Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2011, 15:16   #1
Kta
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 103
curiosità sulle reti wi fi

Salve,
vorrei togliermi alcune curiosità riguardo il funzionamento, la privacy e la protezione su internet.

Spesso con il portatile si può incappare in qualche rete wi fi senza la protezione di alcuna password. Accessibile quindi a chiunque.
Se ci si prova a collegare ad una di queste reti, Windows avverte che la connessione non è sicura e che è a rischio la nostra privacy.

Facendo una breve ricerca su internet ho letto che, connettendosi a reti wi fi senza protezione, possono accedere al pc e conoscere la attività svolte su internet mentre si è connessi.
Come è possibile tutto ciò ? In che modo possono "entrare" in un pc ?
E come si può conoscere chi sta navigando in quel momento sulla rete ?

Premetto che le mie domande nascono da semplice curiosità e non ho intenzione di collegarmi ad alcuna rete.
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte
Kta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 16:12   #2
step92
Member
 
L'Avatar di step92
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Latisana (UD)
Messaggi: 84
Se uno è così ingenuo\inesperto da non mettere una password alla sua connessione wi-fi non si deve stupire se la gente naviga in rete alle sue spalle! A meno che non si usino particolari tecniche di hacking non è possibile risalire al contenuto del PC, alle attività svolte online o alle generalità dell'utente ma solo navigare gratuitamente. Dato che solitamente le connessioni wireless si pagano con tariffa flat (abbonamento mensile fisso senza limite di tempo trascorso o traffico in GB) il "malcapitato" non dovrà pagare una bolletta più salata ma potrà vedersi la sua velocità di connessione ridotta a causa dell'appesantimento del traffico.
In alcuni luoghi pubblici, invece, ci sono reti wi-fi volutamente non protette per permettere agli ospiti di navigare gratuitamente con i loro dispositivi (non solo notebook ma anche smartphone e Ipod).
step92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 16:33   #3
Kta
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 103
Quindi se nelle vicinanze non c'è nessun hacker, qualsiasi attività svolta su queste reti rimane nel più totale anonimato ?
Nel senso che nessuno potrà risalire in alcun modo a chi ha utilizzato la rete ?

E se invece nelle vicinanze ci fosse qualche hacker, quali accorgimenti si dovrebbero prendere per navigare in maniera protetta e mantenere la privacy su una connessione non protetta ?

In che modo un hacker può inserirsi all'interno del proprio pc ? E in che modo può risalire all'identità di chi utilizza il pc ?

Ti ringrazio nuovamente per la risposta
Kta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 16:41   #4
step92
Member
 
L'Avatar di step92
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Latisana (UD)
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Kta Guarda i messaggi
Quindi se nelle vicinanze non c'è nessun hacker, qualsiasi attività svolta su queste reti rimane nel più totale anonimato ?
Nel senso che nessuno potrà risalire in alcun modo a chi ha utilizzato la rete ?
Ovviamente, può solo connettersi alla rete ma non sapere chi è connesso contemporaneamente e cosa sta facendo a meno che non ti stia spiando con i suoi occhi mentre smanetti col laptop .

Quote:
Originariamente inviato da Kta Guarda i messaggi
E se invece nelle vicinanze ci fosse qualche hacker, quali accorgimenti si dovrebbero prendere per navigare in maniera protetta e mantenere la privacy su una connessione non protetta ?

In che modo un hacker può inserirsi all'interno del proprio pc ? E in che modo può risalire all'identità di chi utilizza il pc ?

Ti ringrazio nuovamente per la risposta
A questo solo un hacker può risponderti .
In ogni caso gli hacker esperti (o cracker, dipende il loro intento) riescono a violare anche le reti protette!
step92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 16:57   #5
Kta
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da step92 Guarda i messaggi
Ovviamente, può solo connettersi alla rete ma non sapere chi è connesso contemporaneamente e cosa sta facendo a meno che non ti stia spiando con i suoi occhi mentre smanetti col laptop .
Stesso discorso presumo valga per le reti wi fi pubbliche, quindi banda messa a disposizione da alberghi, università ecc, giusto ? Nessuno può sapere come verrà utilizzata questa banda


Quote:
Originariamente inviato da step92 Guarda i messaggi
A questo solo un hacker può risponderti .
In ogni caso gli hacker esperti (o cracker, dipende il loro intento) riescono a violare anche le reti protette!
Ti ringrazio lo stesso per le risposte. Magari sul forum c'è qualche smanettone/hacker che spiega come fare
Kta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 18:53   #6
Kta
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 103
Mi scuso se ho infranto il regolamento.
Non sapevo che non si potesse parlare di questi argomenti.

Se i moderatori lo ritengono necessario possono modificare le parti del messaggio che pensano vadano contro il regolamento.

Quando ho aperto il topic non era mia intenzione parlare di cracker, hacker o roba simile.
Kta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 22:27   #7
step92
Member
 
L'Avatar di step92
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Latisana (UD)
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Rodajas Guarda i messaggi
Si può sapere eccome, e non serve nemmeno troppa competenza, non diamo informazioni fuorvianti per piacere.
Significa quindi che è possibile monitorare l'utilizzo di una rete wireless non protetta semplicemente sfruttando le funzioni standard del sistema operativo o di software convenzionali senza ricorrere a tecniche di hacking più o meno complesse?
Buona da sapersi... ci penserò 1000 volte prima di fare qualcosa di importante connettendomi da una rete pubblica .
Ovviamente non mi interessano informazioni tecniche su attività hacker\cracker anche perchè gli admin di HUF non sarebbero tanto felici (giustamente) .
step92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v