|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 66
|
INFO Quale fattore determina l'ampiezza del campo?
Ciao Forum, domanda banalissima certamente per voi ma per me che sono ignorante in materia...no.
Ho una fujifilm FineFixF30 e sto cercando di scattare foto della mia abitazione ma il campo di cattura, sebbene lo zoom sia al minimo, è veramente ristretto. Quale caratteristica tenica della mia fotocamera individua l'ampiezzad i campo "catturabile"? In considerazione di cambiare fotocamera, Vorrei chiedere: Qual'è la scala per questo fattore? quale caratteristica devo guardare per avere una fotocamera con un ampio campo di cattura? ...provo a spiegarmi meglio. tecnologicamente parlando, qual'è ad oggi la massima ampiezza di campo di cattura per una digitale senza obiettivo grandangolare e a quale misurazione/caratteristica della fotocamera corrisponde? Sperando di non aver fatto girare troppo le palle...degli occhi agli esperti del settore, ringrazio anticipatamente ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: NO-VB-PV
Messaggi: 834
|
Se ho capito bene a cosa ti riferisci, il modo più diretto per dare un valore numerico relativo all' ampiezza del campo che riesci a inquadrare è la lunghezza focale minima 35 mm equivalente. Più questo numero è piccolo più ampio sarà quello che riesci a inquadrare. La Fuji F30 ha lunghezza minima di 36 mm, in effetti un valore piuttosto alto rispetto agli standard attuali. La maggior parte delle fotocamere compatte attuali partono da 27-28 mm, spesso si arriva a 24.
Questa immagine può aiutarti a farti un' idea: ![]()
__________________
Ottime transazioni con: onka lupodany dottormaury (...) verolenny fabri84 tipsyleo manu80 BTinside Kuccy s5otto Pitolfo pia23 Paolos82 paolosan888 egx11 nox1111-52 luccydodj sesna terzaghi BlueKnight Skyro lexman nakas prgyan campei modelfashion tisico torgianf FLYRED zerominus firestorm90 esse09 ronald0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 66
|
Grazie letmealone per la tua esauriente risposta e per la bella immagine esplicativa che hai postato. In effetti la F30 ce l'ho già da qualche annetto. Quando l'ho presa era tra le migliore digitali, oggi non ha prestazioni eccezionale anche se ha ancora una buona sensibilità con ISO3200.
buona serata |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: NO-VB-PV
Messaggi: 834
|
Tienitela comunque stretta la F30, è già considerata un classico e ha un sensore che ad alti iso è ancora superiore a buona parte delle compatte attuali.
__________________
Ottime transazioni con: onka lupodany dottormaury (...) verolenny fabri84 tipsyleo manu80 BTinside Kuccy s5otto Pitolfo pia23 Paolos82 paolosan888 egx11 nox1111-52 luccydodj sesna terzaghi BlueKnight Skyro lexman nakas prgyan campei modelfashion tisico torgianf FLYRED zerominus firestorm90 esse09 ronald0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
E' la prima volta che leggo di qualcuno contento dei 3200iso di una compatta
![]() quoto letmealone, la maggiorparte delle compatte "parte" da 24mm, sotto è dura, ma bisogna anche tenere conto di eventuali fattori di distorsione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 66
|
Quote:
nel 2006 quando l'ho comprata, pochissime compatte digitali avevano questo valore e prorpio su questo forum si lodava la f30 che addirittura era una macchina che diversi professionisti utilizzavano in supporto alle reflex. dopo 5 anni ovviamente non sarà più cosi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
tutto li. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 42
|
Collegandomi alla discussione vorrei chiedere se potete consigliarmi una macchina digitale con caratteristiche di grandangolo buone con budget 150-200€. Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.