Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2011, 19:41   #1
fabiogu
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 1
Vorrei diventare informatico

buongiorno utenti di hwupgrade,io vi stimo molto,quando cerco una soluzione a un problema vengo su questo forum,siete fantastici.
Io ho 12 anni ed e' da 2 anni e mezzo (da quando ho il computer) che mi sono interessato di informatica,mi piace lavorare con il computer , creare piccoli programmi,in objectiveC perche' ho un computer apple;ultimamente mi sono interessato delle basi del C e mi sbizzarrisco con virtualbox a fare installazioni di linux sempre diverse,vado in seconda media e volevo sapere he scuole bisognerebbe fare per poter diventare informatico,ho note alte a matematica e vado bene a scuola.
fabiogu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 20:11   #2
coki90
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 13
Ti posso dire che io ho fatto un ITIS scegliendo di fare informatica, in pratica fai due anni di "percorso comune",così li chiamano, poi scegli il tuo indirizzo. Penso che come percorso che dovresti scegliere questo probabilmente è quello dove si fa più informatica (se è rimasto ancora così dopo la riforma Gelmini, io mi sono diplomato tre anni fa). Qualcuno probabilmente ti dirà di andare al liceo e poi di fare informatica in università, io ti consiglio di partire da subito con l'informatica, poi se vuoi potrai comunque scegliere di fare quello che vuoi all'università oltre a darti la possibilità di lavorare da subito con il diploma
coki90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 23:17   #3
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Io ho fatto l'altro percorso citato da coki90.
Liceo scientifico progetto Brocca (in estinzione), con stage, corsi di programmazione organizzati dai nostri prof e diplomino Java (non credo che questi titoli sarebbero stati utili per lavorare decentemente in ambito informatico).
Università, ingegneria informatica, solo il triennio, in cui ho accumulato un anno di ritardo.

Il liceo non è stato una passeggiata, avevamo più ore della media ed eravamo in un distaccamento in cui si era un po' meno rilassati rispetto alla sede centrale, ma non è stato certo un incubo. I corsi di programmazione interessavano a pochi, ma io li ho seguiti ed imparato varie cose.

In università i primi due semestri erano in buona parte un ripercorrere del programma scientifico/matematico affrontato al liceo, più discreti approfondimenti, un corso di programmazione per ricordarsi di essere ad informatica ed altro a riempire.
Io ho vissuto abbastanza di rendita, in quel periodo. Chi proveniva dagli ITIS doveva impegnarsi abbastanza per ingranare.

Chi non aveva alcuna base di programmazione spesso si incagliava nei pochi corsi di programmazione, che per ITIS informatici e noi liceali vie di mezzo erano praticamente ovvi.

Il secondo anno invece ti accoglieva con materie più specialistiche, come la corposa elettronica, affrontata in modo molto approfondito: questa andava bene ai periti elettronici e deprimeva tutti gli altri.

Arrivati a questo punto ci si poteva considerare più o meno tutti alla pari.
Nel complesso ogni istituto di provenienza dava vantaggi e svantaggi; dal nostro punto di vista i periti elettronici erano i più fortunati, nella nostra università l'elettronica era per i più la bestia nera.

Complessivamente di informatica che richiedesse un pc ce n'era una piccola frazione, ma si imparava ad analizzare, affrontare e risolvere problemi, a mantenere la concentrazione.

Ora sono programmatore, lavoro in C++ (MFC e Qt), SQL, Java ed un po' di Javascript e PHP a riempire. Mi piace anche pasticciare coi sistemi operativi e le reti, ma non sono certo un sistemista.
Delle conoscenze che uso quotidianamente solo le basi del C++, di Java, le fondamenta dei database relazionali e un ombra di GNU/Linux arrivano da ciò che ho imparato a scuola, il 90% l'ho imparato una volta iniziato a lavorare, usando il metodo costruito negli anni.

Per finire cito anch'io la riforma Gelmini per cercare di "aggiornare" la storia: da quel che ho letto i licei scientifici sono più somiglianti a quello che ho fatto, ma con meno ore complessive.
Invece l'attuale elenco degli esami all'università mi sembra discretamente più corto: molti esami sono stati riuniti in bestioni da 9 crediti ed alcuni sono spariti; le tasse son salite.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 12:06   #4
coki90
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
I
Invece l'attuale elenco degli esami all'università mi sembra discretamente più corto: molti esami sono stati riuniti in bestioni da 9 crediti ed alcuni sono spariti; le tasse son salite.
In questo momento sto facendo la laurea in informatica ed è vero che i nostri esami sono tutti da 12/16 crediti ma solo perchè sono divisi in 3/4 moduli, quindi la sostanza non cambia molto.

Per il discorso che dicevi prima , secondo me all'università cambia tanto se scegli ingegneria informatica o informatica e basta perchè da me invece è avvantaggiato chi ha fatto l'itis a parte per gli esami di matematica che non sono molti. Quindi per rispondere alla domanda iniziale di FabioGu diciamo che dipende, se vuoi fare ingegneria da grande forse sei avvantaggiato con il liceo, però forse è una scelta che è troppo lontana da te per farla adesso, io ti consiglio comunque di fare un buon ITIS
coki90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 18:25   #5
Gianco122
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 163
se hai qualche minimo dubbio fai il liceo, è la SCUOLA che ti forma veramente per affrontare qualsiasi laurea di tipo scientifico tu voglia prendere.

Se hai deciso di fare informatica, allora vai all'ITIS, come ti ha consigliato coki un buon ITIS, non fare il furbo e non tralasciare la matematica perchè poi te ne penti...
Gianco122 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Eni e Seri avviano i lavori per il nuovo...
Xiaomi 15T e 15T Pro: gli smartphone top...
Huawei Watch GT 6 e GT 6 Pro già in scon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v