|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
|
Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM
Sono tentato da questa lente...E' cara ma con questa sostituirei il 18-55mm is e il 55-250mm is. Ha ricevuto ottime recensioni e alcune di queste affermano che sia la lente ideale per sfruttare al massimo il processore della canon eos 550d. Come lente luminosa ho il 50mm f1.4.
Cosa ne pensate? Grazie e buona giornata
__________________
Le mie foto su Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1485
|
Il Canon 15-85 è un eccellente tuttofare dal momento che copre le focali più interessanti (24-136mm.) su APS-C.
Come lente è decisamente consigliabile e pur non essendo una vera classe L ne condivide alcune caratteristiche, in effetti ci si avvicina alquanto... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Ha solo un difetto, il prezzo, per il resto nulla a che spartire col vecchio 17-85.
Mi sono ricreduto su questa lente (15-85 NdR), leggera, af precisa, con una gamma davvero interessante, volendo puoi farti un intera gita senza cambiare lente. parte da 15, su aps-c non è ultra-wide ma per quello ci sono ottime soluzioni, se non fai uso di filtri..... sigma 8-16 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Classico tuttofare di qualità per apsc.
Io lo farei, peccato solo che non sia un f4 costante... a quel prezzo ci sarebbe stato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Ci sta sostituire il 18-55 ma che riesca a sostituire il 55-250 non mi trova d'accordo, sono obiettivi per scopi totalmente diversi. A meno che tu non ami usare i teleobiettivi io il 55-250 lo terrei.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Un F4 costante di quella escursione focale sarebbe costato almeno il doppio inoltre non sarebbe stato così compatto e leggero. Fare un F4 costante che parte da 15mm non è uno scherzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
|
Il teleobiettivo torna sempre comodo...hai ragione. D'altronde in un viaggio a Londra ho portato solo il 18-55 e non ho sentito la mancanza di una lente lunga...
__________________
Le mie foto su Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
non avevo letto che volevi sostituire entrambe le lenti.
Scusa Luigi ma sei sicuro di quello che scrivi? tempo fa volevi vendere tutto il corredo (non mi ricordo il motivo) ora vorresti una lente tutto fare per sostituire due lenti (tra l'altro buone) poi però dici che il tele non ne senti la mancanza prima di aprire il portafoglio pensaci bene bene bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
|
Quote:
Ho già il 50mm f1.4. A proposito cosa pensi delle mie foto? Spero di aver fatto progressi...
__________________
Le mie foto su Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
|
Vendi solo il 18-55... il 55-250 tienilo.
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 | OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
dipende dagli usi che ne fai, privarsi di una tipologia di lente può essere controproducente, poi magari non usi il tele allora è un altro discorso. ma basarsi "solo" su un viaggio a Londra è poco. Io direi di aspettare, cosa ti fa "correre" vs il 15-85? Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
Lo Zeiss 16-80 è f3.5-4.5... non è f4 costante ma ci siamo quasi e non mi sembra che sia ne piu' grosso ne più costoso del Canon. Parliamo sempre di 15mm con copertura di un sensore apsc... nulla di impossibile a mio parere. Io ho un Minolta 28-135 f4-4.5 con copertura per full frame... lente del 1985, se ci riuscivano 26 anni fa perchè non dovrebbero riuscirci oggi? facile perchè vogliono vendere a tanto quello che a loro costa molto poco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Il 55-250 ovviamente non lo venderei nemmeno io.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() guarda la differenza tra 55-250 e 70-200 f/4 o f/2.8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
A mio parere uno zoom tuttofare per apsc quindi a copertura ridotta con una escursione focale media dallo street price superiore ai 500 euro si deve chiedere maggiore luminosità. Tra parentesi anche il nikon ha una apertura focale simile al Canon. Sinceramente f5.6 lo vedo proponibile su un 18/16-105 dal costo tra l'altro inferiore su una lente del genere proposta a questo prezzo a mio parere non è accettabile è chiaro che si puo' fare di piu'. La differenza tra il 70-200 ed il 55-250 va ben oltre la luminosità massima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Un apertura f/5.6 buia? beh, dipende un po' dagli usi, ma anche dal portafoglio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Beh le dimensioni...
Guarda secondo me è una situazione non confrontabile, il 70-200 è una lente a copertura 24x36 f4 e costruito per usi professionali (quindi molto robusto). Inoltre è ovvio che un tele luminoso richiede dimensioni superiori... lo stai confrontando con uno zoom a copertura apsc, costruito per ben altri scopi e con ben altra robustezza ed infine meno luminoso. Se invece parliamo di 2 zoom entrambi apsc, entrambi con escursione focale "media", entrambi con una qualità costruttiva "media" una che ad 80 mm è f4 e l'altra f5.6 volendo non avrebbero dimensioni e peso eccessivamente diversi (ovvio un pò si) basta guardare lo zeiss 16-80 che in fin dei conti non è piu' grosso del Canon e del Nikon, e se è piu' grosso non lo è di molto... non ho a portata di mano dati certi, ma lo Zeiss è una lente piuttosto compatta. Non che voglia gettare fango su queste 2 lenti che sono sicuramente valide ed una buona scelta per tutti i fotoamatori, tuttavia a mio parere per 500 euro su queste focali e con questa qualità costruttiva mi sarei aspettato qualcosa in più da un punto di vista della luminosità massima. Io credo sia una differenza non dico vitale ma di sicuro piuttosto importante. Tanto per farti un esempio avendo necessità di uno zoom che arrivi oltre i 100 mm preferisco ripiegare sui miei 24-105 e 28-135 piuttosto che su un 16-105 di Sony che è appunto f5.6 alle focali piu' lunghe. Poi certo in questo caso scende in campo anche il fattore prezzo... perchè spendere quasi 500 euro per prendere una lente che ha si una maggiore copertura lato grandangolo, ma è meno luminosa e costa tanto... piuttosto mi tengo i miei 2 zoom che hanno una qualità simile, ed una maggiore luminosità(ma questa è un'altra storia) ![]() Ultima modifica di manicomic : 22-09-2011 alle 20:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 194
|
Miglior tuttofare di qualità per una APS-C.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
|
Bè effettivamente il 55-250mm è da tenere. Non lo uso tantissimo ma ogni tanto serve. Allora prossimo acquisto futuro il 15-85...
__________________
Le mie foto su Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
non è f4 costante ma ci siamo quasi non significa molto ai fini pratici ma lo è ai fini progettuali, Nikon ha due zoom ultrawide un 10-24 DX F3,5-4,5 e un 12-24 DX F4 costante. Il primo ha due mm in più di escursione focale lato grandangolo eppure costa circa i 4/5 del secondo. Non è F4 ma poco ci manca eppure costa meno con più escursione. Lo schema ottico prevede per entrambi 2 elementi ED e tre elementi asferici, hanno una costruzione molto simile con motore SWM per entrambi, stesse plastiche stessa componentistica di base e praticamente lo stesso peso (5 grammi di differenza). Perchè l'F4 costa 200 euro in più pur avendo due mm in meno?
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 24-09-2011 alle 09:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.