Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2011, 23:04   #1
piola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 82
Misura dell'altezza di un ponte

Una curiosità: nella mia valle c'è un ponticello ad arco che scavalca un torrente e mi piacerebbe calcolarne l'altezza. Lasciando cadere un sasso, delle dimensioni di un pugno e di forma tondeggiante, impiega circa 10 secondi a toccare il fondo. Da ricordi scolastici so che lo spazio percorso da un grave in caduta libera nel vuoto è dato, semplificando, da 1/2 at2 il che mi darebbe un'altezza di 490 m. che è decisamente troppo. Dovrei tenere conto della riduzione della velocità dovuta all'attrito dell'aria. Ma come fare? Come si calcola, approssimativamente, la forza contraria dovuta all'attrito?
Grazie.
Ciao.
piola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 03:15   #2
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Per il tuo metodo ti può essere d'aiuto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit...nale_di_caduta

Io invece userei il:
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Talete
http://www.roma50.it/tecniche/sherpa/misurazione

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 13:26   #3
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da piola Guarda i messaggi
Una curiosità: nella mia valle c'è un ponticello ad arco che scavalca un torrente e mi piacerebbe calcolarne l'altezza. Lasciando cadere un sasso, delle dimensioni di un pugno e di forma tondeggiante, impiega circa 10 secondi a toccare il fondo. Da ricordi scolastici so che lo spazio percorso da un grave in caduta libera nel vuoto è dato, semplificando, da 1/2 at2 il che mi darebbe un'altezza di 490 m. che è decisamente troppo. Dovrei tenere conto della riduzione della velocità dovuta all'attrito dell'aria. Ma come fare? Come si calcola, approssimativamente, la forza contraria dovuta all'attrito?
Grazie.
Ciao.
Da wiki hai la velocita in funzione di t, per ottenere lo spazio devi integrare la formula rispetto a t. Il metodo non e' comunque preciso, difficile avere il coefficiente di resistenza, inoltre la resistenza (air drag) e' proporzionale al quadrato della velocita' solo in prima approssimazione.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 19:07   #4
piola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 82
Crazie comunque per le risposte. Avevo consultato Wiki, ma non ci avevo capito un granchè. Speravo ci fossero delle tabelle che davano la velocità limite per i gravi a forma sferica che cadevano liberamente nell'aria (mi sembra di ricordare che è stato calcolato che un proiettile di medio calibro cade con velocità attorno ai 300 m/s).
Peccato; avrei voluto stupire amici a parenti con la mia scienza...
Ciao
piola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2011, 19:22   #5
mixkey
 
Messaggi: n/a
Ecco la formula

space := 2*m*ln(cosh(1/2*t*sqrt(g*m*d*c*S)*sqrt(2)/m))/(d*c*S)

dove
m = massa in Kg
t = tempo in secondi
g = accelerazione di gravità
d = densita aria
c = coefficiente penetrazione
S = superficie corpo


Per un sasso irregolare di circa 6 cm di diametro mi viene un altezza di
280 metri con una velocità finale di 137 Km/h (da prendere con cautela).

Hai tenuto conto del tempo che il suono del sasso impiega a raggiungerti? Se no i risultati sono:

t = 9,25 secondi
altezza = 250 metri

Ultima modifica di mixkey : 08-07-2011 alle 20:06.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 11:10   #6
piola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 82
Ottimo mix, grazie. I 200-250 m. mi vanno bene, e concordano anche facendo le proporzioni su una fotografia tra lunghezza del ponte e altezza. Ma dove hai trovato la formula?
Ciao.
piola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 11:42   #7
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da piola Guarda i messaggi
Ottimo mix, grazie. I 200-250 m. mi vanno bene, e concordano anche facendo le proporzioni su una fotografia tra lunghezza del ponte e altezza. Ma dove hai trovato la formula?
Ciao.
Ho integrato quella della velocità rispetto a t con il programma Maple.
Ciao.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 11:45   #8
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Un altro modo potrebbe essere quello di prendere un sasso fragile e bianco , farlo cadere e poi misurare il tempo tra quando vedi il sasso sfracellarsi e quando ti raggiunge il suono dell' impatto.

Se il ponte e' di 200-250 metri dovrebbe passare quasi un secondo tra la visione dell' impatto e l'arrivo del rumore

considera che il suono viaggia a circa 300 metri al secondo
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 11:48   #9
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
Un altro modo potrebbe essere quello di prendere un sasso fragile e bianco , farlo cadere e poi misurare il tempo tra quando vedi il sasso sfracellarsi e quando ti raggiunge il suono dell' impatto.

Se il ponte e' di 200-250 metri dovrebbe passare quasi un secondo tra la visione dell' impatto e l'arrivo del rumore

considera che il suono viaggia a circa 300 metri al secondo
Sono tutti metodi interessanti ma non pratici né precisi, Un errore minimo nella misura di t introduce errori notevoli.

Penso che a Piola interessasse misurare l'altezza con quel metodo per sapere qualcosa in più sulla caduta di un corpo in presenza di atmosfera.

Ultima modifica di mixkey : 09-07-2011 alle 11:55.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 12:12   #10
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Se si vuole una misura precisa direi che meglio dei misuratori laser come rapporto praticità prestazione non c'e' nulla.


Una variante piu' a basso costo e piu' all' antica e' quella classica del filo con il piombo in fondo , basta prendere un buon filo da pesca con un po' di specifiche chiare ( pwercentuale allungamento sotto tesione , coefficiente dilatazione termica ) e semplicemente si misura la distanza.

Le bobine di filo da pesca da 300 metri costano tra i 10 ed i 20 euro
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 15:34   #11
sauro82
Senior Member
 
L'Avatar di sauro82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
Se si vuole una misura precisa direi che meglio dei misuratori laser come rapporto praticità prestazione non c'e' nulla.


Una variante piu' a basso costo e piu' all' antica e' quella classica del filo con il piombo in fondo , basta prendere un buon filo da pesca con un po' di specifiche chiare ( pwercentuale allungamento sotto tesione , coefficiente dilatazione termica ) e semplicemente si misura la distanza.

Le bobine di filo da pesca da 300 metri costano tra i 10 ed i 20 euro
I misuratori costano troppo per quello che deve fare.
Sono d'accordo sull'uso del filo a piombo, molto più pratico.
E lascerei i calcoli come semplice esercizio matematico, se piola vuole dilettarsi a farli.
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it
Trattative positive con: Obelix-it
"The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"

Ultima modifica di sauro82 : 09-07-2011 alle 15:38.
sauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 15:39   #12
sauro82
Senior Member
 
L'Avatar di sauro82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
edit doppio
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it
Trattative positive con: Obelix-it
"The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
sauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 15:47   #13
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da sauro82 Guarda i messaggi
I misuratori costano troppo per quello che deve fare.
Sono d'accordo sull'uso del filo a piombo, molto più pratico.
E lascerei i calcoli come semplice esercizio matematico, se piola vuole dilettarsi a farli.
Ma penso che lo scopo di piola sia l'esercizio matematico dato che pochi affrontano il calcolo della caduta dei corpi in aria, come visto le equazioni che lo regolano non sono particolarmente complesse.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 15:57   #14
sauro82
Senior Member
 
L'Avatar di sauro82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Ma penso che lo scopo di piola sia l'esercizio matematico dato che pochi affrontano il calcolo della caduta dei corpi in aria, come visto le equazioni che lo regolano non sono particolarmente complesse.
Ovviamente uno non esclude l'altro. Il filo a piombo può essere un metodo di verifica del procedimento matematico.
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it
Trattative positive con: Obelix-it
"The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
sauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 17:43   #15
piola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Penso che a Piola interessasse misurare l'altezza con quel metodo per sapere qualcosa in più sulla caduta di un corpo in presenza di atmosfera.
Proprio così.
Volendo, l'altezza del ponte potrei forse conoscerla andando a scartabellare nell'ufficio tecnico del comune...
Ciao.
piola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2011, 17:56   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
potresti usare un barometro...

http://xmau.com/mate/humour/barometro.html
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v