|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
HDD esterno: errore di scrittura. HELP!
Ho un problema con un HDD esterno.
PREMESSA: E' un disco da 500 GB della WD, era installato in un pc che ora uso poco. Ora è in un box per hdd esterni e devo dire che ho sempre avuto problemi a montarlo, sia sotto windows che sotto linux. PROBLEMA: L'altro ieri l'ho collegato l'HDD alla (solita) porta usb, si è montato al primo colpo (e solo per cùlo) ma ogni tanto si smontava e si rimontava da solo, mentre windows mi segnalava che altre porte usb erano più veloci, e già questo è strano perchè di solito attacco lì tutti gli altri drive e non ho problemi di alcun genere. Un po' perplessa, comunque prelevo i dati che mi servivano e già c'ero volevo fargli un defrag, ma un messaggio di windows mi dice di eseguire un chkdsk /f. Lo eseguo e sembra tutto OK. Però poi lancio CrystalDiskInfo e vedo un bel bollo rosso: "Pericolo!". Guardo bene tutte le voci e vedo un errore di scrittura. Lancio everest e vedo anche lì la stessa cosa, nello specifico segnala (oltre al bollino rosso) che "Attenzione: si sono ecceduti i limiti di utilizzo o di durata". Poi eseguo un chkdsk /f /r, ci mette parecchio tempo, ma nell'output non c'è traccia di settori danneggiati. Infatti poi riesco pure a fare un defrag. Ma CrystalDiskInfo e Everest continuano a dirmi che l'hdd è in pericolo. Ora chiedo a voi: 1) cosa significa "si sono ecceduti i limiti di utilizzo o di durata"? 2) come posso risolvere la questione e recuperare il disco? 3) potrebbe essere quel box il problema? Grazie mille a chi vorrà aiutarmi. Ultima modifica di demi@n : 17-10-2011 alle 12:24. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18706
|
CrystalDiskInfo indica in giallo che ci sono dei "settori pendenti" . Questo tipo di settori nella maggior parte dei casi sono dei settori danneggiati , o lo diventano con il passare del tempo . Per tentare di risolvere almeno in parte questo problema dovresti formattare il disco fisso con la formattazione lenta .
CrystalDiskInfo indica anche un errore di scrittura in rosso , che indicherebbe proprio il comportamento anomalo che hai descritto di malfunzionamento se collegato alle porte usb , che potrebbe dipendere dal box esterno guasto . Dovresti comunque fare delle prove per capire se il problema e dovuto al disco fisso o al box esterno guasto o malfunzionante . Stacca il disco dal box esterno e collegalo direttamente alla scheda madre del pc , quindi fai un test utilizzando il programma diagnostico che trovi sul sito del produttore del disco fisso . Per provare il box esterno invece dovresti collegarci dentro un altro disco fisso , opppure procurati un altro box esterno nuovo e mettici dentro il disco western digital . |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Grazie ale per la risposta intanto.
Sono quasi convinta che il problema sia il box esterno. Da quando l'ho comprato e ho collegato il disco (perfettamente funzionante) alle porte usb dei 2 pc che ho in casa, mi ha dato sempre problemi, sia su windows che su linux. Non si monta facilmente. Ora, quel maledetto box potrebbe aver danneggiato anche l'hdd in modo irreversibile, la mia paura è quella. Non mi è facile fare delle prove, non sono così brava con l'hardware. Vedrò di ricollegarlo al vecchio pc in cui era installato. Come dev'essere posizionato il jumper affinché l'hdd sia secondary master? Intanto prima provo a fargli una formattazione. Ma che intendi per lenta? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Potrebbe aver creato qualche problema a qualche settore, ma di solito questi problemi si recuperano
Non credo che ti abbia danneggiato il disco in modo irreversibile Per la formattazione, vista la situazione attuale suggerirei di usare l'utility del costruttore http://support.wdc.com/product/downl...&sid=2&lang=en con l'opzione "write zeros..." Se il disco è PATA devi impostare il jumper secondo la tabellina riportata sull'etichetta del disco stesso, in master (secondary è il canale a cui lo colleghi) Se è SATA (più probabile), non devi impostare niente visto che ad ogni cavo si collega un solo disco Ultima modifica di MM : 18-09-2011 alle 23:01. |
|
|
|
|
|
#5 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Quote:
Quote:
Puoi darmi una conferma su questa faccenda? Quote:
Il disco è PATA, confermo. Grazie per l'interesse. |
|||
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
L'utility è un programma di gestione dei singoli dischi, mica un'epidemia
Se vede entrambi i dischi, ti chiederà di scegliere quello su cui operare, basta evitare di sbagliare disco Al limite colleghi solo quello e stacchi l'altro, provvisioriamente, tanto per non avere problemi di stress |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Eh, mi sa che il primo hard disk devo staccarlo per forza, non ho le viti per collegarci questo.
Domani, con calma, cerco di fare tutto. Intanto, già che ci siamo, se il problema risulterà essere proprio il box, naturalmente dovrò sostituirlo. Avete qualche consiglio in proposito? Possibilmente con ventola.... Vi farò sapere l'esito dell'operazione. Grazie mille.
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
I dischi da collegare provvisoriamente si collegano con cavo SATA e alimentazione (se sono lunghi abbastanza) e si appoggiano alla base del case, inserendo sotto un cartone per evitare che abbiano contatti con parti metalliche
Questo per evitare tutte le volte di togliere e mettere viti |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
mi ero dimenticato che era PATA... Il medico dice che non è preoccupante: si tratta solo di un po' di arteriosclerosi, ma niente di devastante al momento... Quote:
Con i SATA non si può più fare... |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
LOL, troppo, troppo simpatico!
PS: ancora non ci ho messo le mani. Domani, oggi non ce la faccio proprio.
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Mi trovo un po' in difficoltà con il jumper.
Sull'etichetta dell'hard disk, sono marcati (in nero) i pin 1 e 2. Però se guardo sotto l'hard disk i pin 1 - 2 corrispondono a 2CS (cable select?). I pin 3 - 4 a SL. I pin 5 - 6 a MA. Quando ho tirato fuori l'hdd dal box esterno, il jumper stava sui pin 5 - 6. Qua ci sono le specifiche. Potete darmi una mano? ![]() PS: i pin sono 10 in tutto. Guardando la figura del link, i pin 5 e 6 sono per il dual master (se ho capito bene), e una volta era collegato nel pc come primary slave. Però il bios si blocca sulla ricerca dell'hard disk (che non trova) e non riesco a fare il boot nemmeno da CD. Non ci sto capendo niente. ![]() EDIT: Messo il ponticello sui pin 1 - 2 il bios ha riconosciuto l'hard disk come master. Ora sto facendo uno scan con WD Lifeguard. Ultima modifica di demi@n : 25-09-2011 alle 14:04. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Ho fatto 2 scansioni con il tool della WD, quella veloce e quella approfondita: 0 errori.
Che significa a questo punto? E' lo scatolotto il problema? O il jumper che era settato sui pin 5 - 6? Come procedo? PS: HDD Tune (sto operando da un cd di Hiren), invece conferma l'errore di scrittura. Ultima modifica di demi@n : 25-09-2011 alle 16:50. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
SL - Slave
MA - Master CS - Cable select Nei box USB i dischi devono essere impostati rigorosamente come Master e mi pare che fosse a posto Il fatto che lo abbia riconosciuto come master dopo averlo impostato su CS direi che è normale, perché magari è stato collegato con il connettore più esterno del cavo Alla luce dei fatti sembrerebbe che sia il box il problema... non è certo il primo e non sarà nemmeno l'ultimo Piuttosto non comprendo la questione HDDtune Che tipo di errore dà esattamente? |
|
|
|
|
|
#15 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Quote:
Comunque, riguardo al jumper (in relazione a un hdd esterno), ho visto che ci sono diverse scuole di pensiero. C'è chi preferisce settarlo in CS (vedi il post di vocedeisogni), chi rigorosamente MA, e addirittura c'è chi, settandolo SL ha trovato un miglioramento di trasferimento. Inoltre c'è chi dice che la posizione del jumper è del tutto inininfluente (v. post di Phantom). Molti preferiscono settarlo in CS, perchè non va in conflitto con altri HD. E c'è da dire che l'etichetta del mio WD indica come pin da ponticellare 1 - 2. Infatti, 5 - 6 nelle specifiche (del link che ho fornito) corrispondono a Dual Master. Che differenza c'è? Oltretutto, settando il jumper sui pin 5 - 6 e collegando l'hdd allo spinotto IDE più esterno, il bios rispondeva a picche. Quote:
Ad ogni modo, l'errore che dà HDD Tune è lo stesso che dà CrystalDiskInfo, quel bollino rosso (Write Error Rate). Oltre al tool della WD, ho eseguito HDD Regenerator, proprio per vedere se rilevava dei settori danneggiati. Solo che sono arrivata a 60.000 MB su 500 GB e ho dovuto interrompere il test, perchè qui inizia a tuonare e perchè l'hhd stava andando a fuoco. Finora nessun settore danneggiato. Rimangono circa altre 25 ore di scansione che per ora mi evito. Domani, se è bel tempo, formatto. Quanto ci mette il tool della WD? E' un processo lungo come quello di HDD Regenerator? E se va via la corrente che succede? Ultima modifica di demi@n : 25-09-2011 alle 21:15. |
||
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
La formattazione col tool della WD l'ho fatta, HDD Tune però mi segnala il medesimo errore.
Infatti, facendo una scansione lenta con il medesimo, è uscito un quadratino rosso. Il resto era tutto verde o quasi. Non ho potuto terminare la scansione perchè qui sono arrivate 2-3 saette da paura! Però ero arrivata quasi alla fine, inoltre HDD Tune e gli altri tool mi segnalano 1 solo errore Write Error Rate. Presumo che si tratti di quel quadratino lì. Ah, prima di eseguire hdd tune, ho avviato una live di ubuntu e ho partizionato. Per ora una sola partizione in NTFS. Ho notato una cosa strana da ubuntu: per questo disco la tecnologia SMART sembra non essere "sopportata". Quando era un disco esterno, credevo fosse cosa normale, per via della connessione USB. Ma ora mi chiedo come mai... visto che è interno e Master!! Da windows, con qualsiasi tool, vedo tutte le info sull'hd in questione, sia da esterno che da interno. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Lascia perdere HD Tune e fai la scansione con l'utility della WD
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Quote:
Però secondo me ci hanno visto lungo HDD Tune, CrystalDiskInfo ed Everest. Non mi dici niente sul jumper? Che vuol dire quel Dual Master? |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Tu hai fatto la formattazione, se ho capito bene, non il test approfondito... almeno mi pare di avere capito così
Ci metterà molto tempo, ma non quanto HDD Regenerator, che notoriamente ha tempi lunghissimi (ma se si può fare qualcosa lo fa) Per la questione jumper, per esperienze dirette ed indirette, la cosa migliore, quando si tratta di disco in Box, è metterlo Master Il conflitto di indirizzi non esiste per i dischi esterni visto che si collegano con USB e non sui canali IDE Per quelli interni il ragionamento fila, ma anche CS garantisce da conflitti solo se tutte le priferiche sono impostate CS, altrimenti il rischio esiste sempre, visto che comunque l'indirizzo assegnato è sempre e comunque lo stesso, in base al connettore a cui si collegano http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=6657204 Onestamente non saprei dare una risposta precisa su quel Dual Master Posso ipotizzare, visto che una cosa simile c'era tempo fa anche sui dischi IBM, che i dischi siano impostabili fornendo al sistema anche l'informazione di quanti dischi sono collegati contemporaneamente al cavo. In questo caso dovrebbe significare: disco Master di due (dischi collegati allo stesso cavo) |
|
|
|
|
|
#20 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Quote:
1) scan veloce (0 errori) 2) scan approfondito (0 errori) 3) write zero full (riuscito) Poi ho formattato con Gparted e ho avuto pure qualche difficoltà, ma forse per un bug di ntfsprogs. Quando ho partizionato senza assegnare al volume una label, la formattazione è riuscita. Con Hdd Regenerator ho fatto una scansione di 60 GB su 500. Ora la sto rieseguendo partendo da 150 Gb, perchè il quadratino rosso individuato da HDD Tune, era tra i 203 e i 211, più o meno. Vediamo che ne esce fuori... Prima di Hdd R., ho rifatto una scansione lenta col tool della WD: ancora 0 errori. Mi pare strano, anche perchè quando ho cercato di farla da usb, mi diceva: "Troppi settori danneggiati". Comunque, ho notato una cosa anomala già da ieri. All'avvio del pc, il bios ha fallito il riconoscimento dell'hd almeno un paio di volte. Oggi ha fatto la stessa cosa. Al 3° tentativo l'ha "montato". E questo mi sembra un déjà-vu. Succedeva la stessa cosa quando era nel box e lo collegavo al pc a sistema avviato: troppo spesso falliva il montaggio e/o il riconoscimento dell'hd. Sulla systray di windows compariva l'icona del supporto rimovibile, ma non si vedeva nulla in esplora risorse e non si vedevano le specifiche dell'hd in gestione periferiche o quando lo rimuovevo tramite l'apposita funzione. Da linux, per capirci qualcosa davo i comandi lsusb e dmesg | tail L'output sembrava dire che il sistema rilevava un grosso volume, ma non riusciva a inizializzarlo. O qualcosa del genere... peccato non aver conservato quegli output. Comincio a pensare che sto disco abbia qualche problema serio. Che non abbia ragione Everest quando dice: "si sono ecceduti i limiti di utilizzo o di durata"? Eppure sto disco non ha un millennio! Quote:
In un certo senso tutto torna, visto il ripetuto fallimento di riconoscimento da parte del bios anche avendo impostato il jumper sui pin 1 - 2. |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.












mi ero dimenticato che era PATA... 








