|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
|
GOOGLE CHROMIUM OS: nuovo sistema operativo gratuito di GOOGLE.....cosa ne pensate?
Io utilizzo il computer solo per navigare e mi serve che il pc si accenda da spento in pochi secondi e che navighi alla velocità della luce.
VIDEO DA YOUTUBE http://www.youtube.com/watch?v=0QRO3gKj3qw Link del sito ufficiale del Sitema Operativo Google Chromium OS: http://www.chromium.org/chromium-os Utilizzo attualmente un sistema operativo di Micosoft e cioè Windows XP e mi sono accorto che il pc ad accendersi da spento ci impiega la metà del tempo se si sfoltisce il sistema operativo di varie applicazioni che per l' uso che ne faccio non mi servono a nulla ed inoltre è molto più veloce in navigazione. Se comprassi un sistema operativo come w7, che è grande 19 volte più di XP, cercherei di sfoltirlo ai minimi termini delle cose che non mi servono, per renderlo più leggero, quindi andrei a spendere soldi per cose di cui non ho bisogno, che oltretutto sono contrarie al mio desiderio di velocità di accensione, velocità di navigazione e consumi contenuti. Questo nuovo sistema operativo di Google promette quelle cose che io cerco di ottenere dal pc ed è gratuito, solo che servirebbe sapere alcune cose in più, da chi magari l' ha già provato. Se qualcuno l' ha provato o lo proverà sarebbe utile per il bene comune di tutti se postasse le sue impressioni su questa discussione, riguardo a questo regalo di Google :ok Grazie a tutti per la collaborazione Segue una descrizione del nuovo sistema operativo tratta da Wikipedia Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Google_Chrome_OS Google Chrome OS (Operating System) è un progetto di Google per lo sviluppo di un sistema operativo. Google Chrome OS si rivolge a tutti gli utenti che trascorrono la maggior parte del loro tempo al computer su Internet. Annunciato il 7 luglio 2009, è basato sul browser Google Chrome e sul kernel Linux. Sarà inizialmente destinato al mercato dei netbook, e sarà rilasciato per il terzo quadrimestre del 2010. Il sistema operativo girerà su processori con architettura x86 e ARM. Informazioni: -È un sistema operativo open source. -Impiega solo 10 secondi ad avviarsi in un computer con hard disk SSD. Non sono noti i tempi di avvio su un computer con hard disk tradizionale. -Utilizza Google Cloud Print per stampare qualsiasi file senza alcun bisogno di driver. Il motivo è probabilmente legato alla disponibilità, a volte scarsa, dei driver di stampanti e scanner per Linux, su cui Chrome OS si basa. -L'interfaccia utente è molto simile a quella di Google Chrome. -È totalmente gratuito -È compatibile con le seguenti marche di computer: Acer, ASUS, Freescale, Hewlett-Packard, Lenovo, Qualcomm, Texas Instruments e Toshiba. -Chrome OS verrà venduto sui netbook da metà 2011 con Acer, Samsung e Intel -Tutte le estensioni del browser Google Chrome sono disponibili anche per il sistema operativo. -Il primo notebook di test sarà il cr-48 presentato da Google durante la presentazione ufficiale del 7/12/2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
chromeos è un progetto interessante sotto molti punti di vista...personalmente ho provato una beta ed è interessante dal punto di vista reattività, velocità di avvio, protezione del boot, ma poi c'erano praticamente 3 programmi in croce, per cui è impossibile capire cos'è che può dare all'utente questo sistema operativo
molti sono preoccupati del fatto che sia cloud e che i loro dati staranno sulla rete, anche se non è ancora dato sapere quali misure adotterà google e/o la community linux per migliorare la privacy degli utenti chromeos comunque sia la velocità è uno dei capisaldi di linux in tutte le sue incarnazioni e logicamente google sta usando questa peculiarità a suo vantaggio imho trovo da approfondire il sistema di boot sicuro e di reinizializzazione del sistema operativo e le implicazioni che avrà sulla sicurezza se ti interessano i tempi di boot estremi dovresti chiedere a questi qui http://www.embedded-bits.co.uk/2011/...ux-boot-to-qt/ ![]() Ultima modifica di pabloski : 19-01-2011 alle 15:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
usando da due anni smatphones android e apple dico:
no rete, no party ... e non è così raro non averla. per non parlare che resta il problema della privacy e della possibilità di lavorare offline sui prorpi dati. in sintesi: un porcata di galattiche proporzioni, con vene di assolutismo orwelliano.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 19-01-2011 alle 15:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
riguardo l'utilizzabilità offline, da quello che hanno mostrato fino ad ora, dovrebbe essere possibile usare le applicazioni scaricate anche quando non connessi alla rete
sul fronte della privacy c'è ancora un bel punto interrogativo personalmente trovo la logica della centralizzazione pessima, perchè dopotutto è da lì che siamo scappati 30 anni fa ![]() è un peccato perchè chromeos offre interessanti caratteristiche per la sicurezza del sistema |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Monza
Messaggi: 2069
|
nn ne capisco il motivo adesso, la logica della centralizzazione è ancora utilizzata tutt'ora negli ambienti enterprise e poi se vogliamo essere precisi ora vengono utilizzate delle soluzioni ibride che sono l'ideale. Poi se vuoi essere sicuro al 100% l'unico mezzo possibile è staccare il cavo di rete e mettere l'HD in cassaforte ogni volta che usi il PC.
__________________
In Omnia Paratus - Improvvisare, Adattarsi, Raggiungere lo scopo XboxLive: WhiteWolf56933, PSN: WhiteWolf056933, Steam:WhiteWolf056933 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
ma ancora non basta chi usa google ne ha un a vaga percezione, chi è smaliziato ed usa apple o android o usa tutti iservizi di google sa esatttamente che NON ha NON ha NON ha privacy di sorta... nelle mani politiche sbagliate potrebbe non esser nè simpatico nè democratico.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
il problema è che per come è concepito l'attuale assetto di internet, siamo di fatto privi di privacy
chiunque usa la posta elettronica....e lì circolano cose a volte delicate la navigazione web di certo non è segreta, lo stesso dicasi per gli instant messenger |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
...appunto...
con sti OS però tutto finisce in un unico contenitore, taggato su di te e non sulla macchina/connessione e già ben statisticizzato e scansionato alla cerca per ora di gusti merceologici e sociali, domani (ma anche già oggi credo) di ideali sociali e politici... in mano alle persone sbagliate (praticamente chiunque è sbagliato) queste info son MOLTO MOLTO MOLTO pericolose. libertà personali e democratiche imho a serio rischio...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 20-01-2011 alle 13:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Beh a giudicare da come è finita con i cellulari, direi che è inutile appoggiarsi a vane speranze
![]() Google venderà un OS che è figo, la massa lo comprerà, comincerà ad usare il cloud, MS si è già buttata nel cloud, Apple farà lo stesso senza troppi problemi e ci ritroveremo a far parte del cloud oppure essere tagliati fuori da buona parte delle attività nei prossimi 5-10 anni. Del resto basta guardare al successo di Facebook e all'incapacità della gente di capire che quel coso è una minaccia mostruosa per la privacy, per capire che alla fin fine viviamo in un mondo di povere allodole attirate dall'oggetto luccicante di turno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 93
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bibione e Pordenone
Messaggi: 548
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bibione e Pordenone
Messaggi: 548
|
La penso esattamente come Stallman a proposito di "cloud" e conseguentemente d i "ChromeOS"
Riporto qui un suo pensiero nel merito: "Secondo Stallman non si tratterebbe solo di una perdita di dati fisica, ma anche dal punto di vista legale, visto che negli Stati Uniti si perdono tali diritti all’atto di conservare dati nei sistemi appartenenti ad altre società piuttosto che a sé stessi. Davanti all’entusiasmo di Eric Schmidt, nell’annunciare Chrome OS e il modello Cr-48, Stallman non è assolutamente convinto: “Credo che a chi lavora nel marketing piaccia il termine “cloud computing” in quanto privo di sostanziale significato. Il significato del termine non è una sostanza, ma un atteggiamento: “Lascia che Tom, Dick e Harry tengano i tuoi dati, lascia che qualsiasi Tom, Dick e Harry si occupi dei tuoi dati (e li controlli)”. Probabilmente il termine “careless computing” sarebbe più calzante. […] Il Governo potrebbe incoraggiare le persone a piazzare i dati dove esso sia in grado di raggiungerli senza mostrare mandati di perquisizione, piuttosto che in luoghi di proprietà propria. A ogni modo, finché abbastanza di noi continueranno a tenere i propri dati sotto il proprio controllo, potremo ancora continuare a farlo. E faremmo bene a continuare così, o questa opzione potrebbe scomparire” ". Una voce così autorevole spero che spinga a meditare i più Ultima modifica di photoneit : 22-01-2011 alle 13:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
le affermazioni di Stallman vengono prese il più delle volte come le farneticazioni di un pazzo paranoico anche nella comunità opensource
Stallman c'entra il problema ma lui sa benissimo che il gregge si farà indirizzare dal marketing e infatti le sue affermazioni, come sempre, sono dirette a chi ha orecchie per sentire il risultato di questa politica di spionaggio globale sarà un boomerang per i governi, che vedranno spostarsi i criminali veri verso darknet et similia....ma forse ai governi interessa veramente non difendere la sicurezza ma i profitti delle corporations |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
|
Scusate,
...a parte il il fatto che la riservatezza come detto qualche post sopra non c' è con nessun sistema operativo ne free ne a pagamento. A parte il fatto che l' essere "cloud" penso sia FACOLTATIVO quindi se uno vuole i suoi dati se li tiene sul suo pc dentro al suo hard disk e non in comunella. A parte questi due fatti..... cosa ne pensate di questo sistema operativo AGGRATIS ???? Funzia o non funzia ????? Grazie per le risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
logicamente fa quello che dice di fare...fa il boot, ha i suoi programmi, è veloce, è molto minimale graficamente ( c'è a chi piace e a chi no ) la logica delle applicazioni RIA non è sballata, anzi imho è molto migliore del vecchio modello di applicazioni rigide per una singola piattaforma e grosse/grasse ovviamente il discorso di avere i tuoi dati online può far imbestialire un mucchio di gente....secondo me il problema più grosso è legato alla centralizzazione col rischio che un crollo del cloud significa che la tua vita freeza in quel momento ![]() se poi implementeranno la crittografia per proteggere la privacy o permetteranno di scegliere quali dati portare online o no, questo è tutto da venire....per ora in chromeos ci sono a malapena un paio di applicazioni in croce tanto per far vedere che il sistema non va in crash come nt4 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
|
bah, io lavoro nell ambito della sicurezza informatica è un sistema del genere non mi spiace affatto. ha un pregio che molti sistemi non hanno e cioè che la mancanza di privacy è telefonata e non da l'illusione di essere sicuro.
come molti di voi penso ho un indirizzo gmail (da diversi anni ormai) e ne sono davvero soddisfatto certo non lo uso per farmi mandare il numero di carta di credito se non con qualche gabola crittografica o altro.. per come ho visto funzionare la privacy in italia mi illudo poco, quante volte in ambiti di indagine interna ho avuto modi di vedere persone che accedevano a dati a cui non dovevano accedere a partire dai service provider fino al più piccolo sysadmin. un sistema come l os di google non tutela certo la privacy ma ha di buono che non penso voglia farlo. non è il sistema che userei per una transizione bancaria o altro ma personalmente (e sottolineo 'personalmente') il 98% delle mie sessioni al pc hanno davvero poco da nascondere. ovviamente non ho la pretesa di dire che ciò che faccio io col pc sia più o meo giusto/bello/fico di ciò che fanno gli altri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Io penso che sia assurdo abbracciare il cloud computing nelle sue varie forme (sopratutto se il cloud e' in mano ad aziende che se ne strafregano della vostra privacy) quando abbiamo a disposizioni pc con dischi da centinaia di gigabytes etc...
Cioe' veramente non capisco il senso di uploadare chesso' decine di GB di dati personali quando posso archiviare o mantenere tutto in locale. E potrei postare i dati che mi servono sui terminali mobili etc... Ma perche' dovrei passare per il cloud ? Che razza di vantaggio mi da il cloud, che non posso avere con trasferimenti dati in locale ? Ma poi in verita', con le nostre adsl del cavolo e anche la fibra ottica di fastweb ma dove le vedete voi linee che vi garantiscono upload di 10 Mbps ? Il cloud asimmetrico e' monco gia' in partenza, ragione dippiu' per sfruttare tutto in locale semnmai fosse necessario un altro motivo oltre a quelli gia' esposti in precedenza.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
|
anche li dipende da cosa uno vuol provare.
anche per la posta potrei usare client locali su vari dispositivi portatili e farmi mille backup e mirror qua e la...eppure uso gmail (vari account), mi ci trovo meglio, non sono un niubbo di sicurezza eppure mi garba. non sarò l eccezione che conferma la regola ma dicevo la mia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
|
Scusate continuate a ripetere fino alla noia di sto "cloud"
Ma non è facoltativo il cloud ???? Io uso per la posta Gmail ed è l' unica casella di posta che funziona e come browser uso chrome e posso dire la stessa cosa cioè che è l' unico browser che funziona...... provare per credere. Ci manca solo di provare chrome OS ma prima di provarlo vorrei qualche parere da chi l' ha provato. Per far funzionare windows xp ho dovuto togliere tutti gli applicativi dall' avvio automatico e sfoltirlo di tutto il superflo dopo di che il pc finalmente cammina e si avvia in metà del tempo, ma non si avvia in 10 secondi come promette chrome OS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:41.