|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
BootLoader GRUB1 con Android-WinXP-ubuntu10.04
Allora tutto è partito dal voler installare android 2.2 sul mio netbook (un acer aspire one A150).
Batti e ribatti, poi alla fine sono riuscito ad instalarla sul mio netbook, però è mia intenzione accoppiarlo al sempre utile WinXP e ad una distro linux basata sull'engine di ubuntu 10.04, cioè la YLMF 3.0. Ho scaricato la versione "stable", dal sio android-x86.org, quella basata su eeepc, perchè con la generic non funzionava la wifi. Ho deciso di creare tutte le partizioni per i vari SO dall'installazione di android e di rendere la partizione di android (la prima e l'unica primaria) bootable. Quindi sono: 1: Android (11gb) in ext3 2: swap da 5gb per YLMF in ext4 3: /system e /home per YLMF da 27gb 4: WinXP (33gb) non ancora formattata, ma sarà un ovvia ntfs 5: Partizione (circa 80gb) per programmi e dati di WinXP Ecco ho proceduto in quest'ordine all'installazione di tutto. Prima ho installato Android col suo grub1 (0.97), poi in seguito ho pensato di installare YLMF (basato su ubuntu 10.04) in quanto pensato che con il suo grub2 riuscisse a rilevare android e ad aggiungerlo automaticamente al suo bootloader e cioè il grub2. Però così non è stato, lui ha sostituito proprio interamente il suo grub 1, nemmeno col grub 2, ma proprio, bootando lui, senza nemmeno darmi l'opzione di scegliere la ylmf safe mode ecc. ecc. Dopo mi sono scaricato supergrub1 e ho ripristinato il grub1 di android. Ovviamente il grub1 non rileva ylmf ma è installato. Tramite la iso di installazione di ylmf, ho navigato nella partizione di android, e (dopo esssermi un bel pò googlizzato) ho capito che dovevo editare il file /grub/menu.lst... il problema però è che da neofita di linux, non so cosa scriverci dentro, per fargli rilevare il kernel di ylmf ed aggiungerci la voce selezionabile. Di seguito vi uppo il file: http://www.megaupload.com/?d=DPM2OLIS Poi fra me e me ho detto, ok provo a mettere; prima di una voce a caso e a vedere se me la escludeva dalla lista nel bootloader. Il problema è che quel file non mi permette di sovrascriverlo una volta modificato, ho pure provato ad andare nelle proprietà del file a vedere se c'era qualcosa di simile tpo il "sola lettura" di WinzozzXP, ma niente, c'è solo una pagina chiamata "Permessi" con delle voci "root", da poter spuntare, ma non me lo permette. Ho pure pensato che dovessi accere come aministratore per magari poter cambiare i permessi, ma come posso se a quel file ci accedo tramite il boot "Try YLMF without installation"? Potrei fare altrimenti? Potrei scaricando supergrub2 ripristinare ylmf installato, modificare il grub1 e poi ripristinare il grub1 con la iso supergrub1? Cmq non ho la più pallida idea di cosa scrivere dentro a quel file. ![]() ![]() ![]() Ciauz, thx e sorry per il post immenso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
per avviare ylmf basta aggiungere al menu.lst di android i seguenti comandi
Codice:
title ylmf configfile (hd0,X)/boot/grub/menu.lst la prossima volta non allegare il link del file, ma copia ed incolla il contenuto qui dentro. Se hai dei dubbi posta Codice:
sudo fdisk -l Ultima modifica di patel45 : 14-02-2011 alle 07:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Ti ringrazio patel45 per l'aiuto, dal live di ylmf ho aperto gparted e verificato quale fosse il numero della partizione dove ho installato ylmf.
Ho fatto uno screenshot, perchè da li mi risulta la n°8... e ho aggiunto al file menu.lst, quello che mi hai indicato te e ad x ho messo 7... però al boot successivo, mi ha indicato un "Error15: File not found" http://img156.imageshack.us/i/screenshottd.jpg/ In seguito ho provato pure i numeri 1 e 2 pure 8, pensando 2 perchè essendo (quella di ylmf) un unità logica della stessa seconda partizione estesa... ma niente, quando error22, quando error17, non va. Poi m'è venuto in mente di cercare se quel file menu.lst e se esistesse dentro alla partizione dove ho installato ylmf, ma in effetti, non c'è, forse perchè ylmf è basato su ubuntu 10.04 e quindi ha il grub2? In tal caso cosa dovrei fargli cercare per bootare ylmf? E poi quando installero windows? L'MBR? Ciauz e thx Ultima modifica di REPSOL : 15-02-2011 alle 00:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
se ylmf ha il grub2 la voce di avvio diventa
Codice:
title ylmf kernel (hd0,7)/boot/grub/core.img Ultima modifica di patel45 : 15-02-2011 alle 08:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
![]() ![]() XP avevo già provato ad installarlo per primo la prima volta che ho provato a realizzare questo multiboot sul mio acer aspire one, solo che dopo avevo problemi ad installare android (come ultimo boot, e quindi con già il grub2 bello e instalato di ylmf) ed ora ho scelto di fare così... Poi ho rinunciato all'idea di configurare il grub2, perchè imho va decisamente fuori dalle mie possibilità e conoscenze di linux (cioè nulla ![]() Se hai qualche idea, spara, perchè col core.img non va, intanto come al solito mi googlizzo ![]() Ultima modifica di REPSOL : 15-02-2011 alle 13:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Ho provato pure con boot.img ma fa il solito come con core.img
Ora provo tutti i file .img che ci sono dentro a grub... ![]() Niente ho provato pure con kernel.img ma non va niente... ![]() Ci sono altri img ma dal nome non mi piacciono, quindi non li ho messi. Boh... non va, qualche idea? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Dopo minuti se non ore di googlizzamento, sono riuscito a trovare questo:
http://img406.imageshack.us/i/grub1emenulst.jpg/ Ho provato ad inserire il comando tipo quello che questo qua ha messo per ubuntu 10.10 (sperando che andasse bene pure per il 10.04), ma niente, non funziona... ![]() ![]() ![]() ![]() Il giorno che capirò linux, diventerò santo ![]() Sono stato per troppi anni mentalmente deviato dalla MicroZoZZ col suo WinZoZZ... ![]() Ultima modifica di REPSOL : 15-02-2011 alle 14:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
sto facendo il download di ylmf, sono curioso di vedere cosa sono riusciti a fare, ti farò sapere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
In ubuntu 10.xx si son divertiti a mettere nelle finestre i comandi chiudi, riduci ad icona ed ingradisci nel lato sinistro (in stile mac?), che odio, e per evitare di ingarbugliarmi, è da li che m'è venuta quella sana (o malsana? ![]() A dir la verità potevano fare "meglio" pure in ylmf (e non ficilarmi se con meglio intendo più simile a WinZoZZ ![]() ![]() Poi altra cosa è che come browser preferisco di gran lunga Chrome rispetto al "pesantiissimo" (sisi per il mio netbook) firefox, cmq si installa in pochi secondi ![]() Poi m'è venuto un altro dubbio, ma utilizzando il grub1 e con gli aggiornamenti da ylmf, c'ho il rischio di aggiornare pure il grub? Oppure quello rimane il solito, e gli aggiornamenti (futuri ed attuali) riguardano solo ed esclusivamente il motore interno di ylmf? Ciauz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
ho provato la live di ylmf e sono rimasto deluso, non mi sembra affatto simile a XP, salvo qualche icona, meglio Ubuntu o Mint, i comandi chiudi, riduci ad icona ed ingrandisci si possono spostare a destra facilmente installando Ubuntu tweak o cambiando tema.
Nessun problema ad usare il grub1, non influenza le altre distro con grub2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Son sempre qua in alta marea e non ho ancora risolto il problema di cosa scrivere in menu.lst per far bootare ylmf (motore di ubuntu 10.04).
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ciauz Ultima modifica di REPSOL : 19-02-2011 alle 22:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
se non funziona il core.img puoi copiarci le voci di avvio dal grub.cfg di ylmf adattandole alla sintassi di grub1, postale qui che ti aiuto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Ecco il grub.cfg di YLMF
Quote:
Ciauz e thx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
aggiungi al menu.lst di android
Codice:
title Ylmf_OS root (hd0,7) linux /boot/vmlinuz-2.6.32-22-generic root=UUID=e68fa193-0392-455e-b1c7-305905f658f5 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.32-22-generic Codice:
sudo fdisk -l Ultima modifica di patel45 : 20-02-2011 alle 17:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Non va, ho provato pure con hd,0,1 (perchè la partizione di ylmf ora è la seconda...) ti dico il num. delle partizioni e quello che c'è con sudo fdisk -l
dev/sda1 bootable id=83 c'è Android dev/sda2 id=83 c'è ylmf dev/sda3 id=7 qui ci devo sempre installare WinZoZZ XP dev/sda4 id=5 è una partizione estesa dev/sda5 id=82 è la swap di ylmf, l'ho messa come unità logica dentro alla part. estesa qui sopra dev/sda6 id=7 è la partizione dati per winzozz XP sempre come unità logica nella part. estesa qui sopra Se non ho capito male, per bootare ylmf dovrebbe essere hd0,1 giusto? Non va, ma ho provato pure con 7 per scrupolomanzia, ma niente... ![]() La swap per ylmf come unità logica al'interno di una part. estesa è un grave errore? Non sapevo come altro distribuire le partizioni ![]() 1 HD e troppe partizioni ![]() Ciauz Ultima modifica di REPSOL : 21-02-2011 alle 12:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Se non ho capito male, per bootare ylmf dovrebbe essere hd0,1 giusto? - SI
La swap per ylmf come unità logica al'interno di una part. estesa è un grave errore? va bene ugualmente, a questo punto non so che dirti, prova con Codice:
title Ylmf_OS root (hd0,1) linux /boot/vmlinuz-2.6.32-22-generic root=/dev/sda2 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.32-22-generic |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Error19: Linux kernel must be loaded before initrd...
AZZ... ![]() Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Visto il messaggio di errore che mi ha dato, ho provato a cercare il kernel dentro la partizione dove ho installao "ylmf", ed ho scoperto essere in /boot/grub/kernel.img
Quindi ho aggiunto il comando "kernel /boot/grub/kernel.img" prima della voce "linux", ma il risultato non ha dato esiti positivi. Cioè il pc rimaneva li fermo col cursore lampeggiante e niente più. ... ma azz non ci levo le gambe... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
non ho mai provato bt4, ma credo che la tua installazione sia incompleta, ci sono troppe cose strane che non si confanno con una ubuntu derivata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
Poi tramite la iso masterizzata di supergrub1, ho ripristinato il grub1 di android, però dopo non mi vedeva più ylmf. Per scrupolomanzia appena ho due minuti, provo a reinstalare ylmf oppure a provare ad installare direttamente ubuntu in versione 10.04, e a vedere se boota correttamente con le indicazioni da te postate, oppure tramite quelle che ho trovato su internet. Al max prverò a mandare un email agli sviluppatori di ylmf, spiegandogli tutto il mio problema (nel mio inglese scandaloso e MOOOLTO maccheronico ![]() P.S. Se nel frattempo ti viene in mente qualche idea, posta posta ![]() Ciauz e thx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:46.