|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 532
|
contrasto non elevato nei monitor professionali, perchè?
Marketing a parte (leggasi numeri elevati tipo 1000:1) perchè negli LCD per grafica il contrasto non deve essere troppo elevato?
Inoltre cosa significa elevato? Il display dovrebbe visualizzare la realtà. Se un display grafico la mostra (lo so, la perfezione non esiste) un display con contrasto più elevato avrebbe una visione scorretta, quindi sarebbe stupido poter impostare un contrasto più elevato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18612
|
il contrasto che viene dichiarato dal produttore , e il contrasto massimo che puoi ottenere con quel monitor , e di solito e sempre esagerato verso l' alto , e utile solo se hai immagini bianche e nere ( utili per fare i test sul monitor ) . Per il normale utilizzo del monitor il contrasto va regolato per la visione ottimale delle immagini e dei colori , ed e sempre molto inferiore a quello dichiarato dai produttori .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 532
|
Ho letto che è consigliato tenere al massimo 120 cd/m² di luminosità. Ci sono indicazioni anche per il contrasto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Il contrasto invece non ha nessuna limitazione, per ogni monitor deve essere quello nativo e si parte dal presupposto che più alto è meglio è. Nei monitor il contrasto non è mai troppo e come riferimento si prende sempre quello dichiarato come statico dal produttore, non il dinamico. Nei tv siamo arrivati già a livelli discreti. Con i monitor stiamo migliorando ma siamo ancora indietro. Nel momento in cui si gioca o si guarda film ci si accorge di come un tvhd sia sempre meglio. Per la fotografia è anche importante anche se di meno. Non va confuso con la luminosità dell'immagine e non lo si migliora sparando al limite la slide del contrasto nel menù del monitor (in quel modo si ottiene solo di bruciare le alte luci, quindi perdere informazioni). Il costrasto, detto in modo semplice e banale tanto per capirci, è la capacità di mostrare contemporaneamente per le alte luci e per le zone d'ombra (quindi lungo tutta la gamma da 0, nero assoluto a 255 bianco assoluto) la maggior quantità possibile di informazioni contenute in una foto o in un film. E' facile perdere dettagli e sfumature nelle scene più "dark" di un film ad esempio. I crt erano fantastici in questo.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 532
|
Nei monitor che si possono settare i gradi Kelvin, non essendo una professionista della grafica, mi conviene metterlo a 6.500 visto lo standard europeo? Per quanto riguarda i lumen come faccio a sapere, modifricando la luminosità del display, quando sono a 120 candele?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Credo che più che nel menù del monitor si vada ad intervenire sulla scheda video, e non sei tu ad intervenire ma il software di calibrazione in base ai rilevamenti del colorimetro.
Per la luminanza invece, se non vado errato, ti ritroverai a giocare con la slide della luminosità del menù del tuo monitor e a rilanciare le rilevazioni col software di calibrazione finchè quest'ultimo non leggerà un valore il più vicino possibile a 120. Tu parti da un preset che ritieni possa essere il più adatto. Per esempio spesso nei monitor vi è il preset "sRGB" poi da li il software fa il resto con la scheda. Purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di acquistare il tutto ma prima o poi lo farò, ho solo un idea "dall'esterno" di come funzioni.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.