri-posto l'immagine usando un altro img host.
Come puoi vedere il danno non riguarda direttamente la saldatura purtroppo. E' la scheda madre che si è spezzata in un piccolo tratto (una delle parti in silicio insomma). tuttavia ho saputo che è possibile rinforzare la saldatura del connettore rinforzando e ricollegando cosi la parte rotta. E' giusto? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non so come si leva la lacca protettiva da sopra la pista altrimenti dovrebbe bastare estendere la saldatura dall'altra parte della crepa. Certo le sollecitazioni meccaniche potrebbero farla presto cedere.
Altra soluzione che dovrebbe essere più "flessibile" è usare un cavo di sezione adeguata (cos'è l'alimentatore, il classico 19V 4.74Ampere? Un pezzo di cavo da un vecchio alimentatore ATX dovrebbe andare) per bypassare quella pista ma occorre fare attenzione che non stia in mezzo alle scatole per il rimontaggio. Sei fortunato che in quel punto non passano altre piste. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 28-11-2011 alle 19:29. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 5
|
Grazie mille per la risposta!
Dunque, l'alimentatore è 19V 6,32A. Per togliere la lacca ho sentito basta raschiare (facendo attenzione a non danneggiare le piste sottostanti). Poi non so se ci sono anche dei materiali appositi in grado di rimuoverla. Anche io comunque avevo in mente una soluzione riguardante la modifica dell'ingresso di alimentazione bypassandolo e collegandolo direttamente all'alimentatore. Ora vedo se riesco a trovare un laboratorio in grado di farlo Grazie tante ancora! |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ma no dai, è un pc nuovo non puoi attaccargli il guinzaglio in quel modo. La crepa non dovrebbe estendersi (se non l'ha fatto dopo tutte le sollecitazioni che gli hai dato...); al limite se hai sbiumato il connettore cambialo, si dovrebbe trovare in giro.
Un cavetto AWG18 o 14 che fa ponte tra due saldature sulla stessa pista e sei a bolla. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 235
|
esatto fai un ponte,sostituendo la pista,operazione sempllice se hai già saldato con lo stagno.
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
|
Certo un pc nuovo in quelle condizioni è una vergogna. Non dovevi toccare nulla e mandarlo subito in assistenza ai primi sintomi del problema.
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 216
|
per rimuovere la lacca verde puoi usare la punta di un cacciavite piatto. è sufficiente grattarla delicatamente. fallo sia a destra che a sinistra del "pin" di contatto.
dopo averla gratata, con il saldatore ripristini il contatto. puoi rinforzare il contatto usando un pezzetto di filo di rame (basta qualche millimetro) che faccia da ponte. per fare ciò, prendi un filo lungo alcuni centimetri e scoprine un centimetro circa. attorciglialo con le dita e infine "bagnalo" con lo stagno, in modo che ne sia completamente imbevuto. ora tenendo questo filo per la parte coperta dalla plastica saldalo a ponte tra le piste di rame (da cui hai grattato la lacca) e il piedino dello spinotto di alimentazione. quando raffreddato, con una pinzettina taglia il filo in eccesso. In questo modo ripristini la pista di rame e ne aumenti la robustezza (altrimenti rischi che dopo poco la saldatura si rompa). comunque, da esperienza non ho mai visto una pista rompersi in quel modo: il solco sembra tracciato con la punta di un cacciavite, piuttosto che "fortuito".. come se qualcuno avesse scavato il solco apposta. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 216
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.




















