Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2011, 22:45   #1
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Si prega voler elencare pro e contro di hard disk rispetto a unitá ottiche

Ho riassunto in una tabellina un po di PRO e un po di CONTRO che ho raccolto un po in giro.

Se qualcuno mi puo mettere qualche PRO per i masterizzatori, che sicuramente ci sarà, lo aggiungo alla tabella.

Se ho sbagliato a scrivere qualcosa ditemelo che lo modifico/cancello.

Se qualcuno ha altro da aggiungere sia di PRO che di CONTRO sia per le unità otiche che per gli hard disk/SSD lo aggiungo


PRO hard disk (esterni):
-Velocità accesso dati
-Grande capienza
-Comodità di utilizzo
-Velocità di trasferimento dati rapida
-Velocità scrittura dati
-Sicurezza sulla qualità di scrittura dati

CONTRO hard disk (esterni):
-Facilità di rompersi (non so gli SSD)
-Se si rompe un Hard Disk si perde in un colpo solo una grande quantità di dati


PRO unità ottiche (masterizzatori DVD/Bluray):
-Se si rompe un dischetto si perde solo una piccola quantità di dati
-I dati masterizzati (a detta di nicacin) su un cd o dvd, SE masterizzati bene (qui il condizionale è d' obbligo) e il disco è tenuto pulito, possono durare in eterno.

CONTRO unità ottiche (masterizzatori DVD/Bluray):
-Supporti di piccola capienza
-Lentezza di masterizzazione dati
-Lentezza trasferimento dati
-Lentezza accesso dati
-La qualità della masterizzazione è legata alla qualità del supporto e alla qualità dell' unità ottica e talvolta possono capitare supporti di scarsa qualità anche all' interno della stessa partita
-Supporti talvolta inaffidabili
-Incertezza sulla durata del supporto e dei dati masterizzati, nel tempo, anche tenendo il supporto con le dovute cautele.
-Possibilità il bruciare il supporto durante la masterizzazione e dover ricominciare da capo il lavoro
-Incertezza sulla durata del supporto e dei dati masterizzati, nel tempo, anche dopo aver fatto una scansione che conferma una buona masterizzazione dei dati

Grazie a tutti

CONSIDERO COME MIGLIOR RISPOSTA CHIARIFICATRICE quella dell' utente roccia1234 che riporto di seguito

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Mah, per me la risposta dipende dalla quantità di dati.
Stiamo parlando di dvd vs HD, quindi supporti da 4,3 gb l'uno (lascio stare i DL per questioni di costo) contro supporti che raggiungono i 3 TB (=700 dvd circa).

Ora, se i dati da archiviare sono pochi (qualche decina di GB), oppure ne vengono aggiunti "pochi" alla volta (che so, un fotografo torna dalla sessione, mette in ordine le foto e salva le migliori su 1-2 dvd) i dvd possono ancora essere scelti come supporto principale, però quando i dati iniziano ad essere molti, (direi più di 200gb), non ha più senso scegliere i dvd, soprattutto per questioni di comodità e di sicurezza.
Mettiamo che devo fare backup di 800 gb di dati.

- con i dvd avrei bisogno di poco meno di 200 dischi (ammesso di riempirli tutti al massimo) al costo di circa 40-45€ in campana (se servono per backup, devono essere di ottima qualità), a cui va aggiunto il costo di un contenitore, quindi aggiungiamoci almeno 20 € per un contenitore degno di questo nome.
Poi bisogna anche trovare il tempo per ordinare tutti i dati (mica li mettiamo su a casaccio, no?) e masterizzarli. Da non sottovalutare quest'ultima cosa, la masterizzazione porta via un fracco di tempo, perchè bisogna sempre stare li a togliere il dvd masterizzato, archiviarlo, mettere quello nuovo, impostare l'elenco dei dati da scrivere, avviare la scrittura, ecc ecc.
Masterizzando un DVD a 8x (il miglior compromesso tra qualità della masterizzazione e velocità) ci si impiegano circa 6 minuti, aggiungendo l'iniziazione e la chiusura del dvd, e il tempo umano di aggiungere dati e fare il cambio dvd, vanno via circa 10 minuti a dvd (non ho messo dentro il controllo del dvd). 10 minuti * 200 dvd fa circa 33 ORE di masterizzazione e una spesa di circa 60-70 € (dvd+custodie). Il tutto avendo i dati in copia unica, aveno 200 dvd da mettere da qualche parte e, nel caso si vogliano rivedere i dati archiviati, la pazienza di cercare il dvd giusto in mezzo a 200 dischi, sperando di trovare quello giusto (e se non è quello giusto? togli il dvd, metti un'altro, controlla... insomma è macchinoso).
Poi c'è sempre i problema che se un dvd non è più leggibile, abbiamo perso quei 4,3 gb (in teoria, per evitare questo, sarebbero da controllare (TUTTI) ogni tot ed eventualmente rimasterizzare quelli che iniziano a cedere, ma è un lavoro che porta via un macello di tempo), senza contare che la lettura è molto più lenta.
E se ho file grossi (9 o più gb) che non entrano in un DVD? devo dividerli e poi riunirli prima di riutilizzarli: doppio lavoro.
I dvd hanno il vantaggio di resistere meglio agli urti: se ti cade per terra un HDD, al 99% sarà passato a miglior vita, se ti cade un dvd al 99% non succede nulla.

-con gli hd, invece la spesa per 800 gb sarebbe di circa 50€ (wd green da 1TB) + il costo di un box esterno (20-30€) oppure possiamo prenderne uno già fatto (e magari spendere qualcosa meno). L'archiviazione si ridurrebbe ad un mero "copia incolla". Una volta avviato possiamo anche lasciare li il pc e tornare a lavoro finito: a 30 mb/s (usb 2) ci impiegherebbe circa 7 ore e qualcosa. Possiamo benissimo avviare il backup al mattino, andare a lavoro/scuola/uni e tornare con il backup già bello che fatto (avendo usb 3 o esata i tempi si dimezzano). Se ho un file da 9 o più gb, lo posso mettere per intero sull'hdd, senza dividerlo, e posso aggiornare quando voglio i dati contenuti. La velocità di accesso è estremamente più elevata, non devo tenere elenchi o stare a cercare il dvd giusto (tutti i dati sono a portata di mano), un HD occupa mooolto meno spazio di 200 dvd, ecc ecc.
Il maggiore problema degli HDD è che se si rompono, perdo tutto. A questo si può ovviare facendo un raid 1 o 5, oppure, per contenere la spesa, semplicemente copiare i dati su due HDD.
Anche al portabilità è a vantaggio degli HDD: è più comodo trasportare 200 dvd o 1 HDD da 3,5" ?

Insomma, secondo me gli HDD vincono su tutti i fronti, basta prenderne uno di backup (o fare un raid) per eliminare il loro maggior (e forse unico) contro, ossia il rischio di rottura.
Magari si spende un po' di più, ma i vantaggi che portano sono moltissimi.
CONSIDERO COME MIGLIOR RISPOSTA CHIARIFICATRICE n°2 quella dell' utente S3N che riporto di seguito

Quote:
Originariamente inviato da S3N Guarda i messaggi
DVD che ben masterizzati durano qualche decina di anni o addirittura in eterno???????
I DVD sono tra i peggiori supporti di backup esistenti, anche il migliore DVD TY masterizzato con i migliori crismi possibili presenta errori CRC di diversi ordini di grandezza maggiori di quelli dei CD.
E tutti i DVD, anche se conservati in maniera ottimale, presentano sempre un aumento dei CRC errors con il passare del tempo.
Testato e sperimentato.

Ultima modifica di tirannosaurorex : 24-01-2011 alle 18:18.
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 11:02   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Non capisco bene la domanda, parlando di virus, ovviamente se masterizzi qualcosa e non ha virus, non c'e' poi modo di metterceli i virus sopra, quindi e' piu' sicura una unita' ottica, ma ormai basta un antivirus anche discreto e free e problemi non ce ne sono.

I virus di oggi non puntano piu' a rovinare i dati, ma a fregare informazioni personali.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 11:37   #3
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
Ho aperto il thread pensando li leggere i tuoi motivi perchè preferisci gli HD ai dvd masterizzati (o viceversa). Non avevo capito che era una domanda.

Secondo me... se hai dei dati importanti la soluzione è alquanto banale: tienili sia su dei DVD (buoni e masterizzati con criterio) che su un HD. In caso uno dei due abbia dei problemi... c'è sempre l'altro!
Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 12:01   #4
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Ragazzi vi ringrazio per le risposte, ma siete rimasti sul vago tutti e due...... è chiaro che utilizzerò entrambe le soluzioni per motivi di precauzione, ma vorrei conoscere pareri più convinti del "NON C' E' MALE TUTTI E DUE", "VANNO BENE TUTTI E DUE" perchè non è così......... ci sono sostenitori delle unità ottiche e sostenitori delle unità magnetiche e chi preferisce le une alle altre ha delle motivazioni ben precise e non dice "VANNO BENE TUTTE E DUE".

VANNO BENE TUTTE E DUE lo dice solo un venditore che in negozio ha tutti e due i tipi unità per storage

Grazie per le risposte
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 12:10   #5
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
Cosa ti posso dire... hai ragione. Secondo me un l'HD più affidabile è l'HD.... spento!

Voglio dire, i miei diati importanti sono backuppati un un HD che tengo chiuso in un cassetto e che uso raramente e solo per aggiornare i dati. Secondo me un HD usato così è (a parte sfughe varie) abbastanza affidabile. Allo stesso tempo i dati sono masterizzati su DVD di qualità.
Come dicevo, si spera sempre che se un supporto si rovini, resti almeno l'altro.
C'è da aggiungere, che quando un DVD diventa illeggibile, si "porta via "4GB di dati (ma si spera che gli altri DVD del backup siano ancora leggibili ).
Quando un HD si rompe si porta via tutto.... decine se non centinaia di GB.

Ma queste sono le solite cose... non saprei cos'altro aggiungere!
Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 12:18   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
TRex, secondo me il punto e' che non c'e' una risposta esatta per tutti i casi, e non si puo' fare il trattato di backuppologia qui.

Dicci quanti dati hai, quanto sono importanti, cosa vorresti farne, per quanto tempo vorresti conservarli, e cerchiamo di consigliarti, altrimenti e' difficile.

E' chiaro che se hai 1GB di dati importanti la cosa migliore e' masterizzare X DVD e tenerteli, ma se sono 10TB la cosa diventa infattibile.

Credo che la risposta generica derivi dalla domanda generica...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 10:37   #7
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Continuate a restare sul vago.

Si sa che sono tutti e due validi supporti ma elencando i pro e i contro (tutti) di un supporto rispetto ad un altro non credo si commetta un reato.

Per esempio ho sentito dire che come accesso ai dati è molto più facile e veloce quello fatto tramite hard disk che poi potrebbe anche essere un SSD e questo lo metterei nei PRO per gli hard disk

Mentre il fatto che rompendosi un hard disk si perdono molti più dati in un colpo solo lo metterei nei contro per gli hard disk.

Ma non sò se ci sono altri pro e contro, apposta ho aperto questa discussione.

Forse il titolo come diceva qualcuno è sbagliato e andrebbe modificato in "Si prega voler elencare pro e contro di hard disk rispetto a masterizzatori ottici e viceversa"
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 11:00   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Titolo modificato come da tua richiesta.

Per il merito della questione, io mi chiamo fuori per ora per le ragioni gia' spiegate nel mio precedente post.
Se poi vorrai dare al thread un taglio piu' specifico saro' felice di aiutarti.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 11:13   #9
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
ha ragione crl
sei troppo vago, ti ci vuole almeno un punto fermo.
tu vuoi risposte specifiche a domande generiche
se ti può servire la mia esperienza...
hd pro: velocità accesso dati, grande capienza, comodità di utilizzo (questi li puoi vedere anche come contro dei dvd).
come affidabilità a lungo termine..... direi nessuno dei 2, il migliore sarebbero unità di backup a nastro
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 12:21   #10
nicacin
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4190
la domanda è troppo generica

i dati masterizzati su un cd o dvd, se masterizzati bene e il disco è tenuto pulito, possono durare in eterno..

io masterizzo ogni tot tempo la mia cartella di dati su dvd (documenti, foto, e programmi da installare dopo una formattazione)

gli hard disk invece hanno sempre una possibilità di rompersi, e secondo me conviene usarli per dati non troppo importanti (musica, film ecc ecc) anche perchè la mole è più grande e la velocità di trasferimento è adeguata.

Nessuno dei due sistemi è meglio dell'altro, ognuno ha i suoi pro e suoi contro, dipende dall'utilizzo personale.
nicacin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2011, 16:11   #11
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Ho riassunto in una tabellina un po di PRO e un po di CONTRO che ho raccolto un po in giro.

Se qualcuno mi puo mettere qualche PRO per i masterizzatori, che sicuramente ci sarà, lo aggiungo alla tabella.

Se ho sbagliato a scrivere qualcosa ditemelo che lo modifico/cancello.

Se qualcuno ha altro da aggiungere sia di PRO che di CONTRO sia per le unità otiche che per gli hard disk/SSD lo aggiungo


PRO hard disk (esterni):
-Velocità accesso dati
-Grande capienza
-Comodità di utilizzo
-Velocità di trasferimento dati rapida
-Velocità scrittura dati
-Sicurezza sulla qualità di scrittura dati

CONTRO hard disk (esterni):
-Facilità di rompersi (non so gli SSD)
-Se si rompe un Hard Disk si perde in un colpo solo una grande quantità di dati


PRO unità ottiche (masterizzatori DVD/Bluray):
-Se si rompe un dischetto si perde solo una piccola quantità di dati
-I dati masterizzati (a detta di nicacin) su un cd o dvd, SE masterizzati bene (qui il condizionale è d' obbligo) e il disco è tenuto pulito, possono durare in eterno.

CONTRO unità ottiche (masterizzatori DVD/Bluray):
-Supporti di piccola capienza
-Lentezza di masterizzazione dati
-Lentezza trasferimento dati
-Lentezza accesso dati
-La qualità della masterizzazione è legata alla qualità del supporto e alla qualità dell' unità ottica e talvolta possono capitare supporti di scarsa qualità anche all' interno della stessa partita
-Supporti talvolta inaffidabili
-Incertezza sulla durata del supporto e dei dati masterizzati, nel tempo, anche tenendo il supporto con le dovute cautele.
-Possibilità il bruciare il supporto durante la masterizzazione e dover ricominciare da capo il lavoro
-Incertezza sulla durata del supporto e dei dati masterizzati, nel tempo, anche dopo aver fatto una scansione che conferma una buona masterizzazione dei dati
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2011, 21:03   #12
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Quote:
Originariamente inviato da tirannosaurorex Guarda i messaggi
-Sicurezza sulla qualità di scrittura dati
questa andrebbe cambiata con "riscrivibili indefinitamente"
Quote:
Originariamente inviato da tirannosaurorex Guarda i messaggi
CONTRO hard disk (esterni):
-Facilità di rompersi (non so gli SSD)
-Se si rompe un Hard Disk si perde in un colpo solo una grande quantità di dati
secondo me gli ssd andrebbero trattati a parte.
i punti deboli degli hard disk a piatti sono calore, urti violenti e forti campi magnetici.
Quote:
Originariamente inviato da tirannosaurorex Guarda i messaggi
-I dati masterizzati (a detta di nicacin) su un cd o dvd, SE masterizzati bene (qui il condizionale è d' obbligo) e il disco è tenuto pulito, possono durare in eterno.
in eterno è una esagerazione, se va (molto) bene durano qualche decina di anni.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2011, 22:31   #13
carlino82
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 96
Tra i pro dei dvd metterei anche l'immunità ai virus, ovvero se un disco è stato masterizzato e finalizzato senza virus, senza virus rimane.
Ciao
carlino82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2011, 14:33   #14
gioloc80
Senior Member
 
L'Avatar di gioloc80
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Como
Messaggi: 1765
Quote:
Originariamente inviato da tirannosaurorex Guarda i messaggi
CONTRO hard disk (esterni):
-Facilità di rompersi (non so gli SSD)
-Se si rompe un Hard Disk si perde in un colpo solo una grande quantità di dati
Utilizzando un RAID 1 le possibilità di perdere i dati si riducono di molto
__________________
CPU i7 920 Overclock 3600Mhz-Diss. Zalman 9700-RAM 3X2Gb Corsair 1600Mhz-S.M. Asus RAMPAGE II EXTREME-S.V.Sapphire HD5970-HD (750Gb-750Gb RAID)-SSD Kingston 125Gb -S.A.Creative Sound Blaster X-fi -Case Thermaltake BigTower KANDALF-Alim.Enermax 650W-Monitor Benq fp241wz 24"|IDSteam|
gioloc80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2011, 15:00   #15
Z1000
Senior Member
 
L'Avatar di Z1000
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino sud
Messaggi: 340
....forse mi e' sfuggito ma penso sia utile sapere anche la quantita' di dati che devi salvare,in caso fossero un bel po' avrai una mare di DVD da gestire.
io posseggo un buon hard disk esterno dove ho salvato tutti i dati che mi interessano con un semplice backup,ogni tanto lo collego al pc per sincronizzare tutte le cartelle da me scelte in modo da aggiungere ed aggiornare i dati sull'external disk.
secondo me fiondati su HDD esterno scelto in base alle tue esigenze capacitative e sarai tranquillo;un prodotto di qualita' e di marca ti assicura sicuramente per un bel po' di anni.(oltre che belli esteticamente)
certo che viene il terremoto perdi tutto ma.....non esageriamo
in merito ai virus,come dice CRL:
Quote:
, ovviamente se masterizzi qualcosa e non ha virus, non c'e' poi modo di metterceli i virus sopra, quindi e' piu' sicura una unita' ottica, ma ormai basta un antivirus anche discreto e free e problemi non ce ne sono.

I virus di oggi non puntano piu' a rovinare i dati, ma a fregare informazioni personali.
basta tener il pc ben protetto e di conseguenza sara' l'HDD.Parlando di external disk;tra un disco tradizionale o quelli stato solido pero' non saprei consigliarti.

Ultima modifica di Z1000 : 16-01-2011 alle 15:02.
Z1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 10:34   #16
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da Z1000 Guarda i messaggi
....forse mi e' sfuggito ma penso sia utile sapere anche la quantita' di dati che devi salvare,in caso fossero un bel po' avrai una mare di DVD da gestire.
Questa cosa che hai detto è importante cioè nel caso i dati da gestire fossero tanti si avrebbe una marea di DVD da gestire e da etichettare scrivendoci sopra quello che ci stà dentro (una procedura che farebbe venire i capelli bianchi anche solo per ritrovare il dvd giusto)

Riguardo al tempo mi piacerebbe sapere più o meno quanto tempo ci vuole per scrivere un film tipo AVATAR su un hard disk e rispettivamente masterizzarlo su un DVD con un masterizzatore ad una velocità che garantisca un buon risultato e meno errori possibili.
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 12:57   #17
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da tirannosaurorex Guarda i messaggi
Questa cosa che hai detto [/b] è importante[/b] cioè nel caso i dati da gestire fossero tanti si avrebbe una marea di DVD da gestire e da etichettare scrivendoci sopra quello che ci stà dentro (una procedura che farebbe venire i capelli bianchi anche solo per ritrovare il dvd giusto)

Riguardo al tempo mi piacerebbe sapere più o meno quanto tempo ci vuole per scrivere un film tipo AVATAR su un hard disk e rispettivamente masterizzarlo su un DVD con un masterizzatore ad una velocità che garantisca un buon risultato e meno errori possibili.
ti era stato posta la domanda su quanti dati devi gestire, ma tu hai eclissato la domanda (evidentemente di piace farti pregare per darci le informazioni che servono per le tue domande )
cmq io ho circa 400 dvd divisi in file, video, musica, immagini, li tieni in un classificatore numerati uno a uno, man a mano che li masterizzi, e con un programma li tengo classificati sul pc, quando cerco qualcosa apro il programma, digito cosa mi serve e lui mi dice su quale dvd è.
x quanto riguarda su quanto tempo ci vuole a trasferire un file come avatar (1gb, 4gb, 8gb, 24gb???), e mastarizzarlo, anche li dipende, hd esterno/interno, raid 0/1/5/ ecc...? usb 2/3, esata, fireware 400/800 di rete??
dvd 5 o 9? bluray? velocità x2, x4, x8, x16.
come vedi stai ponendo domande generiche e vuoi risposte precise
cmq puoi fare delle prove anche tu!? io lo sto facendo e se cerchi qui nel forum troverai altre 3/4 discussioni (nonchè 2/3 siti.. google....) in merito sia ai dvd-r che sui hdd
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085

Ultima modifica di pank : 17-01-2011 alle 13:04.
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 13:44   #18
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Mah, per me la risposta dipende dalla quantità di dati.
Stiamo parlando di dvd vs HD, quindi supporti da 4,3 gb l'uno (lascio stare i DL per questioni di costo) contro supporti che raggiungono i 3 TB (=700 dvd circa).

Ora, se i dati da archiviare sono pochi (qualche decina di GB), oppure ne vengono aggiunti "pochi" alla volta (che so, un fotografo torna dalla sessione, mette in ordine le foto e salva le migliori su 1-2 dvd) i dvd possono ancora essere scelti come supporto principale, però quando i dati iniziano ad essere molti, (direi più di 200gb), non ha più senso scegliere i dvd, soprattutto per questioni di comodità e di sicurezza.
Mettiamo che devo fare backup di 800 gb di dati.

- con i dvd avrei bisogno di poco meno di 200 dischi (ammesso di riempirli tutti al massimo) al costo di circa 40-45€ in campana (se servono per backup, devono essere di ottima qualità), a cui va aggiunto il costo di un contenitore, quindi aggiungiamoci almeno 20 € per un contenitore degno di questo nome.
Poi bisogna anche trovare il tempo per ordinare tutti i dati (mica li mettiamo su a casaccio, no?) e masterizzarli. Da non sottovalutare quest'ultima cosa, la masterizzazione porta via un fracco di tempo, perchè bisogna sempre stare li a togliere il dvd masterizzato, archiviarlo, mettere quello nuovo, impostare l'elenco dei dati da scrivere, avviare la scrittura, ecc ecc.
Masterizzando un DVD a 8x (il miglior compromesso tra qualità della masterizzazione e velocità) ci si impiegano circa 6 minuti, aggiungendo l'iniziazione e la chiusura del dvd, e il tempo umano di aggiungere dati e fare il cambio dvd, vanno via circa 10 minuti a dvd (non ho messo dentro il controllo del dvd). 10 minuti * 200 dvd fa circa 33 ORE di masterizzazione e una spesa di circa 60-70 € (dvd+custodie). Il tutto avendo i dati in copia unica, aveno 200 dvd da mettere da qualche parte e, nel caso si vogliano rivedere i dati archiviati, la pazienza di cercare il dvd giusto in mezzo a 200 dischi, sperando di trovare quello giusto (e se non è quello giusto? togli il dvd, metti un'altro, controlla... insomma è macchinoso).
Poi c'è sempre i problema che se un dvd non è più leggibile, abbiamo perso quei 4,3 gb (in teoria, per evitare questo, sarebbero da controllare (TUTTI) ogni tot ed eventualmente rimasterizzare quelli che iniziano a cedere, ma è un lavoro che porta via un macello di tempo), senza contare che la lettura è molto più lenta.
E se ho file grossi (9 o più gb) che non entrano in un DVD? devo dividerli e poi riunirli prima di riutilizzarli: doppio lavoro.
I dvd hanno il vantaggio di resistere meglio agli urti: se ti cade per terra un HDD, al 99% sarà passato a miglior vita, se ti cade un dvd al 99% non succede nulla.

-con gli hd, invece la spesa per 800 gb sarebbe di circa 50€ (wd green da 1TB) + il costo di un box esterno (20-30€) oppure possiamo prenderne uno già fatto (e magari spendere qualcosa meno). L'archiviazione si ridurrebbe ad un mero "copia incolla". Una volta avviato possiamo anche lasciare li il pc e tornare a lavoro finito: a 30 mb/s (usb 2) ci impiegherebbe circa 7 ore e qualcosa. Possiamo benissimo avviare il backup al mattino, andare a lavoro/scuola/uni e tornare con il backup già bello che fatto (avendo usb 3 o esata i tempi si dimezzano). Se ho un file da 9 o più gb, lo posso mettere per intero sull'hdd, senza dividerlo, e posso aggiornare quando voglio i dati contenuti. La velocità di accesso è estremamente più elevata, non devo tenere elenchi o stare a cercare il dvd giusto (tutti i dati sono a portata di mano), un HD occupa mooolto meno spazio di 200 dvd, ecc ecc.
Il maggiore problema degli HDD è che se si rompono, perdo tutto. A questo si può ovviare facendo un raid 1 o 5, oppure, per contenere la spesa, semplicemente copiare i dati su due HDD.
Anche al portabilità è a vantaggio degli HDD: è più comodo trasportare 200 dvd o 1 HDD da 3,5" ?

Insomma, secondo me gli HDD vincono su tutti i fronti, basta prenderne uno di backup (o fare un raid) per eliminare il loro maggior (e forse unico) contro, ossia il rischio di rottura.
Magari si spende un po' di più, ma i vantaggi che portano sono moltissimi.

Ultima modifica di roccia1234 : 17-01-2011 alle 14:40.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 14:30   #19
tirannosaurorex
Senior Member
 
L'Avatar di tirannosaurorex
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Mah, per me la risposta dipende dalla quantità di dati.
Stiamo parlando di dvd vs HD, quindi supporti da 4,3 gb l'uno (lascio stare i DL per questioni di costo) contro supporti che raggiungono i 3 TB (=700 dvd circa).

Ora, se i dati da archiviare sono pochi (qualche decina di GB), oppure ne vengono aggiunti "pochi" alla volta (che so, un fotografo torna dalla sessione, mette in ordine le foto e salva le migliori su 1-2 dischi) i dvd possono ancora essere scelti come supporto principale, però quando i dati iniziano ad essere molti, (direi più di 200gb), non ha più senso scegliere i dvd, soprattutto per questioni di comodità e di sicurezza.
Mettiamo che devo fare backup di 800 gb di dati.

- con i dvd avrei bisogno di poco meno di 200 dischi (ammesso di riempirli tutti al massimo) al costo di circa 40-45€ in campana (se servono per backup, devono essere di ottima qualità), a cui va aggiunto il costo di un contenitore, quindi aggiungiamoci almeno 20 € per un contenitore degno di questo nome.
Poi bisogna anche trovare il tempo per ordinare tutti i dati (mica li mettiamo su a casaccio, no?) e masterizzarli. Da non sottovalutare quest'ultima cosa, la masterizzazione porta via un fracco di tempo, perchè bisogna sempre stare li a togliere il dvd masterizzato, archiviarlo, mettere quello nuovo, impostare l'elenco dei dati da scrivere, avviare la scrittura, ecc ecc.
Masterizzando un DVD a 8x (il miglior compromesso tra qualità della masterizzazione e velocità) ci si impiegano circa 6 minuti, aggiungendo l'iniziazione e la chiusura del dvd, e il tempo umano di aggiungere dati e fare il cambio dvd, vanno via circa 10 minuti a dvd (non ho messo dentro il controllo del dvd). 10 minuti * 200 dvd fa circa 33 ORE di masterizzazione e una spesa di circa 60-70 € (dvd+custodie). Il tutto avendo i dati in copia unica, aveno 200 dvd da mettere da qualche parte e, nel caso si vogliano rivedere i dati archiviati, la pazienza di cercare il dvd giusto in mezzo a 200 dischi, sperando di trovare quello giusto (e se non è quello giusto? togli il dvd, metti un'altro, controlla... insomma è macchinoso).
Poi c'è sempre i problema che se un dvd non è più leggibile, abbiamo perso quei 4,3 gb (in teoria, per evitare questo, sarebbero da controllare (TUTTI) ogni tot ed eventualmente rimasterizzare quelli che iniziano a cedere, ma è un lavoro che porta via un macello di tempo), senza contare che la lettura è molto più lenta.
E se ho file grossi (9 o più gb) che non entrano in un DVD? devo dividerli e poi riunirli prima di riutilizzarli: doppio lavoro.
I dvd hanno il vantaggio di resistere meglio agli urti: se ti cade per terra un HDD, al 99% sarà passato a miglior vita, se ti cade un dvd al 99% non succede nulla.

-con gli hd, invece la spesa per 800 gb sarebbe di circa 50€ (wd green da 1TB) + il costo di un box esterno (20-30€) oppure possiamo prenderne uno già fatto (e magari spendere qualcosa meno). L'archiviazione si ridurrebbe ad un mero "copia incolla". Una volta avviato possiamo anche lasciare li il pc e tornare a lavoro finito: a 30 mb/s (usb 2) ci impiegherebbe circa 7 ore e qualcosa. Possiamo benissimo avviare il backup al mattino, andare a lavoro/scuola/uni e tornare con il backup già bello che fatto (avendo usb 3 o esata i tempi si dimezzano). Se ho un file da 9 o più gb, lo posso mettere per intero dul dvd, senza dividerlo, e posso aggiornare quando voglio i dati contenuti. La velocità di accesso è estremamente più elevata, non devo tenere elenchi o stare a cercare il dvd giusto (tutti i dati sono a portata di mano), un HD occupa mooolto meno spazio di 200 dvd, ecc ecc.
Il maggiore problema degli HDD è che, se si rompono, perdo tutto. A questo si può ovviare facendo un raid 1 o 5, oppure, per contenere la spesa, semplicemente copiare i dati su due HDD.
Anche al portabilità è a vantaggio degli HDD: è più comodo trasportare 200 dvd o 1 HDD da 3,5" ?

Insomma, secondo me gli HDD vincono su tutti i fronti, basta prenderne uno di backup (o fare un raid) per eliminare il loro maggior (e forse unico) contro, ossia il rischio di rottura.
Magari si spende un po' di più, ma i vantaggi che portano sono moltissimi.
Grazie di cuore roccia1234

per la tua risposta molto accurata, dettagliata e altamente scientifica, fino ad ora la considero la miglior risposta ricevuta, se non ce ne saranno altre migliori la inserirò nel primo post come miglior risposta utile per il bene comune di tutti nello spirito di condivisione che anima questo forum.

Questa risposta è utile anche per Pank che ha 400 DVD ..... a me verrebbe l' angoscia al solo pensiero di doverli riscrivere tutti per non perdere i dati dopo un tot di tempo e poi 400 DVD mi sa che occupano qualche metro quadro di spazio
tirannosaurorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 14:51   #20
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da tirannosaurorex Guarda i messaggi
Grazie di cuore roccia1234

per la tua risposta molto accurata, dettagliata e altamente scientifica, fino ad ora la considero la miglior risposta ricevuta, se non ce ne saranno altre migliori la inserirò nel primo post come miglior risposta utile per il bene comune di tutti nello spirito di condivisione che anima questo forum.

Questa risposta è utile anche per Pank che ha 400 DVD ..... a me verrebbe l' angoscia al solo pensiero di doverli riscrivere tutti per non perdere i dati dopo un tot di tempo e poi 400 DVD mi sa che occupano qualche metro quadro di spazio
Niente di scientifico . Ho semplicemente messo per iscritto il ragionamento che ho fatto tempo fa, mentre dedicevo se acquistare un'altra campana da 100 dvd oppure prendere un HDD esterno da 500gb, che ai tempi costava sui 50-60€.
Ho scelto l'HDD e non me ne sono pentito per nulla, anzi, quando l'ho riempito ho preso un HDD da 1TB da affiancargli.
Inutile dire che non scrivo un dvd da tempo immemore (tra hdd per backup, chiavetta per spostare cose piccole e hdd da 20 gb di un lettore mp3 per spostare cose più grosse... chi ha più bisogno di dvd? ).
Comunque non è che devi riscriverli dopo tot tempo. Ogni tanto li controlli (che so, ogni 1-2 anni) con le utility appropriate e vedi quelli che stanno cedendo e quelli che sono ancora sani. I primi li rimasterizzi, i secondi li lasci stare.
Se scegli dvd di qualità molto probabilmente prima di 5 anni non dovrai rimasterizzarne nessuno, se scegli dvd farlocchi già dopo 1-2 anni inizieranno a cedere (anzi, mi pare di ricordare che certi dvd marchiati princo durassero circa 6 mesi ).

Ultima modifica di roccia1234 : 23-01-2011 alle 08:56.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v