|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...0nm_34863.html
Nuovi chip DDR3 per Elpida, realizzati con processo produttivo di 30nm e destinati all'utilizzo nei moduli SO-DIMM per portatili Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Mai visto un tablet montare SO-DIMM, di solito è tutto saldato sulla mobo...
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
|
si ma i chip saranno sempre quelli
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Ottimo, 100% di spazio in più, 20% di consumo in meno, e 30% di prestazioni in più.
Peccato che costerà almeno il 70% in più dei chip a 40 nm.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5471
|
@maumau138
Ma anche no!
Più piccolo è il processo produttivo,più il prezzo si abbassa,questa sarebbe la teoria. Se con un wafer produci 100 chip di memoria,riducendo il processo produttivo con lo stesso wafer ne fai 150,conseguentemente il prezzo di produzione si abbassa e con una media,il prezzo finale si riduce di un po' e il margine di guadagno cresce un pochettino. teoricamente dovrebbe guadagnarci produttore e consumatore. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
I prezzi si abbasseranno fra un bel po di tempo, quando arriveranno altri competitor con il processo a 30 nm, nel frattempo il prezzo rimarrà uguale a quello dei moduli da 40nm, se non addirittura superiore nel caso di moduli con prestazioni superiori (ovviamente 70% è esageratissimo); d'altronde devono pur rientrare dei costi di R&D.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16899
|
@supertigrotto
Ma anche no! Se posso guadagnare 100 invece di 20 chi me lo fa fare ad abbassare i prezzi? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Ha ragione supertigrotto. Un esempio su tutti, gli SSD Intel di seconda generazione: costavano (e costano) meno dei primi e vanno di più. Perché? Perché si è passati dai 50 nm ai 34 nm.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
Le memorie ram invece non possono scendere di prezzo più di tanto, se vi ricordate con le ddr2 c'è stata una corsa al ribasso, dove alcuni produttori hanno iniziato a vendere in perdita pur di piazzare i prodotti sul mercato, finché Quimonda non è fallita e i produttori si sono dati una regolata. Per un po i nuovi chip costeranno più dei vecchi, con l'aumento della produzione e l'arrivo di nuovi competitor il prezzo tornerà ai livelli dei moduli attualmente in vendita, ma scordatevi di vedere scendere i prezzi.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 217
|
ancora a 30 ?
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.




















