Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2010, 11:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...hpc_34563.html

Nel corso della Supercomputing Conference 2010 Intel evidenzia alcuni elementi fondamentali circa il mondo dell'high performance computing e delle sue future evoluzioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2010, 12:02   #2
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Quote:
ll prototipo di soluzione Knights Ferry mostrato da Intel si caratterizza per la presenza di 32 core x86 sviluppati a 22nm, e dotati di tecnologia HyperThreading.
Knights Ferry = 32nm e serve solo per come piattaforma di sviluppo, a 22nm fanno Knights Corner ma saranno oltre 50 core : http://www.intel.com/pressroom/archi...100531comp.htm
__________________
Sample is selezionated !
Foglia Morta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2010, 00:37   #3
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17999
saranno anche difficili da programmare, ma le vga sono più avanti nello sviluppo rispetto ad intel... non c'è niente da fare. e anche come costi, non credo che un sistema cuda ready costi poco, ma sempre meno di un sistema con 22 core intel.. vedremo chi la spunta nel lungo periodo.. già le cpu-gpu di ati sono alle porte, e sicuramente avranno qualcosa da dire.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2010, 05:27   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6219
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
saranno anche difficili da programmare, ma le vga sono più avanti nello sviluppo rispetto ad intel... non c'è niente da fare. e anche come costi, non credo che un sistema cuda ready costi poco, ma sempre meno di un sistema con 22 core intel.. vedremo chi la spunta nel lungo periodo.. già le cpu-gpu di ati sono alle porte, e sicuramente avranno qualcosa da dire.
Più che "difficili da programmare" le GPU sono ottimizzate per una classe di applicazioni e solo quelle, se invece si usano delle cpu il modello di programmazione è più flessibile e con molto più software gia pronto (quello già sviluppato per sistemi NUMA e cluster di pc da prima ancora che si cominciasse a parlare di GPU).

Piuttosto, a decidere chi vince mi sa che saranno i tool di sviluppo.

Parte della scommessa di Intel è che ci sia sufficiente software già sviluppato per sistemi NUMA, cluster ecc. ecc. (magari pure basati su cpu e core x86) ben testato ed ottimizzato che sarà facile da portare verso i suoi chip per HPC.

Questo perchè è vero che esistono tool di parallelizzazione, ecc. ecc. ma non c'e' niente di meglio di software già sviluppato e che non deve essere riscritto, ritestato e riottimizzato.

Semmai anche in questo caso il vero pericolo viene da qualcuno che segua lo stesso approccio di Intel ma usando una cpu "di base" più semplice ed efficiente.
In particolare mi viene da pensare ai futuri core ARM a 64bit, se verranno progettati con lo stesso approccio di quelli a 32bit ne potrebbe venir fuori un mostriciattolo temibile anche per applicazioni HPC "many integrated core"
(a patto che sia obbligatorio il supporto FP in hardware).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2010, 03:18   #5
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Più che "difficili da programmare" le GPU sono ottimizzate per una classe di applicazioni e solo quelle, se invece si usano delle cpu il modello di programmazione è più flessibile e con molto più software gia pronto (quello già sviluppato per sistemi NUMA e cluster di pc da prima ancora che si cominciasse a parlare di GPU).
Si' pero' quelle CPU immagino saranno un Larrabee rivisto e aggiornato, dove il grosso della potenza di calcolo viene dalle sue unita' vettoriali. Anche in questo caso quindi funzioneranno bene per quelle applicazioni facilmente vettorizzabili, e male per applicazioni con un parallelismo piu' irregolare.

Vero e' che la compatibilita' con x86, lo shared memory (assumendo che sia la stessa architettura di Larrabee) e il fatto che Intel abbia compilatori autovettorizzanti sono un grosso punto di vantaggio di Intel rispetto ai competitor.
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2010, 03:21   #6
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Semmai anche in questo caso il vero pericolo viene da qualcuno che segua lo stesso approccio di Intel ma usando una cpu "di base" più semplice ed efficiente.
In particolare mi viene da pensare ai futuri core ARM a 64bit, se verranno progettati con lo stesso approccio di quelli a 32bit ne potrebbe venir fuori un mostriciattolo temibile anche per applicazioni HPC "many integrated core"
(a patto che sia obbligatorio il supporto FP in hardware).
Come lo vedresti un approccio "fusion" di un multicore ARM64 con una GPU CUDA-enabled?
Gustoso?
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2010, 20:02   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6219
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Come lo vedresti un approccio "fusion" di un multicore ARM64 con una GPU CUDA-enabled?
Gustoso?
Dipende da cosa ci si vuole fare, ma sopratutto da come sarà l'ARM64.
Sino ad ora quelli di ARM Ldt. hanno avuto buone idee sul come far evolvere la loro architettura, tenendo le dita incrociate spero che continuino sulla stessa strada.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2010, 10:32   #8
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8061
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
saranno anche difficili da programmare, ma le vga sono più avanti nello sviluppo rispetto ad intel... non c'è niente da fare. e anche come costi, non credo che un sistema cuda ready costi poco, ma sempre meno di un sistema con 22 core intel.. vedremo chi la spunta nel lungo periodo.. già le cpu-gpu di ati sono alle porte, e sicuramente avranno qualcosa da dire.
in realta saranno piu facili da programmare per vari motivi che vanno dalla compatibilità con il set di istruzioni x86 alla comptibilità con i programmi di svilippo standard e soprattutto l'hardware non ha i limiti e i problemi di sviluppo che ci sono ancora oggi quando si utilizza il GPGPU.

Questi core sono core completi è possono fare molte piu cose che con le gpu non si possono nemmneo pernsare questo li rende molto piu versatili rispetto ai concorrenti.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1